Fauna scozzese: quali animali si avvistano in Scozia?

Nell’immaginario comune la Scozia è una landa verde e desolata con ampi spazi disseminati di….percore! Bè, c’è da dire che pecore se ne trovano davvero moltissime si, e anche le famose Highlands Cows – le mucche con il ciuffo – abbondano. Ma ci sono anche altri animali che si possono avvistare in Scozia, allo stato brado: cervi, caprioli, lontre, puffin e chi più ne ha più ne metta! Più di 90.000 specie popolano la terra, i mari e i cieli scozzesi, trovando in questo ambiente naturale selvaggio, tranquillo e remoto l’habitat ideale dove vivere. Ecco una lista dei simpatici animali in cui potreste imbattervi in un viaggio in Scozia con alcuni suggerimenti su dove andare per avvistarli!

PECORE (sheep)

Girovagando per Highlands e Lowlands vi imbatterete spesso e volentieri nelle pecore scozzesi: le pecore in effetti sono come il prezzemolo in Scozia, si trovano un pò ovunque e fanno ormai parte integrante del paesaggio: vi basti sapere che ci sono più pecore che persone in tutta la Nazione e che un terzo di tutti gli ovini si concentra a sud ovest, nel Dumfries and Galloway. La mia razza preferita di pecora è la Scottish Blackface: la riconoscerete come dice il suo nome dal caratteristico musetto nero che crea un bellissimo contrasto con il manto che può essere bianco o grigio. Ci sono poi le cheviot (classiche pecore con manto e muso bianco), le Hebridean Sheep (di color marrone e spesso con le corna) . Da metà aprile a inizio maggio c’è la “lambing season”, ossia il periodo in cui nascono gli agnelli: i nuovi nati si aggirano nei campi rincorrendo le loro mamme o giocando tra di loro e sono davvero tenerissimi! Dove vedere le pecore: si trovano davvero ovunque! Quando guidate sulle strade secondarie e sulle single track roads fate molta attenzione perchè raramente ci sono recinti e le pecore scorazzano libere sul ciglio stradale!

MUCCHE SCOZZESI (HIGHLAND COWS)

Animale simbolo della Scozia – e 100% originario di questa Nazione – la Highland Cattle (o Highland Cow, nota anche come Hebridean breed, Hairy Coo o Heilan Coo) è una razza di mucca caratterizzata da un lungo pelo rosso, nero o bianco e da una simpatica frangetta davanti agli occhi! Queste mucche, dal carattere molto docile, hanno una enorme resistenza al freddo, caratteristica che le rende perfette per vivere nel vento e nella pioggia delle Highlands! Sono allevate ormai in tutto il mondo principalmente per la carne pregiata perchè molto magra. Sapete da cosa si distinguono nelle Highland CowS i maschi e le femmine? I primi hanno corna dalla base più ampia e che tendono verso il basso o in avanti mentre le femmine hanno corna più lunghe, sottili e che crescono verso l’alto! Dove vedere le Highland Cows: A differenza di quello che potreste pensare le Higland Cows non sono così semplici da trovare. Sul sito di Visit Scotland trovate un utilissimo elenco con i luoghi dove scovarle!

OSPREY (FALCO PESCATORE) E GOLDEN EAGLE (AQUILA REALE)

Gli Ospreys (falchi) e le Golden Eagles (aquile reali) sono degli uccelli rapaci che sono ormai rari in Scozia. I primi sono uccelli migratori che tornano ogni anno in estate – da maggio a settembre- e che popolano le coste e i laghi poichè si cibano principalmente di pesce. Visti i pochi esemplari presenti in Scozia (meno di 300 coppie all’anno) gli ospreys sono uccelli protetti per legge. Dove avvistare gli ospreys: presso la riserva naturale Lochs of the Lowes negli Scottish Borders, ma potreste vederli anche nel Perthshire, nel Cairngorms National Park e nello Speyside. L’aquila reale (Golden Eagle) è più diffusa rispetto agli ospreys (se ne contano almeno il doppio delle coppie) ed è il predatore principlae dei mammiferi scozzesi: caccia e si ciba infatti di conigli e lepri di montagna, ma non disdegna nemmeno volpi, piccoli cervi e addirittura altri uccelli come i fagiani. Le acquile vivono principalmente nell’entroterra, nelle valli solitarie e isolate nel nord e nell’ovest del paese. A differenza degli Ospreys le aquile sono sedentarie e non migrano; sono anch’esse specie protetta dalla legge. Oltre all’aquila reale si trova in Scozia anche la white tailed sea eagle (aquila di mare dalla coda bianca), che vive sulle coste. Dove avvistare le golden eagles: le aquile sono difficilissime da avvistare, qui trovate alcuni dei migliori luoghi per vederle.

Osprey – Foto di Iain Poole da Pixabay

CERVI (red deer/deer) E CAPRIOLI (roe deer)

Animali selvatici per eccellenza, cervi e caprioli abbondano nelle valli e nei boschi scozzesi. Il Red Deer (cervo) e il Roe Deer (capriolo) sono specie autoctone ma si trovano anche il Fallow Deer (daino) e il Sika Deer (cervo sika o cervo del Giappone). E’ molto facile avvistarli e ci sono posti dove sarà impossibile non farlo: uno di questi posti è Glencoe e più in particolare la Glen Etive dove, passando in auto, riuscirete ad avvistare moltissimi esemplari con, se sarete fortunati, grandi e imponenti corna (ovviamente solo nel caso degli esemplari maschi, che vengono chiamati “stags”). Ci sono solo pochi posti dove questi aniamali maestosi non sono presenti, e cioè sulle Isole a Nord (Shetland e Orcadi) e su altre isole più remote. Il momento migliore per avvistare cervi e caprioli? al mattino o alla sera, quando escono per mangiare in campi e brughiere. Dove avvistare cervi e caprioli: davvero un pò ovunque! Portatevi un binocolo 😉

Avvistamenti tra le felci…

FOCHE

Passando agli animali che vivono nell’acqua, come non citare le simpaticissime e goffe foche? Le foche comuni (harbour seals) vivono lungo le coste scozzesi e si possono avvistare anche in prossimità dei porti, dove si avvicinano per cercare di rubare qualche pesce dai pescherecci che scaricano il loro bottino ittico: si stima che ci siano circa 10.000 foche in Europa, di cui il 30% nelle acque del Regno Unito e, di queste l’80% sono in Scozia! La foca grigia (grey seal) invece è una specie molto rara e in tutto il mondo se ne contano solo 400.000 esemplari di cui il 40% vive nel Regno Unito, la maggior parte dei quali in Scozia. Entrambe le specie di foche sono molto longeve, possono vivere infatti 20-30 anni! Le foche comuni hanno un muso molto somigliante a quello di un cane, sono lunghe circa un metro e mezzo e possono pesare tra gli 80 e i 100kg; le foche grigie sono molto più grandi, pesano tra i 200 e i 300kg e raggiungono i 2mt di lunghezza. Potrete avvistare le foche lungo le coste scozzesi, soprattutto quella occidentale e al nord e sulle isole, ma anche sulla costa orientale: le vedrete nuotare tranquillamente in mare, nelle baie più sileziose, oppure crogiolarsi sulla sabbia facendo un gran chiasso! Dove avvistare le foche: alcuni dei luoghi migliori dove avvistare le foche sono l’Isola di May, il Cromarty Firh, il Moray Firth, il Firth of Tay, le isole Orcadi e le Ebridi Esterne e le Ebridi Interne.

Una foca nuota nel porto di Pittenweem, Fife

PUFFINS

Simpaticissimi, buffi e colorati i puffin sono il mio animale preferito da avvistare in Scozia! Conosciuti in italiano come “pulcinella di mare” si contraddistinguono per il piumaggio nero e bianco e per il grande becco arancione, grigio e giallo: il Puffin vive nei Paesi dell’Oceano Atlantico settentrionale, soprattutto in Islanda e nelle Isole Faroer ma si può trovare anche sulle coste scozzesi, norvegesi, bretoni, inglesi ed irlandesi. Pensate che questo piccolo volatile che sembra goffo ed impacciato, passa sulla terraferma solo il tempo necessario per nidificare (solitamente all’interno delle tane dei conigli – da maggio a fine luglio) e poi se ne va a svernare in pieno oceano! Dove avvistare i puffin: ne ho parlato più approfonditamente in questo articolo, i luoghi migliori dove avvistare i puffin sono l’Isola di May, le Treshnish Isles, l’Isola di Handa, le Farne Islands, le Orcadi e le Shetland anche se ci sono dei luoghi molto frequentati dai puffin anche sulla mainland (Troup Head, Bullers of Buchan,…).

Puffin sulle Isole Treshnish, al largo di Oban

LONTRE (OTTER)

La lontra è un animale molto difficile da avvistare in Scozia e fino ad ora, dopo molti viaggi, non ho mai avuto la fortuna di vederne una! Questo simpatico animaletto vive nelle acque scozzesi – laghi, fiumi e anche nel mare – e si nutre di pesce, rane e occasionalmente uccelli e piccoli mammiferi; è un animale solitario, ma molto curioso e giocoso: le potreste avvistare mentre nuotano abilmente, oppure mentre saltellano lungo la riva di un fiume in cerca di cibo. Sapete che la loro pelliccia è waterproof? Le lontre che vivono lungo le coste marine però devono lavarla spesso con acqua dolce per eliminare il sale e preservarne l’idrorepellenza! Le lontre che vivono vicino a laghi e fiumi sono animali per lo più notturni quindi avrete più possibilità di avvistare alla sera, verso il crepuscolo; al contrario le lontre che vivono in acqua salata sono più attive durante il giorno. Dove avvistare le lontre: sono diffuse in tutta la Nazione, in particolar modo lungo la costa ovest e sulle isole. Kylerhea, sull’isola di Skye, è il luogo ideale per avvistarle! Altri posti strategici sono Garbh Eilean wildlife hide nel Loch Sunart, l’Isola di Mull, la Knapdale Peninsula, il Loch Lomond, Culbin lungo la costa del Moray.

Foto di Claudia Peters da Pixabay

FAGIANI (pheasant) E GALLI FORCELLI (Grouse)

Se le lontre non sono facili da vedere, i fagiani li vedrete davvero ovunque! Ricordo il viaggio di gruppo negli Scottish Borders nel quale mentre ci spostavamo con il nostro van continuavamo a vedere fagliani sbucare dietro ogni curva. Fate attenazione, guidate piano e con prudenza! I fagiani maschi sono inconfondibili, li riconoscete per la lunga coda, il collarino bianco, il piumaggio verde brillante sulla testa e rosso vivido attorno agli occhi. Le femmine al contrario sono meno appariscenti con il loro color marroncino si confonodo bene nella vegetazione! Nutrendosi di semi, grano ed insetti li troverete specialmente nel sud e lungo la costa est (dove ci sono più campi caltivati) e più raramente su quella ovest e al nord. I galli forcelli (grouse) si dividono in Red Grouse, dal colore marroncino e meno appariscente, e Black Grouse, dal piumaggio nero, bianco e rosso attorno agli occhi. I grouse si trovano specialmente nelle brughiere d’erica ad un’altitudine tra i 350 e 700 mt.

UCCELLI MARINI

Oltre ai simpaticissimi puffins in Scozia si trovano moltissime altre specie di uccelli marini. I più comuni sono i gabbiani (seagulls), le sule (gannets), le urie (guillemots), le gazze marine (razorbills), i cormorani (shags), il fulmaro (fulmars). Desciverli tutti sarebbe un’impresa, vi rimando a questo sito (in inglese) dove trovate foto e descrizioni!

CONIGLI

Come non citare i simpaticissimi coniglietti che si trovano un pò ovunque in Scozia? Dalle spiagge, ai cimiteri, dalle brughiere ai boschi: lepri (hares) e conigli (rabbits) abbondano dappertutto! I due si distinguono perchè le lepri sono più grandi, slanciate e con zampe e orecchie più lunghe mentre i conigli sono più piccoli e paffutelli. La lepre di montagna (mountain hare) è una specie nativa della Scozia e la potrete avvistare nelle Highlands e nelle zone montuose (sopra i 300-400 metri).

Un coniglio nel cimitero della Old High Kirk di Inverness

RENNE (reindeers)

Ebbene si, in Scozia si trovano anche le renne! Si possono avvistare solamente nel Cairngorms National Park e si tratta dell’unica mandria di renne allo stato brado di tutto il Regno Unito! Oggi se ne contano circa 150 esemplari, e pensare che questa specie era nativa proprio della Scozia, ma si è estinta centinaia di anni fa a causa dei cambiamenti climatici e della caccia indiscriminata. Sia i maschi che le femmine di renna hanno le corna, sono molto più grandi dei cervi, hanno un naso peloso per mantenere la temperatura corporea anche col freddo e vanno ghiotte di licheni. Per avvistarle in Scozia è necessario prendere parte ad un tour guidato con i Rangers del parco dei Cairngorms che vi condurranno vicino alle mandrie. Trovate maggiori informazioni su questo sito.

Renne in Scozia (fonte)

PINE MARTEN (MARTORA)

Il Pine Marten (martora) è un animaletto simile ad una donnola, grande all’incirca come un gatto, con una lunga coda, il pelo marrone ed una macchia bianca sotto la gola. Molti sostengono sia il mammifero più bello di tutta la Scozia! I pine marten vivono nei boschi o su colline rocciose, dove costruiscono i loro nidi tra le pietre, in alberi cavi o in nidi vuoti di scoiattoli o gufi; si nutrono principalmente di piccoli mammiferi (topi) o uccelli, frutta, insetti o carcasse ma non è raro vederli avvicinarsi alle case per frugare nei bidoni della spazzatura (il mio unico pine marten l’ho visto mangiare gli avanzi della cena fuori dal un b&b!). Dove avvistare i pine marten: questi mammiferi sono diffusi principalmente a nord della Central Belt Scozzese (da Stirling in su) ma si trovano sporadicamente anche nei Borders e nel Dumfries and Galloway.

Un pine marten (fonte)

SCOIATTOLI (SQUIRRESLS)

Come i conigli, anche gli scoiattoli sono molti diffusi in Scozia e ci sono parchi pubblici in città e villaggi dove se ne trovano moltissimi (mi viene in mente il Princes Street Gardens di Edimburgo e il Pittencrieff Park di Dunfermline). La specie di scoiattolo nativa della Scozia è il Red Squirrel che si distingue dagli scoiattoli comuni per il bel manto fulvo con una macchia più chiara sul petto: questo scoiattolo è una specie su cui si sta lavorando molto perchè gli esemplari stanno diminuendo notevolmente a causa della sempre maggiore competizione per cibo e spazi con lo scoiattolo grigio comune (American Grey Squirrel). Inoltre questi ultimi possono trasmettere una malattia letale per gli scoiattoli rossi – mentre i grigi sono immuni – , che vengono quini pericolosamente decimati: si stima che ci siano solo 160.000 scoiattoli rossi nel Regno Unito con un 75% dei quali in Scozia. Dove avvistare gli scoiattoli: questa simpatica mappa riporta i maggiori avvistamenti di scoiattoli (divisi tra Grey e Red) mentre qui alcuni suggerimenti sui migliori posti dove vederli!

Un American Grey Squirrel nel parco di Dumfermline

BALENE E DELFINI

Ecco due animali che non ho ancora avuto occasione, ahimè, di vedere dato il mio forte mal di mare! Le acque scozzesi sono tra le migliori in Europa dove avvistare cetacei ed in particolar modo delfini, balene e focene: le specie più comunemente diffuse sono il delfino tursiope (bottlenose dolphin) e comune, la focena comune (harbour porpoise), la balenottera minore (minke whale) e l’orca. Dove avvistare i delfini: I bottlenose dolphin sono i cetacei più diffusi nelle acque attorno alla Nazione specialmente lungo la costa ovest e quella est, più raramente al nord e nelle isole settentrionali. Un posto perfetto dove vederli è il Moray Firth, in particolar modo le località di Cromarty e Fort George. Dove avvistare la focena comune: la focena comune è il cetaceo più piccolo e più diffuso lungo le coste scozzesi, specialmente in quella ovest. Dove avvistare le balene: di misura media (7-9 metri), con il muso appuntito e di colore grigio scuro tendente al nero con parte inferiore bianca le balene si possono avvistare al largo delle coste scozzesi specialmente tra luglio e settembre. Anche per le balene un buon luogo per l’avvistamento è il Moray Firth ma le potreste vedere anche dai traghetti diretti verso le isole settentrionali ed occidentali. Dove avvistare le orche: l’orca, la più grande tra le varie specie di delfini e caratterizzata dal colore nero e bianco, può essere vista al largo della costa occidentale e nelle isole settentrionali.

dlefini in Scozia (fonte)

SCOTTISH WILDCAT (GATTO SELVATICO)

Il gatto selvatico scozzese è l’ultima specie esistente di gatti selvatici in tutto il Regno Unito: è grande il doppio rispetto ad un gatto domenistico e la sua pelliccia è molto più folta, facendolo sembrare ancora più grosso. Vivono una vita solitaria – non in gruppo – in luoghi isolati nelle Highland Occidentali e sono attivi specialmente all’alba o al tramonto per cacciare o marcare il territorio. E’ davvero difficile avvistarli perchè gli esemplari sono ahimè pochi (tra i 100 e i 300 nel 2014), sono addirittura più rari delle tigri e sono considerati in via di estinzione: per questo motivo è una specie protetta dallo Scottish Wildcat Conservation Action Plan.

Scottish Wildcat (fonte)

SALMONI

Come non mettere in questa lista il pesce scozzese per eccellenza, il salmone? Ok, forse si tratta più di eccellenza culinaria in questo caso, ma quello dei salmoni selvatici che risalgono la corrente nei fiumi scozzesi è davvero uno spettacolo meraviglioso! La specie è quella del salmone dell’Atlantico che da giovane vive nelle acque dolci ma che migra poi in mare da adulto prima di risalire i fiumi per deporre le uova. Pensate che un salmone ritorna a deporre le uova nel fiume dove lui stesso è nato, e addirittura nello stesso tratto! Le uova vengono deposte tra ottobre e dicembre ed è quindi l’autunno il periodo giusto per avvistare il salto dei salmoni nei torrenti scozzesi. Dove avvistare i salmoni: i migliori posti sono le Falls of Shin (Sutherland), Buchanty Spout e Linn of Tummel (Perthshire), il Philiphaugh Salmon Viewing Centre negli Scottish Borders con una esibizione interamente dedicata ai salmoni e il Salmon Ladder a Pitlochry dove attraverso un pannello trasparente è possibile vederli saltare lungo una vera scalinata costruita appositamente per loro per oltrepassare con facilità la diga!

Un salmone risale la corrente (fonte)

6 pensieri riguardo “Fauna scozzese: quali animali si avvistano in Scozia?

      1. davvero non saprei scegliere, forse per ora amo i gabbiani perché adoro sentire il loro stridire in città, cosa che mi manca vivendo in Pianura Padana, e poi sono curiosa di incrociare qualche scoiattolo. mi si apre il cuore guarda.

        Piace a 1 persona

    1. A chi lo dici! 😭😭 Quest’anno è davvero dura, pensare di non poterci andare. Potrei viaggiare in novembre, ma sono poco positiva sinceramente! I puffins sono simpaticissimi, buffi e goffi. Vederli è stata la realizzazione di un sogno!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.