Eccomi alle pese con il primo post di questo nuovo blog. Sinceramente non credevo sarebbe stato così difficile, ho in mente un sacco di cose da dire, ma non so da che parte iniziare! Dunque…vediamo un pò…il motivo per cui ho deciso di creare questo spazio? Blog ce ne sono davvero un sacco, di viaggi poi, ne è pieno il web. Ma ultimamente mi attirava l’idea di crearne uno tutto mio, per racchiudere e condividere la mia passione per la Scozia e per tutto quello che la riguarda. Ho in programma un bel viaggio di una decina di giorni in questo meraviglioso Paese, il prossimo maggio, ed è mia intenzione, una volta tornata, descrivere accuratamente i luoghi visitati, i punti di interesse, dare informazioni pratiche, e rallegrare il tutto con qualche bella immagine.
Il mio scopo? Fornire quante più informazioni possibili e dare nuovi spunti a chi, come me, vuole intraprendere un viaggio in Scozia. Di solito, sono davvero ossessiva durante le mie ricerche sul web: cerco con meticolosa attenzione cose da vedere, posti in cui mangiare, in cui alloggiare, cose interessanti e “diverse” dalle solite attrazioni turistiche. Ecco, credo che sia giusto condividere con gli altri il frutto delle mie ricerche, e magari, perchè no, incuriosire anche chi la Scozia, come meta turistica, non l’ha mai presa in considerazione.
Oltre ad informazioni di carattere turistico però, mi piacerebbe parlare anche di tradizioni e leggende, che contribuiscono a dare quel senso di magia che caratterizza le Highlands. Direi che su questo punto c’è solo l’imbarazzo della scelta, data la presenza di molteplici personaggi leggendari e di moltissime storie legate al territorio, alcune davvero curiose e simpatiche. E cosa dire delle tradizioni e del folklore scozzesi? Del kilt? Degli antichi Clan? Non so voi, ma a me basta il suono della cornamusa ad emozionarmi. Se poi è suonata da uno scozzese in abito tradizionale, ancora meglio! E cosa dire dell’accento degli Highlanders? Io lo trovo favoloso (e molto difficile da capire!). Vi parlerò anche di gaelico, lingua antica derivante dal gruppo celtico, ormai parlata solo da una piccola parte della popolazione scozzese…ma così bella, così melodiosa, che ovviamente la sottoscritta si è messa in mente di imparare! Ma questa, è un’altra storia!
Bene, direi che sono riuscita, a grandi linee, a motivare questo mio neo-nato blog. Spero di proseguire con costanza, spero di fornire argomenti ed informazioni validi, ma soprattutto, spero di riuscire a contagiare anche voi con questa mia passione spropositata per la stupenda Scozia!