La regione del Fife, a nord di Edimburgo ed al di là del Firth of Forth è una delle mie preferite nell’intera Scozia. Piccoli villaggi di pescatori, castelli, campi da golf, spiagge, luoghi storici e un magnifico Coastal Path che si snoda lungo tutta la costa: nonostante sia così vicino alla Capitale (poco più di un’ora d’auto) questo angolo di Scozia sembra distante anni luce, un mondo così diverso e unico da chiamarsi di fatto “Kingdom of Fife“, Regno del Fife. I luoghi da visitare sono moltissimi e li ho racchiusi in questo mini itinerario di 3 giorni che vi porterà a scoprire il meglio della regione del Fife!

Giorno 1: EDIMBURGO – ABERDOUR – EAST NEUK OF FIFE
Edimburgo –> Aberdour: 30km (circa 40 minuti)
Dopo esservi lasciati Edimburgo alle spalle e aver attraversato il Firth of Forth attraverso il Queensferry Crossing Bridge entrate nella Regione del Fife e iniziate ad esplorarla a partire da Aberdour, villaggio famoso per le sue due spiagge (Silversand Bay e Black Sand) ma soprattutto per l’Aberdour Castle, costruito nel 1100 e residenza, durante la sua storia, di tre grandi famiglie scozzesi: Mortimer, Randolph e Douglas. Poco distante dal castello non perdetevi la St.Fillian’s Church, una piccola chiesetta circondata da un cimitero.
[Aberdour Castle: ticket 6£ – info e orari qui]

Aberdour –> Dysart Harbour: 17km (circa 20 minuti)
Il piccolo porto di Dysart risale al 1450 ed ha alle spalle una lunga storia fatta di scambi commerciali specialmente con l’Olanda e il Belgio dove, dal Fife, si esportavano sale e carbone: nel XVI e XVII secolo il borgo di Dysart era soprannominato “borgo del sale”. All’interno della Harbour Master House, il grande edificio di pietra al porto, si trova il quartier generele del Fife Coast and Countryside Trust con informazioni sulla storia e le attrazioni della Regione. Come l’Aberdour Castle, anche il porto di Dysart è stato location della fortuanta serie tv Outlander.

Voglia di una passeggiata sulla spiaggia? Fermatevi appena fuori dalla cittadina di Leven che vanta una lingua di sabbia dorata lunga più di 2km!
Dysart –> Elie: 27km (circa mezz’ora)
Elie è il primo villaggio dei cinque che compongono l’East Neuk of Fife, l’angolo più bello e pittoresco dell’intera regione. Non perdetevi la spiaggia davanti ai colorati cottage vista mare, il piccolo Elie Ness Lighthouse e la vicina Lady’s Tower che offre una meravigliosa vista sui dintorni. Qui trovate informazioni su Elie, la sua storia e le attrazioni che offre.

Se il tempo ed il meteo ve lo permettono, percorrete un pezzetto del Fife Coastal Path: il tratto Elie – Saint Monans è secondo me il più bello. Per andare fino a Saint Monans e tornare ci impiegherete circa due ore.
Elie –> Saint Monans: 6km (circa 10 minuti)
Saint Monans è a mio parere il più bello dei cinque villaggi dell’East Neuk of Fife. Il suo porticciolo con le nasse colorate allineate sul molo è davvero affascinante, così come la piccola chiesetta che detiene il record di chiesa più vicina al mare di tutta la Scozia, costruita nel XIII secolo per volere di Re David II. All’estremità opposta del villaggio si trova invece un mulino: qui infatti tra il 1700 ed il 1800 sorgeva un complesso di saline ed i mulini servivano per pompare l’acqua del mare nelle vasche di evaporazione. Qui trovate informazioni su Saint Monans, la sua storia e le attrazioni che offre.

Non perdetevi una merenda coi fiocchi al The Diving Gannet di Saint Monans: un cafè accogliente e colorato che sforna ottimi dolci fatti in casa e che ha anche un piccolo negozietto di prodotti artigianali. Attenzione: chiude alle 17!
Saint Monans –> Anstruther: 6km (circa 10 minuti)
Finite la giornata ad Anstruther, il più grande e frequentato dei villaggi dell’East Neuk of Fife. Una passeggiata lungo Shore Street ammirando il trafficato porto turistico, la piccola spiaggia di East Shore, la ex chiesa circondata da un cimitero vista mare vicino al torrente Dreel, l’interessante Scottish Fisheries Museum che racconta la storia della pesca in Scozia e il pittoresco quanto poco conosciuto porto di Cellardyke. Da provare, per cena il fish and chips dell’Anstruther Fish Bar! Qui trovate maggior informazioni su Anstruther.

Da Anstruther partono delle escursioni in barca sulla vicina Isola di May, riserva naturale che ospita moltissime specie di uccelli tra cui i simpaticissimi Puffin, i pulcinella di mare.
Giorno 2: EAST NEUK OF FIFE – TENTSMUIR BEACH – SAINT ANDREWS
Anstruther –> Pittenweem: 3km (circa 5 minuti)
Pittenweem è il porto più attivo dell’East Neuk of Fife e al mattino potreste assistere al rientro dei pescherecci nel porto con il pescato del giorno. Esplorate le strette e ripide viuzze del villaggio, la St.Fillian’s Cave, High Street con negozi artigianali e una deliziosa cioccolateria. Qui trovte maggiori informazioni su Pittenweem e sulla sua storia.

A circa 5km da Pittenweem si trova Kellie Castle, un castello in stile vittoriano circondato da un bellissimo giardino [ingresso 10.50£, orario 11-17]
Pittenweem –> Crail: 9km (circa 10 minuti)
L’ultimo dei villaggi dell’East Neuk of Fife, Crail, è il più conosciuto e fotografato, specialmente il suo pittoresco porto da cartolina, tutto di pietra, adornato da bellissimi edifici. Al porto si trovano un chioschetto che vende crostacei appena pescati e una deliziosa tearoom dove sembra di fare un salto indietro nel tempo. Fate una breve passeggiata lungo la Castle Walk fino a raggiungere un prato verde. Qui trovate maggiori informazioni su cosa fare a Crail.

La Crail Harbour Gallery & Tearoom è il luogo ideale per una merenda o per un pasto leggero e veloce. Il piccolo locale è un tipico cottage di pescatori dai soffitti bassi, le pareti di pietra e il soffitto di legno. Dalla terrazza si gode di una bella vista sul mare.
Crail –> Tentsmuir Beach: 33km (circa 45 minuti)
Nell’angolo nord orientale della penisola del Fife si trova la Tentsmuir Forest, una riserva naturale di 130 km2, luogo ideale per una rilassante passeggiata nella natura. Raggiungete il parcheggio (sarà necessario pagare 2£ per parcheggiare) e seguite le indicazioni delle mappe informative pe raggiungere la spiaggia, passando attraverso una foresta (qui un volantino da scaricare). Molto spesso si possono avvistare le foche riposarsi sulla spiaggia!

Tentsmuir Forest –> Saint Andrews: 16km (circa 30 minuti)
Raggiungete infine la perla del Fife, Saint Andrews: questa cittadina universitaria offre moltssime attrazioni e qui trovate un itinerario che le racchiude tutte. Da non perdere i resti della Cattedrale risalente al 1158 che sfidano da secoli la forza del mare e delle onde; il castello dove risiedevano vescovi e arcivescovi; le antiche Università e le immense spiagge.

Giorno 3: FALKLAND – CULROSS – DUNFERMLINE
Saint Andrews –> Falkland: 33km (circa 30 minuti)
Il Fife è davvero ricco di villaggi pittoreschi e Falkland, che vi consiglio di visitare oggi, ne sarà la conferma: borgo reale che ospita il Falkland Palace, residenza per la caccia e per le vacanza dei sovrani Stuart, vanta molti bellissimi cottage che hanno più di 300 anni! Molto bella la piazzetta con la fontana (Bruce Fountain), i negozi dalle insegne colorate e la chiesa: ancora più belle le viuzze che, attraverso piccole e curatissime casette, si sviluppano attorno ad essa. Qui trovate maggiori informazioni su cosa fare a Falkland.

Falkland si trova al margine del Parco Regionale delle Lomond Hills, una zona verde e selvaggia nel cuore della Regione. Se volete fare una breve escursione qui trovate alcuni suggerimenti.
Falkland –> Culross: 40km (circa 40 minuti)
Altro magnifico borso egregiamente conservato è Culross, interamente sotto la tutela del National Trust for Scotland che ne cura e mantiene i bellissimi cottage, le pittoresche vie lastricate, il palazzo dal cuorioso color giallo ocra e circondato da un piacevole orto/giardino terrazzato. Mercat Cross è la piazza più bella del villaggio, con le casette colorate che vi si affacciano e che richiamano subito alla mente antiche storie medievali. Merita una visita anche l’abbazia, o quel che ne rimane, circondata da un vecchio cimitero. Qui trovate maggiori informazioni su cosa fare a Culross.

Poco fuori Culross si trova la West Kirk, principale luogo di culto di Culross fino al 1633 e location di una puntata di Outlander nella prima stagione.
Culross –> Dunfermline: 40 km (circa 40 minuti)
Ultima tappa che vi consiglio nei vostri tre giorni alla scoperta del Fife è la cittadina di Dunfermline, troppo spesso snobbata ma che vale sicuramente una visita. Nella sua imponente abbazia, fondata dalla Regina – e successivamente Santa – Margherita di Scozia nel 1070, riposano il Re Robert the Bruce e molti altri sovrani scozzesi. A due passi dall’abbazia si trova un magnifico parco cittadino, il Pittencrieff Park, con giardini, sentieri e scoiattolini in libertà. Qui trovare maggiori informazioni su cosa fare nella cittadina di Dunfermline.

Dunfermline –> Edimburgo: 29 km (circa 30 minuti)
Non vi resta che rientrare verso Edimburgo. Vi è piaciuto questo itinerario attraverso la Regione del Fife? Ditemi la vostra opinione lasciando un commento!
Vi ricordo che tramite il mio sito potete acquistare in anticipo i biglietti delle principali attrazioni di Edimburgo tra le quali:
– Il castello, per saltare la fila ed entrare più velocemente
– La Camera Obscura, divertimento assicurato per tutta la famiglia
– Holyrood Palace, per seguire le orme di Mary Stuart
– Royal Yacht Britannia, per curiosare nella vita della famiglia reale
– Mary King’s Close, per scoprire la tenebrosa storia della Edimburgo sotterranea
Trovate inoltre:
– Ticket per l’airlink che collega l’aeroporto al centro
– Royal Edinburgh, pass turistico che comprende il castello, Holyrood Palace e Royal Yacht Britannia – Edinburgh City Pass, pass turistico che comprende l’ingresso a 22 attrazioni di Edimburgo
– Ticket per il bus Hop On-Hop Off della durata di 24h con il quale potrete girare la città fermandovi a visitare le varie attrazioni (qui la versione da 48h)
– Tour guidato in italiano, per scoprire l’interessante storia della città accompagnati da una guida italiana
– Tour dei fantasmi in italiano, al calare della sera, per scoprire il lato nascosto e tenebroso di Edimburgo
–Tour in inglese di vario genere: l’horror show, il tour di Harry Potter, il tour sul whisky, quello sulla birra e molti altri!
Vi ricordo che sono disponibili anche dei buoni sconto:
– Autonoleggio: sconto del 10% sul noleggio con Celtic Legend
– Booking e Airbnb: sconti per la prenotazione sui noti siti di prenotazione
E infine… ricordatevi che offro anche un servizio di programmazione itinerari personalizzati, selezionando per voi voli, noleggio auto, suggerendovi hotel e ristoranti e creando il viaggio perfetto in base alle vostre esigenze: mandate una mail a nelcuoredellascozia@libero.it per avere maggiori informazioni!
Se hai trovato i contenuti del mio blog utili ed interessanti puoi sostenermi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi, lasciando se ti fa piacere anche un commento! Le donazioni ricevute saranno utili per sostenere le spese relative alla gestione di questo sito! Grazie!
Ciao!
Qualche consiglio su quale noleggio auto scegliere in loco? Viaggiamo con un bimbo di un anno, che tu sappia esistono compagnie che forniscono anche seggiolini appositi o meglio organizzarci autonomamente prima di arrivare?
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Emma! ti consiglio assolutamente Celtic Legend, noleggio locale partner della più grande Arnold Clark che offre prezzi vantaggiosi, due guidatori inclusi e chilometraggio illimitato. Dal loro sito c’è anche la possibilità di aggiungere al noleggio dei seggiolini in base all’età e al peso dei bambini! Inoltre c’è uno sconto del 10% per i lettori del mio blog 😉 Ecco come fare per ottenerlo: https://nelcuoredellascozia.com/2019/06/28/un-buono-sconto-sul-noleggio-auto-per-il-vostro-viaggio-in-scozia/
Beatrice
"Mi piace""Mi piace"
Fantastico!! Grazie mille davvero, gentilissima! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un piacere 🙂
"Mi piace""Mi piace"
my dear che ad ogni tuo articolo mi riporti alla mia amata Scozia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie!!!! Felice di farti viaggiare con me 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona