L’incantevole St Conan’s Kirk sul Loch Awe

Mi viene in mente una sola parola per descrivere questa piccola chiesetta che sorge sulle sponde del Loch Awe: favolosa. Nel senso di bellissima, certo, ma soprattutto perchè visitandola ci si sente all’interno di una vera favola. L’atmosfera magica, le infinite e dettagliatissime decorazioni, quello stile medievale che sembrano appena usciti da un libro, o da un film che racconta di avventure in antichi tempi passati. Ed è proprio questa la sensazione che si ha, osservando la chiesa, chissà quando è stata costruita, viene da chiedersi. Ed invece rimarrete stupiti, come è successo a me, scoprendo che i lavori di costruzione sono stati ultimati solo nel 1930!

St. Conan's kirk Loch Awe

La storia di St Conan’s Kirk inizia negli anni ottanta dell’800, quando Walter Douglas Campbell decise di realizzare un piccolo luogo di culto sulle sponde del Loch Awe. Walter veniva da una famiglia di nove figli (sette fratelli e due sorelle) ed era il penultimo figlio del Barone di Blystwood. Nato nel 1850 ed educato alla carriera militare, egli si unì alla British Army. Nel 1882 egli acquistò Innischonain, una piccola isola nei pressi del villaggio di Lochawe, nell’omonimo lago, di proprietà del Marchese di Breadalbane, e vi costruì una maestosa abitazione dove si stabilì con sua sorella Helen e sua madre Caroline Agnes. Sembra che l’anziana Mrs Campbell trovasse troppo distante la parrocchia di Dalmally e così suo figlio decise di costruire una chiesa più vicina e comoda da raggiungere, dando così inizio al progetto di St. Conan’s Kirk. Il primo disegno di Walter, completato nel 1886, era relativamente semplice ma in seguito egli iniziò a pensare a qualcosa di più elaborato, di più nobile. Iniziò dunque a lavorare al suo nuovo progetto nel 1907, e dedicò il resto della sua vita alla sua realizzazione fino alla sua morte, avvenuta nel 1914.

st conan kirk Loch Awe

St Conan's kirk Loch Awe

Walter era un amante dell’arte, nonché un uomo dai mille talenti e li impiegò tutti nella costruzione della chiesa: anche se l’edificio è prevalentemente in stile Romanico o Normanno, egli incluse anche stili totalmente differenti, preoccupato di raggiungere la bellezza, più che un’omogeneità di stili. Qualcuno afferma addirittura che egli tentò volontariamente di includere ogni tipo di architettura ecclesiastica che si poteva trovare all’epoca in Scozia, teoria confermata dal circolo di pietre (standing stones) che in passato si trovava nei pressi del cancello d’entrata. Dopo la morte di Walter (1914) i lavori di costruzione della chiesa vennero sospesi a causa della Prima Guerra Mondiale ma ripresero il prima possibile, grazie ad Helen, che aveva custodito i disegni ed il sogno di suo fratello. Il progetto venne comunque portato a termine nonostante la morte di Helen, avvenuta nel 1927, e il sogno di Walter realizzato nella St. Conan’s Kirk che vediamo noi oggi.

St. Conan’s Kirk stupisce per la sua infinita cura dei dettagli: arcate, nicchie, piccole cappelle interne, finestre di vetro colorato, decorazioni stravaganti, animali scolpiti nella roccia che adornano il tetto della chiesa. Ma la prima cosa che salta nell’occhio è sicuramente il portone d’entrata, collocato nei pressi del piccolo ed adorabile chiostro d’entrata. Una semplice porta di legno, incorniciata da una serie di archi scolpiti nella pietra decorati con motivi geometrici e floreali, resa magica ed affascinante dal verde del muschio attaccato alla roccia. Sembra di trovarsi in un altro mondo, un mondo fatato ed antico, e verrebbe voglia di fermarsi ad osservarla e fotografarla all’infinito. Una volta dentro, la chiesa stupisce per la sua tranquillità e la sua varietà di stili, che cambiano da una angolo all’altro dell’edificio.

st conan kirk Loch Awe

Durante la nostra visita siamo stati accolti da un allegro signore che stava riverniciando il cancelletto d’entrata. Perplessi, abbiamo chiesto se fosse possibile visitare la chiesa e lui ci ha risposto che siamo i benvenuti, spiegandoci che quel giorno alcune persone del paese stavano facendo le pulizie di primavera. È stato bello vedere tutte quelle persone all’opera: chi potava le siepi, chi rastrellava il giardino, chi verniciava, chi spolverava, chi aggiustava dei piccoli guasti. Nella navata c’era un piccolo banchetto dove delle signore vendevano caffè bollente e torte fatte in casa per raccogliere fondi per la chiesa. Usciti sul retro, abbiamo scoperto anche un piacevole piccolo giardinetto terrazzato con una meridiana e una bella vista sula lago sottostante. Siamo rimasti così per un po’, sorseggiando caffè e mangiando una torta al cioccolato, ad ammirare la bellezza di questo posto che porteremo sicuramente per sempre nel cuore!


Come arrivare e informazioni pratiche

La St. Conan’s Kirk si trova sulle sponde del Loch Awe, lungo la A85 nei pressi di Lochawe Village. Proveniendo da Oban la raggiungerete in circa mezz’ora d’auto o poco meno di un’ora di treno (stazione Lochawe). L’entrata alla chiesetta è gratuita.

Sito ufficiale: http://www.stconanskirk.org.uk/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/stconanskirkofficial/

11 pensieri riguardo “L’incantevole St Conan’s Kirk sul Loch Awe

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.