Dopo avervi raccontato di Elgin e delle spiagge dorate di Findhorn e Lossiemouth voglio portarvi alla scoperta di un’altra graziosa cittadina che si trova nel Morayshire, piccola regione a poca distanza da Inverness ed affacciata sul Moray Firth, dal quale prende il suo nome. Oggi esploreremo Forres, Borgo Reale (Royal Burgh) dal 1140 e ufficialmente una delle cittadine più antiche di tutta la Scozia!
A 40 minuti d’auto e mezz’ora di treno da Inverness e ad una ventina di chilometri da Elgin si trova Forres, un villaggio raccolto ed allegro che mi ha subito stupito per la pulizia, l’ordine e la grande quantità di fiori e spazi verdi: ho attraversato in autobus High Street diretta al vicino Brodie Castle – di cui vi parlerò tra poco – e la prima cosa che ho pensato è stata “Mi devo assolutamente fermare qui, è proprio il genere di villaggio che piace a me!”. E così è stato: graziata da una delle poche giornate di sole di tutto il viaggio sono scesa dall’autobus e mi sono subito messa ad esplorare il villaggio!
Pare che Forres, conosciuta allora con il nome di Varis, apparve per la prima volta su una mappa creata da Ptolemy (Claudio Tolomeo, astronomo, astrologo e geografo greco) duemila anni fa ma fu grazie alla sua apparizione nel Macbeth di Shakespeare che divenne famosa e conosciuta: negli anni in cui visse il vero Macbeth a Forres sorgeva pure un castello oggi andato completamente distrutto e sostituito con un parco pubblico. Nel 1140 alla cittadina venne conferito il titolo di Royal Burgh, Borgo Reale, che consentiva di tenere una fiera o un mercato settimanale, un’attività molto importante all’epoca che fece crescere Forres in potere e ricchezza: ancora oggi è possibile vedere la High Street allargarsi nel punto in cui si tenevano i mercati, nei pressi della tipica Mercat Cross la quale risale al 1844 e del tolbooth costruito nel 1838.
Il centro di Forres è ovviamente rappresentato dalla High Street che ospita anche i principali negozi e botteghe: ci sono fornai, negozi di ceramiche, souvenir, barbieri, pizza al taglio, macellerie, farmacie, fiorerie. Si può trovare davvero di tutto! Ai lati di High Street si aprono vie più strette, alcune molto pittoresche, fatte di case basse, antichi pub e gli immancabili fiori: i meravigliosi fiori di Forres sono curati da Forres in Bloom, un gruppo di residenti attivi dal 1990 che curano le numerose e colorate aiuole sparse per la cittadina. Pensate che hanno addirittura vinto un sacco di medaglie d’oro per il concorso annuale “Britain in Bloom” che premia i villaggi meglio curati dal punto di vista di fiori/giardini di tutto il Regno Unito e per l’omonima scozzese “Beautiful Scotland”. Il loro motto è “We Love Where We Live“, amiamo il posto in cui viviamo.
E a propisto di fiori, se siete a Forres non perdetevi il Grant Park, grandissimo parco pubblico dove ogni anno vengono create delle aiuole colorate e alquanto bizzarre e che ospita anche dei curati giardini in stile inglese. Lo spazio verde si trova nell’estremità orientale di High Street ed è molto frequentato sia dai locali che dai turisti. Il terreno su cui sorge il parco fu donato alla popolazione da Sir Alexander Grant, nato e cresciuto a Forres e trasferitorsi poi ad Edimburgo dove divenne una figura di spicco nella compagnia di produzione dei famosi biscotti Digestive MacVitie. Dal Grant Park si accede a piedi alla Nelson Tower, torre-monumento in cima alla Cluny Hill dalla quale si gode di una bella vista sulla città e verso il mare (aperta in estate nel pomeriggio). A poca distanza, sempre sulla collina, si trova anche un antico cimitero. Qui trovate le passeggiate su Cluny Hill.
Lungo la High Street di Forres si trova anche un piccolo museo indipendente, di quelli che raccolgono un pò di tutto come piace a me, il Falconer’s Museum: fu fondato nel 1871 in memoria di Hugh Falconer, geologo, botanico, paleontologo e paleoantropologo nato a Forres nel 1808 e raccoglie oggetti e reperti relativi alla storia della zona del Moray. A poca distanza dal centro, in una zona residenziale poco fuori la A96, si trova una delle principali attrazioni di Forres, la Sueno’s Stone, pietra dell’età tardo pittica alta 7 mt, una delle più decorate e meglio conservate di Scozia e una delle poche a trovarsi nel suo luogo originario. Fu creata tra l’800 e il 900 e vi sono raffigurate due scene, una battaglia ed una incoronazione con una croce. Secondo gli esperti potrebbe trattarsi di una battaglia combattuta tra Scoti e Pitti, in particolare una vittoria dei primi guidati da Kenneth McAlpin o dal suo successore Donald I che consolidò il potere degli Scoti su parte della Scozia. Il lato della croce potrebbe quindi raffigurare l’incoronazione di uno dei due sovrani. Ma potrebbe anche trattarsi della raffigurazione di una leggenda o di una battaglia tra Pitti e Vichinghi.
BRODIE CASTLE
Brodie Castle sorge a soli 4km da Forres ed è immerso in una grande e meravigliosa tenuta. Visto che ci sono arrivata in autobus mi sono fermata sulla A96 e ho raggiunto il castello a piedi, sentendomi parte di una favola: i primi raggi di sole del mattino, la tranquillità della campagna, la magica luce dorata, alcuni cavalli curiosi a farmi compagnia. E poi il castello che appare all’improvviso da dietro i rami di un salice piangente. Questi sono i momenti in cui mi sento in pace con me stessa e fortunata di poter scoprire questi deliziosi angoli di Scozia!

Il castello di Brodie, con il suo inconfondibile color rosa (mi ha fatto subito venire in mente il castello di Craigievar!) è stata la residenza principale del Clan Brodie per oltre 400 anni anche se si crede che un precedente castello fosse stato presente nello stesso punto fin dal 1100. Come molti altri castelli scozzesi anche quello di Brodie è il risultato di continui ampiamenti, modernizzazioni e aggiunte: la parte più antica del castello risale al 1567 ed è la towerhouse, quella torre che si può notare sull’angolo sud-ovest del castello. Fu costruita da Alexander 12° Laird di Brodie.
Nel corso dei secoli si succedettero al poter del Clan Brodie David, un altro David e un altro Alessandro (ah, che fantasia!): fu probabilmente ques’ultimo che costruì una nuova ala del castello, quella a Nord rispetto alla tower house originale; i successivi laird aggiunsero e tolsero al castello ma il 19° Brodie alla sua morte lasciò da pagare un debito enorme: James, il 21° Brodie che aveva solo 15 anni su costretto a vendere il castello e la tenuta al cognato, il 2°Conte del Fife, per cancellare il debito che aveva ereditato: il cognato fu così gentile da restituire a James il castello e i giardini, ma tenne per sè la grande tenuta circostante.
Il 22° Laird of Brodie, William, inizò nel 1824 la trasformazione del castello da obsoleta e scomoda costruzione a moderna e confortevole abitazione anche grazie al denare che gli arrivò dal matrimonio con la figlia di un ricco e benestante proprietario terriero della zona nel 1838. Nel 1960 Ninian, 25°Laird of Brodie (che era un noto attore in Scozia), capì che la manutenzione del castello era impossibile da sostenere e nel 1980 il National Trust for Scotland acquisì Brodie Castle, e lo rinnovò ulteriormente mettendolo a disposizione dei visitatori e della nazione. Oggi il castello espone una notevole collezione di mobili, ceramiche e opere d’arte nonchè una splendida libreria con più di 6000 volumi. La visita del castello è possibile solo tramite tour guidati in inglese che partono circa ogni mezz’ora dalla hall principale, dalle 10 alle 17 (fino alle 16 in inverno). Il tour dura circa 1 ora. Non si possono fare fotografie all’interno del castello.
Brodie Castle è famoso anche perchè nei suoi giardini si trovano più di 400 varietà di narcisi! La tenuta che lo circonda è davvero enorme e vi si trovano moltissime specie di alberi, tra cui delle enormi sequoie. I più piccoli si divertiranno come matti presso il nuovo Playful Garden, un angolo gioco costruito a poca distanza dal castello dove si trovano un coniglio gigante, un Brodie Castle in miniatura e tanti altri giochi. L’accesso al Playful garden è a pagamento: potete acquistare un biglietto castello+playful garden oppure due biglietti separati. Presso il castello si trova una piccola tearoom, ideale per merenda o per un pasto veloce!
RAGGIUNGERE FORRES E IL BRODIE CASTLE CON I MEZZI PUBBLCI
Se viaggiate con i mezzi pubblici Forres è facilmente raggiungibile con un treno diretto da Inverness (circa mezz’ora), oppure anche in autobus (più economico ma più lento, ci impiega il doppio) poichè si trova a metà del percorso Inverness-Elgin. Da Forres si può raggiungere Brodie Castle con il Bus Stagecoach North Scotland n°10 : la corsa dura 20 minuti, si scende lungo la A96 e si raggiunge il castello con una breve passeggiata.
A pochi passi dalla fermata del bus per Brodie Castle si trova Brodie Countryfare, enorme negozio che vende davvero di tutto: casalinghi, abbigliamento, arredamento, giocattoli, cancelleria, decorazioni la maggior parte dei quali made in Scotland. C’è anche un cafè dove poter mangiare o fare una dolce pausa. E’ un luogo commercialissimo, ma secondo me merita. Io non amo particolarmente lo shopping ma avrei comprato di tutto e i prezzi sono ottimi.
Ma che graziosa questa cittadina e davvero fiabesco il suo castello! Foto bellissime come sempre, mettono davvero voglia di partire subito per immergersi nella pace e nell’incanto di questi luoghi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Ilaria! Sono stata fortunata anche a visitarla in una giornata parzialemente soleggiata..i fiori e le aiuole davano il meglio di sè 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona