Falkland Palace, elegante residenza dei sovrani Stuart in Scozia

Tra i villaggi più belli di Scozia non si può certo dimenticare quello di Falkland, nel Fife: pittoreschi cottage di pietra, la maggior parte dei quali vecchi più di 300 anni, strette viuzze decorate con piante e vasi di fiori, una bella piazzetta con al centro una eleborata fontana e, poco più in là, un elegante e storico palazzo. Quel palazzo è Falkland Palace, e in questo articolo voglio raccontarvi la sua storia e portarvi con me, virtualmente, a visitarlo! Andiamo?

STORIA

La storia di Falkland Palace è legata alla famiglia reale degli Stuart: nel XII secolo era solo una modesta residenza di caccia che i Conti del Fife usavano mentre praticavano l’attività venatoria nel fitto bosco di querce che si trovava poco a Nord, ma che fu espansa nel corso dei secoli fino a diventare un castello e, verso la fine del 1300, ricevere il titolo di palazzo. Molti castelli scozzesi, in quel periodo, vennero trasformati in palazzi visto che il bisogno di difesa fu sostituito da quello di comfort e dalla volontà di impressionare gli altri ostentando la propria ricchezza. Gli Stuart nel corso dei secoli, espansero il palazzo costruendo altri edifici a sud dell’originale, con il risultato che gli edifici più vecchi vennero mano a mano abbandonati: ancora oggi nel giardino è marcato il luogo dove si trovava la torre originale!

La facciata principale del Falkland Palace, dove si trova anche l’entrata al Palazzo.

L’antico Falkand Castle ricevette il titolo di Palace quando venne scelto come residenza da Robert Stewart (l’allora Guardiano di Scozia, che era anche Duke of Albany, of Menteith, of Atholl, of Buchan e Conte del Fife). Nel 1402 Robert, che ambiva al trono di Scozia – spettato poi al fratello – imprigionò suo nipote ed erede al trono David nel Falkland Palace e pare che il poveretto finì per morire di fame. All’altro nipote, James, non toccò sorte migliore: il caro zietto lo forzò a lasciare la Scozia e lo fece catturare da alcuni pirati inglesi che lo tennero prigionero in Inghilterra. Due anni dopo, con la morte del fratello che non lasciava dunque eredi, Robert Stewart divenne Reggente di Scozia fino alla sua morte, avvenuta nel 1420.

Veduta panoramica del giardino del castello

Nel 1424 il nipote James, quello tenuto prigioniero in Inghilterra, riuscì finalmente a tornare in Scozia con il titolo di Sovrano. Il suo primo atto? Ovvio, vendicarsi di tutto il male subito uccidendo suo cugino, il figlio di Robert Stewart lo zietto cattivo, e acquisendo il Falkland Palace come Residenza Reale: per i secoli successivi il palazzo venne migliorato in base al gusto dei re Stuart che si succedettero e fu James V a completare la Gatehouse dalla quale i visitatori accedono al Palazzo, mentre non resta alcuna traccia del castello originale, i cui sassi vennero usati nel corso del 1500 per costruire una residenza più moderna e confortevole. Falkland Palace veniva usato dai sovrani Stuart come residenza dove ritirarsi dalla vita di Corte, per riposarsi, andare a caccia, praticare sport e falconeria. Anche la Regina Mary Stuart era molto affezionata al palazzo e vi fece costruire addirittura un campo da tennis che oggi è il più antico campo da tennis del mondo!

Uno scorcio del Falkland Palace

Il castello per come lo vediamo noi è frutto del restauro compiuto nel 1900 da John Crichton-Stuart, terzo marchese di Bute, che acquistò il palazzo nel 1887: vennero restaurati o ricostruiti la gatehouse (l’entrata del palazzo) e la parte sud mentre rimase e rimane tuttora incompiuta la parte ad Est. Il Fakland Palace oggi è sotto la tutela del National Trust for Scotland.

GLI INTERNI DEL PALAZZO

Falkland Palace è costruito a forma di L e presenta due blocchi di edifici, l’ala Sud e l’ala Est: per capire bene la struttura del palazzo potete dare un’occhiata dall’alto usando google maps. L’entrata principale è attraverso la Gatehouse, composta da due torrette decorate con simboli araldici, con un passaggio che conduce al cortile interno. All’interno dell’ala sud, a destra della gatehouse, si trovano gli appartamenti del custode, la “gallery” e il fiore all’occhiello del Palazzo, la Chapel Royal. Questa bellissima cappella fu costruita attorno al 1540 e decorata, come la vediamo oggi, nel XVII secolo: è interamente rivestita in legno, con il soffitto a cassettoni finemente decorato, ed è stata restaurata e riportata al suo antico splendore nel 1896. Nella cappella si trovavano anche gli arazzi fiamminghi risalenti al XVII secolo che oggi si possono ammirare nella “tapestry gallery” (galleria degli arazzi) del castello. Le foto che seguono non sono mie perchè purtroppo è vietato fotografare all’interno del palazzo!

Chapel Royal (fonte)

L’ala est si trova prevalentemente in stato di rovina: un lungo corridoio senza tetto, con i buchi per le finestre e le nicchie dove un tempo si trovavano i caminetti. Spicca su queste rovine una torre, chiamata “the crosshouse”, ricostruita dal marchese di Bute nel suo restaturo del ‘900: in questa torre venne ricostruita la stanza da letto del Re e della Regina ed è la parte del palazzo che ho preferito, con il letto a baldacchino e una simpatica signora in abiti da dama dei tempi degli Stuart. A completare l’ala Sud e l’ala Est c’era anticamente un ulteriore edificio, l’ala Nord, che ospitava la Great Hall.

I GIARDINI

Ho un bellissimo ricordo dei giardini di Falkland Palace, con l’erbetta verde e le aiuole splendidamente curate. Il giardino per come è oggi fu progettato da Percy Cane nel 1946 ed è un tripudio di piante e di meravigliose viste sul palazzo. Da non perdere sono il laghetto delle ninfee, la serra e il campo da tennis che risale all’epoca di Mary Stuart: fu proprio la Regina a farlo costruire per poter praticare il suo sport preferito! Ad ovest, distaccato dal palazzo e dal giardio, si trova anche un frutteto (orchard) con delle statue fatte di rami intrecciati.


COME RAGGIUNGERE FALKLAND

Falkland si trova a poco più di un’ora d’auto da Edimburgo, nella regione del Fife. Ci sono alcuni tour guidati giornalieri che, partendo dalla capitale, includono nel proprio itinerario anche Falkland (tipo questo di Rabbie’s). L’entrata al Falkland Palace è possibile dalle 11 alle 17 (con l’ultima ammissione alle 16.30), mentre il palazzo rimane chiuso da novembre a febbraio compresi. Il costo del biglietto d’ingresso per Palazzo e Giardini è di 13£ (per conoscere orari e prezzi aggiornati visitate il sito ufficiale del Fakland Palace)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.