Scotland the brave, inno non ufficiale della Scozia

Assieme a Flower of Scotland, Scotland the Brave è un altro degli inni non ufficiali scozzesi nonchè marcia di diversi reggimenti. Il testo originale fu scritto nel 1951 da Cliff Hanley, giornalista e cantautore nato a Glasgow. “Scotalnd the Brave” era inizialmente rivolta proprio al pubblico della città scozzese, nata con l’intento di essere suonata in una performance musicale al Glasgow Empire Theater. Ma fin dalla prima esibizione, la canzone toccò i cuori degli scozzesi e diventò ben presto molto popolare. Nel 2006, dato che la Scozia era senza un inno nazionale, ci fu una votazione online promossa dalla Royal Scottish National Orchestra, che si proponeva di scegliere una tra quattro famose canzoni popolari e di farla diventare l’inno ufficiale. Le canzoni in lizza erano Flower of Scotland, Scotland the Brave, Highland Cathedral e Scots Wha Hae!: uscì vincitrice la prima canzone, con il 41% dei voti, seguita proprio da Scotland the Brave con il 29%. Alla fine non si concluse nulla: gli scozzesi amano così tanto le due canzoni, che entrambe furono scelte come inni non ufficiali del Paese.

scotland-the-brave

TESTO

Hark, when the night is falling
Hear, hear the pipes are calling
Loudly and proudly calling down through the glen
There where the hills are sleeping
now feel the blood a leaping
high as the spirits of the old highland men

(Chorus)
Towering in gallant fame
Scotland my mountain hame
High may your proud standards gloriously wave
Land o’ the high endeavour
Land o’ the shining river
land o’ my heart forever
Scotland the brave

High in the Misty highlands,
out by the purple islands
brave are the hearts that beat beneath Scottish skies
wild are the winds to meet you
staunch are the friends that greet you
kind as the light that shines from fair maidens eyes.

Chorus

Far off in sunlit places
Sad are the Scottish faces
Yearning to feel the kiss
Of sweet Scottish rain.
Where tropic skies are beaming,
Love sets the heart a-dreaming,
Longing and dreaming
for the homeland again.

 

TRADUZIONE

Ascolta, quando scende la notte,
Senti, senti, le cornamuse stanno chiamando,
stanno chiamando con impeto e orgoglio,
giù verso la vallata.
Là dove le colline dormono,
avverti il sangue sobbalzare,
alto come gli spiriti dei grandi uomini delle Highlands.

Ritornello
Torreggiante di valorosa fama,
Scozia, mia montagna di casa,
Possano i tuoi orgogliosi stendardi sventolare alti con gloria,
Terra dal grande sforzo,
Terra del fiume splendente,
Terra del mio cuore per sempre,
Scozia la coraggiosa.

Lassù tra le nebbiose Highlands,
Fuori, nelle isole purpuree,
Coraggiosi sono i cuori che battono
Sotto i cieli di Scozia.
Selvaggi sono i venti che ti incontrano,
Leali sono gli amici che ti salutano,
belli come la luce che brilla
negli occhi delle gentili fanciulle.

Ritornello

Lontano, in luoghi soleggiati,
Infelici sono i volti scozzesi,
bramosi di sentire il bacio
della dolce pioggia scozzese.
Dove cieli tropicali splendono,
l’amore fa sognare i cuori,
Bramando e sognando ancora la Madre Patria.

2 pensieri riguardo “Scotland the brave, inno non ufficiale della Scozia

  1. Una curiosità musicale. La formula ritmica iniziale della 5a battuta (semicroma + croma puntata) è caratteristica della musica tradizionale scozzese, tanto che nei paesi di lingua inglese viene comunemente chiamata scotch snap. Nei trattati italiani dedicati all’arte del canto, a partire dal Cinquecento, viene invece chiamata ritmo lombardo o stile lombardo.
    😉

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.