Erano anni che sognavo di visitare Pennan e Crovie e che, ammirando le fotografie scattate da amici e appassionati di Scozia desideravo profondamente vedere tutta quella bellezza con i miei occhi: le casette affacciate al mare, l’acqua turchese, le scogliere. Finalmente, durante il viaggio lungo la costa del Moray Firth spostandomi con i mezzi pubblici, ho avuto l’occasione di trascorrere tre giorni a Gardenstown e, data la vicinanza, ne ho approfittato per raggiungere a piedi questi due minuscoli ma incredibili villaggi. Le cose non sono andate proprio secondo i piani: il tempo era un pò capriccioso e il giorno prima un’alluvione aveva creato seri danni alle strade e ai villaggi stessi (Crovie era tagliato a metà da un fiume che scendeva dalla collina), portando terra e fango fino al mare e tingendolo di marrone. Poco importa se non ho trovato Pennan e Crovie come me li ero sempre immaginati, splendenti sotto al sole e lambiti da un mare cristallino: la loro bellezza è davvero incredibile, unica e indimenticabile!
CROVIE
Tra i due villaggi Crovie – che si pronuncia Crivi – è quello che mi ha affascinato maggiormente perchè l’ho trovato più vero ed autentico rispetto alla vicina Pennan ed anche più incredibilmente bello: una striscia colorata di cottage separata dal mare solo da uno stretto marciapiede di cemento, troppo stretto per consentire il passaggio a qualsisasi automezzo, tanto che i pochi residenti sono costretti a lasciare le auto in cima alla collina o nel piccolo parcheggio in fondo alla strada asfaltata e trasportare beni e oggetti a casa propria..utilizzando una carriola!


Viene spontaneo chiedersi come facciano quelle casette a resistere alla forza del mare, esposte come sono alle onde e alla salsedine, ed in effetti varie volte Crovie rischiò di venire spazzato via dall’acqua. Il villaggio fu fondato nel tardo XVIII secono da alcune famiglie che si stabilirono in zona a seguito delle Clearances, vere e proprie pulizie etniche messe in atto dal Governo Inglese nei confronti degli scozzesi a seguito della Battaglia di Culloden del 1746 e con le quali interi nuclei famigliari vennero scacciati dalle loro case nell’entroterra e mandati all’estero o sulla costa, con il solo intento di fare spazio per l’allevamento delle pecore. A metà del 1900 Crovie ospitava una flotta di ben 50 barche da pesca ma nel 1953 una terribile tempesta pose fine all’attività ittica del villaggio, che venne gravemente danneggiato.
Il modo migliore per raggiungere Crovie è dalla vicina Gardenstown: lasciate la macchina al parcheggio pubblico in fondo al villaggio, ad est, e imboccate il sentiero che scavato nella roccia conduce fino a Crovie: vedrete apparire la striscia di case da dietro gli scogli e vi verrà voglia di godervi quella vista ancora e ancora e ancora! Solo una passeggiata di un quarto d’ora separa i due villaggi ma vi garantisco che ci impiegherete molto di più perchè vi fermerete spesso e volentieri ad ammirare il panorama e a scattare qualche fotografia!

PENNAN
Pochi chilometri più ad Est, sei per la precisione, al di là del promontorio conosciuto come Troup Head che ospita una Riserva Naturale e una grande colonia di uccelli (ci sono anche i puffin in estate!) si trova invece Pennan. Come la sua vicina Crovie, anche Pennan è caratterizzata da una fila di cottage costruiti sotto alla scogliera, in riva al mare, anche se qui lo spazio non è così ridotto: davanti alle casette c’è una strada stretta stretta e oltre quella strada una lunga striscia a tratti d’erba e a tratti di ghiaia con sedie, tavolini e fili tesi per stendere i panni.
L’origine di Pennan è la stessa dei suoi vicini Crovie e Gardenstown, piccoli villaggi dediti alla pesca: il primo porto a Pennan fu costruito nel 1704 e ricostruito varie volte per rimodernarlo o a seguito di tempeste, fino all’odierna struttura che risale al 1981. Ma la cosa più famosa e più fotografata di Pennan è un’altra, una semplice cabina telefonica rossa! Come mai, vi state chiedendo? Pennan divenne famosa nel 1983 per essere stata la location cinematografica del film cult Local Hero che venne girato in parte qui e in parte in altre zone della Scozia (Pennan nel film si chiamava Farness). Anche il Pennan Inn, l’unica locanda del villaggio, appare nei film ed esiste tutt’ora, anche se gli orari di apertura non sono ben chiari (secondo l’orario sul sito ufficiale sarebbe dovuto essere aperto, invece l’ho trovato chiuso!).
Il bello di Pennan è che appare all’improvviso, non se ne ha una visione dall’alto come è per Crovie ma si intravedono le case ed i tetti mentre si scende con la macchina dalla scogliera, svoltando dalla B9031. Impossibile non notare la grande scritta “Hotel” sul tetto del Pennan Inn: in effetti è l’unico in zona, a parte il Garden Arms di Gardenstown, ed occorre segnalarlo a dovere! Oltre alla locanda, a Pennan si trova nel periodo estivo anche un piccolo chioschetto chiamato Coastal Cuppie che vende cibo e bevande: lo troverete nei pressi del porto!
I DINTORNI DI PENNAN E CROVIE: SPOSTARSI A PIEDI E CON I MEZZI PUBBLICI
Se avete un’auto a noleggio non avrete nessuna difficoltà a spostarvi in zona e tra un villaggio e l’altro ma a piedi, come ho fatto io, la cosa è un pò più complicata. L’autobus Stagecoach 273 collega MacDuff alla vicina Gardenstown raggiungendo tre corse al giorno Troup, accanto alla Riserva Naturale Troup Head (dal lunedì al venerdì). Il sabato ci sono due corse al giorno che passano per Pennan e si fermano poi a Fraserburgh mentre la domenica non c’è proprio il servizio. Preparatevi quindi ad una bella e lunga camminata!
Partendo da Gardenstown a piedi è possibile raggiungere Crovie in poco tempo attraverso il pratico sentiero nella roccia di cui vi ho già parlato. Crovie purtroppo non è collegato a Pennan da alcun sentiero pedonale quindi avete due opzioni: camminare direttamente sulla strada oppure, come ho fatto io, cercare di seguire un sentiero che avevo trovato su di una cartina ma che si è rivelato in disuso da anni, pieno di fango e invaso dall’erba alta. Una faticaccia, però che panorami!
Alla fine, una volta sbucata di nuovo sulla strada principale, ho dovuto fermare una macchina e chiedere un passaggio…perchè c’era una enorme pozzanghera sulla strada (c’era stata un’alluvione il giorno prima) e non ce l’avrei fatta ad attraversarla senza inzupparmi scarpe, calzini e pantaloni. Ne ho approffittato della gentilezza delle due coppie inglesi che mi hanno caricata in auto e mi hanno lasciata al bivio per Pennan, nonostante le mie scarpe infangate.
Il ritorno a Gardenstown me lo sono fatto invece tutto a piedi, un’ora e mezza più tempo per le varie deviazioni che ho fatto per ammirare paesaggi e scattare fotografie. Questo tratto di strada è davvero magnifico, si vedono le scogliere, campi punteggiati di pecore, mucche curiose, mille tonalità di verde! Si possono fare due deviazioni, una alla Millshore Pottery (vendono vasetti ed oggetti di ceramica) e una alla Cullykhan Beach, una piccola insenatura tra gli scogli raggiungibile su di una passerella di legno.
Se decidete di esplorare questa zona a piedi come ho fatto io, mettete in preventivo una intera giornata per Pennan e Crovie partendo da Gardenstown con minimo 5 ore di camminata tra una tappa e l’altra e ritorno. Ci sono alcune salite, il tragitto è lungo, ma se siete buoni camminatori è fattibile! E se siete stanchi, potete sempre chiedere un passaggio come ho fatto io! 🙂
ARRIVARE A PENNAN E CROVIE IN AUTO
Sia Pennan che Crovie si possono raggiungere comodamente in auto:
– Pennan: c’è un piccolo parcheggio (uno slargo su una curva) in cima alla scogliera per chi vuole raggiungere il villaggio a piedi ma anche un parcheggio in fondo, vicino al mare, nell’estremità occidentale del villaggio.
– Crovie: i turisti sono invitati a lasciare l’auto in cima alla scogliera e scendere al villaggio a piedi, camminando sulla strada o su un sentierino che scende in mezzo alle case. E’ sconsigliato lasciare l’auto nel parcheggio in fondo alla strada perchè è l’unico punto dove possono parcheggiare anche i locali.
Che belle le tue descrizioni…questa è una zona che mi manca e farò perché dalla descrizioni e foto mi affascina..grazie del tuo lavoro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Ivana, grazie a te per essere passata a leggere! La costa del Moray è una zona molto interessante, ricca di piccoli villaggi e bei panorami costieri che vanno dalle spiagge dorate alle scogliere a picco sul mare 🙂 Crovie e Pennan poi sono davvero due piccole perle! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Quanto mi piacciono questi villaggi!! 😍😍 Certo che a piedi è una faticaccia cavolo! È però sicuramente ripagata dallo spettacolo che ti regalano poi questi luoghi. Chissà com’è la vita li, sei riuscita a scambiare due parole con qualcuno che ci abita? Sarebbe bello capire come sono scanditi i ritmi della giornata ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
hihihihi il bello è stato dover fare autostop per sorpassare una enorme pozzanghera in mezzo alla strada!! 🙂 Purtroppo no, a Pennan non c’era anima viva e a Crovie erano tutti occupati a sistemare i danni del maltempo, quindi mi sono limitata ad osservare senza disturbare!
"Mi piace"Piace a 1 persona