Itinerario di 3 giorni negli Scottish Borders – Scozia

Il sud della Scozia è purtroppo poco considerato dai turisti, desiderosi il più delle volte di atterrare all’aeroporto di Edimburgo, noleggiare l’auto e partire subito verso le Highlands: completamente diverso dalle brughiere e dalle desolate valli del Nord, il sud della Scozia (conosciuto come Southern Uplands) non è però da meno in quanto a fascino! La Regione degli Scottish Borders si sviluppa a Sud Est di Edimburgo ed è una delle zone più ricche di edifici storici di tutta la Scozia, proprio perché in passato era tra le aree più densamente abitate della Nazione e perché, data la vicinanza con l’Inghilterra, fu teatro di molte battaglie. Nei Borders si trovano anche quattro tra le più grandi abbazie scozzesi: Melrose, Dryburgh, Kelso e Jedburgh fondate da monaci cristiani di vari ordini nel XII secolo, durante il regno di David I e distrutte dagli inglesi ma sempre ricostruite con tenacia nel corso dei secoli. Ai Borders Scozzesi è legata anche una figura molto importante, quella di Walter Scott, uno tra i più grandi scrittori scozzesi e particolarmente legato a questa zona. I luoghi da visitare sono moltissimi e li ho racchiusi in questo mini itinerario di 3 giorni che vi porterà a scoprire il meglio degli Scottish Borders!

spazio

GIORNO 1: EDIMBURGO – EAST LOTHIAN – ST.ABBS/EYEMOUTH

Dopo esservi lasciati Edimburgo alle spalle dirigetevi verso Est e verso la regione dell’East Lothian che dovrete attraversare per raggiungere gli Scottish Borders!

Edimburgo -> North Berwick (50 minuti)

North Berwick è una cittadina costiera divenuta una importante località balneare nel XIX secolo: vi si trovano due spiagge, la West Bay e Milsey Bay contornata da edifici vittoriani. Dalle spiagge si gode anche di una bellissima vista su Bass Rock, uno scoglio nel mare dove vive una grande colonia di uccelli migratori. Qui trovate maggiori informazioni per la vistita a North Berwick.

North_Berwick_BeatriceRoat
West Bay, North Berwick

North Berwick -> Tantallon Castle (10 minuti)

Tantallon Castle è un castello in rovina che sorge su di un promontorio roccioso con una meravigliosa vista sul mare e sulla vicina Bass Rock. Fondato nel XIV secolo ad opera di William I Conte di Douglas, una leggenda vuole che si tratti dell’antica sede del Regno di Camelot, legato alla figura di Re Artù. Il castello fu assediato molte volte: nel 1491 da Re James IV che accusava il Conte Douglas di essere troppo filo inglese; nel 1528 da Re James V e nel 1651 da Oliver Cromwell famoso per aver soverchiato la monarchia inglese e aver instaurato una repubblica durata 5 anni, fino alla sua morte; in occasione di questo ultimo assedio il castello era così danneggiato che venne abbandonato. Qui trovate maggiori informazioni per la vistita a Tantallon Castle.

[Tantallon Castle, ticket 6£ – info e orari qui]

Tantallon_Castle_BeatriceRoat
Sulle torri di Tantallon Castle
Pausa fotografica: proseguendo sulla A198 dopo il castello fermatevi presso la curva a gomito nei pressi di una fattoria, all’imbocco per la stradina che porta alla Seacliff Beach. La vista sul castello e sul Bass Rock da qui è impareggiabile!

Tantallon Castle -> Seacliff Beach (5 minuti + 15 a piedi)

Imboccate la strada privata che conduce alla Seacliff Beach: proprio perchè si tratta di proprietà privata dovrete pagare un piccola somma come pedaggio (fino al 2019, 3£ ad auto). Una volta parcheggiato seguite le indicazioni per raggiungere la spiaggia, una distesa di sabbia chiara, scogli semi coperti dall’acqua, e nella parte occidentale una vista mozzafiato su Tantallon Castle! Qui trovate maggiori informazioni per la visita a Seacliff Beach.

Seacliff-Beach-BeatriceRoat
Seacliff Beach

Seacliff Beach -> Preston Mill (15 minuti)

Se siete fan della serie tv Outlander non potete perdervi questo luogo, apparso come location nella prima stagione. Si tratta di un mulino sulla riva del fiume Tyne, con un tetto rosso dalla forma particolarissima, in stile olandese. Fu l’ultimo mulino ad acqua funzionante nella regione, in uso fino al 1959. Poco distante  la Phantassie Doocot fu costruita nel 16°secolo e ospitava fino a 500 piccioni!

[Preston Mill, ticket 6.50£ – info e orari qui]

Preston Mill.
Preston Mill (fonte)
Un’idea per pranzo? Non perdetevi la Tyninghame Smithy Country Store, a pochi minuti dalla Preston Mill: una deliziosa tearoom in un cottage di pietra che offre pasti veloci, dolci e un piccolo negozietto di oggetti particolari. Un vero gioiellino!

Preston Mill -> Dunbar (15 minuti)

Dunbar, assieme a North Berwick, è un’altra graziosa cittadina costiera dell’East Lothian: fate un giro presso il suo porto, ammirando i resti del castello (oggi inaccessibile) e la vista dalla Dunbar Battery. Qui trovate maggiori informazioni sulla visita a Dunbar.

Dunbar_BeatriceRoat

Dunbar -> St.Abbs (30 minuti)

Proseguite lungo la costa, entrando ufficialmente nella Regione degli Scottish Borders. Il piccolo villaggio di St.Abbs se ne sta adagiato accanto al mare, silenzioso e tranquillo, con nessun servizio tranne che per un piccolo museo e un cafè. E’ diventato famoso alcuni anni fa per essere stata la location cinematografica del film Avengers-Endgame, apparendo come New Asgard.

St.Abbs-Scotland-BeatriceRoat
Il villaggio di St.Abbs

Se avete tempo: Escursione a St.Abb’s Head e Lighthouse (2h)

A nord del villaggio di St.Abbs si trova una grande Riserva Naturale fatta di magnifiche scogliere a picco sul mare, pecore che brucano in libertà e un faro bianco e giallo! Alcuni sentieri la attraversano (con dei saliscendi a tratti impegnativi), partendo da poco fuori il villaggio: per raggiungere il faro e tornare indietro vi ci vorranno circa due ore. Info sull’escursione qui.

St Abb's Head Scotland Scozia BeatriceRoat

St.Abbs -> Eyemouth (10 minuti)

Raggiungete Eyemouth, cittadina costiera a pochi km dal confine con l’Inghilterra, per il pernottamento. Vi suggerisco la The Ship’s Quarters Guesthouse, al porto, e per cena il ristorante sottostante, The Ship Restaurant.

Eyemouth Scozia Scotland BeatriceRoat
La spiaggia di Eyemouth al calar della sera

GIORNO 2: EYEMOUTH – LE ABBAZIE DEI BORDERS – JEDBURGH

Una giornata dedicata ad esplorare le storiche abbazie dei Borders e i luoghi legati alla figura di Walter Scott.

Eyemouth -> Kelso Abbey (45 minuti)

L’abbazia di Kelso, come le altre abbazie presenti nei Borders fu costruita durante il 1100 da un gruppo di monaci benedettini ed era la più grande e maestosa della zona, nonché la più ricca. Seppur sia oggi molto danneggiata, rimangono parte della navata, il transetto e parte della facciata occidentale dove si può osservare quando riccamente decorate fossero le pareti dell’abbazia. Fate un giro anche nel villaggio di Kelso, ricco di negozietti e di belle vedute sul fiume Tweed e i suoi dintorni.

[Kelso Abbey, entrata gratuita –info e orari qui]

Kelso-Abbey-Scotland-BeatriceRoat
Kelso abbey
Un’idea in più: Floor Castle, a pochi km da Kelso questo elegante castello circondato da una grande tenuta è aperto al pubblico nei mesi estivi.

Kelso Abbey -> Scott’s View (20 minuti)

Un imperdibile punto panoramico tanto caro allo scrittore Walter Scott, che era solito recarvisi per ammirare la bellezza dei suoi tanto amati Scottish Borders: la vista si perde tra boschi, pascoli e colline riempiendo di bellezza la mente e il cuore!

Scott'sView-Scotland-BeatriceRoat
Scott’s View

Scott’s View -> Leaderfoot Viaduct (5 minuti)

Un vecchio viadotto ferroviario costruito nel 1836, oggi in disuso, che attraversa il fiume Tweed. Le arcate rosse spiccano nella valle contornate da alberi e ampi spazi verdi.

LeaderfootViaduct-Scotland-BeatriceRoat
Leaderfoot Viaduct

Leaderfoot Viaduct -> Abbotsford House (10 minuti)

Abbotsford è l’elegante residenza acquistata da Walter Scott per trascorrere più tempo nei suoi amati Scottish Borders. Oggi è un museo dedicato alla vita del grande scrittore e può essere considerata come l’attrazione turistica più antica di Scozia: fu visitata persino dalla Regina Vittoria nel 1867, essendo aperta al pubblico sin dal 1850, da quando i primi “turisti vittoriani” iniziarono a spostarsi verso la romantica Scozia, tanto decantata da Walter Scott. Qui trovate maggiori informazioni sulla visita ad Abbotsford House.

[Abbotsford House, ticket 11.50£ – info e orari qui]

Abbotsford House-Scotland-BeatriceRoat
Abbotsford House
L’Ochiltree Cafè, la caffetteria presso il centro visitatori di Abbotsford House, è il luogo ideale dove pranzare o dove fare merenda con un buon afternoon tea. Anche il negozietto al piano di sotto non è affatto male!

Abbotsford Houe -> Dryburgh Abbey (20 minuti)

A mio parere la più bella tra le quattro abbazie degli Scottish Borders, Dryburgh si trova in mezzo ad un bosco e vicino al fiume, una posizione molto tranquilla e pittoresca. Fu fondata nel 1150 da un gruppo di monaci provenienti dall’Inghilterra, invitati a costruite un’abbazia da Hugh de Moreville che possedeva molti terreni nella zona: le persone ricche di solito facevano molte donazioni alle strutture religiose in modo da ricevere in cambio un flusso continuo di preghiere che avrebbero garantito loro un posto d’onore nell’aldilà: Hugh stesso divenne un novizio a Dryburgh in età adulta e morì nell’abbazia nel 1162. Il 26 settembre 1832 Walter Scott venne sepolto qui, presso la Dryburgh Abbey, e la sua tomba si trova nel transetto Nord. Qui trovate maggiori informazioni sulla visita a Dryburgh Abbey.

[Dryburgh Abbey, ticket 6£ –info e orari qui]

Dryburgh-Abbey-Scotland-BeatriceRoat
Dryburgh Abbey

Dryburgh Abbey -> Jedburgh (30 minuti)

Jedburgh è una cittadina a pochi passi dal confine Scozzese/Inglese, con un bel centro e molte attrattive storiche, prima fra tutte la Jedburgh Abbey, l’abbazia più grande delle storiche quattro, costruita nel 1138 ad opera di un gruppo di monaci augustiniani. A poca distanza si trova la Mary Queen of Scots House, la casa in cui nel 1566 Mary Stuart trascorse un mese e che ora ospita un’esposizione sulla sua figura e sulla sua vita. Infine, in cima ad High Street si trova il Jedburgh Castle and Jail, oggi un museo che racconta la storia di Jedburgh e le cui prigioni erano definite le “più comode prigioni scozzesi” nel 1820.

[Jedburgh Abbey, ticket 6£ –info e orari qui]

Jedburgh_Abbey_BeatriceRoat
Jedburgh Abbey
Un suggerimento su dove dormire e mangiare a Jedburgh? Non ho dubbi in merito: la Meadhon Guesthouse è un perfetto alloggio in stile scozzese, curato ed accogliente. Per cena provate il ristorante del Royal Hotel, il Cafè Royal Bistro, con piatti tipici della tradizione scozzese.

GIORNO 3: JEDBURGH – CARTER BAR – EDIMBURGO

Raggiungete il confine tra Scozia e Inghilterra e poi tornate verso Nord per raggiungere nuovamente Edimburgo, facendo sosta in alcuni importanti luoghi storici.

Jedburgh -> Carter Bar (20 minuti)

Già che siete a due passi dal confine…perchè non raggiungerlo? 🙂 Spostatevi verso sud lungo la A68, passando tra belle colline che offrono viste deliziose sui dintorni. Il confine, Carter Bar, non passerà di certo inosservato: un grande cartello di benvenuto con la bandiera scozzese dove una foto ricordo è d’obbligo!

bandiera scozese

Carter Bar -> Melrose Abbey (50 minuti)

Tornate verso nord, cambiando strada (potete prendere la A6088 che attraversa pittoresche campagne e che vi porterà anche su alcune tipiche single track roads) e raggiungete il villaggio di Melrose, dove sorge la quarta delle storiche abbazie dei Borders. La Melrose Abbey rappresenta il primo monastero cistercense di Scozia fondato nel 1136 da un gruppo di monaci provenienti dallo Yorkshire. I resti che si vedono oggi risalgono al 1300, quando la chiesa venne ricostruita anche grazie al generoso contributo di Robert the Bruce.

[Melrose Abbey, ticket 6£ –info e orari qui]

MelroseAbbey-Scotland-BeatriceRoat
Melrose Abbey

Melrose -> Smailholm Tower (20 minuti)

Tower house alta 20mt posta in un bell’ambiente naturale, tra collinette rocciose, pecore e un laghetto, che ispirò Walter Scott nella stesura di testi e poesie. Fu costruita nel 1400 dalla famiglia Pringles, benestante e ben conosciuta in zona all’epoca e acquistata nel 1654 dalla famiglia Scott di Harden che, avendo già una bella casa, lasciarono Smailholm Tower ad un loro lontano parente, Walter Scott, bisnonno del famoso scrittore che vi trascorse quindi gran parte della sua infanzia.

[Smailholm Tower, ticket 6£ –info e orari qui]

Smailholm-Tower-Scotland-BeatriceRoat
Smailholm Tower

Smailholm Tower -> Traquair House (50 minuti)

Traquair House è la più antica casa ininterrotamente abitata in Scozia, un maniero in stile baronale scozzese che ha assistito a numerosi ed importanti eventi storici scozzesi con 27 sovrani che hanno varcato la sua soglia: tra i più noti si ricordano Mary Stuart nel 1566 e il Bonnie Prince Charlie nel 1745. Dal 1965 la dimora ospita anche un birrificio artigianale, Traquair House Brewery, tradizione che era iniziata già durante il 1600.

[Traquair House, ticket 10£ –info e orari qui]

800px-traquair_house
Traquair House (fonte)

Traquair House -> Rosslyn Chapel (40 minuti)

Molti la conoscono per via de Il Codice da Vinci, film basato sul romanzo di Dan Brown di cui alcune scene sono state girate proprio all’interno della cripta: la Rosslyn Chapel è caratterizzata da un’architettura elaborata e quanto meno misteriosa, con simboli e riferimenti massonici e legati all’ordine dei Templari. Le leggende che aleggiano attorno alla chiesa sono molte, ma la principale riguarda il Sacro Graal: sono molti infatti ad affermare che il mistico tesoro venne portato a Rosslyn, e qualcuno afferma che vi si trovi tutt’oggi, nascosto da qualche parte. Qui trovate maggiori informazioni sulla Rosslyn Chapel.

[Rosslyn Chapel, ticket 9£ –info e orari qui]

rosslyn-chapel-scotland-BeatriceRoat
Rosslyn Chapel

Rosslyn Chapel -> Edimburgo (30 minuti)

Non vi resta che rientrare verso Edimburgo. Vi è piaciuto questo itinerario attraverso la Regione dei Borders? Ditemi la vostra opinione lasciando un commento!


Vi ricordo che tramite il mio sito potete acquistare in anticipo i biglietti delle principali attrazioni di Edimburgo tra le quali:

Il castello, per saltare la fila ed entrare più velocemente
La Camera Obscura, divertimento assicurato per tutta la famiglia
Holyrood Palace, per seguire le orme di Mary Stuart
Royal Yacht Britannia, per curiosare nella vita della famiglia reale
Mary King’s Close, per scoprire la tenebrosa storia della Edimburgo sotterranea

Trovate inoltre:

Ticket per l’airlink che collega l’aeroporto al centro
Royal Edinburgh, pass turistico che comprende il castello, Holyrood Palace e Royal Yacht Britannia
Edinburgh City Pass, pass turistico che comprende l’ingresso a 22 attrazioni di Edimburgo
Ticket per il bus Hop On-Hop Off della durata di 24h con il quale potrete girare la città fermandovi a visitare le varie attrazioni (qui la versione da 48h)
Tour guidato in italiano, per scoprire l’interessante storia della città accompagnati da una guida italiana
Tour dei fantasmi in italiano, al calare della sera, per scoprire il lato nascosto e tenebroso di Edimburgo
Tour in inglese di vario genere: l’horror show, il tour di Harry Potter, il tour sul whisky, quello sulla birra e molti altri!

Vi ricordo che sono disponibili anche dei buoni sconto:

Autonoleggio: sconto del 10% sul noleggio con Celtic Legend
Booking e Airbnb: sconti per la prenotazione sui noti siti di prenotazione

E infine… ricordatevi che offro anche un servizio di programmazione itinerari personalizzati, selezionando per voi voli, noleggio auto, suggerendovi hotel e ristoranti e creando il viaggio perfetto in base alle vostre esigenze: mandate una mail a nelcuoredellascozia@libero.it per avere maggiori informazioni!

bluedonatebutton-3

Se hai trovato i contenuti del mio blog utili ed interessanti puoi sostenermi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi, lasciando se ti fa piacere anche un commento! Le donazioni ricevute saranno utili per sostenere le spese relative alla gestione di questo sito! Grazie!

5 pensieri riguardo “Itinerario di 3 giorni negli Scottish Borders – Scozia

    1. Ciao Erica, ti capisco benissimo! Però il bisogno di sentirmi ancora in Scozia, anche se solo attraverso foto e ricordi, è davvero troppo forte! Nell’attesa di poterci tornare, chissà quando, me lo farò bastare 😛

      Piace a 1 persona

    1. Ciao Elena! Il viaggio nei Borders è stato mangifico, reso ancor più meraviglioso dagli incredibili colori autunnali che abbiamo trovato. Indimenticabili! E’ subito diventata una delle mie regioni preferite di Scozia 😉

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.