Situato nel Parco Nazionale Loch Lomond and The Trossachs, il Loch Katrine è il posto ideale per una piacevole gita fuori porta. Ci sono stata in una giornata a tratti coperta, a tratti soleggiata e, presa da un improvviso spirito sportivo (una rarità per me!) ho deciso di intraprendere un’escursione in bici, rassicurata dai miei host, che mi dicevano che sarebbe stata una cosa davvero semplice, e che loro stessi l’avevano fatta con suocera e bambini al seguito. Un gioco da ragazzi, ho pensato io. Non avevo preso in considerazione però che 1.Non sono per niente sportiva 2. Non andavo in bicicletta dall’età di 10 anni 3. Avrei dovuto percorrere circa 20 km. Dopo aver preso a noleggio una bicicletta, tra l’altro poco adatta al percorso che mi aspettava, sono salpata a bordo della Sir Walter Scott da Trossachs Pier, diretta dall’altra estremità del lago, Stronachlachar.
Il paesaggio che mi si è aperto davanti, poco dopo essere usciti dal porticciolo, era meraviglioso: il traghetto scivolava silenziosamente sulle acque limpide del lago, circondato da verdi colline e boschetti a perdita d’occhio, con qualche delizioso cottage qua e là, che mi trasmetteva una piacevolissima sensazione di quiete e di pace. Forse la stessa che ha provato il celebre poeta scozzese Sir Walter Scott, che ha celebrato la bellezza del Loch Katrine nel suo poema del 1810 “La donna del lago”.
Arrivata al molo, ho imboccato la via del ritorno, un percorso ciclabile che costeggia tutta la sponda Nord del lago e che, all’inizio, mi è sembrato davvero comodo e pianeggiante. Ho presto cambiato idea, quando ho incontrato la prima salita e ammetto che, spesso e volentieri durante tutto il tragitto, sono scesa di sella per spingere la mia bicicletta su per i “dolci” pendii che incontravo. Nonostante questo, mi sono goduta a pieno il meraviglioso paesaggio circostante, che cambiava ad ogni curva, passando dai boschi di pini, ai verdi prati spogli, ai campi pieni di fiori: un piacere per gli occhi, ma anche per i sensi, data la tranquillità e il silenzio che mi hanno accompagnata durante tutto il giorno.
Troverete delle aree pic-nic per i turisti, durante il percorso, ma vi consiglio di evitarle, in quanto troppo affollate e anonime preferendo invece una spiaggia solitaria dove potervi rilassare e mangiare in tranquillità. Ce ne sono molte che costeggiano il lago, ma la maggior parte si trovano all’interno di proprietà private recintate, quindi ci ho messo un po’ di tempo a trovarne una “libera”. Alla fine, ne ho scovata una vicino ad un boschetto, poco sotto il ciglio stradale. Dopo aver trasportato a fatica la bici tra gli alberi (non mi sembrava il caso di lasciarla sola soletta sulla strada), ho pranzato sulla mia spiaggia di sassi, con vista privilegiata sul lago, e con sottofondo il rumore delle onde. Completamente sola. Niente di che, direte voi. Ma è stato il momento che più ho apprezzato durante la giornata e che mi ricorderò sempre!
COSA FARE SUL LOCH KATRINE
- PASSEGGIATE: Si può camminare lungo tutto il versante settentrionale del lago partendo da Trossachs Pier oppure da Stronachlachar impiegandoci tra le 4 e le 5 ore. Qui trovate la descrizione completa dell’escursione.
- NOLEGGIO BICICLETTE: in località Trossachs Pier è possibile noleggiare delle biciclette con cui andare all’esplorazione del lago. Ci sono biciclette per adulti, bambini, tandem, biciclette elettriche, elmetti e tutto il necessario per la vostra avventura! Il servizio è offerto da Katrine Wheelz ed è consigliata la prenotazione. Il noleggio può essere orario, 2 ore, 4 ore oppure giornaliero. Il noleggio è aperto da aprile al 31 ottobre dalle 9 alle 17.
- CROCIERA SUL LAGO: Per chi non ha voglia di fare troppo movimento è possibile fare delle mini crociere per godersi il panorama in tutto relax. Potete farlo a bordo della Steamship Sir Walter Scott, battello a vapore dedicato all’amato scrittore scozzese che svolge il suo lavoro da ben 118 anni! C’è poi la Lady of the Lake, una più moderna barca turistica così chiamata in onore dell’opera di Scott che ha reso celebre il lago. Ci sono varie opzioni di durata ed è anche possibile noleggiare una bici, caricarla sul traghetto e portarla a Stronachlachar per poi rientrare pedalando.
e non pensare troppo seduta su quel masso a meditare sulle bellezze scozzesi!!!!
Ma un po’ ti invidio xchè vorrei essere li anch’io.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Era la mia prima volta in Scozia Luisa! Emozioni 🙂
"Mi piace""Mi piace"