Gaelico: SALUTARE E PRESENTARSI

SALUTARE

Iniziamo dalle basi, con una bella carrellata di saluti. Per la pronuncia, inserite le parole nel dizionario del sito http://learngaelic.net/dictionary/ e selezionate l’audio che trovate a destra. Per ascoltare intere frasi invece cliccate qui http://learngaelic.net/sol/episodes/1-18.jsp e selezionate l’unità che vi interessa.

Hallò = ciao

Haidh = ciao

Madainn mhath = buongiorno/buon mattino

Feasgar math = buon pomeriggio

Oidhche mhath = buona notte

Mar sin leat = arrivederci (a te, infomale)

Mar sin leibh = arrivederci (a voi, formale)

Ciamar a tha thu? = come stai? (modo informale)

Ciamar a tha sibh? = come state? (modo formale)

Qui vediamo che, come in italiano, anche nel Gaelico c’è la forma di cortesia: Thu (tu) è usato con persone che conosco o più giovani di me. Sibh (voi) è usato con persone che non conosco o più vecchie di me.

Tha gu math = sto bene

Tha gu dona = sto male

Meadhanach maht = abbastanza bene

Glè mhath = molto bene

Tapadh leat = grazie (a te – informale)

Tapadh leibh = grazie (a voi – formale)

Taing = grazie

Mòran taing = molte grazie

‘s e do bheatha = prego (risposta a “grazie”)

Ciamar a tha thu fhèin? = come stai tu?

Ciamar a tha sibh fhèin? = come state voi?

Continua a leggere “Gaelico: SALUTARE E PRESENTARSI”

Gaelico: GUIDA ALLA PRONUNCIA

Il primo ostacolo da superare nello studio del Gaelico, è comprendere la pronuncia delle lettere, che a prima vista possono sembrare strane e complicate.

Ci sono 18 lettere nell’alfabeto Gaelico:

A,B,C,D,E,F,G,H,I,L,M,N,O,P,R,S,T,U

 Le 5 vocali (a,e,i,o,u) sono “corte”, ovvero sono pronunciate in modo breve. Quando hanno l’accento (à,è,ì,ò,ù), sono “lunghe” e si pronunciano in modo più trascinato. Come nell’inglese, si dividono in Broad (ossia aperte, A,O,U) e Slender (ossia chiuse, E ed I). Il tipo di vocale da cui è preceduta o seguita una consonante determina la pronuncia di quest’ultima. È molto importante ricordare che una consonante può essere accerchiata da vocali appartenenti allo stesso gruppo (entrambe broad, oppure entrambe slender, non possono essere diverse. Per esempio nella parola litreachadh, che significa spelling, tr è preceduto da i e seguito da e, entrambe slender).

Continua a leggere “Gaelico: GUIDA ALLA PRONUNCIA”

IL GAELICO SCOZZESE

Ho degli hobby passeggeri. Mi appassiona una cosa per un periodo, ma poi mi annoio e passo ad un’altra. Sono abituata ormai ad avere questi interessi temporanei, diciamo che la costanza nelle cose non è il mio forte. Il mio ultimo “pallino”, è di imparare il gaelico scozzese: l’ho sentito parlare guardando un telefilm ambientato in Scozia, e mi è sembrato così melodioso e piacevole da ascoltare, che ho deciso di provare ad impararlo, almeno a grandi linee. Mi sono sempre piaciute le lingue, non ho mai avuto molte difficoltà a studiarle, e mi sono buttata in questa nuova avventura! I problemi principali sono la pronuncia molto complicata e la composizione VerboSoggettoOggetto delle frasi, completamente differente dall’italiano, dall’inglese, dallo spagnolo, ecc, che sono lingue SVO.

Continua a leggere “IL GAELICO SCOZZESE”