Se c’è una cosa a cui non riesco a rinunciare quando viaggio nel Regno Unito è concedermi spesso e volentieri una buona merenda pomeridiana con una tazza di tè e un delizioso scone con clotted cream e marmellata di fragole. Quello del tè in Gran Bretagna è un vero è proprio rito ed ogni momento è buono per concedersi una tazza fumante, da bere rigorosamente con il latte, anche se l’Afternoon Tea vero e proprio ai giorni nostri è diventato una tradizione più che altro turistica. Ma come resistere a tutti quei deliziosi dolcetti, ai gustosi tramezzini, e alle miscele di tè profumate? Io proprio non ci riesco e, almeno una volta all’anno, ripropongo ad amici e parenti un Afternoon Tea a modo mio, qui a casa in Italia. In questo articolo voglio condividere con voi le ricette che seguo per preparare il mio “tè delle cinque”!
LE ORIGINI DEL RITO
La tradizione del tè all’inglese nasce nella prima metà dell’800 grazie alla duchessa Anna Maria di Bedford, una dama della Regina Vittoria, come vero e proprio spuntino pomeridiano per spezzare l’attesa della cena, che veniva solitamente servita alle 20. Questa abitudine si diffuse rapidamente nell’alta società Londinese e successivamente in tutto il Regno Unito, diventando in pochi anni una vera e propria istituzione tra i nobili. Le persone comuni invece, che lavoravano fino a tardi, idearono un loro personale rito che veniva consumato più tardi in modo da sostituire la cena: quest’ultimo venne definito high tea, perchè il popolo mangiava seduto a tavola, in contrapposizione al low tea, dove i nobili si sedevano su divanetti e bassi tavolini da salotto. Una curiosità sull’utilizzo delle foglie del tè: i nobili bevevano il primo infuso, i servitori recuperavano le foglie e le riutilizzavano una seconda volta e, di nuovo, le rivendevano alle persone più povere che le riutilizzavano ancora. La versione più semplice del tè pomeridiano, quella che troverete in tutte le tearoom britanniche, è il cream tea (conosciuto anche come Devon Cream Tea) ed è costituito dagli scones spalmati di clotted cream – una panna molto densa – e marmellata accompagnati da una tazza di tè. L’afternoon tea invece è un vero e proprio pasto: assieme al tè e agli scones si servono anche sandwich di vario tipo, dolcetti e torte.

Nel mio Afternoon Tea le golosità che non mancano mai sono gli scones, gli shortbread, i cupcake e dei sandwich perchè è un’usanza che assieme ai dolci ci sia anche qualcosa di salato: ho preso spunto dal Cream Tea della Nonna Pam, la nonna di un’amica gallese, che mi aveva preparato un tea coi fiocchi mentre stavo trascorrendo una vacanza a casa sua, nel Pembrokeshire. Ricordo ancora la tavola imbandita di ogni leccornia, ero così emozionata che mi veniva da piangere e Pamela rideva nel vedermi così felice e meravigliata per una cosa che, per lei, era del tutto normale. Ecco di seguito le ricette provate e testate per voi.
SCONES CON CREMA E MARMELLATA
Avevo già pubblicato la ricetta degli scones in questo articolo: si tratta di dolci tipici scozzesi che vengono riempiti con una ricca farcitura di clotted cream e marmellata. Dato che la clotted cream qui in Italia non si trova e la sua preparazione è lunga io la sostituisco con una farcia a base di mascarpone e panna montata (oppure solo mascarpone). Di seguito le dosi per 16 piccoli scones.
- 150gr burro
- 500gr farina auto lievitante*
- 1 cucchiaio raso di lievito per dolci (mezza bustina)
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 uova
- 100 ml di latte**
- un pizzico di sale
Mescolare in una ciotola farina, lievito, zucchero ed infine il sale. Tagliare il burro freddo di frigorifero in piccoli pezzi ed amalgamarlo agli ingredienti secchi finchè non si ottengono delle briciole. Aggiungere le uova e il latte (un pò alla volta, sicchè l’impasto non risulti troppo molle e appiccicoso) e lavorare tutto velocemente fino ad ottenere una massa non troppo omogenea. Stendere una sfoglia alta circa 3 cm (mi raccomando, l’altezza è molto importante per la corretta lievitazione in forno) e ritagliare con un coppapasta dei dischi della misura desiderata (io li preferisco piuttosto piccoli, un vero bocconcino!). Trasferire su una placca da forno rivestita con l’apposita carta, spennellare la superficie con uovo e latte leggermente sbattuti e cuocere in forno caldo a 200° per 15 minuti. Viene consigliato di posizionare gli scones crudi sulla placca girandoli a testa in giù rispetto al verso in cui avete fatto lo stampino…pare si alzino meglio 😛
*Se non avete la farina autolievitante potete usare normale farina 00
** All’occorenza, se l’impasto è troppo secco, aggiungetene ancora un goccio
SHORTBREAD
Gli shortbread sono i biscotti scozzesi per eccellenza: grandi, burrosi (ma proprio burrosi burrosi!) e friabili. Lo “short” del nome si riferisce proprio a questo, è un modo ormai in disuso di dire proprio friabile e stava ad indicare la particolare consistenza di questi famosi biscotti che si trovano in commercio in tre forme: gli shortbread fingers sono quelli lunghi rettangolari, gli shortbread rounds sono quelli rotondi e i petticoat tails sono quelli a spicchio triangolare. Le origine degli shortbread sono antiche, pare siano nati nel Medioevo, e pensate un pò…erano i biscotti preferiti di Mary Stuart!
Ingredienti per circa 30-35 biscotti
- 300g di farina 00
- 150g di farina di riso per dare una consistenza un pò granulosa ma potete usare solo farina OO
- 300g di burro
- 150g di zucchero
- Un pizzico di sale
Impastare tutti gli ingredienti nella planetaria con il gancio a foglia oppure a mano fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo, tipo una frolla. Per ottenere la forma a rettangolo o a trangolo vi spiego come fare in questo articolo interamente dedicato alla preparazione di questi biscotti. Disporre i biscotti ben distanziati su una teglia e cuocere a 180° per circa 20 minuti, finchè saranno appena appena dorati.
CUPCAKES
Io ho un debole per i dolcetti piccoli e carini e sopratutto per i cupcakes, che mi diverto a preparare per ogni occasione. Anche se sono di orgine americana non possono mancare nei miei Afternoon Tea: sono piccoli, belli da vedere e golosi, dei perfetti bocconcini! Per preaprarli seguo da anni una ricetta base che avevo trovato su un blog di cucina e mi diverto poi a cambiare il frosting (la farcia per decorarli) per renderli più carini.
Ingredienti per 24 cupcakes piccoli
- 80 gr di burro
- 160 gr di zucchero
- 100 ml di latte
- 190 gr di farina
- 1 uovo
- un cucchiaino di lievito
- vaniglia o vanillina
Lavorare a crema il burro morbido con lo zucchero. Aggiungere l’uovo intero, la vaniglia e il lievito. Incorporare al composto, alternandoli, la farina e il latte. Potete utilizzare una planetaria con il gancio a foglia opprue fare tutto a mano. Versare l’impasto nei pirottini di carta nell’apposito stampo per cupcake fino a 3/4 dell’altezza e cuocere in forno caldo a 180° per circa 25 minuti. Fate la prova dello stecchino per verificare la corretta cottura.
Per il frosting di philadelphia e panna:
- una confezione di philadelphia (quelle classiche da 200/250gr)
- 250 gr di panna fresca da montare
- vaniglia o vanillina
- zucchero a velo
- succo di limone
Lavorare il philadelphia con dello zucchero a velo (a piacimento, assaggiate finchè vi sembra abbastanza dolce), la vaniglia e alcune gocce di limone. Aggiungere delicatamente la panna montata ed aggiustare di limone e zucchero. Decorare i cupcakes freddi con una sac a poche con la bocchetta che preferite.
LEMON DRIZZLE CAKE
La tipica torta al limone da mangiare assieme al tè: una torta umida e morbidina irrorata di sciroppo al limone da cui prende il suo nome (drizzle significa pioggerella, come lo sciroppo fatto colare sulla torta stessa a fine cottura). Più limone c’è, più questa profumata torta è buona!
Ingredienti per uno stampo da plumcake
- 100 gr di zucchero
- 100 gr di burro
- 3 uova
- 220 gr di farina
- il succo e la scorza di un limone
- 1 bustina di lievito
- 1 bicchiere scarso di latte
Lavorate il burro fuso con lo zucchero, aggiungete un uovo per volta e poi la farina, il lievito, la scorza e il succo del limone e infine il latte fino ad ottenere un composto omogeneo e piuttosto cremoso. Trasferite in uno stampo da plumcake o rotondo e cuocete in forno a 180° per 40 minuti.
Per lo sciroppo al limone
- il succo e la scorza di un limone
- 20 ml di acqua
- 100 gr di zucchero
Sul fuoco portate a bollore lo sciroppo fino a sciogliere lo zucchero. Quando la torta sarà pronta bucherellatela con uno stecchino e irrorate la superficie con lo sciroppo. Se volete potete decorare con una glassa al limone!

SANDWICHES
Come vi ho già detto è tradizione accompagnare il tea del pomeriggio non solo con i dolci, ma anche con qualcosa di salato come i sandwiches. Ce ne sono davvero di mille gusti, per prendere qualche idea potete guardare questo sito. Io di solito vado sul semplice e mi limito a prepararne due tipi: al tacchino (turkey sandwich) e ai cetrioli (cucumber sandwich). Il procedimento è semplicissimo: spalmo di philadelphia delle fette di pane per tramezzini (si potrebbe spalmare anche di burro, ma visto che ce n’è già in abbondanza nelle altre ricette almeno qui evito!) e le farcisco con fette di tacchino o con i cetrioli freschi tagliati sottili sottili. E’ importante spalmare con formaggio entrambi gli strati di pane, sia il sopra che il sotto, in modo che aderiscano bene e che il sapore si senta. Potete tagliarli a triangoli oppure a piccoli rettangoli. I miei preferiti sono quelli ai cetrioli!
IL VOSTRO AFTERNOON TEA É PRONTO!
Non vi resta che apparecchiare la tavola per il vostro Afternoon Tea. In queste occasioni io mi sbizzarrisco con i vecchi servizi della nonna: piatti e tazzine di porcellana, sottobicchieri decorati, cucchiaini e posate d’argento. Via libera ad alzatine di ceramica o di vetro, che danno sempre un tocco molto elegante e raffinato. Immancabile una bella teiera per servire il tè che, per tradizione, dovrebbe essere quello nero che trovate anche nei supermercati (in bustina) in varie tipologie: quello ideale per la colazione, per il pomeriggio oppure il più profumato Earl Grey. Assolutamente vietato aggiungere il limone (annulla le proprietà benefiche del tè e ne altera l’aroma), provate invece con un goccio di latte e, se lo preferite, con un pò di zucchero.
Enjoy your tea!

Scusate, ma per quel che concerne la questione latte o limone, io opterei decisamente, per il secondo che fa cadere i tannini del tè ( astringenti per l’intestino) e, poi , eviterei ,decisamente, il primo che annulla i componenti benefici del tè.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Caterina! A me il tè con il latte non dispiace affatto, però lo apprezzo anche con il limone 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Penso che mi ruberò la ricetta degli scones perchè li avevo già fatti ma questi mi sembrano venuti un po’ meglio XD Poi ti faccio sapere. L’altro giorno ho fatto acquisti: una teiera ed un’alzatina semplicissime in super sconto, così posso preparare anche io degli afternoon tea *___* Carinissima la parentesi storica, sopratutto il quadro che non conoscevo ❤
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Ilaria! La prima volta che li ho fatti sono venuti dei biscotti, perchè avevo tirato la pasta troppo sottile pensando che lievitassero di più…poi ho imparato a lasciarla a 2 cm di spessore minimo, e vengono molto bene 🙂 Fammi sapere se provi a farli!! Che bello, io adoro queste cose molto british, con teiere e alzatine ❤
Comunque dai, dobbiamo davvero fare un viaggio assieme e prenderci un afternoon tea come si deve!! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente!! Dai che ci organizziamo per l’anno prossimo, anche solo un giro ad Edimburgo mi andrebbe bene. Ci sono stata troppo poco e vorrei troppo tornare ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Piacerebbe moltissimo anche a me!!! ❤ Ci riaggiorniamo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti dico solo che mi sono già copiata spudoratamente le ricette 😋😋😋
"Mi piace"Piace a 2 people
ahahah Erica, hai fatto benissimo!!!! Fammi sapere poi se riesci ad organizzare anche tu un goloso afternoon tea 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Adoro il rito del tè pomeridiano… Tanto da avergli dedicato diversi posts! Se ti va, vieni a trovarmi 🙂. Buona domenica, Elena
"Mi piace"Piace a 3 people
Molto volentieri!! Passo subito a dare un’occhiata, grazie!! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho fatto recentemente gli Scones. Buonissimi! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Creano subito una deliziosa atmosfera scozzese! ❤
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!! 😁😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hmm, tramezzini al cetriolo! Impossibile non pensare a The Importance of Being Earnest.
Quando passerò dalle tue parti verrò a trovarti all’ora del tè 🙂
"Mi piace"Piace a 3 people
Molto volentieri Claudio! I sandwich al cetriolo piacciono un sacco anche a me! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona