Benvenuti nel Kintyre, verde e solitaria penisola nella Scozia occidentale

“Mull of Kintyre, oh mist rolling into the sea, my desire, is always to be here, oh Mull of Kintyre”. Così cantava Paul MacCartney nella sua canzone del 1977 dedicata alla penisola del Kintyre, zona scozzese che amava particolarmente e dove possedeva pure una fattoria (con tanto di studio di registrazione annesso), High Park Farm. La prima volta che ho sentito parlare del Kintyre è stato quando lavoravo in una guesthouse nei pressi di Oban: Mary, un’anziana amica di famiglia, raccontava spesso di quando faceva l’infermiera domiciliare in questa penisola che descriveva sempre come solitaria e remota e del suo gran daffare a raggiungere i pazienti in lungo e in largo, sin nelle zone più isolate. E l’idea che mi sono fatta del Kintyre, durante la breve visita nello spostamento tra l’Isola di Arran e quella di Islay, è proprio di una zona lontana e remota, dove non ci si può arrivare per caso ma solo perchè la si conosce; una zona rurale molto verde, con pecore e muretti a secco, e con deliziosi scorci verso il mare, dal quale è interamente circondata. Nell’attesa di tornarci per esplorarla meglio, ecco le mie impressioni sulla Penisola del Kintyre…

Continua a leggere “Benvenuti nel Kintyre, verde e solitaria penisola nella Scozia occidentale”

Primavera ad Ardchattan Priory

Sono stata due volte in Scozia a maggio e, in entrambi i casi, non avrei potuto chiedere un meteo migliore: belle giornate di sole, tiepide, con i colori primaverili che iniziano a sbocciare. Così, durante il mese trascoso nei pressi di Oban l’anno scorso, ne ho approfittato di un pomeriggio tranquillo alla Guesthouse per visitare il vicino Ardchattan Priory, che ho raggiunto come sempre con i mezzi pubblici (incastrando gli orari dello scuolabus a quello del bus regionale e del treno).

Ardchattan Priory
L’entrata principale di Ardchattan Priory

I resti del vecchio monastero di Ardchattan sorgono sulle sponde del Loch Etive, a qualche decina di minuti d’auto da Oban. La parte più antica risale addirittura al 1230 e fu fondata da Duncan MacDougall, Lord of Lorn, per un gruppo di monaci di un ordine francese: in Scozia esistevano – e sono esistiti –  solo tre complessi religiosi che accoglievano i monaci di questo ordine. Originariamente il complesso comprendeva una chiesa ed un piccolo convento ma si è espanso nel corso dei secoli ospitando dai 3 ai non più di 20-30 monaci. I tempi della Riforma Protestante, durante il 1500, segnarono il declino del monastero e, quando l’ultimo monaco morì nel 1600, una parte dell’edificio venne trasformata in abitazione privata per l’ultimo Priore, Alexander Campbell, che venne anche nominato Laird of Ardchattan da Continua a leggere “Primavera ad Ardchattan Priory”

Kilmartin Glen: l’antica fortezza di Dunadd

Dopo aver visitato Carnasserie Castle ed il Linear Cemetery con i monumenti neolitici nei pressi del villaggio di Kilmartin, l’ultima tappa della mia giornata in questa zona della Scozia poco visitata dai turisti è l’antica fortezza, o meglio ciò che ne rimane, di Dunadd.

Kilmartin to Dunadd
La mappa del percorso che da Kilmartin (in alto) porta a Dunadd (in fondo alla mappa)

Superato il parcheggio a fianco delle Kilmatin Standing Stones proseguo sulla comoda stradina secondaria che passa attraverso campi e boschetti fino a raggiungere Moine Mhor, in gaelico “la grande palude”. Riserva Naturale Nazionale e una delle più grandi torbiere di tutta la Gran Bretagna, presenta un ambiente fatto di muschio, laghetti e torba ed accoglie una gran varietà di piante ed insetti. Faccio una deviazione dal mio percorso per addentrarmi un pò nel boschetto, lungo un sentiero che conduce ad una passerella di legno, nel cuore della torbiera. Sugli alberi lungo il sentiero ci sono delle piccole casette per gli elfi, davvero carine! Continua a leggere “Kilmartin Glen: l’antica fortezza di Dunadd”

Kilmartin Glen: Linear Cemetery e Standing Stones

Nell’articolo precedente vi ho parlato della visita a Carnasserie Castle e vi ho lasciati che stavo raggiungendo Kilmartin a piedi, all’inizio delle mie più di 6 ore di camminata della giornata. Una volta giunta nel piccolo paesino – quel giorno deserto – di Kilmatin mi sono subito diretta verso il museo che ospita anche una deliziosa tearoom. Come vi avevo già raccontato, quella di Kilmartin è la zona scozzese più ricca di reperti e monumenti archeologici risalenti al Neolitico ed all’Età del Bronzo e nel piccolo museo si trova un’eccellente descrizione della storia del Glen e delle interessanti strutture che vi si trovano. Dopo aver visitato il mueso, tiro fuori la mappa recuperata al desk e inizio ad esplorare questo angolo di Scozia.

Kilmartin Glen
Il sentiero che proviene da Carnasserie Castle si trova a Nord di Kilmartin (quello tratteggiato rosso che esce nella parte superiore della mappa).

Nel raggio di 6 miglia dal villaggio si trovano più di 350 monumenti antichi tra standing stones, cairns (tumuli funerari), rocce scolpite e decorate e cerchi di pietra. Cinque dei tumuli di pietra si trovano a sud ovest del villaggio e sono allineati, uno dopo l’altro, in modo quasi perfetto. Già questo aspetto è incredibile e misterioso! Ma la domanda numero uno è: a cosa servivano? quelli che oggi sembrano semplici ammassi di rocce erano in passato delle tombe ed ecco il motivo per cui il loro insieme viene anche definito “the linear cemetery“. Oltre a questi antichi luoghi di sepoltura si trovano anche alcuni cerchi di pietre e varie standing stones, a testimoniare e rimarcare il fatto che la zona, in un passato molto remoto, era interessata da attività umane e, se vogliamo, mistiche e misteriose. Continua a leggere “Kilmartin Glen: Linear Cemetery e Standing Stones”

Kilmartin Glen: Carnasserie Castle

Durante l’esperienza di workaway in Scozia il mese di maggio dell’anno scorso ho approfittato delle quattro giornate libere che avevo a disposizione per spostarmi nei dintorni del Loch Awe ed esplorare luoghi che ancora non conoscevo. Ho visitato l’isola di Kerrera, l’Isola di Iona ed ho fatto un tour di Mull, Staffa e le Treshnish Isles. La quarta giornata libera l’ho invece trascorsa a Kilmartin Glen, una valle che si trova a Sud di Oban e che è la zona scozzese più ricca di reperti e monumenti archeologici risalenti al Neolitico ed all’Età del Bronzo. Standing Stones, cumuli funerari perfettamente allineati, cerchi di pietre e l’antica fortezza del Regno di Dalriada: se amate la storia questo è il luogo adatto a voi! Ecco di seguito il racconto del mio day out.

spazio

Per raggiungere Kilmartin Glen sono arrivata fino ad Oban con lo scuolabus (lo scuolabus, che arriva anche nei villaggi più piccini, mi ha salvato la vita!) e mi sono fatta gentilmente indicare dall’autista (Ryan, un ragazzo davvero carino dall’incomprensibile accento di Glasgow) quale autobus prendere per arrivare a Kilmartin. L’autobus in questione è quello diretto a Lochgilphead e la tratta è effettuata da West Coast Motors (orari qui): il bus scorre veloce lungo la stretta strada che attraversa boschi, costeggia laghi e si inerpica su per le colline. Ci si impiega più di un’ora a raggiungere il villaggio di Kilmartin, ma io chiedo di scendere prima perchè voglio approfittarne per visitare il vicino Carnasserie Castle. Continua a leggere “Kilmartin Glen: Carnasserie Castle”

Loch Awe, tutto da scoprire

L’anno scorso ho passato un mese sulle sponde del Loch Awe, lavorando in una guesthouse e sono felice di averlo potuto conoscere bene. Ho davvero un bellissimo ricordo del lago: passeggiare sulle sue sponde, giocare con MacDuff, il mio amico a quattro zampe, osservare il passaggio cambiare e sbocciare in tarda primavera, il livello dell’acqua andare su e giù in base alla pioggia, scoprire ogni giorno un nuovo angolino, una nuova spiaggia di sassi, un nuovo albero dalle forme strane da fotografare. E poi spostarsi con il treno e con l’autobus per raggiungere altri punti del lago, sempre con il naso incollato al finestrino, per osservare lo specchio d’acqua fare capolino attraverso la vegetazione.

Loch Awe
MacDuff felice della passeggiata al lago

Continua a leggere “Loch Awe, tutto da scoprire”

Inveraray Jail: la giustizia in Scozia nel 1800

Nell’articolo precedente vi ho parlato della mia visita ad Inveraray, piccola cittadina della costa occidentale scozzese, ed in particolare dell’omonimo castello. Vi avevo anche già accennato dell’altra attrazione che caratterizza Inveraray, ossia le prigioni storiche. Voglio iniziare subito col darvi un consiglio: se volete visitare entrambe le cose iniziate dalla prigioni perchè avrete uno sconto sulla visita al castello. Detto questo, partiamo alla scoperta dell’Inveraray Jail!

Inveraray Jail

Per secoli Inveraray fu la principale Continua a leggere “Inveraray Jail: la giustizia in Scozia nel 1800”