Cartoline dalla Scozia // Febbraio: Castelli

L’anno scorso avevo sospeso, per motivi di tempo, la rubrica mensile “La Scozia nel Cuore” che avevo lanciato prendendo spunto dal #wetravelweshare di Agnese di I’ll B Right Back. E’ giunta l’ora di tornare a proporre quella che è una condivisione di fotografie e pensieri di viaggio sulla Scozia ma anche di una passione che ci lega tutti profondamente. Come funziona “Cartoline dalla Scozia”? Ogni mese io vi indicherò un tema e voi potrete inviarmi una vostra fotografia che verrà poi pubblicata sulla pagina facebook Nel Cuore della Scozia e qui sul blog. Assieme alla fotografia inviatemi anche una piccola descrizione: che luogo ritrae, che emozioni avete provato, qualcosa in più sul vostro viaggio in Scozia. Per iniziare ho pensato ad un tema facile ed ampio: CASTELLI. Misteriosi ruderi a picco sul mare, eleganti dimore circondate da lussureggianti giardini, imponenti manieri inespugnabili. Qualunque sia il vostro tipo di castello preferito, in Scozia troverete quello che fa per voi! Vediamo le foto che mi avete mandato!

spazio

BARBARA SCAVINO – www.instagram.com/barby_scavino/

Come al solito ero indecisa su quale foto inviarti, anche perché durante i miei diversi viaggi in scozia di castelli ne ho visti un bel po’, ma alla fine ho deciso di sceglierne uno visto durante il mio ultimo viaggio fatto la scorsa estate, e così ho scelto il Tantallon Castle. Ho un vero e proprio debole per i castelli in rovina! Li trovo estremamente suggestivi e affascinanti…e se poi sono a picco su una scogliera, come in questo caso, il fascino aumenta ulteriormente!

TantallonCastle - Barbara Scavino

ROSSELLA BALLERINI

Blackness Castle, luglio 2018. Da brividi!! È diventato famoso per essere stato utilizzato come Fort William, luogo di detenzione e tortura, nella serie tv Outlander, ma lo ritroviamo anche nell’Amleto di Zeffirelli (Elsinore) e nel recente Outlaw King.

blackness.castle-Rossella Ballerini

PAOLO ROCCO

Settembre 2015, castello di Inveraray, la nostra prima volta in Scozia a trovare il figlio più grande che si è trasferito li per lavoro.

Inverary.castle-Paolo Rocco

ANNA COLOMBO –  www.instagram.com/boarding_gate_e27/

Ho scelto il Castello di Dunvegan sull’Isola di Skye, storica residenza del famoso Clan MacLeod. Non sono riuscita a visitarlo all’interno, a causa di una folla d’agosto esagerata. Dall’esterno tuttavia, mi ha impressionata la sua fiera imponenza, che mette quasi soggezione. Ad addolcire la severità del castello, ci pensa però l’incantevole paesaggio circostante, che con i suoi colori intensi, sembra uscito da un antico dipinto a olio.

dunvegan.castle-Anna Colombo

MANUELA CAVALLI

Falkland Palace. Foto fatta dal giardino luglio 2018.

falkland.palace- Manuela Cavalli

MARIA LUISA BORRONI

I castelli sono la mia passione, è inutile che metto la foto di Edinburgh Castle o le rovine di St’Andrews Castle…sicuramente ci saranno castelli piu’ belli! Questo è quello di Stirling, bellissima cittadina immersa nel verde. Ai piedi del castello c’è un antico cimitero celtico, io ho visto il castello a maggio del 2016 e nonostante il freddo si facesse ancora sentire il prato era costellato di fiori. Il Castello è famoso anche per la battaglia di Stirling Bridge, durante prima guerra di Indipendenza scozzese combattuta l’11 settembre 1297. William Wallace e Andrew de Moray sconfissero l’esercito inglese. Dovevo essere a Glamis Castle quel giorno li, ma purtroppo abbiamo perso la coincidenza dell’autobus! Unica cosa stonata…la bandiera inglese!

castello stirling - Maria Luisa Borroni

GIORGIA E STEFANO BASSI

Kilchurn Castle – July 2017- cercato e incontrato sulle sponde del loch Awe nel nostro tragitto tra Oban e Loch Lomond, ci ha colpito il suo sorgere improvviso tra il verde e il lago in una giornata in cui nuvole e pioggia fine hanno reso tutto ancor più magico.

Kilchurn.Castle-GiorgiaMaini

STELIO LACCHINI – www.goodfellasitaly.com

Ecco una foto di Castle Sinclair. Ormai solo un rudere sulla strada per John o’Groats salendo da est. Questo fu il mio primo viaggio verso le Orcadi, e la western road, fatto in solitaria. Il tempo mi assisteva; vidi le foche e le balene al largo dei whale steps, i cumuli funerari, e, prima di arrivare a John O’Groats ed imbarcarmi per Kirkwall, passai per questo castello, in fondo ad una strada suggestiva, che termina propria sulla riserva naturale di cui il castello fa parte. Sono tornato su quella rotta altre volte, con amici diversi. Ma quel viaggio fu solo per me, e la mia home away from home. Love you, Scotland.

Sinclair-Castle-Stelio Lacchini

DONATELLA MARCHI – www.instagram.com/donatellamarchi66/

Glamis Castle scattata ad ottobre 2018. Dove ha vissuto la regina Madre Elisabetta I, mi sembrava di vedere lei e le figlie Margaret e Elisabetta II ( l’attuale regina) aggirarsi tra il castello… emozionante!

Glamis-Caslte-Donatella Marchi

LILIANA TARDIO –  www.instagram.com/cuore_vagabondo/

È stato difficile scegliere! Ecco il Braemar Castle, nell’Aberdeenshire, un piccolo castello gestito direttamente dalla comunità del villaggio. Un colpo al cuore vederlo stagliarsi contro un cielo azzurrissimo, e sorgere letteralmente da un mare di fiori, in uno splendido pomeriggio di fine luglio.

braemar_castle_Liliana Tardio

CELESTE – Be Right Back Blog

Blackness Castle è famoso per essere spesso scelto come set per film e serie televisive. In effetti ha un fascino unico, come incastonato sulla scogliera sul mare e con una vista spettacolare sui Forth Bridges. Il nomigliolo di “la nave che non è mai salpata” gli si addice appieno!

blackness-castle-Celeste Ferrara

ADRIANA BRANCHINI

Ardvreck Castle: restano solo le rovine di una torre di quello che nel XVI secolo era un imponente castello dei MacLeod sulla riva del Loch Assynt. Il fascino, però, è rimasto intatto.

Ardvreck-castle-Adriana Branchini


LA MIA FOTO

CastleFraser_BeatriceRoat

Se penso ad un castello il primo che mi viene in mente è Dunnottar, il mio preferito in assoluto: adoro i castelli in rovina! Tuttavia, esplorando l’Aberdeenshire Castle Trail, mi sono innamorata di Castle Fraser, delle sue elaborate torrette e dei suoi walled garden. E anche se di solito non apprezzo particolarmente i castelli troppi ben conservati, questo mi ha davvero stupita ed affascinata!

spazio

Vuoi partecipare anche tu a “Cartoline dalla Scozia?

Ogni mese indicherò un TEMA e potrai inviarmi una fotografia scattata da te (con inquadratura orizzontale) che pubblicherò qui sul blog. La mia preferita fra tutte quelle arrivate la pubblicherò anche sulla pagina facebook Nel Cuore della Scozia. Come partecipare? Assieme alla fotografia inviami anche una descrizione di un paio di righe: che luogo ritrae, che emozioni hai provato, qualcosa in più sul tuo viaggio in Scozia. Non dimenticarti il tuo nome e, se ne hai uno, il tuo sito web o profilo instagram. Il tutto va spedito a nelcuoredellascozia@libero.it entro sabato 23 marzo.

Ed ora, vediamo il tema di marzo…

cartoline-dalla-scozia-marzo

Un bel cielo soleggiato è imbattibile ma anche quando piove la Scozia ha il suo fascino: tutto è ancora più misterioso, magico, ovattato. La nebbia che sale dalle valli, la foschia attorno ad un lago, la pioggia che bagna le pietre di un castello, un temporale che si avvicina all’orizzonte. Vanno bene tutte le fotografie…purchè non splenda il sole! 🙂

4 pensieri riguardo “Cartoline dalla Scozia // Febbraio: Castelli

    1. Verissimo! In ogni mio viaggio in Scozia non può mancare almeno un castello 🙂 Io preferisco quelli in rovina, dove non serve sforzarsi per immaginare come devono essere stati magnifici ed affascinanti!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.