Le zone e i villaggi da raggiungere in treno o autobus da Edimburgo sono davvero moltissimi e in questo articolo ve ne avevo suggeriti alcuni tra i miei preferiti. In occasione del mio ultimo viaggio avevo un’intera giornata libera da trascorrere nella capitale e l’ho sfruttata per esplorare una zona che ancora mi mancava ma della quale avevo sentito parlare molto bene: l’East Lothian. L’East Lothian è la regione che si estende ad Est di Edimburgo e che confina con il Midlothian e con gli Scottish Borders. Spostandosi con il treno e con gli autobus è possibile, in una giornata, visitare le due più grandi cittadine costiere della regione, Dunbar e North Berwick, e fermarsi a dare un’occhiata al Tantallon Castle e alla vicina Seacliff Beach. E’ proprio l’itinerario che abbiamo seguito io e Laura di Scozia Viaggi in una giornata di fine settembre caratterizzata da un meteo mutevole e da una luce meravigliosa! La prima tappa della giornata è stata il villaggio di Dumbar e poi, in autobus, abbiamo raggiunto la Seacliff Beach e il Tantallon Castle…
Tra i villaggi di Dunbar e North Berwick ci sono due tappe davvero imperibili: il Tantallon Castle, affacciato sul mare e con una vista mozzafiato sulla Bass Rock, e la Seacliff Beach, una spiaggia soliaria e affascinante da cui sia ha una bella vista sul castello. In auto è semplicissimo raggiungere queste due tappe ma, se vi spostate coi mezzi pubblici, sappiate che è fattibilissimo visitarle entrambe, ammesso che non vi spaventi una camminata di un paio di km! Dopo aver visitato Dunbar, io e Laura di Scozia Viaggi abbiamo preso il Bus Eve n°120 delle 14.25 in partenza da High Street, chiedendo all’autista di lasciarci gentilmente al bivio per la Seacliff Beach, in località Auldhame, nei pressi di una fattoria. Ci siamo dunque messe in marcia per raggiungere la spiaggia .
Dalla strada principale alla Seacliff Beach ci si impiegano circa 10 minuti a piedi ma se viaggiate in auto dovrete pagare un pedaggio perchè si passa per una strada privata. Le foto parlano da sole: la vista è davvero mozzafiato, con il castello e il Bass Rock – uno scoglio che ospita una numerossissima colonia di uccelli marini – che si stagliano contro il mare. La seacliff beach vi apparirà in tutta la sua bellezza appena uscirete dal bosco: una distesa di sabbia fine e chiara spazzata dal vento, le onde che si infrangono sugli scogli, un luogo dall’atmosfera solitaria ed estremamente rilassante come solo le spiagge scozzesi sanno essere.
Io penso di avere un abbonamento alle alte maree, fatto sta che ogni volta che visito una spiaggia la trovo in gran parte coperta dal mare! Non posso però lamentarmi, la spiaggia era bellissima nonostante questo e nonostante il cielo coperto. Anzi, le nuvole le donavano un’aria ancora più magica e misteriosa.
Nella parte occidentale della spiaggia, camminando sugli scogli, si ha una bellissima visuale sul Tantallon Castle che si trova poco distante. Scavato tra gli scogli si trova anche un piccolo porticciolo ancora in uso, realizzato nel 1890 da Andrew Laidley, il proprietario dell’epoca: costruirlo deve essere stata una vera impresa!!

Dopo una passeggiata sulla spiaggia io e Laura ci siamo messe in marcia verso Tantallon Castle, che abbiamo raggiunto in circa mezz’ora. Si cammina a bordo strada perchè il marciapiede è purtroppo assente, quindi prestate molta attenzione. Per fortuna il traffico era molto rado e i paesaggi attorno a noi bellissimi. Ma soprattutto per fortuna abbiamo raggiunto Tantallon Castle giusto in tempo: appena messo piede nel ticket office ha iniziato a piovere! E’ stato fantastico vedere i cambiamenti nel colore del cielo, in così poco tempo. In particolare, è incredibile come cambia aspetto Bass Rock in base ai raggi del sole che lo colpiscono o alle nuvole che lo circondano. Abbiamo aspettato che la pioggia calasse e poi, dopo aver pagato le 6£ di ingresso, abbiamo raggiunto il castello per iniziare ad esplorarlo. Tutto era avvolto nella nebbia, portata dalla pioggia, quindi purtroppo la vista non era delle migliori…

Tantallon Castle è proprio il genere di castello che adoro: in rovina e costruito su di un promontorio roccioso (non posso non fare il paragone con il mio preferito Dunnottar!), affacciato sul mare e con una vista mozzafiato sui dintorni. Una leggenda afferma che proprio qui si trovava Camelot, l’antica sede del Regno di Re Artù ma, leggenda a parte, l’origine di Tantallon si colloca nel XIV secolo ad opera di William primo Conte di Douglas. La storia della potente famiglia Douglas fu molto travagliata e, nel 1380, ci fu una spaccatura che portarò alla divisione tra Black Douglas (che mantenne il titolo di Conte di Douglas) e Red Douglas (che assunse invece quello di Conte di Angus): Tantallon passò nelle proprietà di quest’ultimo, e vi rimase per i successivi 300 anni.

Il castello fu messo sotto assedio tre volte, la prima nel 1491 da James IV che accusava il quindi Conte di Angus di essere troppo vicino al sovrano inglese (la disputa si risolse in fretta e senza particolari danneggiamenti al castello), la seconda nel 1528 da James V (il papà di Mary Stuart) e l’ultima volta da Oliver Cromwell nel 1651. Nel corso dei secoli tuttavia il castello passò ripetute volte dalle mani dei Douglas alla Corona Scozzese. Le truppe di Cromwell riuscirono più di qualunque altro a danneggiare il castello, così tanto che Tantallon, a seguito dell’assedio, venne definitivamente abbandonato.
Osservando i resti del castello se ne percepisce immediatamente la maestosità e non è difficile immaginere come deve essere stato grande, solido e potente nei suoi anni di massimo splendore. Lasciato il ticket office si attraversa una prima cinta muraria protetta da un fossato (lo vedete nella prima fotografia del castello qui sopra) per arrivare in un ampio spazio erboso che, in passato, ospitava le attività necessarie alla vita del castello, come le botteghe dei fornai, dei fabbri, le stalle. Da qui, attraverso un ponte di legno, si accede alla fortezza vera e propria: vi troverete nella mid tower – la struttura più alta tutt’oggi esitente – e potrete osservare dalla sua base i cinque piani sovrastanti, oggi ridotti a spoglie mura di sassi dai quali di aprono i varchi delle finestre.
Superata la Mid Tower si arriva nel cortile interno, un ampio spazio verde racchiuso dalle mura e circondato su tre lati da alte scogliere. Davanti a voi noterete i sea gates, i resti delle porte di accesso posti verso il mare, in modo che in caso di assedio il castello si potesse rifornire via mare. Salite sulla Mid Tower per godere di una meravigliosa vista sui dintorni e sul castello in sè: alla vostra sinistra, verso ovest, noterete i resti di un’altra torre. Si tratta della Douglas Tower e nei suoi 6 piani ospitava gli alloggi privati della famiglia Douglas, che visse a Tantallon per la maggior parte della storia del castello.
Passata la pioggia, io e Laura ci siamo godute il nostro momento di completa solitudine al castello (durante la nostra permanenza ci saranno state solamente altre 3 persone in visita) e abbiamo pazientemene aspettato che la nebbia calata sul mare si spostasse per lasciar intravedere il magnifico panorama di cui si gode dalle torri del castello e dal grande prato dove alcune panchine sembrano invitare i visitatori a sedersi e contemplare tale bellezza.
Ma che castello sarebbe, senza una tenebrosa storia di fantasmi? Ebbene si, anche Tantallon ha il suo Castle Ghost! Alcune persone hanno infatti raccontato di aver notato nelle proprio fotografie una presenza spettrale, una sagoma che li osservava da dietro una delle finestre del castello mentre erano sicuri al 100% che, al momento dello scatto, non ci fosse nessuno! Queste foto si possono trovare online digitanto “Tantallon Ghost”, io le trovo davvero inquietanti! Ovviamente appena scattato ho subito controllato anche le mie foto, non si sa mai!
Dopo la visita al Tantallon Castle, dato che era troppo presto per aspettare il prossimo autobus, io e Laura abbiamo chiamato un taxi per raggiungere la terza e ultima tappa della nostra giornata nell’East Lothian: la cittadina di North Berwick, distante solo poche miglia dal castello.
INFORMAZIONI UTILI
Come raggiungere Tantallon Castle in auto:
Tantallon Castle si trova a 49km da Edimburgo e lo raggiungerete in circa 50 minuti d’auto. In loco troverete un parcheggio gratuito.
Come raggiungere Tantallon Castle coi mezzi pubblici:
Per raggiungere il Tantallon Castle da Edimburgo con i mezzi pubblici ci vuole circa un’ora e mezza: dovrete prima raggiungere North Berwick in treno o in autobus (East Coast Buses) e poi prendere un ulteriore bus (gestito dalla compagnia Eve Bus) fino al castello oppure raggiungerlo in taxi.
Quanto costa visitare il castello e quali sono gli orari di apertura:
Tantallon Castle è aperto dal 1 Aprile al 30 Settembre tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.30
Da 1 ottobre al 31 marzo tutti i giorni dalle 10 alle 16
Chiuso 25 e 26 dicembre, 1 e 2 gennaio
Ticket adulti: 6£
Ticket bambini: 3,60£
Gratuito sotto i 5 anni
Leggende, apparizioni strane, panorami mozzafiato, scarpinata, poca distanza da Edimburgo…. Direi che è un luogo perfetto!! ❤️ Metto in lista in caso dovessi tornare per qualche giorno ad Edimburgo come spero. Ci basta una giornata piena si?! 🙂
Ps: foto sempre splendide 😎
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una giornta piena e fai tutto comodamente!! Questa è una vera destinazione da Ilariaaaaa!!!! 🙂 Grazie mille per essere passata :*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sapevo di una leggenda di Camelot anche in questo luogo 😍 è tutto così bello che si rimane a bocca aperta soltanto a leggere! Se dovessi visitare dal vivo questi luoghi, credo seriamente che potrei sentirmi male 😓
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahaha mi sa che di luoghi legati alla leggenda di Camelot ce ne sono moltissimi! 😛 Ebbene si, Tantallon Castle è l’ennesimo luogo da sogno scozzese..la mia lista è ancora lunghissima, ci sono moltissime voci nel mio cassetto dei sogni 🙂
"Mi piace""Mi piace"
L’ho visitato ieri! Luoghi di una bellezza tale che davvero fanno male al cuore! Ci siamo state dopo aver raggiunto e visitato Seton Collegiate Church e Dirleton Castle. Con i mezzi pubblici, abbastanza facile, se non fosse stato per il ritorno dove abbiamo avuto qualche problemino e abbiamo dovuto necessariamente “allungare” fino a Dunbar! Il tempo non era dei migliori, pioggia, nebbia (che poi si è diradata un po’ permettendoci di vedere la Bass Rock anche se solo per metà 😔) e tanto freddo ma ne è valsa assolutamente la pena e abbiamo pure risparmiato i costi dei biglietti di entrata per tutte e tre le attrazioni grazie all’Explorer Pass! 😘❤️ Grazie a te per avermi portato lì
P.S. Se non li hai in lista, io Dirleton Castle e Seton Church li aggiungerei, sono dei gioiellini!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie pe ri suggerimenti Florinda!! Me li segno subito, in effetti non li conoscevo 😉
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona