IL GAELICO SCOZZESE

Ho degli hobby passeggeri. Mi appassiona una cosa per un periodo, ma poi mi annoio e passo ad un’altra. Sono abituata ormai ad avere questi interessi temporanei, diciamo che la costanza nelle cose non è il mio forte. Il mio ultimo “pallino”, è di imparare il gaelico scozzese: l’ho sentito parlare guardando un telefilm ambientato in Scozia, e mi è sembrato così melodioso e piacevole da ascoltare, che ho deciso di provare ad impararlo, almeno a grandi linee. Mi sono sempre piaciute le lingue, non ho mai avuto molte difficoltà a studiarle, e mi sono buttata in questa nuova avventura! I problemi principali sono la pronuncia molto complicata e la composizione VerboSoggettoOggetto delle frasi, completamente differente dall’italiano, dall’inglese, dallo spagnolo, ecc, che sono lingue SVO.

Se poici si accorge che è estremamente difficile per un italiano reperire informazioni o lezioni di gaelico online, la cosa diventa ancora più complessa: occorre cavarsela bene con l’inglese per imparare il gaelico, poiché tutto quello che troverete in internet è scritto appunto in inglese. Nonostante questi piccoli ostacoli iniziali, quando mi metto in mente una cosa è difficile scoraggiarmi. Così mi sono armata di un sacco di link utili, di un libro di testo e di tanta buona volontà e mi sono messa all’opera. Sto procedendo piano piano, non voglio crearmi troppa confusione, e mi piace analizzare bene ogni cosa nuova che imparo, in modo da immagazzinarla per bene nella mia mente. E in tutta sincerità, pensavo fosse più difficile! Non so se si tratta del mio solito interesse passeggero, ma per ora mi sta coinvolgendo davvero molto! So che la maggior parte delle persone si chiede a cosa mai mi servirà il gaelico nella vita. Perché? Tutto quello che facciamo nella vita deve avere uno scopo, un senso, un tornaconto? Non possiamo semplicemente fare qualcosa perché ci interessa, perché ci piace l’idea di farlo? Evviva la libertà, evviva imparare cose “inutili”, evviva fare quello che ci piace, dico io!
Mi piacerebbe creare una raccolta di lezioni/argomenti per chi, come me, intende cimentarsi nello studio del gaelico, dato che in italiano si trovano davvero poche informazioni. I siti che vi consiglio di consultare sono i seguenti:

BBC ALBA: http://www.bbc.co.uk/alba/foghlam/beag_air_bheag/

LEARN GAELIC: http://learngaelic.net/beginner/

TAIC LESSONS: http://www.taic.me.uk/taic.htm

Un libro che vi consiglio di acquistare è “Complete Gaelic” (collana Teach Yourself), disponibile in inglese anche con cd audio. Lo potete trovare qui: http://www.bookdepository.com/Complete-Gaelic-Teach-Yourself-Boyd-Robertson/9781444102468

Spero di riuscire in questo ben poco modesto intento! Intanto, vi lascio una brevissima introduzione al gaelico!

Il Gaelico scozzese (gàidhlig) appartiene al ramo delle cosiddette lingue Q-Celtiche (assieme ad Irlandese e Mannese, parlato sull’Isola di Mann) e deriva dall’antica lingua degli Scoti (o gaeli), la popolazione celtica cristianizzata proveniente dall’Irlanda che invase la Scozia allora abitata dai Pitti. Diffusosi soprattutto nelle Highlands, il gaelico subì un duro colpo dopo la battaglia di Culloden (1746), l’ultima combattuta dagli scozzesi per difendere la propria indipendenza, ma che vennero duramente sconfitti dall’esercito inglese, e alla quale seguì una vera e propria persecuzione della cultura delle Highlands: vennero banditi i clan, le cornamuse, l’uso del tartan e del gaelico. Nonostante tutto, il gaelico non è una lingua estinta: oggi viene parlato da circa 50.000 persone, prevalentemente nelle Isole occidentali della Scozia. Vi capiterà sicuramente, durante un viaggio in Scozia, di trovare cartelli stradali bilingue (inglese e gaelico), a partire dal classico saluto usato nelle agenzie turistiche:

FÀILTE! …benvenuti!

Welcome-to-Scotland

7 pensieri riguardo “IL GAELICO SCOZZESE

  1. Cara Beatrice, leggere di te e delle tue passioni fa risuonare le mie, soprattutto in relazione a viaggi, lingue e culture. Dal momento che anche io è circa un anno che ho intrapreso lo studio dilettoso del Gàidhlig (uso principalmente la serie di videolezioni Speaking our language con relativi testi di accompagnamento acquistati a Sabhal Mòr Ostaig sull’isola di Sky) volevo sapere se hai proceduto anche tu o è da annoverare fra i tuoi hobbies passeggeri. Complimenti per il sito e soprattutto per la passione che traspare da tutto quello che esprimi. Chi mi a-rithist thu!

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Sìomon! Benvenuto e grazie mille! Ecco appunto…diciamo che dopo un paio di mesi i sono arresa perchè lo trovavo davvero molto difficile da imparare da autodidatta, senza nessuno con cui poter parlare 😦 Anch’io mi sono basata su Speaking our Language e ho comprato anche un libro “Learn Gaelic” con esercizi e spiegazioni. Mi sono impegnata per mesi ma poi, vuoi per il poco tempo vuoi per la difficoltà, ho abbandonato! Tu invece come procedi?

      "Mi piace"

      1. Io persevero, nonostante per me trovare interlocutori con cui poter fare pratica è forse ancora più difficile di quanto non sia per te: vivo in Cina da ormai 9 anni e nemmeno in una grande città dove magari trovare lo scozzese occasionale (peraltro necessariamente highlander o islander). Ho continuato finora per un anno e sto per terminare la seconda serie di Speaking. Provo anche a guardare una serie TV che mi piace molto, Bannan (si trovano gli episodi anche su YouTube), ma ammetto che riesco a capire ancora molto poco. A Skye (e non ovviamente Sky come mi è sfuggito nel messaggio precedente…) sono appunto stato a Sabhal Mòr Ostaig. Organizzano anche corsi a distanza che, oltre a fornirti i materiali di studio, ti mettono a disposizione un tutor con cui ti devi sentire telefonicamente (anche Skype) una volta a settimana per circa 40 minuti e che valuta i tuoi progressi orali. Stavo pensando prima o poi di iscrivermi. Per il momento come unica pratica orale mi limito a vessare la mia paziente famiglia con le nuove espressioni che apprendo via via. Un saluto e se mai vorrai tornare a studiare potremo condividere le nostre esperienze. Mar sin leat!

        Piace a 1 persona

      2. Wow, complimenti davvero per la perseveranza! Senz’altro da ammirare! Ti auguro di continuare così e di trovare qualcuno con cui migliorare sempre più! Un caro saluto e grazie per essere passato, spero che tornerai a leggermi 🙂 Feasgar math!

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.