ORGANIZZANDO UN VIAGGIO…

Ebbene, è da settembre che ci penso. Da ottobre che ho cominciato ad organizzarlo. Da novembre che ho iniziato a prenotarne le varie parti. Di cosa sto parlando? Del mio viaggio in Scozia, of course! Partirò in maggio, assieme al mio papà, per 11 giorni on the road ricchi ed entusiasmanti. È il desiderio di una vita, è il MIO viaggio, e sono davvero impaziente di partire!
Come vi avevo già detto presentandomi, quando ho in programma un viaggio divento quasi ossessiva nel cercare quante più informazioni possibili, non lascio mai niente al caso, perché mi piace viaggiare organizzata e avere le idee ben chiare, in modo da poter sfruttare il mio tempo al meglio e non lasciarmi sfuggire nulla. Mi piace definirle le “mie tabelle di viaggio”, tutti gli appunti che mi preparo prima di partire e che poi mi seguono durante tutta la vacanza. Ma questa volta è diverso, stavolta non si tratta di stilare un elenco di cose da vedere in una determinata città, qual è la linea della metro più vicina, quali sono gli orari di apertura del tal museo. Per la prima volta, mi trovo ad organizzare un VERO viaggio e, soprattutto, mi trovo ad organizzarlo nella terra che io amo alla follia. Pensare a come sarà, vedere foto su internet e dire “io ci andrò!”….non so, io mi entusiasmo un sacco! C’è quell’ansia mista a curiosità che si prova prima di partire per un viaggio, quel turbinio di sensazioni ed aspettative che mi emozionano quasi più del viaggio stesso.
Vorrei condividere con voi le fasi di organizzazione del mio viaggio, sperando che qualcuno con la mia stessa meta possa trarne delle utili informazioni!

PERIODO: un po’ per le ferie che non posso prendere nei mesi estivi, un po’ perché non sarei riuscita ad aspettare oltre, ho scelto maggio come periodo di viaggio. Mi sembra un buon periodo, perché non c’è ancora la ressa dei turisti che si incontra da giugno ad agosto, non ci sono i fastidiosissimi moscerini che caratterizzano le estati delle Highlands, e, dicono, è uno dei mesi meno piovosi (speriamo!). In ogni caso, il periodo migliore per viaggiare in Scozia va da maggio a settembre, quando c’è più probabilità di trovare giornate assolate e le ore di luce si protraggono anche fino alle 21. Attenzione, se avete in mente di visitare Edimburgo ad agosto, prenotate il vostro alloggio per tempo: la città in quel periodo ospita un grande festival con relative orde di turisti!

VOLO: per viaggiare low cost, io consiglio sempre Ryanair. Purtroppo da alcuni anni non emeteo-edinburghsiste più il collegamento Bergamo-Glasgow, e, per chi come me vive in Trentino, l’aeroporto più vicino è Bologna per Edimburgo e addirittura Pisa per Glasgow. Per questo motivo ho scelto la EasyJet, altra compagnia economica, non quanto la Ryan ma, nel mio caso, prenotando con largo anticipo mi sono aggiudicata un volo a 100€ a testa, a/r e bagaglio da stiva… ottimo prezzo direi! In ogni caso, anche con EasyJet l’aeroporto più vicino è Malpensa (3h da casa mia…). Ma per la Scozia, questo ed altro!!!! Se volete trovare tariffe basse, cercate di prenotare con largo anticipo.

ITINERARIO: Il momento più critico, perché avrei voluto inserire di tutto, riuscire a vedere tutto, ma dato che i giorni a disposizione sono solo 11, ho deciso di non comprendere nell’itinerario l’intera Scozia, ma di non salire più su di Inverness, tenendo il Nord e le Orcadi per il prossimo viaggio, in modo da riuscire a fare le cose con più calma e tranquillità. Cercando in internet troverete un sacco di itinerari e percorsi consigliati, ma credo che non ci sia cosa più soddisfacente di creare da sé il proprio tragitto. Quindi, armatevi di tempo e pazienza e, come ho fatto io, iniziate buttando giù un elenco delle cose che vorreste vedere. Cercatele poi su una mappa, raggruppandole per vicinanza geografica… et voilà, il gioco è fatto! Per esperienza personale vi dico di non inserire fin dall’inizio troppe tappe in una sola giornata, perché, statene certi, mano a mano che perfezionerete l’itinerario troverete altre cose da fare/vedere in quella zona, ed il vostro programma si arricchirà molto durante tutta la fase di organizzazione. Per quanto riguarda il mio viaggio, ho cercato di non inserire tragitti troppo lunghi da percorrere in auto giornalmente, innanzitutto perché dato che guiderà il caro vecchio papi non volevo che si stancasse troppo, e poi perché non voglio passare tutta la giornata seduta in macchina. Il tempo massimo degli spostamenti che ho previsto tra una tappa e l’altra (senza calcolare le pause e il tempo di cui avremo bisogno per visitare quella determinata zona) è di un’ora e mezza, massimo due. Vi lascio la mappa dell’itinerario che ho pensato, in modo che possiate farvi un’idea.

itinerario scoziaIo mi son trovata bene con il sito “turisti per caso”, che raccoglie diari di viaggio suddivisi per Paese e grazie al quale sono riuscita a chiarirmi un po’ le idee su come organizzare il tutto.

LINK AL SITO TURISTI PER CASO: http://turistipercaso.it/

MEZZI DI TRASPORTO: Per la primissima volta prenderò un’auto a noleggio. Ammetto che l’idea mi terrorizza e non ho ancora ben chiaro come funziona la guida alla rovescia, ma sono fiduciosa! Sarebbe costato sicuramente meno usare i mezzi pubblici, ma credo che valga la pena spendere di più ed avere completa libertà durante gli spostamenti. Senza contare poi che molti luoghi che ho intenzione di visitare non si possono raggiungere con treni o autobus. Ho valutato varie agenzie di autonoleggio, ma sono orientata più sulla britannica Arnold Clark, che mi sembra quella con i prezzi più chiari e onesti. All’inizio non capivo la notevole differenza di prezzo tra la Clark e altre agenzie, dato la prima costa decisamente di più. Poi, facendomi fare un preventivo al telefono, l’operatore ha iniziato ad elencarmi tutta una serie di extra che inizialmente non erano specificati, e alla fine il totale era più alto che con l’Arnold Clark, che nel preventivo online specifica voce per voce tutte le opzioni selezionabili (assicurazione extra, guidatore aggiuntivo, ecc). Ricordatevi che per noleggiare un’autovettura è necessario avere la carta di credito, in quanto vi verrà “congelata” una somma di denaro per gli eventuali danni che presentasse la macchina al momento della consegna.

LINK ARNOLD CLARK: http://www.arnoldclarkrental.com/

PERNOTTAMENTI: decisamente la parte più interessante, dopo la stesura dell’itinerario. Io prediligo i b&b e le GuestHouse rispetto agli Hotel, e li preferisco in piccoli paesi o addirittura in zone isolate. Il modo che uso per cercare il posto in cui dormire è semplicissimo: usando google maps (lo adoro, ci passo delle ore, è davvero uno strumento utilissimo!) ci si posiziona sulla zona in cui si intende cercare, dopodiché basta digitare nella barra della ricercaTravelPlanning “b&b” e si accenderanno tanti puntini rossi sulla mappa. Cliccandoci sopra troverete il link che vi reindirizzerà al sito ufficiale della struttura scelta. Ora, non vi resta che confrontare qualità delle stanze, tipo di colazione, e tariffe giornaliere di ognuno e fare la vostra scelta! Di solito quando viaggio scelgo sempre gli ostelli, i più economici possibile, ma stavolta non se ne parla! A parte che non vedrei bene mio papà in un dormitorio con vari giovincelli e giovincelle, voglio fare le cose fatte bene, e questo vuol dire che non ho scelto le strutture più costose, ma nemmeno le più economiche insomma. Ho Scelto semplicemente quelle che mi piacevano di più, perché voglio che tutto sia perfetto. Sito fondamentale per decidere tra molte opzioni in questa fase è Trip Advisor, che io consulto come la Bibbia. Grazie alle recensioni e alle fotografie potrete davvero farvi un’idea completa della struttura che avete scelto, o chiarirvi le idee se avete dei dubbi. Inoltre, troverete anche un utilissimo forum diviso per Paesi, ricco di informazioni e spunti.

LINK AL SITO TRIPADVISOR: http://www.tripadvisor.it/

Infine, ecco una lista di siti, tra quelli che io ho apprezzato di più, dove potrete trovare informazioni turistiche sulla Scozia:
– VISIT SCOTLAND: http://www.visitscotland.com/it-it/
– UNDISCOVERED SCOTLAND: http://www.undiscoveredscotland.co.uk/
– SCOZIA.AT: http://www.scozia.at/
– SCOZIA.NET: http://www.scozia.net/

Prossimamente pubblicherò il mio itinerario completo, intanto….buon week end a tutti!

inspirational-travel-quotes-10

2 pensieri riguardo “ORGANIZZANDO UN VIAGGIO…

  1. Ciao Beatrice

    Un consiglio o meglio una informazione.Vale la pena fare una assicurazione sanitaria per la scozia?
    Domanda secca!Vorrei solo sapere se tu la fai , poi decido io ma non ho intenzione di farla a meno che tu mi convinca.Grazie Beatrice
    Ciao Gianluigi

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Gianluigi, scusami per il ritardo nella risposta ma ero in ferie! No, io non la faccio mai perchè la tessera sanitaria italian (europea) vale anche nel Regno Unito. O meglio…valeva…ora come ora con Brexit non so come funziona!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.