Alcune settimane fa mi ha scritto un ragazzo che segue il mio blog, Fabio, chiedendomi un suggerimento per organizzare il suo viaggio in Scozia spostandosi con i mezzi pubblici. Aveva già le idee chiare su cosa voleva visitare, ma aveva bisogno di capire come spostarsi e come era meglio programmare il tutto: ne è uscito un bellissimo itinerario tra la Scozia Centrale e il Fife, così bello che ho subito pensato di condividerlo con voi! Se avete a disposizione una decina di giorni (vedrete leggendo che una giornata del seguente itinerario è facoltativa), non volete noleggiare l’auto ma usare treni e autobus, se volete fare il pieno di deliziosi villaggi, castelli e antiche cattedrali e anche fare delle belle passeggiate nella natura…. preparate le valigie e partite con seguendo questo meraviglioso itineario di viaggio!
GIORNO 1: ARRIVO AD EDIMBURGO E TRASFERIMENTO A STIRLING
In base all’orario del vostro volo raggiungeete la cittadina di Stirling: potete prendere il Citylink 909 che collega l’aeroporto di Edimburgo a Stirling senza cambi, ad un prezzo super vantaggioso di 3.50£ solo andata! Il viaggio dura circa un’ora e c’è un bus ogni due ore circa (qui maggiori info sugli orari). Il pernottamento a Stirling è previsto per le successive 3 notti.
GIORNO 2: STIRLING
Dedicate l’intera giornata alla visita di Stirling. Potete iniziare visitando il castello all’interno del quale furono incoronati molti fra i Sovrani di Scozia, e dando un’occhiata al piccolo centro storico. Da non perdere la Holy Rude Church, circondata da un bel cimitero, e l’Old Stirling Bridge dove nel 1297 l’esercito scozzese di William Wallace battè i nemici inglesi. Raggiungete poi (a piedi o in autobus) il Wallace Monument, dedicato proprio all’eroe nazionale scozzese. Se avete ancora tempo, spostatevi verso la Cambuskenneth Abbey, le rovine di un’abbazia fondata nel 1140 (circa 20 minuti a piedi dal centro).

GIORNO 3: DUNKELD E IL PERTHSHIRE
Spingetevi un pò a Nord, nella verdissima regione del Perthshire. Vi suggerisco una tappa al villaggio di Dunkeld, grazioso paesello in riva al fiume Tay con un centro raccolto e una meravigliosa cattedrale circondata da un rilassante giardino. C’è un treno diretto in partenza da Stirling attorno alle 10.30 del mattino, oppure potete prendere treno+bus (con cambio a Perth) un pò più presto (alle 8 o alle 9.40). Un biglietto di andata e ritorno nei periodi off-peak (ossia sui treni in partenza tra le 9.15 e le 16.40 e dopo le 18.10) vi costerà all’incirca 10£. Se preferite un biglietto più libero in termine di orari allora scegliete un “anytime day return” che vi costerà attorno alle 23£. Dunkeld non ha una propria stazione ferroviaria ma arriverete nella vicina Birnam, dove con una passeggiata di pochi minuti raggiungerete Dunkeld. Anche Birnam merita una visita: non perdetevi i Beatrix Potter Gardens e il sentiero tra le querce secolari!

GIORNO 4: TRASFERIMENTO A DUNFERMLINE
Lasciate Stirling e raggiungete Dunfermline, dove pernotterete due notti. Questa cittadina era in antichità la capitale della Scozia e vi furono sepolti molti Re e Regine Scozzesi: non perdetevi una visita alla Dunfermline Abbey, al vicino Palace e alla nuova cattedrale dove riposa il Re Scozzese Robert the Bruce. Molto bello e rilassante il Pittencrieff Park con ampi spazi verdi, aiuole fiorite e sentieri misteriosi tra la vegetazione. Dunfermline si raggiunge con un viaggio di circa 1h20 con un cambio: potete scegliere l’autobus che prevede un cambio al Royal Hospital di Larbert o il treno con un cambio alla stazione di Haymarket di Edimburgo (il prezzo sarebbe più o meno lo stesso). Nel vostro caso vi suggerisco di acquistare presso la stazione degli autobus di Stirling il “East Scotland 7 day MegaRider”, un ticket col quale potrete salire su tutti gli autobus Stagecoach della Scozia orientale a qualsiasi ora del giorno e della notte. Il costo è di 30£, molto meno rispetto all’acquistare i biglietti singoli per tutti i viaggi che effettuerete nei prossimi giorni. Tutte le info qui.

GIORNO 5: CULROSS E ABERDOUR
Con il bus diretto da Dunfermline raggiungete il meraviglioso villaggio di Culross (bus stagecoach 8A che ci impiega 31 minuti, vi suggerisco la cora delle 8.50 del mattino): è uno dei borghi medievali meglio conservati di tutta la Scozia ed offre molteplici punti di interesse, tra cui il “palace” con i suoi giardini terrazzati e la Culross Abbey. Da Culross raggiungete poi Aberdour: il viaggio in bus prevede un cambio a Dunfermline (praticamente tornate alla stazione di Dunfermline con il bus Stagecoach 28 e prendete poi il bus 7 in direzione di Aberdour). Vi suggerisco di prendere il bus da Culross attorno a mezzogiorno in modo da arrivare ad Aberdour, con il cambio, attorno alle 14. Ad Aberdour non perdetevi la visita al castello e alla spiaggia. Tornate a Dunfermline con il bus (uno ogni 30 minuti, durata del viaggio 50 minuti).

GIORNO 6: L’EAST NEUK OF FIFE
Spostatevi oggi in una delle zone più pittoresche di Scozia: l’East Neuk of Fife! Prendete il bus fino a Elie, dove pernotterete una notte. Vi suggerisco di prendere il bus Stagecoach 19A delle 8.40 con cambio a Halbeath, Park & Ride e poi bus X60 fino ad Elie. Il viaggio in totale durerà poco meno di due ore. Se la giornata lo permette, percorrete a piedi il tratto del Fife Coastal Path che va da Elie a Saint Monans e poi a Pittenweem: rimarrete sbalorditi dalla bellezza di questi villaggi e dai panorami verso il mare! Tornate ad Elie in autobus o, se preferite, ripercorrendo il sentiero a ritroso. Se piove non preoccupatevi: il bus X60 o il 95 colegano tutti i villaggi dell’East Neuk, così potreste visitarli saltando su e giù dal bus!

GIORNO 7: L’EAST NEUK OF FIFE
Prendete il bus fino ad Asntruther, dove pernotterete due notti (il bus è il 95 o l’X60, ci impiega una decina di minuti). Lasciate i bagagli presso il vostro alloggio – se è troppo presto per il check in – e imboccate il Fife Coastal path in direzione Crail, un villaggio con un antico porticciolo (circa un’ora e mezza andata e ritorno). Una volta tornati ad Anstruther potete visitare il Fisheries Museum o fare una passeggiata per scoprire il villaggio, che vanta anche uno dei più buoni fish and chips scozzesi!

GIORNO 8: TOUR IN BARCA SULL’ISOLA DI MAY
Questa è la giornata opzionale dell’itinerario che potete eventualmente togliere se avete 10 giorni anzichè 11. Questo tour giornaliero sull’Isola di May, in partenza da Anstruther, è consigliato solo se viaggiate tra maggio e fine luglio, periodo in cui i puffin nidificano sulla terraferma. Due sono le compagnie che effettuano tour in barca all’Isola di May, riservando molto tempo per sbarcare sull’isola e poter ammirare i simpaticissimi puffin, ma anche altre specie di uccelli e di foche: Osprey of Anstruther e Anstruther Pleasure Cruises. I tour sono giornalieri ed adatti ad adulti e bambini.

GIORNO 9: SAINT ANDREWS
Prendete il bus Stagecoach X60 o 95 che collega Anstruther a Saint Andrews (dove starete due notti), graziosa cittadina universitaria famosa per aver dato i natali al gioco del Golf, per la sua bella cattedrale e per il suo castello. Dedicate l’intera giornata ad esplorare Saint Andrews usando la mia mappa che trovate qui.

GIORNO 10: DUNNOTTAR CASTLE
Partendo da Saint Andrews raggiungete la cittadina di Stonehaven e il suo magnifico Dunnottar Castle: lo potete fare prendendo un bus da Saint Andrews fino a Leuchars e poi un treno da Leuchars a Stonehaven. Vi suggerisco di predere il bus delle 8 del mattino da Saint Andrews, in modo da essere a Stonehaven per le 9.30 e avere tempo per fare un giro nella cittadina e raggiungere a piedi, con una bella passeggiata sulle scogliere, il Dunnottar Castle. Controllate l’orario del treno di rientro per assicurarvi di fare solo un cambio (altri tratti prevedono due cambi). Il bus fino a Leuchars è compreso nel MegaRider Ticket, il treno fino a Stonehaven invece no: vi suggerisco di acquistare il bisglietto in anticipo per pagarlo meno.

GIORNO 11: RIENTRO
Raggiungete Edimburgo in tempo per il volo di rientro. Il bus Stagecoach X59 effettua un collegamento diretto con il centro della capitale, impiegandoci circa 2 ore. Da qui potete prendere l’airlink 100 che in poco meno di mezz’ora collega Edimburgo all’aeroporto. Un’alternativa è raggiungere prima Dundee e poi l’aeroporto di Edimburgo (in totale 2 ore di viaggio).
ORGANIZZARE IL VIAGGIO CON I MEZZI PUBBLICI
Trovate la mia guida completa su come viaggiare in Scozia con i mezzi pubblici in questo articolo.
Il Ticket MegaRider East Scotland che vi ho suggerito di acquistare ha validità di 7 giorni e copre tutta l’area della Scozia Orientale, da Edimburgo, a Stirling, da Pitlochry a Saint Andrews. Trovate una pratica mappa dell’area che il ticket copre nel link indicato. Il costo di 30£ è super conveniente rispetto all’acquisto dei singoli ticket e la comodità di poter salire su tutti gli autobus della zona esibendo solo la propria tessera è impagabile! Potete acquistare il MegaRider Ticket presso qualsiasi biglietteria Stagecoach: vi verrà fornita una Smart Card dove vi caricheranno il vostro abbonamento!
Per organizzare gli spostamenti e controllare tratte, orari e prezzi vi suggerisco di usare questo sito comodissimo: TravelineScotland. Basta inserire stazione di partenza e di arrivo, giorno e ora di viaggio e il sito vi mostrerà tutte le possibilità che avete!
Per quanto riguarda i treni, acquistare in anticipo i biglietti vi costerà di meno che comprarli al momento. In alcuni casi vi verrà inviato uno smart ticket, in altri casi dovrete ritirare il biglietto presso la stazione prescelta.

Vi ricordo che tramite il mio sito potete acquistare in anticipo i biglietti delle principali attrazioni di Edimburgo tra le quali:
– Il castello, per saltare la fila ed entrare più velocemente
– La Camera Obscura, divertimento assicurato per tutta la famiglia
– Holyrood Palace, per seguire le orme di Mary Stuart
– Royal Yacht Britannia, per curiosare nella vita della famiglia reale
– Mary King’s Close, per scoprire la tenebrosa storia della Edimburgo sotterranea Trovate inoltre:
– Ticket per l’airlink che collega l’aeroporto al centr
– Royal Edinburgh, pass turistico che comprende il castello, Holyrood Palace e Royal Yacht Britannia – Edinburgh City Pass, pass turistico che comprende l’ingresso a 22 attrazioni di Edimburgo
– Ticket per il bus Hop On-Hop Off della durata di 24h con il quale potrete girare la città fermandovi a visitare le varie attrazioni (qui la versione da 48h)
– Tour guidato in italiano, per scoprire l’interessante storia della città accompagnati da una guida italiana
– Tour dei fantasmi in italiano, al calare della sera, per scoprire il lato nascosto e tenebroso di Edimburgo
–Tour in inglese di vario genere: l’horror show, il tour di Harry Potter, il tour sul whisky, quello sulla birra e molti altri!
Vi ricordo che sono disponibili anche dei buoni sconto:
– Autonoleggio: sconto del 10% sul noleggio con Celtic Legend
– Booking e Airbnb: sconti per la prenotazione sui noti siti di prenotazione
E infine… ricordatevi che offro anche un servizio di programmazione itinerari personalizzati, selezionando per voi voli, noleggio auto, suggerendovi hotel e ristoranti e creando il viaggio perfetto in base alle vostre esigenze: mandate una mail a nelcuoredellascozia@libero.it per avere maggiori informazioni!
Se hai trovato i contenuti del mio blog utili ed interessanti puoi sostenermi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi, lasciando se ti fa piacere anche un commento! Le donazioni ricevute saranno utili per sostenere le spese relative alla gestione di questo sito! Grazie!
Partirei subito per questo tour, tra la superba bellezza dei luoghi e ritmi normali/rilassanti delle tappe…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me è subito piaciuto, è proprio un tour che farei volentieri! Chissà, prima o poi….. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona