Whaligoe Steps, la scalinata nascosta tra le scogliere di Scozia

Nel percorrere il primo tratto della North Coast 500, quello che va da Inverness a Thurso, sono molti i turisti che, sorpassato il famoso castello di Dunrobin tirano diritto fino a John O’Groats perdendosi alcune delle perle nascoste presenti in zona: il piccolo porto di Dunbeath, il cerchio di pietre “Hill o’Many Stanes” e i Whaligoe Steps, solo per citarne alcuni. Proprio i Whaligoe Steps sono secondo me una meta imperdibile, un luogo di straordinaria bellezza, uno di quelli che ci si porta nel cuore per sempre!

Vi darò indicazioni su come arrivarci in fondo alla pagina ma prima lasciate che vi racconti un pò di più su questo luogo. I Whaligoe Steps altro non sono che una lunga scalinata che dalla cima della scogliera arriva fino al livello del mare, dove si nasconde un piccolo molo ricavato su di un pianoro erboso: quasi 80 metri di altezza “percorsa” grazie a 365 scalini che scendono a zig-zag verso il mare e verso la forza delle onde. Dal parcheggio non si riesce a vedere nulla, solo il mare oltre alla cima delle scogliere, ma basta avvicinarsi di qualche decina di metri sul sentiero che conduce all’inizio della scala per intravedere la profonda gola tra le rocce, ben nascosta alla vista: a colpire è il rumore delle onde, del vento (se arrivate in una giornata ventosa come noi) e il verso degli uccelli che nidificano sulle scogliere circostanti.

Fu Thomas Telford, nel 1786, a individuare il luogo e il pianoro erboso in fondo alla scogliera: in quell’epoca la pesca di aringhe, salmoni, crostacei e altri tipi di pesce era molto diffusa in zona ed erano necessari sempre più punti per far attraccare le molte barche operative. Telford però valutò Whaligoe non adatto come porto, definendolo “a dreadful place”, un luogo terribile. Fu il Capitano David Brodie a decidere di costruire gli scalini, spendendo all’epoca la cifra di 8£, e a creare un porto per ben 14 barche. Il pianoro erboso in fondo alla scogliera, chiamato bink, è artificiale e serviva per scaricare sale, barili di pesce e per depositare le barche dopo che erano state trascinate fuori dal porto. Si possono notare anora oggi i resti del deposito per il sale (utilizzato per conservare le aringhe) e una specie di pozzo utilizzato per bollire il catrame utilizzato per impermeabilizzare reti e galleggianti.

Alla metà del 1800 Whaligoe poteva ospitare fino a 20 pescherecci durante la pesca delle aringhe in estate. Ad occuparsi del trasporto del pesce erano le donne: risalivano la lunga e ripida scalinata portandosi in spalla pesanti ceste cariche di pesce che trasportavano poi, sempre a piedi, alla cittadina di Wick, distante circa 12km. Il boom della pesca alle aringhe andò sempre più calando negli ultimi anni del 1800 e, nel 1946, a Whaligoe erano rimaste solo una manciata di barche, dedite alla pesca del salmone: l’ultimo peschereccio lasciò il molo nel 1960. Fortunatamente questo magico luogo non venne abbandonato: un gruppo di volontari infatti si occupa tutt’oggi della manuntenzione degli scalini!

Quella ai Whaligoe Steps è una tappa che vi consiglio fortemente di non perdere se state percorrendo la North Coast 500. Trovarsi sulla sommità di quelle altissime scogliere, con il vento in faccia, il rumore delle onde che si infrangono sugli scogli, il gracchiare dei numerosi gabbiani che nidificano tutto attorno….è davvero un’emozione unica! Scendere quella vecchia scalinata e trovarsi a pochi metri dal mare rabbioso fa sentire tutta la forza e la potenza della natura e viene da chiedersi se il capitano David Brodie non abbia fatto una scelta un pò incosciente quando decise di costruire qui il suo molo. Una scelta incosciente ma coraggiosa per il quale dobbiamo assolutamente ringraziarlo: possiamo godere di questa meraviglia pure noi, a distanza di quasi 250 anni!


COME RAGGIUNGERE WHALIGOE STEPS
  • IN AUTO: I Whaligoe Steps si trovano a poco più di due ore (156km) da Inverness e a 33 minuti (37km) da John o’Groats. Il luogo non è segnalato: all’altezza della località Whaligoe imboccate la stradina opposta al cartello turistico marrone che indica “Cairn of Get”. C’è un piccolo parcheggio sterrato accanto a delle case. In loco si trova anche un cafè che però era chiuso al tempo della nostra visita.
  • IN AUTOBUS: L’autobus X99 di Stagecoach Highlands (che collega Thurso ad Inverness e viceversa) si ferma su richiesta proprio sulla strada principale davanti a Whaligoe. Quindi è ipotizzabile e realizzabile visitare Whaligoe Steps in giornata partendo da John o’Groats partendo e ritornando a Thurso oppure spezzare il tragitto Thurso-Inverness o viceversa con una sosta qui.

Grazie ad Ilaria Fenato https://destinazioneirlandauk.com/ per le fotograrfie che vedete qui sopra 🙂

4 pensieri riguardo “Whaligoe Steps, la scalinata nascosta tra le scogliere di Scozia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.