Nel cuore della New Town di Edimburgo, quartiere progettato dall’architetto ventiduenne James Craig che vinse il concorso indetto ne 1766 per sviluppare una nuova parte di città a nord della Old Town, e a poca distanza dal pittoresco Dean Village, si trova la tranquilla Charlotte Square, una piazza-giardino che ospita la statua equestre del Principe Albert, consorte della Regina Vittoria. Sul lato settentrionale della piazza si trovano due importanti edifici: Bute House al numero 6 è la residenza ufficiale del Primo Ministro Scozzese mentre al numero 7 si trova la Georgian House, restaurata e curata dal National Trust for Scotland per mostrare ai visitatori una tipica residenza del XVIII secolo nella New Town di Edimburgo. La visita è davvero molto interessante anche grazie ai simpaticissimi e preparatissimi anziani volontari che fanno da guida all’interno dell’edificio!
La Georgian House, al numero 7 di Charlotte Square, è un perfetto esempio dell’architettura della New Town di Edimburgo: fu progettata dall’architetto Robert Adam come abitazione moderna e lussuosa ed acquistata nel 1796 da John Lamont, 18° Chief del Clan Lamont, per l’allora esorbitante cifra di 1800£. Lamont morì nel 1816 e il figlio per via dei debiti contratti dal padre fu costretto a vendere la casa: Catherine Farquharson of Invercauld, una vedova con tre bambini, la acquistò per 3000£ l’anno successivo.

Tre proprietari e 200 anni dopo la Georgian House venne acquistata, restaurata ed aperta al pubblico dal National Trust for Scotland: a partire dal 1975 la Georgian House permette ai visitatori di farsi un’idea di come era la vita delle persone che vivevano nella New Town di Edimburgo, così diversa da quella dell’affollata ed insalubre Old Town: la casa è stata riccamente ammobiliata e riempita di porcellane, argenteria, oggetti particolari e quadri di artisti scozzei come Henry Raeburn, Allan Ramsay e Alexander Nasmyth. Come suggerito dalle guide che troverete all’entrata dell’edificio, iniziate la visita dal secondo piano, dedicando alcuni minuti alla visione dell’interessantissimo video introduttivo che spiega la giornata tipo degli abitanti della Georgian House nel XVIII secolo. In tutte le stanze della Georgian House troverete delle schede informative in italiano.
Al primo piano della Georgian House si trovano la Drawing Room e il Parlour: la Drawing Room affacciata su Charlotte Square, era il sontuoso salotto dove gli abitanti della casa ricevevano gli ospiti e si rilassavano nel tempo libero: le donne si dedicavano al cucito e suonavano il piano mentre gli uomini discutevano d’affari. Il parlour era invece una stanza più privata, per la famiglia, dove veniva servito il tè e dove si trascorreva il tempo quando non c’erano ospiti in visita.


Al piano terra si trovano altre due stanze: la camera da letto e la sala da pranzo. La sala da pranzo, nella parte frontale della casa, presenta un tavolo apparecchiato come sarebbe stato per una cena nel 1810: un tripudio di posate, piatti, salsiere, ciotoline, bicchieri, piattini per il burro. Le pareti sono tappezzate di quadri: all’epoca si usava intrattenere gli ospiti illustrando i ritratti dei propri antenati e parenti. La camera da letto, affacciata sul retro dell’edificio, è la stanza che ho preferito: il mobilio ed i tessili in coloro giallo/oro, un graziosissimo letto a baldacchino decorato a mano risalente addirittura al 1774 e, pezzo che ho adorato, una cassetta di legno contentente medicine ed oggetti medici.


Nel seminterrato si trovano infine le cucine attrezzate con una gran quantità di pentole e padelle di rame, mestoli ed accessori vari. Su questo piano si trovano anche una stanza riservata alla servitù ed un piccolo negozietto del National Trust for Scotland. Immancabile la serie di campanelli con la quale i proprietari chiamavano la servitù dalle varie stanze in cui si trovavano.
Per me la visita alla Georgian House è stata davvero interessante, una bellissima scoperta dopo tanti viaggi ad Edimburgo: a rendere così speciale questa casa-museo sono le guide che troverete all’interno, per lo più anziani in pensione che lavoravo volontariamente presso la proprietà rispondendo alle domande dei visitatori e spiegando l’uso dei vari oggetti che si trovano nelle stanze. Fermatevi a fare due chiacchiere, vi illumineranno di informazioni, curiosità e storie interessanti facendo trasparire chiaramente tutta la loro passione e il loro amore per la propria Nazione!
INFORMAZIONI PRATICHE
Orario di apertura:
- Dal 25 marzo al 31 ottobre la Georgian House è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 16.15 (ultima ammissione)
- Durante il resto dell’anno la Georgian House è aperta tutti i giorni dalle 11 alle 15.15 (ultima ammissione)
- Chiusa dal 23 dicembre al 2 gennaio
Prezzi d’entrata:
- Adulti: 8£
- Over 60 e bambini: 6£
- Famiglia: 17.50£
Vi ricordo che tramite il mio sito potete acquistare in anticipo i biglietti delle principali attrazioni di Edimburgo tra le quali:
– Il castello, per saltare la fila ed entrare più velocemente
– La Camera Obscura, divertimento assicurato per tutta la famiglia
– Holyrood Palace, per seguire le orme di Mary Stuart
– Royal Yacht Britannia, per curiosare nella vita della famiglia reale
– Mary King’s Close, per scoprire la tenebrosa storia della Edimburgo sotterranea
Trovate inoltre:
– Ticket per l’airlink che collega l’aeroporto al centro
– Royal Edinburgh, pass turistico che comprende il castello, Holyrood Palace e Royal Yacht Britannia
– Edinburgh City Pass, pass turistico che comprende l’ingresso a 22 attrazioni di Edimburgo
– Ticket per il bus Hop On-Hop Off della durata di 24h con il quale potrete girare la città fermandovi a visitare le varie attrazioni (qui la versione da 48h)
– Tour guidato in italiano, per scoprire l’interessante storia della città accompagnati da una guida italiana
– Tour dei fantasmi in italiano, al calare della sera, per scoprire il lato nascosto e tenebroso di Edimburgo
–Tour in inglese di vario genere: l’horror show, il tour di Harry Potter, il tour sul whisky, quello sulla birra e molti altri!
Vi ricordo che sono disponibili anche dei buoni sconto:
– Autonoleggio: sconto del 10% sul noleggio con Celtic Legend
– Booking e Airbnb: sconti per la prenotazione sui noti siti di prenotazione
E infine… ricordatevi che offro anche un servizio di programmazione itinerari personalizzati, selezionando per voi voli, noleggio auto, suggerendovi hotel e ristoranti e creando il viaggio perfetto in base alle vostre esigenze: mandate una mail a nelcuoredellascozia@libero.it per avere maggiori informazioni!
Se hai trovato i contenuti del mio blog utili ed interessanti puoi sostenermi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi, lasciando se ti fa piacere anche un commento! Le donazioni ricevute saranno utili per sostenere le spese relative alla gestione di questo sito! Grazie!
This waas lovely to read
"Mi piace""Mi piace"
Thank you Sidney 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata ad Edimburgo un paio di volte ma non l’ho mai visitata! Me la devo assolutamente segnare per i prossimi giri in Scozia! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono voluti svariati viaggi anche per me, per decidermi finalmente a visitarla! Mi è piaciuto molto, tutto interessante e ben descritto, e le guide simpaticissime! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona