Tornare in Scozia è sempre un’emozione, tornare dopo due anni e mezzo di pandemia lo è stato ancora di più! Pensavo mi sarei messa a piangere, che mi sarebbe uscito il cuore dal petto per l’emozione…e invece è stata una sensazione pacata ed ordinata, un pò come tornare a casa dopo tanto tempo e trovare tutto identico a come lo si era lasciato, come se non fosse mai cambiato nulla, come se non si fosse stati via per così tanto tempo. E così la Scozia era sempre la stessa, bellissima come me la ricordavo, e mi stava aspettando da novembre 2019! Anzi, CI stava aspettando: il tanto agognato ritorno non l’ho vissuto da sola ma con un meraviglioso gruppo di 14 entusiaste ed avventurose donne!

Come per i precedenti viaggi di gruppo, ho programmato personalmente l’itinerario sostenuta dall’agenzia specializzata Scozia Viaggi (grazie come sempre Francesca!) per tutto ciò che riguarda hotel, prenotazioni e burocrazia. Anche stavolta guidare un gruppo in giro per la Scozia è stata un’esperienza positiva: stancante per le molte responsabilità che ne derivano, ma molto appagante nel vedere la felicità e la soddisfazione negli occhi delle mie compagne di viaggio. Ed allora eccolo il nostro viaggio, tappa dopo tappa: avrò tempo poi per raccontarvi più nel dettaglio ogni singola cosa che abbiamo visto e di dirvi qualcosa di più sulla North Coast 500 e sull’estremo Nord scozzese! Se volete più informazioni sui miei viaggi di gruppo, date un’occhiata a questo link.
GIORNO 1: ARRIVO AD EDIMBURGO
Nonostante le partecipanti a questo viaggio provenissero da tutta Italia (dalla Sicilia a Milano, da Roma a Torino, da Trento a Padova) siamo riuscite ad organizzarci e partire tutte dallo stesso aeroporto, quello di Milano Bergamo. Pur non conoscendosi (qualcuna si conosceva già dall’ultimo viaggio di gruppo negli Scottish Borders) si è creata subito una bella atmosfera all’interno del gruppo che, nonostante le differenze di età, è stato fin da subito affiatato ed unito! Abbiamo raggiunto Edimburgo che era ormai tarda serata quindi, dopo il checkin presso il Travelodge Hotel, siamo uscite per una veloce paseggiata sul Royal Mile prima di raggiungere il nostro ristorante, il The Doric, per la cena. Siamo andate a dormire pregustando già la partenza del giorno successivo….ma siamo state svegliate di soprassalto alle 4 del mattino dall’allarme antincendio: qualche furbacchione fumava in camera incurante dei sensori anti fumo!




GIORNO 2: DA EDIMBURGO AD INVERNESS
Il nostro primo giorno on the road accompagnate in giro dal nostro super autista Marc! La prima sosta è stata a South Queensferry, delizoso villaggio poco fuori Edimburgo, con vista d’eccezione sul Moray Firth e sui suoi ponti, primo fra tutti il Forth Bridge, patrimonio dell’Unesco! Ci siamo poi dirette verso Nord fermandoci prima per una passeggiata nel bosco all’Hermitage e poi per due passi nel villaggio di Dunkeld. Nel pomeriggio abbiamo avuto il piacere di scoprire come viene prodotto il whisky scozzese presso la distilleria Tomatin, con a seguito una degustazine di tre tipologie del celebre liquore ambrato scozzese. Per finire, una visita a Culloden e alle Clava Cairns prima di raggiungere Inverness per la cena presso il super consigliato The Waterfront e il pernottamento presso la guesthouse Ardross Glencairn.






GIORNO 3: DA INVERNESS A THURSO
Iniziamo ufficialmente a percorrere la North Coast 500, la strada panoramica che percorre tutto il perimetro dell’estremo nord scozzese! Gli stop di oggi sono stati molti e molto vari: per primo il Loch Fleet per vedere le foche (da lontano ma le abbiamo viste!), poi il cerchio di pietre di Hill o’many stanes e in seguito i Whaligoe steps, incredibile scalinata costruita nella roccia che porta ad un molo segreto, giù dalla scogliera. Ci siamo poi fermate a visitare Castle Sinclair Girnigoe e poi pausa pranzo a John o’Groats. Non potevamo certo non fare una sota alle vicine Duncansby Head con i suoi faraglioni che spuntano dal mare e Dunnet Head, il punto più settentrionale di tutto il Regno Unito con il suo faro. Prima di raggiungere Thurso per la cena ed il pernottamento, breve sosta per una passeggiata sulla spiaggia di Dunnet. A Thurso abbiamo mangiato all’Ynot e dormito alla Manor House e al Murray House b&b.







GIORNO 4: DA THURSO A DURNESS
Che splendore il tratto di costa tra Thurso e Durness! Una spiaggia dietro l’altra, sabbia dorata e dune, con un mare cristallino! Melvich Bay, Farr Bay, Torrisdale Bay, Ceannabeinne Beach sono quelle che abbiamo visitato: abbiamo pure messo i piedi in ammollo nelle gelide acque dell’oceano! Abbiamo fatto varie soste fotografiche in altrettanti punti panoramici, ci siamo fermate a pranzo in un localino con vista eccezionale (il Weavers Cafè di Tongue) e poi abbiamo raggiunto Durness, dopo esserci fermate a dare un’occhiate alla Smoo Cave, una enorme grotta marina, e alla Balnakeil Bay con il suo bel cimitero vista mare! A Durness abbiamo provato un’esperienza per molte di noi nuova: abbiamo dormito nell’ostello del villaggio, il Lazy Crofter, prenotato tutto per noi. E’ sembrata un pò una gita delle superiori e ci siamo divertite molto: abbiamo cucinato la cena, abbiamo chiacchierato sulla terrazza vista mare e ci siamo rilassate nel salottino dell’ostello. Proprio come un grande gruppo di amiche!







GIORNO 5: DA DURNESS AD ULLAPOOL
Lasciamo il nostro ostello per dirigerci nuovamente verso sud, destinazione Ullapool. La giornata inizia meravigliosamente grazie alla prima sosta, la spettacolare Oldshoremore Bay che, nonostante l’alta marea, affascina tutte! A Scourie ci perdiamo su un promontorio pieno di pecore ed agnellini e poi, sul Loch Assynt, cerchiamo di resistere alle folate di vento mentre visitiamo i resti di Ardvreck Castle. Dopo un ottimo pranzo presso l’An Cala Cafè di Lochinver raggiungiamo la tappa più spettacolare dell’intero viaggio: Achmelvich Bay che visitiamo baciata dal sole. Il mare, la sabbia, i colori….è qualcosa di unico ed indimenticabile! Ahimè, non riusciamo a percorrere la Coigach Peninsula come previsto (il transito a bus e caravan è vietato, ma io lo ignoravo!) quindi raggiungiamo Ullapool un pò prima del previsto: tanto meglio, riusciamo pure a fare un pò di shopping nei negozi di souvenirs del villaggio prima di cenare presso il Ceilidh Place. Ad Ullapool abbiamo dormito in tre strutture differenti, tutte molto curate ad accoglienti: il Broomvale b&b, l’Harbour House e la Riverside Guesthouse.







GIORNO 6: DA ULLAPOOL A FORT WILLIAM
In questa giornata di trasferimento da Ullapool a Fort William il fpunto forte è stata sicuramente la visita agli Inverewe Gardens, magnifici giardini nei pressi di Gairloch sulla costa occidentale scozzese: sembra impossibile trovare dei giardini così rigogliosi qui, nel bel mezzo delle Highlands e nel bel mezzo del nulla eppure…uno spettacolo per gli occhi e per l’animo! Ci siamo fermate anche per una passeggiata fino alle Rogie Falls (ahimè il ponte sospeso per ammirarle era chiuso, così come era chiuso quello di un’altra cascata, le Falls Of Measach, che non abbiamo potuto vedere), per dare un’occhiata dall’alto alla Gruinard Bay e infine al sempre magnifico Urquhart Castle, sul famoso Loch Ness. Abbiamo infine raggiunto Fort William per la cena ed il pernottamento. In questa giornata abbiamo pranzo all’Am Bard Cafè presso il Gairloch Museum, e a Fort William abbiamo cenato presso il Loch Iall Brewers Fayre e dormito al Premier Inn.






GIORNO 7: DA FORT WILLIAM AD EDIMBURGO
Dopo i paesaggi desolati dell’estremo nord scozzese, trovarsi così a sud e così vicini ad Edimburgo è davvero una sensazione strana! Abbiamo iniziato questa giornata con una sosta..al cimitero! Eh già, poco lontano da Fort William si trova la St.John’s Scottish Episcopanian Church, famosa per la fioritura dei bluebells, e non potevamo non fermarci! Dopo una passeggiata nella valle di Glencoe ci siamo fermate a Killin per il pranzo al bellissimo Falls of Dochart Inn e per ammirare le cascate del villaggio per poi proseguire fino a Callander per una veloce sosta a salutare le docili Highland Cows, le mucche scozzesi col ciuffo! Nel pomeriggio visita al National Wallace Monument e ai Kelpies di Falkirk prima di rientrare ad Edimburgo per la cena presso la Royal Mile Tavern ed il pernottamento all’Ibis di South Bridge. Dopo cena abbiamo fatto un tour dei fantasmi con Alessandra di Scozia Viaggi, imparando moltissime storie tenebrose sul passato della città!






GIORNO 8: EDIMBURGO E RIENTRO
Avendo il volo nel tardo pomeriggio ne abbiamo approfittato per trascorrere l ultime ore ad Edimburgo: al mattino visita al castello e dopo pranzo al Deacon House Cafè un bel tour guidato del Royal Mile con Alessandra. Alle 15 via verso l’aeroporto per il volo di rientro (ovviamente in ritado!)




Anche questa volta, come è stato per i precedenti tour di gruppo, è stato un viaggio magnifico ed indimenticabile: stancante, perchè eravamo tanti e le cose a cui pensare come guida erano molte, ma abbiamo visto posti splendidi, mangiato cose buone, trovato un clima accettabile e soprattutto formato un bellissimo gruppo molto affiatato! Grazie di cuore alle mie compagne di viaggio per aver condiviso tanta bellezza con me, grazie come sempre a Francesca di Scozia Viaggi per la sua sempre indispensabile presenza nell’organizzazione prima e durante il viaggio e grazie a Marc di Coach Hire Edinburgh per averci portate in giro per le Highlands in tutta sicurezza! E grazie a voi cari lettori per averci segutite nel nostro viaggio lungo la North Coast 500 e l’estremo nord scozzese!
Leggo ora il “resoconto” del nostro viaggio di maggio, tanto atteso dopo 3 anni di stop! Che nostalgia… e che gran voglia di ritornare, possibilmente con le stesse fantastiche compagne di viaggio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ stato un viaggio bellissimo ed intenso Vale! Io spero davvero di avere sempre delle compagne di viaggio perfette come lo siete state voi ❤
"Mi piace""Mi piace"
avete fatto un bellissimo viaggio che fortuna potessi pure io un giorno partire con voi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Mara! Mai dire mai 🙂 Ti auguro davvero di poter realizzare il tuo sogno!
"Mi piace""Mi piace"
bellissimo viaggio mi farebbe piacere farne parte il prossimo anno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Lina, grazie! Pubblicherò il viaggio verso fine anno, seguimi per rimanere aggiornata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E’ stato bello seguirvi in questa volstra avventura!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Ora ho un sacco di cose da racontare, un pò alla volta arrivo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
È stato un viaggio meraviglioso, sono felice di averne fatto parte sia per aver viaggiato finalmente insieme, per aver conosciuto nuove fantastiche persone e aver scoperto nuovi angoli della Scozia, quelli che sognavo da tempo e non avevo ancora avuto modo di visitare! *_*
Al prossimo viaggio!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ilaria, è stato bellissimo pure per me riuscire a fare, finalmente, un viaggio con te! La prossima volta Irlanda eh? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E prossimamente tutte in Irlanda con Ilaria! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho partecipato anch’io a questo speciale viaggio on the road lungo la North Coast 500 (e non solo). Che dire… è stato magnifico!! Paesaggi mozzafiato, atmosfera magica e compagnia pazzesca! Pronta a ripartire domani😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Subito!! Andiamo!! Grazie Letizia, mi sono trovata benissimo con te e con le nostre compagne di viaggio! Al prossimo tour 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ho fatto parte di questo splendido gruppo e non posso che dire GRAZIE a Beatrice per tutto! È stata una vacanza indimenticabile!
Sonia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Sonia! Vi aspetto anche la prossima volta!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"