Viaggiare in Scozia con i mezzi pubblici: come organizzare il viaggio

L’auto è certamente il modo più comodo e veloce per visitare la Scozia e, soprattutto, permette piena libertà di spostamento tra un luogo e l’altro, anche nelle zone più remote. Ma se l’idea di guidare al contrario non vi mette proprio a vostro agio non disperate: viaggiare in Scozia con i mezzi pubblici si può eccome! I collegamenti tra le principali città e villaggi sono frequenti e ben organizzati e vi permetteranno di spostarvi in tutta tranquillità, riuscendo a raggiungere anche località più isolate. In questo articolo vi darò alcuni consigli basati sulla mia esperienza personale (quando viaggio da sola mi sposto sempre con treni e autobus) per organizzare un viaggio in Scozia spostandovi con i mezzi pubblici. Let’s go!

spazio

COME ORGANIZZARE L’ITINERARIO

Il primo accorgimento per rendere perfetto il vostro viaggio con i mezzi pubblici è quello di pensare ad un’itinerario più rilassato, evitando magari di cambiare alloggi tutte le notti ma di cercare una città o un villaggio in posizione centrale da prendere come base di partenza. Questo per evitare di passare la maggior parte del tempo sul treno/autobus ed avere invece la possibilità di esplorare a piedi, godendosi la zona che state visitando. In questo articolo per esempio vi avevo già parlato dei luoghi da visitare nei dintorni di Edimburgo spostandosi coi mezzi. Ma non solo la capitale si presta ad essere un’ottima base per esplorare la Scozia: Inverness è un ottimo punto d’appoggio per scoprire il Nord del Paese; Oban, oltre ad essere una bellissima cittadina di mare, è una base strategica per la costa Ovest e le isole; Pitlochry invece è perfetta per visitare la zona centrale del Perthshire e del Cairngorms.

Queen's-View-Scozia-BeatriceRoat
Con l’autobus è possibile raggiungere un luogo isolato come la Queen’s View, Pitlochry: c’è una fermata proprio dall’altra parte della strada!

AUTOBUS O TRENO?

Qual è il mezzo migliore per spostarsi? L’autobus o il treno? Io direi una combinazione dei due, in base al tragitto che state programmando. Il treno è più veloce, l’autobus è più economico: mixare i due mezzi di trasporto vi permetterà di arrivare velocemente da una città ad un’altra e poi di raggiungere zone anche più remote. Personalmente preferisco scegliere di viaggiare in treno, perchè osservare il paesaggio che scorre fuori dal finestrino mi rilassa e perchè lo trovo più confortevole rispetto al bus. Quando invece devo spostarmi tra piccoli villaggi o raggiungere località isolate mi affido agli autobus locali. In ogni caso l’accoppiata treno-autobus è vincente solo se abbinata a un altro mezzo per spostarsi, il più economico e ecosostenibile di tutti: i vostri piedi! Per raggiungere le mete che vi siete prefissati, in quei casi in cui queste non siano servite dai mezzi pubblici, dovrete mettere da parte la pigrizia e camminare, camminare, camminare.

ScotlandByTrain-BeatriceRoat
Meraviglioso paesaggio fuori dal finestrino del treno

VIAGGIARE IN TRENO

Scegliete il treno se dovete fare delle tratte lunghe, se volete viaggiare veloci e in modo più conforevole. Personalmente, il treno è il mezzo che preferico per spostarmi in Scozia, anche perchè è l’unico che non mi fa stare male (ho il mal d’auto, il mal d’aereo, mal di mare, mal di autobus, mal di moto…) e soprattutto passa dove gli altri mezzi non arrivano, lontano dalle strade e immerso in paesaggi meravigliosi e solitari. I ticket sono abbastanza costosi, è vero, ma risparmiare si può giocando d’anticipo: se avete in programma lunghi spostamenti (come può essere per esempio la tratta Edimburgo- Inverness) vi consiglio di acquistare il biglietto in anticipo per spendere meno. I ticket si acquistano sul sito ufficiale ScotRail con la carta di credito e vanno ritirati presso le biglietterie della stazione prescelta oppure usando gli appositi distributori automatici. In questo ultimo caso per il ritiro avrete bisogno della carta di credito con cui avete pagato online e dei codici corrispondendi alla tratta acquistata.

scozia
Una stazione ferroviaria nel bel mezzo del nulla, lungo la costa Ovest scozzese.

Prenotando un biglietto ferroviario vi accorgerete che ci sono varie opzioni, ognuna con un prezzo diverso:
– Advance single è il ticket più economico e costa meno se lo prenotate con largo anticipo. E’ valido solo per la data e l’orario prenotati e non è rimborsabile.
Anytime day single è un ticket flessibile che vi permette un viaggio di andata a qualunque ora del giorno ma nella data selezionata. Il costo è più elevato.
Anytime return è un ticket flessibile che vi permette un viaggio di andata e ritorno a qualunque ora del giorno. Il viaggio di ritorno è aperto e può essere effettuato entro un mese dal giorno dell’andata.  Anche in questo caso il costo è più elevato.
Off Peak è un ticket valido solo in determinate fasce orarie, nello specifico e solitamente dopo le 09.15 durante la settimana e a qualsiasi ora nei weekend. Questo per evitare di congestionare i treni nelle ore di punta in cui la gente va al lavoro.

Se acquistate in anticipo e sapete già a che ora viaggerete l’Advance è il biglietto adatto a voi ed il più economico in assoluto. Ovviamente, per chi vuole viaggiare più comodo, sono disponibili anche biglietti in First Class: in tal caso viaggerete in un vagone più piccolo, silenzioso, e vi verranno offerti una tazza di tè o caffè e uno snack a scelta tra quelli disponibili. E’ inoltre possibile, prenotando un advance ticket, scegliere il proprio posto con varie opzioni: carrozza silenziosa, posizione del sedile (verso la direzione di viaggio o girato), tavolino, presa di corrente.

Se acquistate online controllate che non vi convenga comperare due tratte singole piuttosto che una andata e ritorno e che non vi costi di meno “scorporare” il viaggio: se prenotate per esempio un viaggio con uno o più cambi, può rivelarsi più conveniente acquistare le tratte separate (nel mio caso dovevo acquistare un biglietto da Inverness a South Queensferry che prevedeva un cambio a Inverkeithing e ho pagato meno prenotando le due tratte separate e quindi un ticket da Inverness a Inverkeithing e un altro da Inverkeithing a South Queensferry).

scotland by train
Uno sguardo fuori dal finestrino del treno, che sfreccia accanto al mare…come in un quadro!

Il treno è un ottimo mezzo per spostarsi in Scozia anche perchè è il più scenografico: osservare i meravigliosi paesaggi scozzesi che scorrono fuori dal finestrino è rilassante  e compreso nel prezzo! Le cosiddette Scenic Railways scozzesi sono tratte ferroviarie particolarmente affascinanti che corrono in mezzo a boschi, laghi e brughere. La West Highland Line è la più famosa e collega Glasgow ad Oban, Fort William e Mallaig snodandosi tra i selvaggi paesaggi della costa ovest e passando sull’iconico Glenfinnan Viaduct. Ci sono poi la Kyle Line che collega Inverness a Kyle of Lochalsh, la Borders Line che da Edimburgo porta giù verso il confine con l’Inghilterra, la Far North Line che da Inverness sale fino a Thurso, la Carlisle Line tra Glasgow e Carlisle e la Stranraer Line che collega Glasgow ad Ayr e Stanraer, nella regione dell’Ayrshire. Ognuna è immersa in bellissimi paesaggi e vi offrirà scorci mozzafiato dal finetrino!

jack-anstey-XVoyX7l9ocY-unsplash
Pic by Jack Anstey

VIAGGIARE IN AUTOBUS

Scegliete l’autobus se cercate un mezzo di trasporto più economico, se volete viaggiare con calma e per percorrere tratte più brevi. Meno costoso del treno ma anche meno confortevole e sicuramente meno veloce, l’autobus è un ottimo modo per spostarsi tra i piccoli villaggi della Scozia e raggiungere anche le località più isolate. Le fermate tra i maggiori centri abitati sono molte e previste non solo nei villaggi ma anche nei pressi di attrazioni quali castelli, viewpoint e punti di interesse più isolati. Per esempio, durante uno dei miei viaggi in Scozia spostandomi coi mezzi pubblici, ho raggiunto la Queen’s View da Pitlochry e il faro di Dunnet Head da Thurso, spostandomi con gli autobus locali e a piedi. Gli autisti sono estremamente cortesi e disponibili: potete chiedere indicazioni o addirittura di lasciarvi in una fermata non segnalata (ovviamente se il codice della strada lo consente!). Io di solito mi siedo sempre davanti e chiedo all’autista di avvertirmi quando arriveremo alla mia fermata. E’ anche un’ottima occasione per fare due chiacchiere!

I principali coach operators scozzesi sono Scottish Citylink e Stagecoach ma si trovano tratte interessanti anche con National Express e Megabus. A Glasgow e nella Scozia centrale è attivo anche il servizio First mentre ad Edimburgo e nelle zone limitrofe si viaggia con Lothian Buses. In alcune località si trovano compagnie private come Elizabeth Yule a Pitlochry o West Coast Motors nell’Argyll, o Borders Buses nella regione dei Borders. I biglietti possono essere acquistati a bordo ma anche in anticipo sui siti ufficiali delle compagnie ma il prezzo è fisso indipendentemente che il ticket venga acquistato molto tempo prima o sul momento (questo vale per tutti tranne National Express e Megabus, dove si trovano anche delle super offerte se si prenota in anticipo). Sulle tratte lunghe e quindi affollate e nei week end è meglio prenotare in anticipo il proprio posto. I biglietti vengono inviati via mail sottoforma di e-ticket da stampare o conservare sul proprio smartphone e presenti all’autista. In fase di acquisto, o mentre acquistate il vostro biglietto a bordo (su quasi tutti i bus si può fare con la carta di credito), ricordatevi che un ticket andata e ritorno costa molto meno rispetto a due singoli, quindi se prevedete di ritornare indietro sulla stessa tratta conviene comperare direttamente anche il viaggio di ritorno!

dsc_0245
Ilaria di Destinazione Irlanda e Uk su un autobus scozzese

SITI DI RICERCA

Per organizzare al meglio il vostro viaggio con i mezzi pubblici vi consiglio il sito Traveline Scotland: si tratta di un portale che permette di trovare tratte, orari e prezzi inserendo la località di partenza e quella di arrivo. Potete selezionare la data, l’orario, il mezzo preferito e visualizzare tutte le possibili combinazioni per spostarvi. Oltre a questo, per ogni vostra ricerca, potrete scaricare anche un pdf con gli orari di un determinato bus/treno e tutte le fermate intermedie. Per quanto riguarda i treni potete consultare anche altri due siti: National Rails, un motore di ricerca con tutte le compagnie ferroviarie britanniche, e Virgin Trains, dove si trovano davvero delle super offerte sulle principali tratte in Scozia.

222
Ecco come appare la pagina di ricerca di Traveline Scotland

E LE ISOLE? UN DISCORSO A PARTE

Sulla Mainland è facile spostarsi con i mezzi pubblici, un pò meno lo è però sulle isole dove il servizio è ridotto e le corse più rade. Prendiamo per esempio l’isola di Skye: io l’ho esplorata in auto, avendo quella libertà di movimento che il servizio dei trasporti dell’isola non mi avrebbe garantito. Visitare Skye con l’autobus è possibile, certo, ma occorre avere un pò più di tempo a disposizione perchè in una giornata non arrivereste a godervela granchè. Su questo sito trovate i collegamenti tra le varie località operati da Stagecoach. Una buona idea è di esplorare l’isola partecipando a dei tour organizzati come per esempio Skye Tours e Tour Skye. Non avendole ancora visitate, non posso esprimermi sulle Ebridi Esterne, le Orcadi e le Shetland…ma spero di poterle esplorare prossimamente!

isle of Skye
Trotternish Peninsula, isola di Skye

TOUR GIORNALIERI

Come vi ho già accennato nel capitolo precedente, una validissima alternativa ad autobus e treno sono i tour giornalieri organizzati. Se non avete un’automobile e volete visitare una zona un pò più ampia questa è la scelta migliore. Potreste per esempio esplorare il Loch Ness, il Loch Lomond National Park e una distilleria, l’isola di Skye, la Applecross Peninsula o i Borders: a bordo di un comodo pullman verrete condotti ad esplorare la Scozia, visitando diverse zone, villaggi, località che con i mezzi pubblici non riuscireste a raggiungere in una sola giornata. Tra le varie compagnie disponibili (ce ne sono davvero moltissime!) vi consiglio Rabbie’s ed Highland Experience con partenze da Edimburgo, Glasgow e Inverness.

Ben_Eighe_Natural_Reserve_BeatriceRoat_Rabbie's
In tour con Rabbie’s, lungo la Applecross Peninsula. Il più bel tour giornaliero di sempre!

PASS TURISTICI

Bene, abbiamo capito che è possibile esplorare la Scozia anche spostandosi con i mezzi pubblici. Ora sono sicura che vi starete chiedendo…ma esistono dei pass per semplificare le cose? Certo che si, ma occorre valutare attentamente se, nel vostro caso, siano convenienti o meno. I pass per viaggiare sugli autobus in Scozia sono i seguenti:
Explorer Pass: offre viaggi illimitati sugli aubous Citylink, ad ogni ora e nelle tratte consentite. Il posto a bordo non è garantito quindi è consigliato prenotare se viaggiate su tratte molto frequentate o nei weekend. Il pass costa 49£ per 3 giorni, 74£ per 5 giorni e 99£ per 8 giorni.
Megarider: lo stesso pass ma valido per gli autobus Stagecoach. Il costo varia in base alle zone in cui si intende viaggiare e per la durata del viaggio. Sono disponibili anche Pass regionali se visitate una zona più circoscritta (provato personalmente nella regione del Morayshire, davvero molto comodo perchè basta fare un solo biglietto da presentare ogni volta che si sale a bordo).

Ci sono ovviamente anche abbonamenti per viaggiare in treno. Questi ultimi sono sempre combinati con i viaggi in autobus, in modo da avere più possibilità di spostamento. I pass combinati per viaggiare in treno e autobus in Scozia sono i seguenti:
Spirit of Scotland Travelpass: offre viaggi illimitati sui treni ScotRail ed è valido anche su alcune tratte degli autobus e sui traghetti Caledonian MacBrayne, per la metropolitana di Glasgow e per gli autobus a Edimburgo. Ci sono inoltre sconti sui traghetti Northlink per le Orcadi e le Shetland. Il pass può essere utilizzato per viaggi negli orari Off-Peak e in Standard Class e ci sono alcune tratte che non sono incluse (controllate bene il sito). Il Pass da 8 giorni costa 149£ mentre quello da 15 giorni costa 189£.
Highland Rover: permette viaggi illimitati sul treno per 4 giorni su un totale di 8 nelle Highlands (cioè è valido solo per questa zona) al costo di 89£. Alcuni treni sono esclusi quindi è consigliato consultare bene il sito ufficiale.
Central Scotland Rover: questo pass include la tratta Edimburgo-Glasgow in treno negli orari off-peak e la metropolitana di Glasgow per tre giorni consecutivi a 49£.

ScotlandByBus-BeatriceRoat
Viaggiare in Scozia in bus

Ma convine davvero fare un pass per mezzi pubblici? Dipende. Se volete un viaggio libero al 100%, senza vincoli di orari o prenotazioni allora si perchè avrete la possibilità di prendere il treno e l’autobus ogni qual volta vogliate. Se siete disposti a rinunciare a questa libertà pur di risparmiare allora no, il pass non fa per voi: prenotando con largo anticipo si trovano ottime offerte e biglietti del treno a prezzi davvero stracciati e, nella maggior parte dei casi, andreste a spendere meno rispetto all’acquisto di uno di questi Pass. Vi faccio un esempio: per il viaggio del 2017, durato 11 giorni e nel quale mi sono spostata tra Edimburgo, Dunkeld, Pitlochry, Blair Atholl, Inverness, Thurso e dintorni e infine South Queensferry, ho speso circa 70£ per i mezzi pubblici. Fare un pass dunque non sarebbe stato conveniente e prenotando i biglietti del treno con largo anticipo li ho pagati molto meno del prezzo standard. Se viaggiate con i mezzi pubblici e avete un itinerario ben preciso, il mio consiglio è di fare prima un preventivo dei costi dei vari ticket utilizzando Traveline Scotland o i siti di ScotRail e dei bus locali e di valutare attentamente se sia il caso o meno di acquistare invece un Pass per viaggi illimitati.

b-k-HAl6CKxM3xU-unsplash
Glenfinnan Viaduct (pic by BK)

Grazie ad Ilario Ninivaggi per avermi dato delle dritte sui Pass per viaggiare con i mezzi pubblici 🙂

10 pensieri riguardo “Viaggiare in Scozia con i mezzi pubblici: come organizzare il viaggio

  1. Felicissimo dei tuoi consigli e della mia esperienza con Rabbie’s Tours. Ho fatto tre tour, quello di Alnwick e degli Scottish Borders, quello dell’Hadrian’s Wall e quello delle West Highland, Lochs and Castles, e sono rimasto soddisfattissimo di tutti e tre.
    Molto amichevoli, disponibiili e cordiali le guide, molte fermate per fare foto, tempo per esplorare bene i posti … e a parte uno l’accento scozzese non mi ha dato problemi….
    Adesso che li conosco li provero’ anche in Inghilterra, ho visto che fanno tour di 5 giorni in Cornovaglia oppure verso il Nord, li terro’ certamente presenti per un prossimo viaggio…
    Grazie ancora!!!

    Piace a 1 persona

    1. Anche secondo me sono i migliori, ho sempre avuto esperienze positivissime 😀 Ho visto che da poco hanno lanciato anche tour in altri stati europei, ne approfitterò se mai mi deciderò a visitare qualcosa che non sia la Scozia ehehhehe 🙂

      Piace a 1 persona

  2. Ciao, gradirei tantissimo un tuo consiglio!!!! a fine settembre vorrei girare il nord della Scozia in macchina per 9gg…avrei pianificato: 1gg-partenza da Edimburgo x Stonehaven con tappa a st.andrews, dundee (forse arbroath?) 2gg- visita stonehaven, aberdeen poi dritti fino a nairne notte lì 3gg-urquahrt castle, dunrobin e lochness eilean castle e viaggio verso skye (troppa roba?) 4-5 gg skye 6gg partenza da skye tappa a oban e notte lì 7gg glasgow 8-9 edimburgo…che ne dici? Riuscirò a fare tutto o meglio eliminare qualcosa? Grazie mille!!! Ah…si girà bene in macchina??

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Lorena! Secondo me va benissimo! L’unica cosa è il giorno 3, che è un pò troppo pieno. Per logica eliminerei Dunrobin Castle, che si trova fuori rotta rispetto al resto! Toglierei anche Dundee il goirno 1, per non mettere troppa carne a fuoco e per avere più tempo da dedicare al resto! Altrimenti direi tutto perfetto 🙂 🙂

      "Mi piace"

  3. Ciao! Fantastico questo articolo 🙂 Devo andare in Scozia (il mio scopo è arrivare fino alle Orcadi, ma ho 10/15 giorni quindi sono fiduciosa!) e il mio ragazzo odia guidare, figuriamoci a sinistra e in Paese straniero!!! In tutti i nostri viaggi ci spostiamo con i mezzi e i tour organizzati, ci siamo sempre trovati benissimo. 🙂 Grazie per le preziose info!!

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Niniel, benvenuta 🙂 Viaggiare coi mezzi pubblici è fattibilissimo e certe tratte in treno sono davvero mozzafiato! Sono sicura che riuscirai ad arrivare comodamente fino alle Orcadi! Nell’indice dei luoghi, nel menu superiore qui sul blog, trovi anche alcuni articoli sull’estremo nord: Thurso, Dunnet, John o’Groats.. ci ero vicinissima anch’io alle Orcadi ma putroppo non ho avuto abbastanza tempo per andarci!

      "Mi piace"

  4. Bea la collezione dei tuoi articoli salvati sul mio pc si sta pericolosamente ingigantendo! 😛 Questo poi è musica per le mie orecchie perché sono una mezzi pubblici-dipendente. Mi piace tantissimo utilizzarli in viaggio, trovo che sia un ulteriore modo per integrarmi e scoprire le abitudini locali. E puntualmente non mi deludono mai per puntualità, precisione e pulizia! Anche la possibilità di acquistare i pass è da valutare, molto poi dipende anche dalla permanenza e dalla durata del viaggio. Grazie come sempre io segno tutto tutto! 😉

    Piace a 1 persona

    1. ahahahahahha Orsa, io ne sono felicissima 🙂 🙂 Ma sai che io ho sempre avuto il terrore di prendere il treno? di sbagliare binario, di sbagliare direzione, di sbagliare proprio treno! Invece ci ho preso gusto, e poi guardare i fantastici paesaggi scozzesi fuori dal finestrino è una cosa meravigliosa ❤ Buon pomeriggio e un bacione!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.