La maggior parte delle persone che hanno viaggiato in Scozia rimane affascinata dall’Isola di Skye: quest’isola offre dei paesaggi naturalistici mozzafiato e soprattutto molto vari tanto che sembra davvero di trovarsi in un mondo completamente a sè, così diverso dalla Scozia della mainland. Basta solo il nome ad evocare un ambiente piacevole, affascinante…magico: secondo la teoria più diffusa, Skye deriva dal termine celtico skitis che significa ‘alato’ e fa riferimento alla particolare forma geografica dell’Isola e delle sue molte penisole che sembrano delle ali. L’Isola di Skye fa parte del gruppo delle Ebridi Interne (o Inner Hebrides) ed è facilmente raggiungibile attraverso lo Skye Bridge, un ponte che dal 1992 la collega alla mainland nei pressi di Kyle of Lochalsh, poco distante dal famoso Eilean Donan Castle. Tuttavia non c’è modo più suggestivo e pittoresco di raggiungerla se non percorrendo la Road to the Isles che parte da Fort William e conduce a Mallaig, dove ci si imbarca sul traghetto che, lentamente, conduce a Skye.

Una volta raggiunta l’Isola, è impossibile non rimanese estasiati dala paesaggio che ci si trova attorno: si va dalla drammaticità dei Cuillin, le alte e nebbiose catene montuose dell’isola, al verde della costa e dell’entroterra montuoso della Trotternish Peninsula, alle bianchissima coral beach nei pressi di Claigan. Non manca ovviamente la parte storica, con castelli, ruderi, broch, nonchè quella legata alle leggende, con un vasta presenza di luoghi connessi al mondo fatato delle creature soprannaturali di cui la tradizione scozzese è ricca. Il centro abitato più grande dell’Isola è Portree, con il suo caratteristico porto dalle casine colorate, ed è anche il villaggio dove si trova la maggior parte dei servizi per i turisti ed è quindi il luogo ideale dove soggiornare per visitare Skye. Il resto dell’Isola è un tripudio di paesaggi naturali, scorci marittimi, scintillanti loch e verdi distese d’erba che vanno esplorati piano piano, dedicando ad ognuno il giusto tempo per poter essere apprezzati appieno. L’isola infatti è molto più grande di quello che sembra e soprattutto è abbastanza lenta da girare perchè gli spostamenti in auto risultano rallentati per via delle diffuse e suggestive single track roads, strette e tortuose stradine composte da una solo corsia, con delle piazzole laterali (passing place) poste ad intervalli costanti per permettere ai veicoli di scansarsi per far passare quelli provenienti dal lato opposto. Il bello di Skye è anche questo: esplorare lentamente, spostarsi con calma, percorrendo queste strette stradine che sembrano portare direttamente in un mondo fatato.


COSA FARE SULL’ISOLA DI SKYE
Proprio per la sua particolare conformazione geografica, Skye si presta bene ad essere visitata “a zone”. La Trotternish Peninsula è senza ombra di dubbio una delle parti più belle di Skye, si espande a Nord di Portree e è anche la zona più frequentata dai turisti. Qui si trovano le maggiori attrazioni naturalistiche dell’Isola ed anche le più affascinanti ma le cose da fare non mancano nemmeno nelle altre parti dell’isola: ecco cosa vi suggerisco di non perdere se state visitando l’isola di Skye!
OLD MAN OF STORR
Singolare formazione rocciosa che sovrasta la strada che costeggia il mare lungo la costa orientale della Trotternish Peninsula, ci sono molte leggende sulla sua origine: la più quotata sostiene che si tratti in realtà del pollice di un gigante che venne sepolto sotto la collina con il dito fuori dalla terra. Si può raggiungere lo Storr partendo dall’apposito parcheggio lungo la A855 e seguendo queste indicazioni: ci vogliono circa 40 minuti per arrivare in cima e poco meno a tornare indietro.

KILT ROCK & MEALT FALLS
Molti erroneamente pensato che questa alta cascata che si getta in mare dalla scogliera si chiami Kilt Rock ma in realtà il nome corretto è Mealt Falls. A chiamarsi Kilt Rock è proprio la scogliera basaltica che, per le sua particolare conformazione rocciosa ricorda le pieghe di un kilt! Dalla sommità della scogliera c’è una vista incredibile sulla costa e la cascata, che si tuffa in mare da un’altezza di 90 metri, è davvero mozzafiato! Mi raccomando, prestate attenzione e non uscite assolutamente dal viewpoint recintato (come qualche genio ha fatto ultimamente pur di guadagnare uno scatto instagrammabile): è assolutamente vietato e pericoloso!

Una tappa in più: Staffin Bay, baia nei pressi dell’omonimo villaggio dove si possono osservare nientepopodimeno che le impronte dei dinosauri!
DUNTULM CASTLE
Quello di Duntulm è un antico castello di cui oggi non rimangono che pochi ruderi ma la zona in cui si trova è davvero spettacolare, con i vasti pascoli verdi puntellati di pecore e la vista sul mare. Pare che i resti del castello ospitino il fantasma di una balia che venne condannata a morte dopo aver fatto accidentalmente cadere il figlio neonato del capoclan da una finestra del castello: la balia è in buona compagnia perchè le leggende parlano anche del fantasma di un uomo che tentò di soverchiare il suo capoclan e di quello di una dama con un solo occhio.

SKYE MUSEUM OF ISLAND LIFE
Lo Skye Museum of Island Life è un piccolo e graziosissimo museo che ricrea le antiche tipiche abitazioni degli isolani – chiamate blackhouse – ed il loro stile di vita, con utensili ed attrezzi direttamente dal passato, in una posizione incantevole che sovrasta il mare; c’è la casetta che ospita la scuola, quella del fabbro, quella ricostruita come abitazione con tanto di fuoco di torba! Il costo di ingresso è simbolico, si pagano solo 3£ (adulti) e 50 centesimi i bambini!
TOMBA DI FLORA MACDONALD
Accanto al museo si trova il cimitero – Kilmuir Graveyard – che ospita la tomba di Flora MacDonald, eroina scozzese che aiutò il Bonnie Prince Charlie nella sua fuga dopo la sconfitta di Culloden. La parte antica del cimitero è molto bella, con vecchie lapidi coperte dal muschio e dai licheni. Ce n’è una in particolare che merita attenzione, l’effige di un cavaliere con un’armatura: si tratta della tomba di Angus Martin che pare che abbia rubato l’antica e preziosa effige sull’isola di Iona, durante uno dei suoi viaggi per mare.

FAIRY GLEN
Un luogo davvero magico e fatato il Fairy Glen! Si trova nei pressi di Uig e si dice che vi vivano le fate: difficile non crederlo, partendo dal laghetto e passeggiando tra le montagnole ondulate, salendo fino in cima alla roccia detta Castle Ewan per la sua forma che richiama un castello. Non c’è un vero e proprio parcheggio e la strada per arrivarci è una single track road molto stretta: se viaggiate in alta stagione cercate di andarci al mattino presto o alla sera perchè rischiate di rimane imbottigliati nel traffico. E mi raccomando: rispettate la Scozia e rispettate l’ambiente quindi no al parcheggio selvaggio e non imitate le persone che ammucchiano sassi nel glen, che poi i locali devono faticosamente rimuovere per preservare il luogo.

QUIRAING
Nell’entroterra della Trotternish Peninsula si trova la catena monuosa del Quiraing: una tortuosa single track road conduce da Staffin a Uig inerpicandosi in un paesaggio montano verde e roccioso e tagliando ‘a metà’ la penisola. Ci sono moltissime passeggiate ed escursioni da fare in zona, come questa ad anello, ma se non avete tempo o se non siete abbastanza allenati vi suggerisco di fare almeno due passi partendo dall’apposito parcheggio: vi sentirete immediatamente immersi in un ambiente da favola, dimenticandovi subito il rumore delle auto e il chiacchiericcio dei turisti.

NEIST POINT LIGHTHOUSE
Ad Ovest di Portree è tuto un sussegguirsi di penisole tra le quali le princpali sono quella di Vaternish e Duirnish. Da non perdere, in questa parte dell’Isola, è il Neist Point Lighthouse situato su di un promontorio roccioso e nascosto alla vista finchè non ci si avvicina camminando: il faro si trova in una posizione a dir poco spettacolare e vi verrà sicuramente voglia di fotografarlo da ogni angolatura! Molto suggestiva anche la strada che si percorre per raggiungerlo, una strettissima single track road che attraversa minusculi villaggi (o meglio, agglomerati di case) dispersi in mezzo al nulla. La passeggiata che parte dal parcheggio vi porterà via circa 30 minuti ma c’è un punto panoramico a circa 300mt dal posteggio!

DUNVEGAN CASTLE
Poco distante dal villaggio di Dunvegan si trova l’omonimo castello, sede storica ed ancestrale del Clan MacLeod, che vi visse per ben 800 anni. A Dunvegan Castle è custodita la cosiddetta Fairy Flag, una bandiera magica data in dono dalle fate al Clan MacLeod e da usare in caso di necessità o di pericolo ma solo per tre volte (è già stata usata due volte…quando sarà la terza?). Dal castello partono anche delle gite in barca per avvistare – da molto vicino – le foche!!

CLAIGAN CORAL BEACH
Un’inaspettata spiaggia di corallini bianchi, così bianchi che sembra di essere ai tropici! Il contrasto con il mare cristallino e l’erba verde del machair è davvero spettacolare. La Claigan Coral Beach si raggiunge con una passeggiata di circa 30 minuti partendo dal parcheggio in località Claigan e i panorami che troverete lungo la via meritano sicuramente la “fatica”. La spiaggia è un ottimo punto dove avvistare le foche e, sull’erba alle sue spalle, ci sono moltissimi coniglietti!

IL CENTRO E L’OVEST DELL’ISOLA
Scendendo verso Sud, nell’entroterra, il paesaggio verde e blu della costa lascia spazio alla drammaticità dei Cuillin, la catena montuosa dell’Isola, che per altezza e posizione geografica si distinguono in Black e Red. Sono montagne rocciose, ripide, scure e nude, che rendono il paesaggio molto aspro e duro e che attirano una moltitudine di escursionisti e scalatori da tutto il mondo ma che sono rimaste inacessibili fino a non molti anni fa. A Est, la penisola di Minginish è perlopiù inabitata se non per piccoli villaggi lungo la costa: è il caso di Carbost, che ospita la rinomata Talisker Distillery.

SLIGACHAN BRIDGE
Transitando sulla A87, la principale strada dell’isola che proveniendo dalla mainland arriva fino a Uig passando per Portree, proprio al centro dell’isola si trova la località di Sligachan, famosa per il suo Old Bridge. Molte sono le leggende che circolano su questo ponte ma la principale vole che chiunque immerga il viso nelle gelide acque del fiume che vi scorre sotto guadagnerà l’eterna giovinezza!

TALISKER DISTILLERY
Prima distilleria dell’isola di Skye, produce whisky dal 1830 al motto di “Made by the sea”, fatto sul mare. E’ possibile visitare il processo produttivo attraverso un tour guidato (disponibile in inglese) che prevede anche un assaggio del famoso whisky Talisker! Info sulla distilleria e sulla sua storia qui.
TALISKER BAY
Poco lontano la Talisker Bay si apre sul mare con la sua spiaggia di massi neri e lucidi ed è raggiugnibile con una piacevole passeggiata tra le pecore (info qui). Quando il vento tira forte (cioè spesso!) la cascata che si trova sulla scogliera orientale che circonda la spiaggia non arriva a toccare terra e sembra scorrere al contrario!

FAIRY POOLS
Un’altra escursione da non perdere è quella alle Fairy Pools: lungo il fiume Brittle si incontrano delle piscinette naturali di acqua pura e limpidissima tanto che il luogo si crede abitato dalle fate! Qui trovate info sul percorso (andata e ritorno dallo stesso sentiero) che non è particolarmente difficile ma richiede un pò di agilità nel camminare tra acqua, fango e sassi. In una bella giornata di sole l’acqua sembrerà brillare ma anche quando ci sono nuvole e nebbia l’atmosfera è magica e misteriosa!

IL SUD DELL’ISOLA: ELGOL
Nella parte più meridionale dell’Isola troviamo Strathaird e la Sleat Peninsula. Entrambe poco frequentate dai turisti, mantengono dunque un fascino isolato e solitario. Un esempio clamoroso è Elgol, minuscolo villaggio di pescatori che si raggiunge con una stretta e tortuosa single track road che offre degli scorci magnifici sul Loch Slapin ed ancor più spettacolari dalla sua spiaggia di ciottoli, dalla quale si ha una visuale mozzafiato sui vicini Cuillin.

CILL CHRIOSD
Non perdetevi una visita a questa piccola e antica chiesetta che si trova lungo la B8083 che da Breadford conduce ad Elgol: fu costruita nel XVI secolo al posto di una precedente chiesa medievale e rimase in uso fino al 1840. Le rovine della chiesa sorgono su di una piccola collinetta e si raggiungono salendo una scala di pietra ormai quasi nascosta nell’erba; intorno sorge un cimitero, dove pecore ed agnellini pascolano tra le lapidi.

LA PENISOLA DI SLEAT
La penisola di Sleat è chiamata anche “il giardino di Skye” ed è da sempre la sede del Clan MacDonald. Dal villaggio di Armadale parte il traghetto che porta sulla mainland, a Mallaig, sulla Road to the Isles. E’ in questa penisola che si trova l’Armadale Castle, l’antica sede ormai in rovina del Clan MacDonald: fu costruito nel 1815 accanto ad una più antica magione del 1790 ed è circondata da una grandissima tenuta che offre molte possibilità di passeggiate. Nella Sleat Peninsula ti trovano altri due castelli che oggi non sono che ruderi, Dunscaith Castle e Knock Castle, e la seconda distilleria di Skye aperta nel 2017, la Torabhaig Distillery.
L’Isola di Skye è davvero un luogo dai panorami mozzafiato, caratterizzata dall’infinità di zone da scoprire, esplorare, assaporare e vivere. Le possibilità di fare escursioni, tranquille passeggiate, scalate, sport acquatici di certo non mancano, così come il relax e le attrazioni storiche e culturali: riguardo a queste ultime, basti pensare che l’Isola di Skye, dopo le Ebridi Esterne, è una delle aree in Scozia in cui sono più diffuse la cultura e l’antica lingua Gaelica. Una culla dove sono stati preservati antichi ricordi, tradizioni e l’autentico spirito dei Gaeli Scozzesi.
COME ARRIVARE SU SKYE
Skye è comodissima da raggiungere grazie allo Skye Bridge, un ponte che la collega alla mainland costruito nel 1995 e che in pochi minuti e senza pagare pedaggio vi porterà da Kyke of Lochalsh all’isola. Vi suggerisco però di arrivare in un modo e lasciarla in un altro: se arrivate via ponte, poi lasciatela via traghetto in modo da poter percorrere ed esplorare anche la Road to the Isles, la “strada per le isole”. Il trahgetto parte da Armadale su Skye ed arriva a Mallaig sulla mainland (o viceversa) ed è gestito da Caledonian MacBrayne. Vi consiglio caldamente di acquistare in anticipo i biglietti poichè i posti auto a bordo sono limitati e in alta stagione rischiate di non trovare posto!
Vedendo le foto e la descrizione dei luoghi viene sempre la voglia di ritornare col mio camper!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io spero di tornarci presto! Non ho mai viaggiato in camper ma mi attira molto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Beatrice, complimenti per il blog, fa venir voglia di partire subito e perdersi tra quei meravigliosi paesaggi. Stavo cercando informazioni per organizzare un giro di 4 giorni ad ottobre (compleanno del mio moroso), va matto per il Talisker e l’idea era quella di fare un micro giro e visitare anche la distilleria, secondo te è fattibile in così poco tempo? come ci conviene organizzarci? stavo facendo delle ipotesi di itinerario ma non sono molto pratica, anche per via degli orari dei voli, pensavo di fare una prima tappa a Fort William e poi dirigerci verso l’isola di Skye, potrei essere sulla strada giusta?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Sara, grazie mille 🙂 ! Con soli 4 giorni a disposizione comprensivi di voli io ti sconsiglierei Skye 😦 Il tragitto per arrivarci è davvero lungo e farlo tutto in giornata è davvero pesante. Se invece lo spezzassi in due (cosa che consiglio sempre) non ti avanzerebbe tempo da passare sull’isola, che è grande e ricchissima di attrazioni naturali da non perdere. Ecco, io non te lo consiglierei sinceramente! Proverei a ipotizzare un itierario in un’altra zona, visto che ci sono moltissime distillerie anche più vicine ad Edimburgo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ciao Beatrice,
(sono sempre Fabrizio)
sto vedendo di prenotare un paio di notti nel mio tour sull’isola di skye ad agosto…
ma tutte le strutture sono praticamente piene sul sito Booking… e le poche che sono rimaste hanno costi folli…
hai qualche consiglio????
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Fabrizio! Cerrto, in questo articolo trovi tutte le info che cerchi per trovare alloggi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Foto che invitano a fare un viaggio a Skye!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂 Viene sempre voglia anche a me di ripartire, guardando i ricordi dei viaggi passati 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Scusami,tra aprile e maggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scusami Beatrice? Giusto? Sto organizzando un tour in Scozia e mi sono trovato molto spaesato su cosa posso fare a Sky, conta che imboccherò il ponte per Sky verso le tre del pomeriggio, poi posso dormirci una notte e devo riprendere il traghetto per Malliag il giorno dopo verso le 14:00/15:00 cosa riuscirei a fare?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Flavio, giustissimo 🙂 In che mese viaggerai?
Te lo dico sinceramente, riusciresti a vedere pochissimo e forse varrebbe la pena escludere Skye dall’itinerario, magari rimandando la visita ad un futuro viaggio. L’isola è grande, lenta da girare e soprattutto – come avrai notato leggendo l’articolo – offre moltissime cose da vedere. Io solitamente consiglio di passarci minimo due intere giornate, per avere almeno una “infarinatura di base”. In così poco tempo potresti, se arrivi, fare un giro veloce della Trotternish Peninsula (ovviamente non fermandoti in tutti i luoghi interessanti ma scegliendone solo uno e due e portandoti la cena al sacco in modo da non dover fermarti a cercare un ristorante). Il giorno dopo, se ti svegli di buon mattino, potresti arrivare fino a Neist Point oppure fermarti strada facendo verso sud, tipo alle Fairy Pools. Dipende molto da dove dormirai (o meglio, da dove troverai posto per dormire)!
"Mi piace""Mi piace"
Per quanto riguarda dove dormire io pensavo di fermarmi a portree e, dato che la maggior parte della trotternish peninsula è fatta da bellezze naturali puntavo sul partire molto presto, magari verso le sette, girare sul mare la trotternish, fare una breve visita al castello di dunvegan e visitare la talisker bay e la distilleria con giro base di 45 minuti, poi fiondarsi verso il traghetto con un orario anche più largo come le 16:00 secondo te è fattibile?il problema è che non riesco a capire quanto tempo ci si mette in macchina avendo le single track road per quanto riguarda il periodo sarò lì a tra aprile e marzo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me tutte queste cose in meno di una giornata non arriveresti, no. Potresti provare a fare la Trotternish e Dunvegan Castle e poi, spostandoti verso sud per prendere il traghetto (ricorda che va prenotato e che devi essere li almeno mezz’ora prima) se arrivi fermarti alla Talisker Bay (che è molto fuori rotta rispetto a dove devi andare tu), ma solo se arrivi e quindi senza prenotare la distilleria in anticipo!
"Mi piace""Mi piace"