Vi ho già parlato della Road to the Isles e di quanto mi sia piaciuta. Partendo – nel nostro caso – da Mallaig dopo aver lasciato l’Isola di Skye abbiamo percorso questa strada rimanendo incantati dal susseguirsi dei paesaggi, prima costieri e poi boscosi, nell’entroterra. Dopo aver superato il magnifico tratto di costa tra Mallaig e Arisaig e aver goduto della bellezza della Camusdarach Beach c’è un’altra tappa obbligatoria se vi trovate a viaggiare in questo angolo di Scozia: la zona di Glenfinnan, con il suo monumento, il famoso viadotto e una piccola chiesetta di pietra.

Protagonista indiscusso di questo bel quadretto scozzese è il Loch Shiel che se ne sta placido tra le montage, in fondo alla valle, snodandosi tra le brulle colline che sembrano tuffarsi nelle sue acque. In una giornata di nubi l’atmosfera è davvero magica mentre col sole apprezzerete sicuramente i suoi colori vivaci. Il monumento che se ne sta come una sentinella sulle sponde del lago è il Glenfinnan Monument, eretto qui non a caso. Il luogo infatti ha un’importantissima valenza storica perchè proprio su quella riva nel 1745 il Bonnie Prince Charlie innalzò i suoi stendardi chiamando a raccolta i Clan, prima di dare inizio alla rivolta giacobita.
Il monumento fu eretto nel 1815 in onore degli uomini che presero parte alla rivolta giacobita tragicamente conclusasi con la battaglia di Culloden. Il monumento, ideato dall’architetto scozzese James Gillespie Graham, è una stretta torre sulla quale svetta la statua di un Highlander. Sul cancello di ferro battuto si trovano le rose, simbolo dei giacobiti.

Proprio alle spalle del Glenfinnan Monument & Visitor Centre (parcheggio ed entrata a pagamento) si trova il Glenfinnan Viaduct. I fan di Harry Potter lo riconosceranno alla prima occhiata e si aspetteranno di veder arrivare l’Hogwarts Express da un momento all’altro. Il viadotto infatti è stato usato come location dei famosi film di Harry Potter. Nella realtà ci passa la West Highland Line e più in particolare il Jacobite Steam Train. Pensate che i veri appassionati della saga del maghetto si appostano – timetables del treno alla mano – su una delle numerose piazzole raggiungibili con dei sentieri che partono dal parcheggio per veder passare il famigerato treno a vapore!


Poco distante, su una collina, si trova invece la St. Mary’s & St. Finnan Catholic Church. Solitamente i turisti la superano senza neppure notarla, diretti al monumento e al viadotto, ma vi consiglio di fare una piccola sosta: si tratta di un piccolo luogo di pace e tranquillità con una bella vista e…una leggenda misteriosa! Pare che la porta laterale della chiesetta sia sempre aperta per permettere all’anima del Bonnie Prince Charlie di entrare e trovare riparo, se mai dovesse tornare in Scozia. Ammetto di essermi fermata a visitare St.Mary proprio per questo e di essermi stupita nel constatare che non solo la porta era aperta ma che all’interno c’è anche una targa che commemora lo Stuart.

Consacrata nel 1873 e costruita in stile gotico, la chiesa fu eretta in ricordo dei MacDonalds of Glenaladale che ospitarono Charles Stuart prima del raduno di Glenfinnan. L’interno della chiesa, chiaro e luminosi, danno proprio un senso di pace e protezione, una piccola pausa rilassante prima di proseguire lungo la Road to the Isles.
INFORMAZIONI PRATICHE
Avvicinarsi esternamente al Glenfinnan Monument è gratuito ma entrarci e salire sulla cima è a pagamento e comprende la visita alla mostra del Visitor Centre.
Il parcheggio nei pressi del Visitor Centre è a pagamento; vi consiglio di utilizzare il parcheggio che trovate prima del ponte, che è gratuito e vicino.
L’entrata alla Saint Mary Church è gratuita e non ci sono orari di apertura.
Vi consiglio di salire al viewpoint che si trova sopra il Visitor Centre (sentiero che parte dal parcheggio) per una bellissima vista sul Loch Shiel e sul Monumento.
Ciao Beatrice!!!
Il parcheggio libero dove si troverebbe guardando su Maps? L’area di parcheggio che si vede su Maps penso sia quella a pagamento giusto?
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Su Maps è indicata come Area di Parcheggio – Parking. Non è quella a fianco del piccolo museo National Trust for Scotland ma quella prima, più ad ovest, quella sterrata!
"Mi piace""Mi piace"
Beatrice, io non sono fan di Harry Potter, ma la tua foto del viadotto è davvero bellissima! Credo che sia la prima volta che ne vedo una “dritta”, di solito sono sempre come la seconda. Anche la chiesetta sembra incantevole, per non parlare della vista sul lago… sto già pensando al prossimo percorso, dovremo cominciare a muoverci su quel lato di Scozia!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ahahahah Celeste, pensa che a me quella foto non piace per niente 😛 Grazie! Comunque ti adoro, perchè parti tra tipo due giorni ma stai già pensando al prossimo viaggio ahahah 😉 Sei un mito!!!!!!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahah più che altro sono irrecuperabile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh anche io mi apposterei per vedere quella meraviglia di treno…ma non solo per via di Potter, è che sogno quella linea insieme all’OrientExpress da una vita *_*
Meravigliosi gli interni e gli esterni della chiesa! Sono appena tornata da Nottingham e le architetture delle chiese soon tutte spettacolari e molto simili a questa che hai visto tu!
A presto Beatrice 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Ahahahah, ti ho appena augurato buon viaggio su un post di Instagram e invece sei già tornata 😛 Si vede che non lo uso praticamente mai? 😉 Non sono mai stata a Nottingham, sei rimasta in città o ti sei spostata nei dintorni?
"Mi piace"Piace a 1 persona
hhahah tranquilla! Sono volutamente rimasta a Nottingham e mi sono spostata solo per andare nella Foresta di Sherwood e per vedere Wollaton Hall appena fuori il centro. E’ proprio bella bella Nottingham! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahhhh che bello Sherwood! Si pensa subito a Robin Hood, no? 🙂 Allora aspetto i tuoi racconti!
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona