In questo articolo voglio approfondire un tema che spesso, rispondendo alle domande di chi mi scrive in cerca di informazioni sulla Scozia, mi trovo a trattare: quale mezzo è meglio scegliere per spostarsi durante il proprio viaggio? Meglio l’auto o i mezzi pubblici sono efficenti? E per i più sportivi, ci sono piste ciclabili? Come si raggiungono le isole? Qui troverete tutte le info necessare per scegliere al meglio il vostro mezzo di trasporto, organizzare gli spostamenti in Scozia e godervi appieno il vostro viaggio! Buona lettura!
AUTOMOBILE
Non ci sono dubbi: l’automobile è il mezzo migliore per spostarsi in un viaggio in Scozia perchè garantisce piena libertà di movimento. Potete andare dove volete, fermarvi dove desiderate, fare millemila pause fotografiche durante il tragitto e soprattutto arrivare anche nelle zone più remote che con i mezzi pubblici non sarebbero accessibili o richiederebbero il triplo del tempo per essere raggiunte. Ci sono molte agenzie di noleggio auto ma fra tutte io vi consiglio la locale Arnold Clark che offre prezzi vantaggiosi, tariffe chiare (niente costi agguntivi a sorpresa), personale cordiale e servizio veloce. Il partner di Arnold Clark, Celtic Legend, offre prezzi ancora più bassi e in più potete utilizzare un 10% di sconto riservato ai lettori del mio blog (lo trovate qui). La guida al contrario può spaventare, ma vi assicuro che dopo i primi km vi sarete già abituati e che le strade, all’infuori della zona di Edimburgo e Glasgow, sono tranquille e poco trafficate. Anche in questo caso, per risparmiare sul noleggio auto occorre prenotare in anticipo. Il noleggio deve prevedere una caratteristica secondo me fondamentale: avere il chilometraggio illimitato per permettervi di esplorare quanto desiderate.
>>> Itinerarario di 7 giorni per esplorare le bellezze classiche scozzesi <<<

TRENO E AUTOBUS
Se proprio non ve la sentite di guidare, i mezzi pubblici possono essere una valida alternativa per gli spostamenti in Scozia. Spostarsi con treno e autobus si può e negli ultimi anni anche io, viaggiando da sola, mi affido a questi mezzi per spostarmi nei miei viaggi in Scozia. I mezzi pubblici scozzesi sono puntuali e collegano città e villaggi in modo efficace, anche se in alcune zone le tratte sono piuttosto scarse e non vi permettono (ovviamente) di raggiungere i luoghi più remoti. Spostandosi in treno e autobus i tempi di percorrenza si dilatano molto e dovendosi attenere a determinati orari la libertà di movimento ne risente. Va detto però che la Scozia possiede una rete ferroviaria tra le più scenografiche al mondo: la West Highland Way e il Jacobite Steam Train sono tra le tratte scozzesi più belle, con panorami mozzafiato garantiti. Prenotare in anticipo biglietti di autobus e treni vi farà risparmiare molto: i prezzi dei mezzi pubblici in Scozia sono abbastanza elevati e a volte è quasi più conveniente noleggiare un’auto, specialmene se si dividono le spese con gli altri compagni di viaggio.
>>> Guida completa su come organizzare un viaggio in Scozia con i mezzi pubblici <<<

TRAGHETTI
Che vi spostiate in auto o con i mezzi pubblici se decidete di visitare le Isole prima o poi dovrete salire su di un traghetto. La compagnia che effettua la stragrande maggioranza dei collegamenti via mare tra Isole e Mainland è la Caledonian MacBrayne (per gli amici CalMac): soprattutto in estate e se viaggiate con una macchina è necessario prenotare in anticipo poichè il posto auto a bordo è limitato, specialmente sulle tratte dove vengono utilizzate navi relativamente piccole, come per esempio da Skye a Mallaig. Se nel vostro viaggio prevedete tanti spostamenti in nave (se per esempio volete scoprire le Ebridi Esterne) valutate l’idea di acquistare l’Hopscotch Ticket, un biglietto personalizzabile che comprende varie tratte e viaggi multipli. Ad effettuare le traversate verso Shetland ed Orcadi è invece la compagnia North Link Ferries anche se in estate ci sono anche altri traghetti che collegano la mainland con le Orcadi (Pentland Ferries, John o’Groats Ferries, Orkney Ferries).
>>> Cosa mangiare in Scozia? Alcune idee <<<

TOUR GUIDATO
Se anzichè un viaggio on the road scegliete di rimanere in città ma non volete rinunciare a godervi i meravigliosi paesaggi naturali della Scozia in tutta tranquillità e senza noleggiare un’auto o organizzare gli spostamenti con i mezzi pubblici, perchè non affidarsi ad un tour guidato? Ho partecipato per la prima volta a dei tour in Scozia l’anno scorso, e l’esperienza è stata più che positiva: noleggiare un’auto da sola era fuori discussione e raggiungere quello che volevo visitare con l’autbus sarebbe stato complicato. Con un tour guidato avete la possibilità di esplorare una zona in completa tranquillità, senza pensare a nulla se non a godervi il paesaggio ed ascoltare quello che la guida vi racconta strada facendo. Le compagnie che organizzano questi tour sono moltissime, ma fra tutte vi consiglio Scozia Viaggi che offre tour con guide in italiano a prezzi vantaggiosi o, se volete allenare il vostro inglese, Rabbie’s con la sua vastissima scelta di uscite giornaliere. Ci sono poi alcune isole che potete raggiungere esclusivamente con un tour guidato. E’ il caso della particolarissima Staffa e delle Treshnish Isles al largo di Mull (Oban) dove da maggio ad agosto si possono avvistare i puffins. In questo caso vi suggerisco di affidarvi a West Coast Tours oppure a Staffa Tours.
>>>Scoprire Edimburgo con i tour guidati<<<

BICICLETTA
Ed ora spazio ai più sportivi! Siete così coraggiosi da voler girare la Scozia in bici, consapevoli del tempo estremamente variabile e delle strade non proprio pianeggianti? La rete ciclabile nazionale si estende per più di 3700 km dei quali quasi 1100 sono su strade riservate alle biciclette (strade di campagna o apposite piste ciclabili) e che si diramano non solo sulla mainland ma anche sulle Isole Ebridi. Qui trovate alcuni tra i più bei itinerari da percorrere pedalando e qui una vasta raccolta di percorsi per tutte le difficoltà. C’è poi l’opportunità di noleggiare la bicicletta solo per brevi escursioni giornaliere: ne è un esempio il Loch Katrine, dove è possibile prendere in prestito una bicicletta e pedalare alla scoperta del bellissimo specchio d’acqua come ho fatto io la prima volta in Scozia (qui la mia esperienza).
>>> Cosa mettere in valigia per il vostro viaggio in Scozia <<<

A PIEDI
Esplorare la Scozia a piedi è possibile grazie ai numerosi sentieri e strade a lunga percorrenza disseminati in tutto il Paese, ben segnalati e con vari servizi per gli escursionisti lungo la strada. Ci sono 26 “walking routes” comprendenti più di 2700 km di sentieri che vanno dai 40 ai quasi 200 km di lunghezza. Le più famose sono la Great Glen Way che si snoda tra Fort William ed Inverness, la West Highland Way che da Fort William raggiunge il Loch Lomond National Park pssando per Glencoe e Rannoch Moor o la mitica Rob Roy Way che si trova invece nelle Highlands meridionali, tra i Trossachs ed il villaggio di Pitlochry. Ci sono poi la Affric Way, il Fife Coastal Path, la Borders Abbey Way, il Moray Coast Tray e molti altri. Trovate informazioni sulle walking routes su questo sito. Se volete fare delle escursioni ma senza esagerare, vi consiglio di affidarvi al sito Walking Highlands che raccoglie e descrive minuziosamente un sacco di passeggiate ed escursioni da fare in Scozia, divise per grado di difficoltà e tempo di percorrenza. Davvero molto utile per programmare le vostre escursioni e capire quanto tempo dedicare alle varie tappe.
>>> A piedi lungo il Fife Coastal Path: la mia esperienza<<<

Avete scelto di esplorare la Scozia in auto? Ecco un codice sconto per voi!
Usando il codice “Nel Cuore della Scozia Discount” ricevete uno sconto immediato del 10% sul noleggio auto 🚗 con Celtic Legend Ltd, uno degli auto noleggi più conveninenti della Scozia e partner di Arnold Clark. Basta inserire il codice nel box “additional Info” quando richiedete un preventivo o comunicarlo in fase di prenotazione 🤩
Ecco il sito per richiedere un preventivo: www.celticlegend.co.uk
Ciao Beatrice! Le tue informazioni sono fantastiche. Sto organizzando una vacanza in Scozia con un’amica. Leggevo su sito del noleggio auto che vogliono la patente corredata anche dalla traduzione. Come faccio?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Lucia!! Mmmmh dai che io non ricordo di aver dovuto presentare una traduzione? Per sicurezza scrivi una mail al noleggio per chiedere chiarimenti! 😉
"Mi piace""Mi piace"
grazie, faccio subito una richiesta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, grazie per questo bellissimo sito!! Ho trovato diverse info che potrebbero servirmi per il viaggio che farò a capodanno a Edimburgo. Arriverò sabato e partirò giovedì. Ho scoperto solo ora che il capodanno a Edimburgo è quello più famoso. Non sono amante della folla: hai qualche consiglio particolare per visitare bene la città in questo periodo? Inoltre vi sono altre agenzie oltre ScoziaViaggi che propongono tour giornalieri in italiano? Se riesco vorrei visitare qualche paese vicino, magari Glasgow o Stirling…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Elisa! Grazie e benvenuta 🙂
Putroppo non ho mai vsitato Edimburgo a Capodanno ma ti consiglio, se vuoi partecipare a qualche evento, di prenotare i biglietti al più presto! Anch’io non sono un’amante della folla, ma qualche evento non me lo lascerei scappare! Per quanto riguarda cosa visitare in città ecco qualche idea https://nelcuoredellascozia.com/2016/01/15/10-cose-da-vedere-ad-edimburgo/ . Qui invece trovi alcune idee su luoghi da raggiungere coi mezzi pubblici nei dintorni https://nelcuoredellascozia.com/2017/01/09/cosa-visitare-nei-dintorni-di-edimburgo-con-i-mezzi-pubblici/ .
Se cerchi tour in italiano oltre a Scozia Viaggi c’è Scozia Tour 😉 Glasgow e Stirling li puoi visitare autonomamente, raggiungendoli in treno!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Beatrice, bellissimo il tuo blog 😉
Senti ho una domanda, che tu sappia per affittare la macchina è necessaria la carta di credito o va bene il bancomat o contanti?
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Carmen, grazie e benvenuta 🙂 Per noleggiare un’auto è necessaria la carta di credito, si. Oltretutto la carta di credito che si usa per pagare l’auto su internet deve essere intestata a chi effettivamente guiderà. Quindi non puoi, per esempio, pagare con la carta di credito prestata da qualcuno. Questo è un punto molto importante perchè rischi che non ti diano l’auto quando vai a ritirarla!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per le info 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io per ora ho provato solo la macchina, che però ho sempre preso a noleggio da compagnie internazionali che alla fine ti rifilano sempre qualche fee in più da pagare. Non conoscevo la Arnold Clark, la terrà in considerazione!
A piedi sarebbe davvero un sogno, chissà se ci riuscirò, prima di diventare vecchia e decrepita 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eheheh Silvia 🙂 Con la Arnold Clark ci siamo trovati benissimo, sono davvero gentili e soprattutto veloci al ritiro e consegna auto. Decisamente consigliata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il camper potrebbe essere un’idea?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Silvia! Non sono una camperista, quindi non ho esperienza. Però nelle zone più remote ci sono strade molto strette (single track road) e con il camper sarebbe un pò complicato. Al di fuori di queste strade, le altre sono super percorribili!
"Mi piace""Mi piace"
A piedi? No ma dev’essere un sogno attraversare quei sentieri, soprattutto in tarda primavera! *_* Non si può andare in Scozia e non volerne saggiare la natura! E che dire dei treni, assolutamente scenografici! ❤
Ascolta una domanda: l'agenzia di autonoleggio che hai citato è come quelle internazionali che "pretendono" la carta di credito per aprire la pratica di noleggio? Di solito le locali si accontentano di un forfait lasciato in deposito a titolo di cauzione. Ah…alla fine ce l'ho fatta hahah mi sono accaparrata la tua guida prima che sparisse di nuovo dagli scaffali hihihiih!
Ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Daniela!! Ma grazie davvero per la guida!! Adesso ho l’ansia di sapere cosa ne pensano le mie colleghe blogger!! 😉
Anche a me ispira l’idea di girare a piedi, percorrendo una delle tante walking routes, in particolare il Fife Coastal Path che si snoda lungo la costa tra villaggi di pescatori e scorci sul mare ❤ Sogno! Anche il treno non mi dispiace, perchè è l’unico mezzo di trasporto che non mi fa venire il mal d’auto ed anzi mi rilassa moltissimo. Come dici tu, anche con Arnold Clark occorre avere la carta di credito per noleggiare online l’auto e soprattutto la carta deve essere intestata a chi poi guiderà effettivamente la macchina. Sul sito c’è scritto che al momento del ritiro ti bloccheranno una certa cifra sulla carta a titolo di cauzione, ma con noi non l’hanno fatto…Devo informarmi se esistono agenzie che non richiedono la carta di credito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nuooooo ! 😦
Non mi hai messo la Motoooooooo !!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahhhhhhh Max! Un motivo c’è: andare in moto mi fa venire la nausea!! Provato una volta e, ahimè, non ci salirò mai più di nuovo! 🙂 Scherzi a parte, non sono molto informata in merito al tragitto Italia Scozia in moto…hai scritto qualche articolo al riguardo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, posso linkarti il mio report ? all’inizio ovviamente racconto qualcosa del trasferimento e del traghetto
https://max510.com/2014/12/26/scotland-2014-tra-highlands-and-islands/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto volentieri grazie Max! Lo pubblicherò su fb in settimana! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma, ho pubblicato l’articolo ieri! Tu sei su facebook?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì. Max Cinque Dieci
"Mi piace""Mi piace"
Oppure la pagina Max510
"Mi piace"Piace a 1 persona
VAdo subito a cercarti, passa anche dalla mia pagina (nel cuore della scozia) così vedi l’articolo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Grazie per avermi citata! ❤ Confermo che il bus è una valida alternativa ma prossima volta provo in automobile e poi chissà…anche in bici in sarebbe per niente male ma dovrei allernami un po' 😀
A presto! Articolo utilissimo come sempre! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Ilaria 😉 Io credo che non ce la farei in bicicletta…quella volta sul Loch Katrine mi sembrava di morire ti giuro! Mi sono messa a spingerla dopo soli 10mt di salita ahahah 😉 Il percorso non è particolarmente difficile, ma io non sono per nulla allenata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aspettavo con ansia un nuovo articolo!
Credo che l’auto sia quasi essenziale, non ho guidato io ma la mia amica si è adattata presto e credo che sarebbe stato lo stesso per me. I tour guidati di attirano, ma allo stesso tempo so che guardare dal finestrino e scorgere qualcosa che vorrei fotografare senza potermi fermare sarebbe una tortura. E poi quando si è in gruppo si spende un bel po’ d i più.
So che uno dei desideri del fidanzato è andare a vedere le distillerie ad Islay, mentre il mio sarebbe quello di raggiungere i cerchi di pietra di Callanish, quindi devo cominciare a studiarmi i traghetti, sia mai…. Baci, buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Celeste! Si purtroppo nei tour non ci si può fermare ovunque – come farei anch’io – per scattare foto…però quelli ai quali ho partecipato ti lasciavano il giusto tempo per visitare le attrazioni previste, non male! Ecco, sia Islay che Callanish attirano molto anche me! Spero di poterle visitare un giorno 😀 Baci a te e grazie per essere passata!
"Mi piace""Mi piace"
Come i precedenti anche questo articolo è piacevole ed istruttivo. Mi sarà senz’altro utile durante il mio prossimo viaggio in Scozia alla fine del mese.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Augusto! Dunque il viaggio è imminente, che emozione!! Tutto pronto? 🙂
"Mi piace""Mi piace"