Non avevo mai sentito parlare di Sticky Toffee Pudding fichè dopo una deliziosa cenetta a Dunvegan, sull’Isola di Skye, ho deciso di assaggiarlo. Mi viene presentata una coppetta bianca con questa mattonella marroncina, galleggiante in una salsetta che sembra caramello: è stato amore a primo assaggio! Lo sticky toffee pudding è un dolce classico della cucina inglese ed irlandese ed altro non è che una torta ai datteri guarnita con (tanta!) salsa toffee, della serie che più ce n’è meglio è. Dopo aver cercato la versione che più mi ispirava tra le moltissime presenti in internet, oggi mi sono cimentata nella preparazione di questo dolce, dolcissimo dessert: la ricetta è molto semplice da realizzare ma attenzione, se siete a dieta non proseguite nella lettura!
STICKY TOFFEE PUDDING
Per la torta ai datteri:
200gr datteri snocciolati
1 cucchiaino bicarbonato di sodio
250ml acqua bollente
180g zucchero di canna mascobado
175g farina
50g burro
2 uova
2 cucchiaini lievito per dolci
una presa di sale
Per la salsa toffee:
40g zucchero di canna (io ho usato mascobado anche qui)
40g burro
un cucchiaio di miele
1 cucchiaino essenza di vaniglia (o 1 bustina di vanillina)
100ml di panna fresca
Preparazione:
Per prima cosa scaldare il forno a 180°. Versare i datteri privati del nocciolo e il bicarbonato in una ciotola, coprire con l’acqua bollente, mescolare e lasciar riposare una decina di minuti, poi frullarli in un mixer con la loro acqua fino ad ottenere una crema densa. Da un’altra parte mescolare il burro fuso, lo zucchero, mescolare poi aggiungere le uova. Unire la farina, il lievito e il sale, ed infine incorporare la creama di datteri. Versare questo impasto in uno stampo e far cuocere per 30 minuti.
Prepapare il caramello: in un pentolino, a fuoco basso, far sciogliere il burro con il miele, lo zucchero, la panna e la vaniglia. Mescolare bene il tutto e portare a bollore, finchè lo zucchero non si scioglie e la salsa si addensa un pò. Io ho aggiunto un pizzico di sale, trovo che dia un tocco di sapidità in più.
Al momento di servire, guarnire la torta tagliata a fette o a mattonelle con una generosa colata di salsa toffee tiepida e del gelato alla vaniglia o della panna montata.
(Fonte: http://www.cavolettodibruxelles.it/2006/09/the-sticky-toffee-pudding-project)
2 pensieri riguardo “Sticky Toffee Pudding: ricetta del delizioso dolce inglese”