Castelli scozzesi: Caerlaverock Castle, la curiosa fortezza triangolare

Ah, com’è meraviglioso l’autunno scozzese! I boschi si tingono di mille colori caldi, la luce si fa più bassa e dorata e la ressa estiva è ormai lontana con la piacevole conseguenza che spesso ci si trova a visitare castelli e luoghi storici in completa solitudine: la bassa stagione, tra ottobre e novembre, è un ottimo periodo per visitare la Scozia se siete alla ricerca di pace, tranquillità e silenzio. E’ stato così per me e i miei meravigliosi compagni di viaggio del tour di gruppo nel sud della Scozia: abbiamo esplorato i Borders e parte del Dumfries and Galloway in perfetta solitudine e spesso eravamo gli unici visitatori di abbazie e castelli. A proposito di castelli: quello di Caerlaverock ci è piaciuto moltissimo! E’ un castello molto particolare, unico nel suo genere in Scozia, ed ora vi racconto il perchè… 🙂

spazio

Partiamo dall’inizio: come caspita si pronuncia il nome di questo castello? Ci ho messo un pò a ricordarmi come si scrive e come si proununcia ma posso ora dirvi con sicurezza – dopo essere stata aiutata più volte dal nostro autista Billy – che Caerlaverock si pronuncia “Cherlaverock“. In fin dei conti, non era poi così difficile vero? Questo meraviglioso castello si trova nel Sud Ovest della Scozia, nella regione del Dumfries & Galloway e, più in particolare, accanto al Solway Firth, il grande estuario del fiume Solway che, di fatto, costituisce anche il confine con la vicina Inghilterra: Caerlaverock Castle si trova all’interno di una grande riserva naturale a circa 20 minuti d’auto dal capoluogo della Regione, Dumfries.

CaerlaverockCastle-Scozia-Nelcuoredellascozia-BeatriceRoat

Ma come mai Caerlaverock Castle è unico nel suo genere? Le motivazioni principali sono tre: è l’unico castello in tutta la Gran Bretagna ad avere una forma triangolare, è circondato da due fossati (dei quali uno è stato drenato) e, infine, presenta tre strati di mura di cinta protettive collegate ai tre angoli da tre torri di guardia. Il numero tre, insomma, è ricorrente! Per capire bene questa cosa della forma a triangolo vi consiglio di dare un’occhiata attraverso il satellite di Google Maps, per osservare il castello dall’alto e, durante la visita a farci un giro completo attorno per vederlo dalle sue varie angolazioni.

CaerlaverockCastle-Scotland-BeatriceRoatCaerlaverockCastle-Scotland-BeatriceRoat

La storia di Caerlaverock Castle inizia attorno al 1200 quando a Sir John Maxwell venne rilasciato il terreno sul quale oggi sorge il castello: egli iniziò subito a costruire una grande fortezza di pietra, ma a 200mt dall’attuale Caerlaverock, più vicino a dove allora arrivava il mare. Se fate una passeggiata nel bosco a poche centinaia di metri dall’odierno castello è ancora possibile vedere i resti del primo. Fu probabilmente la troppa vicinanza al Solway Firth, con conseguente umidità e poco confort, e l’instabilità del terreno argilloso sul quale era costruito a rendere necessario abbandonare il vecchio Caerlaverock per iniziare a costruire il nuovo.

CaerlaverockCastle-Scotland-BeatriceRoat

CaerlaverockCastle-Scotland-BeatriceRoat

Fu il fratello ed erede di John, Sir Aymer Maxwell, a costruire l’attuale Caerlaverock Castle che fu terminato nel corso del 1270. Gli attacchi e gli assedi da parte degli inglesi furono molti nel corso dei secoli: nel 1300 Edoardo I d’Inghilterra invase il Dumfries and Galloway e mise sotto assedio e successivamente catturò Caerlaverock con un’armata di 87 cavalieri e 3000 uomini. Il castello rimase in mano degli inglesi fino al 1312, quando venne riconsegnato ai Maxwell nella figura di Sir Eustace, fedele ad Edoardo. Quando Eustace cambiò le carte in tavola passando dalla parte dello scozzese Robert the Bruce, gli inglesi riattaccarono Caerlaverock che nel frattempo era stato pesantemente danneggiato dai Maxwell stessi, pur di non farlo cadere in mano ai nemici.

 

Ma Sir Eustace, che deve essere stato un uomo davvero coerente oh, decise di cambiare di nuovo le sue allenze e tornò a simpatizzare per gli inglesi: il castello, riparato, fu stavolta attaccato dagli scozzesi nel 1356. Il castello che vediamo oggi risale prevalentemente a quest’epoca, tra il 1300 ed il 1400. Altri attacchi si succedettero nei secoli successivi ma nel 1603, anno in cui vennero unite le corone di Scozia e Inghilterra, gli scontri ebbero fine. Proprio quando Sir Robert Maxwell ebbe terminato una grandiosa ristrutturazione del castello per renderlo più bello e confortevole, ecco spuntare un’altra minaccia sottoforma di rivolta religiosa: un gruppo di Covenanters che appoggiavano la nuova fede Protestante tennero sotto assedio Caerlaverock per 35 settimane. Il castello, pesantemente danneggiato, non venne più riparato.

CaerlaverockCastle-Scozia-nelcuoredellascozia-BeatriceRoat
Caerlaverock Castle

Si accede al castello attraverso un bel ponte levatoio ed attraversando la gatehouse, la fortezza principale; si giunge quindi in un cortile una volta racchiuso dagli alti edifici che oggi sono in rovina: spicca fra tutti la meravigliosa facciata del Nithsdale Lodging, l’ultima aggiunta al castello, con le sue finestre decorate ognuna in modo diverso. E’ difficile immaginare oggi quanto grandioso deve essere stato Caerlaverock ma soprattutto quanto doveva essere grande: oggi sembra piccolino così chiuso dal fossato, ma provate a immaginare come deve essere stato imponente con le sue numerose torri. A proposito di torri: dando le spalle alla gatehouse la torre nell’angolo alla vosta destra è la Murdoch’s Tower e ce ne doveva essere una uguale anche alla vostra sinistra!

Caerlaverock-Castle-Scotland-BeatriceRoat

Caerlaverock-Castle-Scotland-BeatriceRoat

Caerlaverock-Castle-Scotland-BeatriceRoat

Tutto quel muschio e quei licheni sulle pareti sono davvero magici, rendono il castello ancora più bello e pittoresco! La visita a Caerlaverock è stata molto interessante ed è stato piacevole osservare la fortezza passeggiandoci intorno, godendo anche dei magnifici colori autunnali. Presso il vicino centro visitatori troverete un video introduttivo sulla storia di Caerlaverock ed anche un piccolo cafè, ottimo per un pranzo veloce o per prendere un tè dopo aver visitato il castello.

Caerlaverock-Castle-Scotland-BeatriceRoat


COME RAGGIUNGERE CAERLAVEROCK CASTLE

Caerlaverock Castle si trova a circa 2h15 d’auto da Edimburgo e 20 minuti d’auto da Dumfries, capoluogo del Dumfries & Galloway. E’ possibile raggiungere il castello anche in autobus: partendo da Dumfries si prende l’autobus 6A direzione Glencaple di Stagecoach West Scotland che in 30 minuti circa vi lascerà a cinque minuti a piedi dal castello (chiedete all’autista di indicarvi la fermata).

TICKETS E ORARI DI APERTURA (Aggiornati a gennaio 2020)

Caerlaverock Castle è aperto al pubblico

– Tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17) dal 1 aprile al 30 settembre
– Tutti i giorni dalle 10 alle 16 (ultimo ingresso 15.30) dal 1 ottobre al 31 marzo

Rimane invece chiusa il 25 – 26 dicembre e 1 – 2 gennaio

Ticket di ingresso:

  • Adulti: 6£
  • Bambini 5-15: 3.60£
  • Under 5: gratis
  • 60+: 4.80£

Per verificare l’apertura e i prezzi dei biglietti vi invito a visitare il sito ufficiale di Historic Environment Scotland.

CaerlaverockCastle-Scotland-BeatriceRoat

4 pensieri riguardo “Castelli scozzesi: Caerlaverock Castle, la curiosa fortezza triangolare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.