Isola di Skye: Elgol, il villaggio più remoto dell’isola

L’isola di Skye è sicuramente l’isola più visitata ed amata della Scozia: vi ho già parlato delle cose da non perdere secondo me, della magnifica Trotternish Peninsula e vi ho lasciato alcuni consigli deller visitarla al meglio. Skye è super gettonata e, soprattutto in estate, i turisti la inondano arrivando a frotte e facendole perdere parte della sua magia. Ma c’è un minuscolo villaggio nella parte più meridionale dell’Isola che mantiene un fascino isolato e solitario: Elgol, quattro case, una scuola, una spiaggia di ciottoli e una magnifica vista sui monti Cuillin. Venite con me, andiamo a scoprirlo assieme!

spazio

La bellezza di questo remoto angolo scozzese inizia già nella strada che si percorre per raggiungerlo: occorre lasciarsi il centro più popoloso dell’isola, Portree, alle spalle e dirigersi verso Sud, verso la Strathaird Peninsula, la più piccola e meno popolata delle penisole che compongono Skye. Arrivati a Broadford si lascia la A87 per immettersi nella B8083, una Single Track Road, strada a una sola corsia tipica delle zone più remote della Scozia. Pochi chilometri e si raggiunge la piccola e deliziosa Cill Chriosd, Church of Kilchrist.

Cillchriosd-elgol-skye-scozia-nelcuoredellascozia-beatricroat

Una minuscola chiesa ormai senza tetto circondata dal verde e da un antico cimitero con pecore e agnellini appollaiati tra le lapidi, dove sembra che il tempo si sia fermato e dove si è pervasi da quella sensazione di pace e tranquillità che solo i cimiteri scozzesi sanno dare. Da qui in poi è tutto un susseguirsi di paesaggi mozzafiato e immensi: la strada costeggia il Loch Slapin, con vedute che donano un profondo senso di vastità, per poi tagliare nell’entroterra e salire fino a vedere nuovamente il mare di fronte a sè.

DSC_9406
La strada per arrivare ad Elgol in un meraviglioso scatto della mia amica Ilaria Battaini (www.ilariabattaini.it)

Eccolo Elgol, una manciata di case che sembrano buttate a caso accanto alla spiaggia. 22 chilimetri di single track road da Broadford per circa 40 minuti di viaggio bastano per sentirsi in un altro mondo: pochissime persone si spingono fino qui, fuori dalle classiche rotte turistiche, e quindi questo minuscolo villaggio di pescatori conserva ancora un’aria autentica, selvaggia, solitaria. L’attività principale di Elgol non è infatti il turismo, ma ancora la pesca: durante il giorno, soprattutto al mattino e alla sera, si possono osservare le barche dei pescatori che sfidano il mare, partendo e tornando con il loro bottino ittico.

mg_6798
Il piccolo porticciolo di Elgol (fonte)

Nel villaggio vivono solo 150 persone, eppure c’è anche una scuola, costruita proprio a ridosso della spiaggia: ci pensate, andare a scuola e osservare il mare fuori dalla finestra dell’aula? E’ proprio la vista spettacolare il punto forte di Elgol: dalla sua spiaggia si possono infatti ammirare gli affascinanti monti Cuillin, catena montuosa simbolo dell’Isola di Skye e dall’aria quanto mai misteriosa, perchè spesso e volentieri avvolti nella nebbia o nelle nuvole.

Elgol-skye-scozia-nelcuoredellascozia-beatricroat

Sono arrivata ad Elgol in una mattina di maggio, alcuni anni fa. Ultima tappa sull’isola di Skye, abbiamo approfittato della mattinata libera prima di correre a prendere il traghetto che ci avrebbe riportati sulla mainland per visitare quest’angolo così remoto e sperduto. Ricordo ancora la luce e l’incredibile atmosfera di quella mattina: Elgol illuminato dal sole ma con un gruppo di nubi scure all’orizzonte ed un vento fortissimo che non prometteva nulla di buono: per tutto il tempo in cui ci siamo fermati a gironzolare sulla spiaggia quelle nubi minacciose e cariche d’acqua sono andate ad avvolgere i Cuillin, risparmiandoci per un pelo! Veloci come sono arrivate, si sono poi spostate lasciando spazio al cielo azzurro. Ah, quanto mi piace la velocità con cui cambia il cielo scozzese!

Elgol

La spiaggia di Elgol è una lunga striscia di ciottoli ed enormi massi che si gettano direttamente in mare, un luogo primordiale e selvaggio. Ad accogliervi, ad Est del piccolo molo, una parete di roccia incredibilmente intagliata e lavorata dal tempo e dal mare che alcune persone stavano scalando con corde e imbragature. Questa roccia, a forma di arco, assomiglia davvero ad una spugna!

 

Saltelliamo da un masso all’altro godendoci la frizzante aria di mare e tenendo sempre un occhio ben aperto verso il temporale, che non si avvicini troppo a noi. Elgol è probabilmente il luogo più remoto in cui io sia mai stata e dove mi sia sentita davvero fuori dal mondo. Il mare quel giorno era troppo mosso per i pescatori e per le barche che portano i turisti a vedere da vicino i Cuillin ed eravano solo noi, su quella spiaggia, a goderci il momento.

Elgol_BeatriceRoat

Oltre che per ammirare il paesaggio, i turisti arrivano ad Elgol anche per prendere parte ad una delle uscite in barca che conducono proprio là, nei Cuillin: è proprio questa infatti la strada più semplice per arrivare nel cuore delle montagne, attraverso il mare. La via da percorrere a piedi è molto più breve e in solo un quarto di miglio si raggiunge il selvaggio Loch Coruisk. Le compagnie che effettuano queste uscite in barca sono la Misty Isle Boat Trips e la Bella Jane.

dsc_9789
Una bellissima immagine del Loch Coruisk della mia amica Ilaria Battaini (fonte)

Lasciamo Elgol per andare a prendere il ferry che ci riporterà sulla mainland, promettendo di ritornare un giorno per godere magari a piedi di questo splendido angolo naturale ed incontaminato.


Grazie ad Ilaria Battaini per le sue magnifiche fotografie! Vi invito ad andare a leggere i suoi racconti di viaggio in Scozia e non solo sul suo blog Appunti di viaggio ed in particolare il suo articolo sul Loch Coruisk qui.

21 pensieri riguardo “Isola di Skye: Elgol, il villaggio più remoto dell’isola

  1. Ciao Beatrice,
    puoi aiutami con il traghetto (anche per l’auto) da Mallaig ad Armadale… non riesco a trovare il sito per avere info su costi, orari e per prenotare.
    Ti ringrazio anticipatamente!
    P.S.
    Sto leggendo tutti i tuoi articoli ed ho usato anche il tuo codice sconto per l’auto 😉

    Piace a 1 persona

  2. Ciao Beatrice!! Avrei intenzione di dedicare a questa zona la mattinata prima di prendere il traghetto per Mallaig alle 14, la strada da Broadford a Elgol consente di fare soste per vedere panorami mozzafiato? Ci sono cose o punti panoramici assolutamente da non perdere durante questo tragitto? Immagino che purtroppo non avrò il tempo per fare l’escursione in barca al Loch Coriusk o sbaglio? Da Elgol quanto dista il porto di Armadale per imbarcarsi?
    Grazie per la disponibilità e scusa per le troppe domande.

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Massimiliano! Ottima idea, anche io ho visitato Elgol prima di andare ad Armadale a prendere il traghetto 🙂 Non so indicarti i punti panoramici precisi, sono passati un pò d’anni, però lungo la strada troverai senz’altro scorci mozzafiato. E’ molto bella la chiesetta diroccata di cui ho scirtto in questo articolo ! Calcola circa 1h 20 per arrivare ad Armadale da Elgol e ricordati che devi essere al ferry almeno 15 minuti prima della partenza.

      "Mi piace"

  3. Elgol è fra i luoghi di Skye che mi hanno regalato le emozioni più intense! Già arrivare fin lì è un viaggio fra scenari così spettacolari che quasi stenti a credere ai tuoi occhi… poi scendi in quel villaggio minuscolo circondato da panorami grandiosi e ti senti davvero in capo al mondo!!! Ma il massimo è salire su una barca, attraversare la baia e poi percorrere l’ultimo tratto a piedi fino all’incredibile Loch Coruisk… un’esperienza che da sola vale il viaggio!!! Grazie Bea per avermi riportato alla mente ricordi tanto belli 😍

    Piace a 1 persona

    1. Grazie per la tua foto Ilaria! 🙂 Putroppo il mio mal di mare mi fa desistera dal salire su ogni tipo di imbarcazione 😦 Però mi piacerebbe davvero tanto arrivare al Loch Coruisk, spero prima o poi di riuscirci..ovvero di arrivare ad Elgol e trovare un mare piatto come una tavola 😛 Buon week end Ilaria, un bacione!

      "Mi piace"

      1. È sempre un piacere e un onore vedere qualche mia foto inserita nei tuoi articoli!!! Quanto al mal di mare anch’io non scherzo… affronto le mie paure solo per amore della Scozia!!!!!!! Buon weekend anche a te Bea, anche se so che probabilmente lavorerai 😉 bacione, a presto!

        Piace a 1 persona

    1. Ciao! 🙂 Mi pare di ricordare che tu vivi in Scozia vero? Skye merita assolutamente, meglio ancora se si riesce a dedicarle il giusto tempo perchè lo cose da vedere sono moltissime davvero! Elgol è una piccola perla!

      "Mi piace"

      1. Io consiglio sempre minimo due giornate intere sull’isola si, almeno per vederla sommariamente. Poi se hai più tempo meglio, ma almeno due giorni servono per farsi un’idea di base!

        "Mi piace"

      1. Oh si, devo vedere gli ultimi due alloggi (in realtà quelli centrali) e definire le ultime cose ma non vedo davvero l’ora 😀 mi piacerebbe visitarla in altre stagioni ma per ora mi è impossibile (certo il capodanno sarebbe figo).

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.