L’origine di fiabe e leggende scozzesi

L’ampia eredità di miti e leggende scozzesi nasce dalla storia e dalla cultura celtica e risale a circa 2000 anni fa. La superstizione era molto diffusa e gli eventi naturali e soprannaturali di cui non si conosceva l’origine, venivano spiegati con storie e racconti che hanno dato vita ad una vasta e importante letteratura fiabesca. Queste fiabe però non servivano solo a fornire una chiave di lettura dei fenomeni naturali, ma anche come monito e avvertimento per i giovani: così, le storie di demoni e personaggi malvagi servivano a tener lontani i bambini dalle acque profonde, dagli animali pericolosi e per mettere in guardia le figlie dall’intrattenersi con gli sconosciuti. Le leggende venivano tramandate oralmente all’interno dei clan e delle famiglie specialmente durante le Ceilidh, occasioni di festa e di ritrovo per la collettività: è proprio a questi raduni, durante i quali si ballava al suono dell’arpa celtica e della cornamusa, si beveva birra e ci si narravano storie, che si deve la sopravvivenza dell’antica cultura gaelica.

Culzean Castle

I protagonisti delle leggende scozzesi sono quegli abitanti del mondo soprannaturale che nella cultura anglosassone sono indicati dal termine fairies: elfi, folletti, fate, cavalli d’acqua, goblin, brownie e così via. Abbiamo quindi il Piccolo Popolo, o “buoni vicini”, costituito da tutte le creature che di natura sono amichevoli e gentili, ma che possono diventare molto dispettosi e pericolosi se vengono trattati male dagli uomini, contrapposto alle creature malvagie come i numerosi esseri acquatici, mostri e demoni marini che vivono nelle acque profonde dei fiumi e dei Loch, di cui l’Each-Uisge è l’esempio perfetto. Un aspetto interessante è che molte di queste storie, oltre che per la loro ambientazione, sono rese particolari anche per una serie di dettagli e immagini che ci descrivono lo stile di vita dei personaggi, dandoci così la possibilità di “tornare indietro nel tempo”, testimoniando e raccontando le usanze e le tradizioni antiche e ormai perdute.

IMG_3078
Un albero addobbato per richiamare le fate. Dunstaffnage Castle, Oban.

L’arte di raccontare le storie appartiene al passato, ad un tempo in cui c’erano ben pochi altri modi per divertirsi e per coinvolgere con entusiasmo sia uomini, che donne e bambini. Purtroppo, con il mutare dei tempi e l’avanzamento della tecnologia, le tradizioni orali rischiano di andar perse per sempre, e così fu, ed è tuttora, anche per l’ampio patrimonio fiabesco della Scozia. Molto importante fu quindi il lavoro di alcuni studiosi e ricercatori scozzesi che già verso la fine del 1700 si impegnarono a raccogliere sistematicamente le fiabe ancora narrate nelle Highlands, nelle Lowlands e sulle Isole. Tra tutti, i principali furono Sir Walter Scott (1771-1832), poeta e novellista, che raccolse moltissimo materiale tra ballate, canzoni e racconti popolari, e John Francis Campbell of Islay (1821-1885) che collezionò centinaia di fiabe in gaelico e le pubblicò dotandole di traduzione.

Se siete appassionati di leggende, vi consiglio di leggere questi due libri:

Elfi e streghe di Scozia (di Lorenzo Carrara / acquistalo qui). Libro in italiano che racchiude molte fiabe divise per argomento: il piccolo popolo, fate, demoni d’acqua, streghe, ecc. Molto interessante è l’introduzione, una breve analisi della cultura gaelica, della storia e delle tradizioni scozzesi.

The Lore of Scotland (di J.Westwood e S.Kingshill/ acquistalo qui). Libro in inglese, davvero ricco (504 pagine) e completo, che raccoglie leggende di tutta la Scozia. Le storie sono divise geograficamente e una mappa ad inizio capitolo mostra la loro esatta collocazione nelle varie regioni. Troverete anche alcuni approfondimenti su avvenimenti e personaggi storici, e degli interessanti inserti fotografici a colori. Personalmente, lo trovo molto interessante anche se, devo ammetterlo, sto facendo un po’ di fatica a leggerlo, perché ci sono molti vocaboli che non conosco. Vi consiglio, a meno che non conosciate l’inglese a perfezione, di munirvi di dizionario… e di molta pazienza e concentrazione!

Se volete saperne di più su fate, kelpies, e gli altri esseri della mitologia scozzese, trovate nel blog degli articoli di approfondimento!

FATE E GLAISTIG:
https://nelcuoredellascozia.com/2015/03/25/fate-e-glaistig/

KELPIES (DEMONI ACQUATICI):
https://nelcuoredellascozia.com/2015/03/17/i-demoni-acquatici-kelpie-ed-each-uisge/

BROWNIE:
https://nelcuoredellascozia.com/2015/05/15/brownie-leggende-scozia/

CHANGELING
https://nelcuoredellascozia.com/2015/07/30/changeling-scozia-leggende/

– FACHEN
https://nelcuoredellascozia.com/2015/11/04/fachen-scozia-leggende/

BANSHEE
https://nelcuoredellascozia.com/2015/11/30/banshee-scozia-leggende/

– CU’ SITH
https://nelcuoredellascozia.com/2015/12/20/cu-sith-scozia-leggende/

Un pensiero riguardo “L’origine di fiabe e leggende scozzesi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.