State programmando un viaggio ad Edimburgo e non volete perdervi i migliori ristoranti e pub della città? Siete indecisi su quale locale scegliere per la cena? Ecco i suggerimenti basati sulla mia esperienza diretta su dove mangiare ad Edimburgo, lista che aggiornerò viaggio dopo viaggio. Se avete suggerimenti, lasciatemi un commento!

WHISKY BAR, High Street Royal Mile
Il Whisky Bar è stato il primo ristorante che ho provato ad Edimburgo ed è stato amore a prima vista: un menu semplice, fatto di piatti tipici scozzesi e un’ampissima scelta di whisky (più di 300 tipologie!). Musica dal vivo tutte le sere a partire dalle 22 e possibilità di prenotare un whisky tasting. Preparatevi a un pò di coda, il locale è piccolo e si riempie in fretta!
Cosa ho mangiato: fish and chips

THE DORIC, MARKET STREET
Uno dei gastro-pub più antichi di Edimburgo, costruito nel XVII secolo, il The Doric offre piatti della tradizione scozzese in un ambiente rilassato ed accogliente. Il The Doric è il mio ristorante preferito in assoluto ad Edimburgo e ci torno ogni volta che sono nella capitale scozzese!
Cosa ho mangiato: smoked salmon, fish and chips

THE LAST DROP, Grassmarket
Il locale si trova in Grassmarket, antica sede delle pubbliche esecuzioni, e il suo nome ricorda infatti l’ultimo goccio che i condannati a morte bevevano prima di andare alla forca. Secondo altri invece “the last drop” si riferisce all’ultima impiccagione tenuta in Grassmarket nel 1864. Internamente è un tipico pub scozzese con elementi di legno, pietra e soffitti bassi. Davvero mmolto bello! Il menù è il classico menu da pub. con piatti tipici scozzesi, hamburger e golosità da condividere. Il The Last Drop è specializzato nelle pie e, se vi piacciono, ne troverete una bella scelta!
Cosa ho mangiato: Haggis, Fishcakes, Stick toffee pudding



THE QUEENS ARMS, New Town
Un pub scozzese proprio come dovrebbe essere, nella New Town di Edimburgo: al livello inferiore rispetto alla strada, interni in legno, pietra, oggetti antichi, luci soffuse, birra a fiumi e il vociare allegro degli avventori. Il menu non è lunghissimo ma ci sono piatti interessanti e molto buoni! Alla domenica viene proposto il tipico Sunday Roat, con arrosto, patate, verdure e Yorkshire pudding.
Cosa abbiamo mangiato: Fish and chips, soup of the day, crab & haddock bonbons, The Queen’s saharing pie



ROYAL MILE TAVERN, ROYAL MILE
Un pub tipicamente scottish, con il lungo bancone di legno e gli alcolici bene in vista. Lo staff è giovane, veloce e molto gentile, il menu vario e i piatti buonissimi e ben curati. Ci sono anche dei piatti più abbondanti da dividere in due-tre persone. Tutte le sera dalle 22 c’è musica dal vivo. E’ l’unico posto dove ad oggi ho trovato tra i dolci le barrette di mars fritte..specialità tutta scozzese!
Cosa ho mangiato: Un tagliere di cosette fritte, haggis e mars fritto



PIBROCH SCOTTISH RESTAURANT, Holyrood Road
Un ristorante a conduzione familiare che propone piatti tipici scozzesi in un ambiente curato e con personale molto cordiale. I prezzi sono leggermente superiori alla media ma anche il locale di fatto lo è. Consigliato per una cena tranquilla e rilassante o per una serata romantica in coppia.
Cosa ho mangiato: filetto di salmone

USQUABAE, Hope Street
Questo whiksy bar & restaurant si trova al piano interrato del numero 2-4 Hope Street (attenzione a non confondervi perchè al piano terra c’è un altro ristorante). L’ambiente è moderno e molto particolare, ci sono anche dei tavoli situati in stanzette private, ideali per un gruppo di amici. Grande scelta di whisky e possibilità di prenotare degustazioni. I piatti, tipici scozzesi, sono molto curati anche nella presentazione.
Cosa ho mangiato: Haggis, neeps and tatties

THE GUILDFORD ARMS, REGISTER STREET
Al piano superiore dell’omonimo pub, un ristorante con pochi tavoli e pochi piatti. Pietanze tipiche scozzesi a base di pesce e carne, ottimo sapore e ottimi prezzi!
Cosa ho mangiato: Fish&Chips

THE MITRE, ROYAL MILE
Uno dei numerosi ristoranti della catena Nicholson’s che, di fatto, offrono tutti più o meno lo stesso menu. Troverete piatti della tradizione scozzese ma anche hamburger e sandwich. L’ambiente è da tipico pub scozzese con ampia scelta di birre. Molto carini i tavoli divisi da separè di legno, per garantire più privacy.
Cosa ho mangiato: haggis e zuppa del giorno

OINK, ROYAL MILE – CANONGATE oppure VICTORIA STREET
Ideale per pranzo o per merenda (chiude nel tardo pomeriggio), è una paninoteca che serve solo panini con la porchetta. I panini sono personalizzabili in base ai vostri gusti: potete infatti scegliere la taglia (piccolo-medio-grande), il tipo di pane e il tipo di ripieno, con una vasta gamma di salse e chutney. Vi consiglio la porchetta con la salsa bbq oppure con cipolle e salvia, una vera delizia! Il posto è piccolino quindi preparatevi a fare un pò di fila per sedervi o optate per l’asporto.

THE ARCADE BAR, COCKBURN STREET
Una haggis & whisky house sulla pittoresca Cockburn Street, laterale del Royal Mile, famosa per la qualità dell’haggis servito: uno dei più buoni mai assaggiati in vita mia! Il prezzo è più altro rispetto ad altri locali, ma vale la pena spendere qualcosa di più per un haggis coi fiocchi! Nel menu ci sono anche altri piatti, il locale è piccolino e si riempie in fretta!
Cosa ho mangiato: Haggis, neeps and tatties

THE JOLLY BOTANIST, Haymarket
In zona Haymarket, il Jolly Botanist è un pub e gin bar con piccola zona ristorante dove vengono serviti pochi piatti ma variegati. Il locale è bellissimo, con dettagli in legno e un pò retrò. Nei week end è molto affollato da ragazzi che passano la serata tra alcol e musica quindi preparatevi a folla e confusione! E’ il posto ideale dove trascorrere una serata in allegria tra amici.
Cosa ho mangiato: The botanist burger

THE SHIP ON THE SHORE, LEITH
Sono stata in questo locale nel quartiere di Leith a pranzo: la cucina è a base di pesce con la possibilità di ordinare dei grandissimi vassoi di molluschi, crostacei e pesce misto da dividere. Non essendo amante del pesce, ho scelto di provare il Sunday Roast, l’arrosto con verdure tipico della domenica. L’ambiente è elegante ed accogliente, il personale molto cordiale.
Cosa ho mangiato: Sunday Roast

THE STANDING ORDER, NEW TOWN
Pub della catena Wetherspoon situato nella New Town di Edimburgo, nella elegante George Street, ospitato in un vecchio palazzo della Union Bank of Scotland progettato nel 1874–1878 in stile neoclassico: soffitti altissimi e riccamente decorati, mobili in legno, possibilità di mangiare oppure di bere una birra dopo cena in compagnia. Da provare, ma preparatevi ad un pò di confusione perchè è sempre molto frequentato!

TEAROOMS
CLARINDA’S, Royal Mile
Vecchi tavoli di legno, tovaglie di pizzo, centrini e decorazioni all’uncinetto, una consolle piena di torte, crostate e dolci leccornie. Entrando da Clarinda’s vi sembrerà di essere nel salotto della nonna! Per me una delle migliori tearoom di Edimburgo ma preparatevi a fare un pò di fila perchè è molto frequentata. Attenzione, chiude alle 17!
Da provare: un cream tea con tè e scone!

MIMI’S BAKEHOUSE, ROYAL MILE
Una catena di tearoom-pasticcerie sparse per tutta la città (dalla Old Town al quartiere di Leith) con muffin, cupcakes, torte e dolcetti vari ma dove si può anche fare colazione o pranzare. Ne trovate una sul Royal Mile, in Canongate

PATISSERIE VALERIE, ROSE STREET
Una catena internazionale di pasticcerie con tre locali ad Edimburgo (Rose Street, North Bridge, George IV Bridge). Troverete gli immancabili scones accanto ad una grande scelta di dolcetti vari: tartellette, pasticcini, torte, bignè, eclairs.

LA BARANTINE, VICTORIA STREET
Sulla pittoresca Victoria Street La Barantine è il luogo ideale dove fermarsi a fare una pausa rilassante e gustosa: verrete attirati dai pasticcini tipici della tradizione francese in vetrina, un tripudio di frutta, cioccolato, frutta secca, colori e profumi. Locale piccolino, pochi posti a sedere, servizio veloce.
Da provare: la tartelletta nocciola e cioccolato ma in vetrina mi ha sempre attirato la lemon merengue pie (peccato fosse finita!)

WORD OF MOUTH, LEITH WALK
Fuori dal centro, sulla lunga strada che porta a Leith, questo cafè è minuscolo e super affollato…e molto bizzarro: non lo so, mi è sembrato un posto un pò hippie e alternativo, con la cucina a vista in disordine, il personale che correva di qua e di là in modo un pò disorganizzato, una canzone pop italiana alla radio. La torta che ho provato però è una belle più buone torte al cioccolato mai mangiata!

Vi ricordo che tramite il mio sito potete acquistare in anticipo i biglietti delle principali attrazioni di Edimburgo tra le quali:
– Il castello, per saltare la fila ed entrare più velocemente
– La Camera Obscura, divertimento assicurato per tutta la famiglia
– Holyrood Palace, per seguire le orme di Mary Stuart
– Royal Yacht Britannia, per curiosare nella vita della famiglia reale
– Mary King’s Close, per scoprire la tenebrosa storia della Edimburgo sotterranea
Trovate inoltre:
– Ticket per l’airlink che collega l’aeroporto al centro
– Royal Edinburgh, pass turistico che comprende il castello, Holyrood Palace e Royal Yacht Britannia
– Edinburgh City Pass, pass turistico che comprende l’ingresso a 22 attrazioni di Edimburgo
– Ticket per il bus Hop On-Hop Off della durata di 24h con il quale potrete girare la città fermandovi a visitare le varie attrazioni (qui la versione da 48h)
– Tour guidato in italiano, per scoprire l’interessante storia della città accompagnati da una guida italiana
– Tour dei fantasmi in italiano, al calare della sera, per scoprire il lato nascosto e tenebroso di Edimburgo
–Tour in inglese di vario genere: l’horror show, il tour di Harry Potter, il tour sul whisky, quello sulla birra e molti altri!
Vi ricordo che sono disponibili anche dei buoni sconto:
– Autonoleggio: sconto del 10% sul noleggio con Celtic Legend
– Booking e Airbnb: sconti per la prenotazione sui noti siti di prenotazione
E infine… ricordatevi che offro anche un servizio di programmazione itinerari personalizzati, selezionando per voi voli, noleggio auto, suggerendovi hotel e ristoranti e creando il viaggio perfetto in base alle vostre esigenze: mandate una mail a nelcuoredellascozia@libero.it per avere maggiori informazioni!
Se hai trovato i contenuti del mio blog utili ed interessanti puoi sostenermi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi, lasciando se ti fa piacere anche un commento! Le donazioni ricevute saranno utili per sostenere le spese relative alla gestione di questo sito! Grazie!
Rientrato ieri notte da una settimana a Edimburgo, in cui ho seguito i tuoi preziosi consigli, culinari e non …
Dei locarli da te consigliati ho provato The Mitre, anche se era abbastanza a colpo sicuro visto che ho già frequentato la catena Nicholson’s a Londra, di cui se mai andrai ti consiglio The Hornymans at Hays, vicino al Tower Bridge nella SouthBank, bel locale su due piani con balconata che guarda di sotto.
Cmq anche The MItre con i separè in stile vagone ferroviario e il pellame dei divani in stile antico mi è piaciuto parecchio. Qui ho preso il coraggio a due mani e sotto lo sguardo un po’ scettico di mia moglie mi sono deciso a provare il mio primo Haggis, Napps & Tatties, e devo dire che non mi è dispiaciuto affatto. Simpatica la cameriera che ci ha servito, che quando ho detto che mi è piaciuto mi ha chiesto se sapevo COSA c’era nelll’haggis … e io le ho annuito sorridendo. Ma come ha detto una delle guide di Rabbies a degli americani durante un tour, anche il contenuto degli hot dog non è che sia poi tanto meglio…
Poi ho provato il locale di fianco, The Royal Mile Tavern, ottimo Bangers & Mash, ottima scelta musicale anni ’80 e cameriere molto disponibile e cortese, anche se non ho provato il Fried Mars perchè ero già troppo pieno. Sarà per la prossima volta! Buona la birra Innis & Glen in entrambi i locali, sia in versione lager che in bottiglia.
Grazie ancora per i consigli!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per il tuo messaggio! 😀 La prossima volta al Royal Mile Tavern proverò il Bangers&Mash allora 🙂 il Fried Mars era davvero buono, ma due pezzi è proprio impossibile mangiarli, porzione esagerata 😉 L’haggis a me piace, il più buono mai provato è stato quello da Royal McGregor, sempre sul Royal Mile! Grazie dei suggerimenti per il ristorante di Londra 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ehm, sono le 15 ed io devo ancora pranzareeeeee :O Aiutooooooo!!!
comunque segno per quando tornerò ad Edimburgo (credo l’anno prossimo, sto organizzando un viaggetto per il mio compleanno) e ne proverò un po’! Quella torre di haggis mi ha messo una fame!!! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uuuuuh Ilaria, leggere questo post a stomaco vuoto mette a dura prova!! L’haggis Tower era buonissima, enorme, io non ce l’ho fatta a finirla 😛 Che bello che torni ad Edimburgo!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si speriamo guarda, ho una voglia assurda di tornarci! Sto organizzando per il northumberland e volevo concludere ad Edimburgo. Vediamo cosa riesco a fare 🤗🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prima o poi mi deciderò a visitare anche l’Inghilterra che, tra l’altro, mi attira davvero un sacco! 🙂 Ti copierò le idee 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona