Dove dormire in Scozia

La parte che preferisco durante l’organizzazione di un viaggio è la ricerca degli alloggi: mesi prima del viaggio inizio le mie lunghe e meticolose ricerche in internet, stilando una lista delle possibili accommodation e annotando prezzo, tipo di camera, servizi inclusi, particolarità della struttura. Poi inizio a togliere quelle che mi convincono meno, ad evidenziare di rosso quelle che invece mi piacciono di più, scegliendo infine quella adatta a me e che abbia un giusto rapporto tra qualità e prezzo. In questo articolo vi voglio dare dei suggerimenti su come e dove cercare l’alloggio perfetto per il vostro viaggio in Scozia! Iniziamo subito dai vari tipi di strutture…pronti?

  1. B&B e GUESTHOUSE
  2. HOTEL
  3. OSTELLI e BUNKHOUSES
  4. APPARTAMENTI
  5. HOTEL DI LUSSO E CASTLES HOTEL
  6. DOVE TROVARE GLI ALLOGGI
  7. SUGGERIMENTI

B&B e GUESTHOUSE

La scelta migliore per un viaggio in Scozia è alloggiare in b&b e guesthouse: gli scozzesi sono molto cordiali ed accogliente e vi daranno il benvenuto nelle loro case, offrendovi un’esperienza piacevole e familiare. In questo tipo di accommodation potete trovare camere singole (single rooms), doppie (double o twin room) o, a volte, familiari (family room) con bagno in camera (ensuite) o, più raramente, privato ma esterno alla camera (private bathroom). Uno degli aspetti che prefeisco è la colazione, inclusa nel prezzo: rimarrete stupiti dalla quantità e dalla qualità del cibo, gustando oltre alle classiche colazioni continentali anche specialità scozzesi cucinate sul momento. Guardate voi stessi! Il costo medio di b&b e guesthouse è tra le 40 e le 50£ a testa a notte.

Meadhon Guesthouse, Jedburgh

HOTEL

Gli Hotel sono in genere più costosi e, secondo me, hanno meno carattere e sono meno accoglienti rispetto ai b&b/guesthouse senza contare che, spesso, la colazione non è inclusa nel prezzo. Una nota positiva, che potrebbe farvi preferire l’hotel al b&b, è la maggiore privacy: se nei b&b si alloggia in case private, adattandosi quindi agli spazi della famiglia, negli hotel avrete maggior riservatezza. Ci sono ovviamente molte categorie di Hotel, da quelli più lussuosi, dotati di Spa e campi da golf privati, a quelli più semplici ed economici. Ad Edimburgo per esempio dormire in uno di questi Hotel può essere una buona idea: il CityRoomz, il MotelOne, gli Ibis e i Travelodge sono i meno costosi in città, con camere basic ma in ottima posizione centrale.

Victoria Hotel Portknockie

OSTELLI e BUNKHOUSES

Gli ostelli sono ovviamente la scelta più economica per alloggiare in Scozia. Certo, in alcuni casi dormire in un ostello richiede di avere un grande spirito di adattamento e di essere poco schizzinosi ma se il vostro è un viaggio low cost questa è la scelta migliore. Gli ostelli, o bunkhouses, sono molto diffusi su tutto il territorio scozzese ed offorno i classici e super economici dormitori ma anche stanze private, ovviamente più costose, senza il servizio di prima colazione inclusa. Ed alcuni, come potete vedere dalla foto, sono davvero molto carini! La nota positiva di questo genere di alloggio è che in genere si trova una cucina attrezzata a disposizione degli ospiti, quindi potrete risparmiare molto anche sui pasti! Le due grandi catene di ostelli in Scozia sono SYHA Hostelling Scotland e Scottish Indipendent Hostel.

The Baxter, Edimburgo

APPARTAMENTI

Se il vostro viaggio prevede un soggiorno fisso in una determinata zona la scelta dell’appartamento (self catering) come alloggio può rivelarsi la più vantaggiosa. Oltre a garantirvi totale indipendenza avrete anche la possibilità di cucinare per ammortizzare così pure le spese relative al cibo. Se siete un gruppo di amici o una famiglia l’appartamento è anche la scelta più economica. Su Aibnb si trovano molte opzioni: appartamenti, cottage, bungalow, caravan ma anche qualcosa di più particolare, come pods o casette di legno molto carine! In fondo alla pagina trovate uno sconto dedicato!

HOTEL DI LUSSO E CASTLES HOTEL

Se siete così fortunati da non dover badare a spese, in Scozia troverete una vasta gamma di Hotel di lusso: suite eleganti, antiche case di campagna, isole private, afternoon tea serviti in raffinati salottini, spa dove rilassarsi. Nella maggior parte dei casi i prezzi sono davvero alti, quindi questo genere di alloggi è probitivo per la maggior parte di noi poveri mortali. Ma a chi non piacerebbe dormire in un castello? I Castle Hotel sono il sogno di tutti e, udite udite, in alcuni casi (come per il Duchray Castle qui sopra, nel quale ho lavorato anni fa per un brevissimo periodo) sono anche abbordabili, se siete disposti a spendere qualcosa in più. L’atmosfera che troverete, credetemi, non ha prezzo!

Duchray castle
Il favoloso Duchray Castle (fonte)

Vi piace viaggiare con Airbnb? In fondo alla pagina trovate un BUONO SCONTO DI 25€ da utilizzare per la vostra prenotazione sul sito.

untitled-design

DOVE TROVARE GLI ALLOGGI

Una volta che avrete deciso quale tipo di struttura fa al caso vostro, come fare per cercare quella adatta a voi? Potete provare con il classico Booking.com anche se la scelta è limitata oppure su Airbnb che sta prendendo sempre più piede. Per avere più scelta vi consiglio però due modi semplici semplici:

GOOGLE MAPS –> Il caro vecchio Google Maps è molto utile per cercare alloggi. Vi basterà posizionarvi sull’area che vi interessa e digitare “B&B” o “Hotel” nell’apposita barra di ricerca e vedrete comparire una multitudine di puntini rossi. Cliccandoci sopra vi appariranno le info relative alla struttura: non vi resta che cercare il sito ufficiale e verificare prezzi e disponibilità, tramite gli appositi calendari nel sito o mandando una mail.

SITI DI RICERCA –> Il sito consigliato è senza dubbio Undiscovered Scotland che, oltre a dare curiose informazioni sui luoghi da non perdere, fornisce anche una lista delle varie accommodation scozzesi divise per tipologia e per zona da contattare singolarmente. Davvero pratico e molto completo! Potete cercare l’alloggio adatto a voi anche sui siti turistici delle varie regioni e città Scozzesi (per esempio Visit Ffe, Visit Inverness e Loch Ness, Discover Glencoe, etc…) oppure sul sito dell’Ente del Turismo Scozzese VisitScotland.

SUGGERIMENTI

  • PRENOTATE IN ANTICIPO: il primo modo di risparmiare è prenotare tutte le accommodation con largo anticipo, soprattutto se viaggiate nel periodo estivo. Agosto è il mese più frequentato dai turisti ma in generale da maggio a settembre è sempre meglio prenotare presto, indicativamente entro fine febbraio. Lo so, sembra esagerato ma per zone come l’Isola di Skye c’è il tutto esaurito per l’estate già da marzo! Assolutamente sconsigliato partire senza prenotare: a meno che voi non abbiate un budget illimitato (beati voi) rischiereste davvero di ritrovarvi a spendere un sacco di soldi per l’unico alloggio libero presente nella zona in cui siete.
  • PRENOTATE SEMPRE: posso immaginare che l’idea di un viaggio on the road fermandosi a dormire dove si vuole senza una tabella di marcia troppo rigida sia molto avventuroso ma ve lo sconsiglio, sia in alta che in bassa stagione. Questo perchè rischiereste di perdere moltissimo tempo alla ricerca di un alloggio, tempo rubato alla scoperta della Scozia, dovendovi poi accontentare di quello che trovate, in termini di qualità magari ma soprattutto di prezzo. Pensate un pò se l’unica stanza disponibile nel raggio di km fosse una suite da 400£ a notte? Oppure se, viceversa, fosse una stanza sporca e fredda in una vecchia catapecchia?
  • VIAGGIARE CON BAMBINI: purtroppo non tutte le strutture accolgono bambini, perchè non sono attrezzate per farlo o perchè vogliono offrire un soggiorno più tranquillo ai propri clienti. Controllate sul sito della struttura che avete scelto, o contattate direttamente i proprietari per avere informazioni.

Per voi un buono sconto di 25€ da utilizzare sulle vostre prenotazioni con Airbnb: è valido esclusivamente registrandosi al sito e creando un nuovo account quindi chi è già registrato non può usufruirne, a meno di non iscriversi nuovamente con un’altra mail. Per ottenere lo sconto, basta cliccare qui.

27 pensieri riguardo “Dove dormire in Scozia

  1. Ciao, buonasera. Andrò ad Edimburgo per una settimana (partenza il 25 aprile 2019) e alloggerò con altri 5 familiari al Motel One Royal di Market street. Puoi dirmi se per quella data occorra la carta di identità o il passaporto per la Scozia? Grazie

    Piace a 1 persona

  2. Buonasera Beatrice. Ho finalmente prenotato per il giugno 2018 quello che sarà il mio primo viaggio in Scozia . Siccome nella organizzazione dei miei viaggi purtroppo sono sempre maniacale fino quasi all’ eccesso , ho già cominciato ad informarmi su come organizzare il tutto. Su noleggio auto ed itinerario comincio ad avere le idee un po’ più chiare (questo grazie soprattutto sia al tuo blog che al libro che hai scritto ), mentre vorrei chiederti dritte su siti internet in cui sia possibile prenotare gli alloggi per dormire (tieni presente che nelle 5 volte che sono andato in Irlanda ho sempre pernottato in B&B). Spero di essermi spiegato bene. Grazie per la tua attenzione ed infiniti complimenti per il tuo blog.
    Mauro

    "Mi piace"

    1. Ciao Mauro! Sono felicissima di esserti utile 🙂 Anch’io sono quasi maniacale nell’organizzare i miei viaggi, quindi ti capisco benissimo! Su questo articolo (dove stai commentando) trovi tutte le info necessarie per trovare alloggio (scorri fino in fondo). Di solito io prenoto direttamente dal sito della struttura cercando su Google Maps oppure sul sito Undiscovered Scotland che è molto comodo sia per questo che per trovare informazioni di ogni genere sui luoghi da visitare! Sconsiglierei invece booking, che è comodo per la cancellazione gratuito ma ci sono poche strutture per la Scozia e tutte molto care. Un ulteriore consiglio è quello di cercare si su Google, ma poi controllare il sito ufficiale perchè il più delle volte il prezzo è inferiore 😉
      A presto
      Beatrice

      "Mi piace"

  3. Post utilissimo, Beatrice! Magari non è esattamente la scelta più economica, ma io sono attirata dai castle hotel: non c’è niente da fare, per me la Scozia è associata ai castelli e non posso fare a meno di sognare colazioni e afternoon tea in dimore fiabesche 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Sarebbe anche il mio sogno!! Per ora in un b&b/castello ci ho solo lavorato per un brevissimo periodo, ma mi piacerebbe moltissimo assaporare un’atmosfera così british, o meglio, scottish 🙂

      "Mi piace"

  4. Che sogno sarebbe dormire in un castello scozzese! 😍 E mi trovo perfettamente d’accordo con te sul prenotare sempre.. Noi, quando siamo andati nell’ormai lontano 2005, non lo abbiamo fatto e certe sere non è stato semplice trovare un posto per dormire… Oppure sì, ma con taaaanto spirito di adattamento 😂

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Alessia! Io non ce la farei mai a partire senza prenotare nulla…sono eccessivamente organizzata in questo, quasi maniacale 😛 Soprattutto se si viaggia in estate, è sempre meglio prenotare altrimenti, come dici tu, chissà dove si capita… nei posti che non ha voluto nessuno: quelli che costano un occhio della testa oppure le topaie 🙂

      "Mi piace"

    1. Quel sito è un pozzo di informazioni ed è comodissimo per cercare accommodation! 😉 Che sogno, stare in un castello scozzese, seduti nel salone davanti al camino, un drink in mano, un plaid tartan sulle ginocchia…e il fantasma nascosto dietro alla poltrona 😉

      Piace a 1 persona

    1. Vai Silvia, secondo me è un’esperienza meravigliosa! Io ho vissuto per 10 giorni al Duchray Castle, che vedi in foto, per uno scambio di lavoro volontario. Non ho avuto l’onore di dormire nelle stanze degli ospiti ovviamente, ma ti assicuro che erano davvero favolose….ed il costo non era eccessivo! Facci un pensierino 😉

      "Mi piace"

  5. Io non ho molta esperienza in merito (ancora), ma tranne ad Edimburgo dove abbiamo trovato degli appartamenti, abbiamo trovato veramente ottime strutture. Un hotel in campagna, probabilmente non rimodernato da anni ma con un fascino tutto particolare; ristorante annesso, colazione che ancora non ci credo se ci ripenso. L’altro un b&b (anche se in realtà più una guesthouse) modernissimo, i proprietari avevano una casa spettacolare oltre ad essere persone carinissime. La loro accoglienza è veramente unica! Quella del castello come idea mi piacerebbe da provare, e se dici che qualcuno è anche abbordabile… baci!!

    Piace a 1 persona

    1. Dici bene Celeste, l’accoglienza e l’ospitalità scozzesi sono uniche e pernottando nei b&b/guesthouse ci si sente davvero coccolati e a casa! Poi tutte le strutture hanno quel fascino anglosassone un pò misterioso, mi piacerebbe moltissimo avere una casa in questo stile 🙂 tipo una casa di campagna britannica, sai che bello? Sogno!

      Piace a 1 persona

      1. Magari!! Devo ammettere di non essere mai stata amante dei viaggi nella natura, ma dopo essere stata in Scozia mi sono ricreduta! Sembrava proprio di essere in un altro mondo. Comunque se e quando avrai in programma di passare dalle parti di Brechin, ti do il nome dell’albergo dove siamo stati 😉

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.