L’anno scorso ho passato un mese sulle sponde del Loch Awe, lavorando in una guesthouse e sono felice di averlo potuto conoscere bene. Ho davvero un bellissimo ricordo del lago: passeggiare sulle sue sponde, giocare con MacDuff, il mio amico a quattro zampe, osservare il passaggio cambiare e sbocciare in tarda primavera, il livello dell’acqua andare su e giù in base alla pioggia, scoprire ogni giorno un nuovo angolino, una nuova spiaggia di sassi, un nuovo albero dalle forme strane da fotografare. E poi spostarsi con il treno e con l’autobus per raggiungere altri punti del lago, sempre con il naso incollato al finestrino, per osservare lo specchio d’acqua fare capolino attraverso la vegetazione.


Il maggio scorso, appena arrivata a Kilchrenan, mi sono subita messa ad esplorare le vicine sponde del lago. Ho presto individuato i miei due posti preferiti: la panchina del Taychreggan Hotel (c’è anche una cabina telefonica rossa!), che sembra messa li proprio per osservare e contemplare il loch e la stretta spiaggia di ciottoli dove con Duffy ci divertivamo a giocare durante la nostra passeggiata quotidiana.

Mi sono divertita ad esplorare la zona cercando nuovi punti di vista, nuovi luoghi da dove osservare il lago: ho camminato in lungo e in largo, su e giù dalle colline ricoperte di felci secche, accanto a pecore e mucche sonnacchiose, cercando di salire sempre più su per una vista più aperta sul Loch.

Il Loch Awe, nella regione dell’Argyll and Bute, è il più lungo lago scozzese ed il terzo d’acqua dolce per superficie con i suoi 38,5 km² per 41 km di lunghezza, con una particolare forma allungata e biforcuta. Numerosi villaggi si affacciano sulle sue sponde, il più grande è Lochawe Village ma si incontrano anche molti gruppi di poche case sparse lungo tutto il perimetro del Loch.

La perla del lago è senza ombra di dubbio Kilchurn Castle: si trova tra i villaggi di Lochawe e Dalmally, su di una penisola rocciosa e raggiungibile con una comoda passeggiata. Fu costruito attorno alla metà del 1400 da Sir Colin Campbell, gravemente danneggiato nel 1760 da una violenta tempesta e in seguito definitivamente abbandonato poichè i Campbell si trasferirono in un’altra residenza, a Balloch, 80km a est di Kilchurn. L’ingresso a Kilchurn Castle è gratuito, potete informarvi sull’effettiva apertura del sito qui.
Poco distante, sempre a Lochawe Village, si trova invece la Saint Conan’s Kirk, un vero gioello architettonico che merita sicuramente una visita. Fu costruita solamente nel 1930 ma sembra decisamente più antica, quasi medievale per via dei suoi portoni di legno, sculture ricoperte di muschio, gargoyle e altri animali di pietra e decorazioni floreali. E’ un luogo estremamente tranquillo e piacevole, anche qui l’entrata è gratuita e spesso vengono organizzati degli interessanti concerti serali.


Purtroppo non sono riuscita a visitare la Chapel of St Fyndoca che sorge su un’isoletta chiamata Inishail all’interno del Loch Awe. Si tratta dei resti di un’antica cappella, ormai ricoperti di vegetazione, uno di quei posti che a me fanno impazzire! Mura diroccate, antiche croci di pietra, lapidi intarsiate e tombe dove sono sepolti alcuni membri del Clan MacArthur. L’unico modo di raggiungere la Cappella è noleggiando una barca. Io mi sto maledicendo per non esserci andata!!

I luoghi da visitare sul Loch Awe di certo non mancano! Per una vacanza romantica e completamente immersi nell’accoglienza e nella gastronomia scozzesi vi consiglio assolutamente un soggiorno alla Roineabhal Guesthouse che si trova a Kilchrennan, a due passi dalle sponde del lago (che vedete nelle prime fotografie!).
Voi siete mai passati dalle parti del Loch Awe? Avete altre cose interessanti da suggerire?
Un luogo splendido, come tutti gli altri che descrivi. E’ bello prendersi una pausa e sognare paesaggi solitari e velati di malinconia e di bellezza. Sembra davvero un altro mondo, la Scozia, rispetto al nostro… e capisco perché la ami tanto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ proprio così! Nonostante io viva in un piccolo paesino circondato dalla natura, in Scozia è diverso…sembra tutto molto più tranquillo e rilassato. I paesaggi ti lasciano una bella sensazione di pace 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che posti meravigliosi! Quella panchina è perfetta per rilassarsi e per godersi il paesaggio che cambia *_*
Però lascia che ti faccia una domanda: con che cuore…con che coraggio sei salita sul volo per l’Italia e hai lasciato la Scozia?! 😀 😀 Io a costo di fare la barbona mi sarei procurata un cartone dei frigoriferi ed avrei dormito proprio su quella panchina! 😀 😀
"Mi piace""Mi piace"
Vero Daniela? Una panchina che invoglia proprio a sedersi e a meditare! E’ stata davvero dura, soprattutto perchè una volta lasciata la Scozia mi sono spostata a Manchester per il volo di rientro…ed ho perso tutti i documenti, le carte e i soldi!! Per un attimo ho pensato che fosse un segno del destino ed ero tentata di ripresentarmi alla guesthouse 😉 Poi, ahimè, ho pensato al lavoro che mi aspettava in Italia due giorni dopo il rientro…trauma!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mammamia che incubo! O_O
Però davvero da interpretare come un segno del destino! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie della condivisione 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Come sempre articolo interessante e ricco di spunti e belle foto. Lo archivio sperando di utilizzarlo come guida in futuro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Augusto, ti auguro di passare per il Loch Awe al più presto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
MacDuff è uno spettacolo!! Ed ovviamente il lago non è da meno. Non ci sono stata, ma inutile dire che mi piacerebbe un sacco. Si trovano sempre nuovi spunti leggendoti 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto mi manca MacDuff! Il cane più educato che abbia mai incontrato, mi ha fatto tanta compagnia e con la scusa di portarlo a fare una passeggiata ho scoperto moltissimi posti interessanti 🙂
Buona notte Celeste e grazie per essere passata!
"Mi piace""Mi piace"