Isola di Staffa: escursione da Oban con West Coast Tours

Vi avevo già parlato in questo articolo dell’emozionante incontro con i Puffin sull’isola di Lunga, durante un tour delle Treshnish Isles lo scorso maggio in Scozia. Felice come una bambina salgo a bordo della nostra piccola barca aiutata galantemente da Aj e Paul di StaffaTours, che ci riaccolgono a bordo con un sorriso. La nostra prossima meta è l’isola di Staffa, che ci appare dopo una decina di minuti di piacevolissima navigazione. A prima vista, mi ricorda una torta!

Staffa
L’isola di Staffa dalla nostra barca

Staffa è un’isola unica nel suo genere ed è una meta ambita da tutti i geologi del mondo. Disabitata ma popolata da molte specie di uccelli, è celebre per le sue incredibili colonne di basalto, una roccia vulcanica che nel corso dei millenni e delle eruzioni avvenute ben 60 milioni di anni fa, per via del clima freddo e del contatto con l’acqua, si è solidificata in fretta dando vita a questo spettacolo della natura. Qualcuno noterà la somiglianza con il Giant’s Causeway Irlandese: anche in questo caso, il basalto sembra scolpito da abili mani umane, colonne scure che svettano per altezze considerevoli, che formano delle immense gradinate che a me ricordano sempre le canne di un organo.

Lungo il perimetro dell’Isola ci sono svariate grotte, la maggior parte delle quali formatesi dal continuo sciabordare delle onde in un punto in cui la roccia vulcanica era debole e sottile. La più famosa e la più grande tra le grotte di Staffa è la Fingal’s Cave, una spettacolare caverna basaltica che si è formata per i movimenti tettonici e che è chiamata anche An Uamh Binn, la Grotta Musicale. Secondo la leggenda Fingal era un gigante che un giorno si trovò a combattere contro un gigante irlandese. Quest’ultimo, per raggiungere la Scozia, costruì un’enorme strada sul mare ma quando venne distrutta ne rimasero solo le sue estremità: una sull’isola di Staffa e una proprio al Giant’s Causeway in Irlanda. La grotta è assolutamente perfetta con le sue colonne di basalto allineate e l’incredibile acqua azzurra.

In netto contrasto con questa roccia così scura, la parte superiore dell’Isola è un tappeto verde. Ci sono alcuni resti di vecchie abitazioni ma non è chiaro chi e quando abbia abitato a Staffa. Delle ripide scalette risalgono dal punto di approdo delle barche e portano lassù, sulla sommità delle colonne, da dove parte una serie di sentieri appena visibili nell’erba alta e che si diramano nelle varie direzioni dell’isola. Anche qui, come nella vicina Lunga, è possibile vedere i puffin seppur in numero minore, così come altre specie di uccelli ed anche, più in basso nel mare, mammiferi marini quali delfini, balenottere e squali elefante.

img_4071

img_4077

Il tempo da trascorrere sull’isola vola via in un battibaleno ed è già ora di rientrare a Tobermory, sulla vicina Mull. Con un ultima occhiata all’incredibile Isola di Staffa, mentre il sole cala piano piano all’orizzonte, risaliamo a bordo della nostra barchetta, ammutoliti da questo spettacolo della natura. Con della musica scozzese nelle orecchie e la brezza marina a rinfrescarmi il viso, non posso che essere immensamente felice e grata per questa magnifica giornata durante la quale ho potuto ammirare luoghi indimenticabili e realizzare sogni a lungo desiderati!

Isola di Staffa


West Coast Tours, in collaborazione con Staffa Tours, propone vari tipi di escursioni sull’Isola di Mull, Iona, Staffa e sulle Treshnish Isles. Il tour al quale ho partecipato è il Tobermory, Treshnish & Staffa Tour e costa (nel 2020) 70£, comprensivo di traghetto Oban-Craignure, autobus Craignure-Tobermory ed uscita in barca su Lunga e Staffa con ritorno.

11 pensieri riguardo “Isola di Staffa: escursione da Oban con West Coast Tours

  1. Che posto meraviglioso quest’isola!!!!Da rimanere a bocca aperta,mai visto niente del genere!!!
    Quante meraviglie ci regala laScozia
    Le foto sono fantastiche.
    Ciao dalla Liguria
    Luisa

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.