Cartoline dalla Scozia // Marzo: Albe e tramonti

Attimi di estrema bellezza e ricchi di emozioni, colori accesi che illuminano il cielo, facendoci rimanere a bocca aperta e con il naso all’insù, a goderdci il momento perfetto: l’alba ed il tramonto sono dei momenti unici, se il meteo è tanto clemente da donarci l’opportunità perfetta per goderceli. E l’effetto è ancora più wow se capita dopo un temporale, o dopo un’improvvisa schiarita! Ecco le foto che mi avete mandato questo mese per Cartoline dalla Scozia!

spazio

ANNAMARIA GUZZETTI

Non esattamente un tramonto ma un tardo pomeriggio a Culloden Battlefield. Un luogo semplice ma di una forza incredibile. Il silenzio che lo avvolge e il racconto della battaglia di cui è stato teatro mi hanno lasciato un segno indelebile. Il pathos che ho respirato in quel paio d’ore e’ uno dei ricordi più belli che mi porto dell’estate 2018, la mia prima volta in Scozia.

foto di Annamaria Guzzetti

LILIANA TARDIO

7 agosto 2018: ultima sera in Scozia, l’aereo parte l’indomani all’alba da Edimburgo, passeremo la notte in aeroporto. La nostra ultima tappa è South Queensferry, minuscolo paese adagiato ai piedi del Forth Road Bridge, sulle rive del Firth of Forth. Praticamente un’unica strada con case e negozietti colorati, una giostra, una spiaggia di ciottoli, un porticciolo. Ormeggiate tantissime barche. E quando cala la sera ti ritrovi davanti un cielo così, colori incredibili contro i quali si stagliano la sagoma del ponte e gli alberi delle piccole imbarcazioni. Ti si stringe il cuore già pieno di nostalgia, e pensi: e adesso come faccio a partire?

Foto di Liliana Tardio

BARBARA SCAVINO

Se per i temi degli altri mesi ero sempre indecisa su quale foto inviarti, per questa volta non ho assolutamente nessun dubbio…questo è stato il tramonto più bello visto fin’ora in vita mia… Ero a Thurso nell’agosto 2015 (mamma mia, sembra passato un secolo!), avevo appena finito di cenare in un piccolo ristorantino sul lungo mare quando all’improvviso dalla finestra vedo il cielo tingersi di questi meravigliosi colori, e allora subito fuori a scattare qualche foto! Devo dire che Thurso come cittadina non mi ha particolarmente colpito, ma lo spettacolo straordinario di questo tramonto lo porterò per sempre nel mio cuore…

foto di Barbara Scavino

ANNA COLOMBO

Una serata molto speciale nel centro di Inverness. Un indimenticabile tramonto, che mi ha fatto amare ancora di più, questa romantica città nel cuore delle Highlands.

img-20200225-075914-078

CINZIA MAGAGNATO

Ciao Beatrice.  Il mio tramonto preferito è quello del castello di Eilean Donan. Per fare queste foto quella sera ho mangiato pane e formaggino in quanto alla fine ho trovato tutto chiuso ma la soddisfazione è stata grande!

foto di Cinzia Magagnato

LAURA VAVASSORI

Ciao Bea, ti invio ecco due foto scattate al tramonto al Corsewall Lighthouse, Galloway, Luglio 2018. Grazie per la compagnia che ci fai, e per tanto altro!

foto di Laura Vavassorifoto di Laura Vavassori

BARBARA FRANCESCHI

Suggestivo tramonto nelle Higland scozzesi Kinloch Laggan
Foto di Barbara Franceschi

FRANCESCO ZURLO

A volte la Scozia regala giornate di cielo terso e di un indescrivibile nitore. E allora la sera – dopo cena – decidi di fare una passeggiata lungo la spiaggia di Thurso, che è tanto ampia da sembrare senza fine. Cammini per la lunga distesa di sabbia e vieni accecato da un incendio di luce che si rifrange nell’acqua. E in quel momento, per un attimo, tutto ti sembra perfetto: il sole che s’addormenta dietro l’orrizonte, la sabbia nelle scarpe, i cerchi di luce nell’acqua che si ritira, il verso stridulo dei gabbiani, l’erba morbida sui declivi, la brezza gentile che accarezza i vestiti.

Foto di Francesco Zurlo

LINDA J

Questa è l’alba da casa mia a a Balivanich (isola di Benbecula)
Questo è il tramonto dal parcheggio del supermercato a Creagorry (isola di Benbecula)

Foto di Linda jFoto di Linda J

EMANUELE PARIS

Io e mia moglie siamo stati spesso a Edimburgo e siamo talmente tanto innamorati di questa città e della Scozia che cerchiamo di passarci almeno un paio di weekend all’anno. Ad ogni viaggio, la collina che porta il nome di Arthur’s Seat, in realtà un antico vulcano come quello su cui sorge il castello di Edimburgo, mi ha sempre intrigato e affascinato, un po’ per il nome e un po’ per la sua conformazione così tagliente, quasi “aspra”. Finalmente l’estate scorsa, ad agosto, ho avuto la possibilità di inerpicarmi su uno dei facili sentieri che portano alla sua cima. Sveglia presto, verso le 5:30 di mattina. Macchina sistemata nel parcheggio a fianco del palazzo di Holyrood, alle pendici della collina. Dalla parte opposta della strada si trovano le indicazioni per salire e sulla sinistra comincia il sentiero, definito “rosso”, che porta alla sommità della collina, passando accanto alle rovine della cappella medievale di St. Anthony’s Chapel. La salita non è stata impegnativa, ma pur essendo agosto c’era un gran vento gelido!Arrivato in cima, la vista è spettacolare, il panorama unico. Nonostante l’altitudine sia solo di 250 metri, la vicinanza alla città permette di dominarla completamente dall’alto, ammirando tutti i suoi monumenti. Ma l’emozione più grande è stato voltarsi verso Est, verso Leith e Portobello, verso il Mare del Nord.Un’alba così intensa non l’avevo mai vista!

Foto di Emanuele Paris


LA MIA FOTO

Il mio viaggio in solitaria l’anno scorso l’ho dedicato alla costa del Moray Firth, ad est di Inverness, ai suoi numerosi villaggi e paesaggi costieri. Uno dei miei più grandi sogni, per questo viaggio, era quello di poter assistere ad un meraviglioso tramonto dal villaggio di Crovie, oppure dalla vicina Gardenstown, famosa in effetti per i suoi sunsets infuocati. Ebbene, non solo non ho avuto fortuna ma ho pure beccato due settimane di pioggia e cieli grigi, con il sole che è stato solo un lontano miraggio in 14 giorni di viaggio! Alla fine almeno un tramonto sono riuscita a godermelo, nel villaggio di Portknockie, e quelle nuvolone rosa nel cielo non le scorderò mai!

Portknockie-Scotland-BeatriceRoat


Vuoi partecipare anche tu a “Cartoline dalla Scozia?

Ogni mese indicherò un TEMA e potrai inviarmi una fotografia scattata da te (con inquadratura orizzontale) che pubblicherò qui sul blog. Le mie preferite fra tutte quelle arrivate le pubblicherò anche sulla pagina facebook Nel Cuore della Scozia. Come partecipare? Assieme alla fotografia inviami anche una descrizione di un paio di righe: che luogo ritrae, che emozioni hai provato, qualcosa in più sul tuo viaggio in Scozia. Non dimenticarti il tuo nome e, se ne hai uno, il tuo sito web o profilo instagram. Il tutto va spedito a nelcuoredellascozia@libero.it entro sabato 25 aprile.

Ed ora, vediamo il tema di aprile…

aprile

Non so quanti appuntamenti ci sono stati fino ad ora con Cartoline dalla Scozia ma, per questo tema di aprile, ammetto di essermi trovata un pò in difficoltà. Pensa che ti ripensa, ho deciso di chiedere l’aiuto del pubblico ovvero a mia mamma che senza il minimo indugio ha decretato che il prossimo tema deve assolutamente essere “Arcobaleni”! Ottima idea, devo dire, quella della mamma: quante volte vi è capitato, durante i vostri viaggi, di rimanere a bocca aperta vedendo apparire magicamente un arcobaleno tra le nuvole, o dopo un improvviso temporale? Aspetto con curiosità le vostre fotografie!

3 pensieri riguardo “Cartoline dalla Scozia // Marzo: Albe e tramonti

  1. Quante foto meravigliose Beatrice, quanta nostalgia di quei cieli così vivi, così imprevedibili e così splendidi quando al tramonto si tingono di una luce calda e di mille colori! Non che capiti troppo spesso eh, ma quando succede ti squarciano davvero il cuore ❤️

    Piace a 1 persona

    1. Volevo proprio dirlo Ilaria! Sarò sfortunatissima ma tramonti mozzafiato me ne sono capitati davvero pochi, specialmente negli ultimi viaggi caratterizzati da cieli grigi e piovosi 😉 Ma la amiamo anche per questo, no? 🙂 In compenso quei pochi che ho visto me li ricorderò per sempre! ❤ Un bacio!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.