Cartoline dalla Scozia // Febbraio: Siti preistorici e luoghi antichi

Non solo castelli nel patrimonio storico della Scozia! Sparsi per il Paese ci sono una moltitudine di siti preistorici, standing stones, cerchi di pietre ed altri luoghi antichi legati al glorioso e leggendario passato della nostra amata Nazione. Sono luoghi misteriosi dove il tempo sembra essersi fermato, massi centenari che sembrano sentinelle da un’era ormai perduta, costruzioni in pietra il cui senso non ci è ancora ben chiaro. Ecco le vostre foto per il tema del mese di febbraio!

spazio

RITA SALVAI

Le Isole Orkney con Skara Brae, mi hanno decisamente colpita, riportando alla mente altre costruzioni a me più familiari in terra di Sardegna, un piccolo villaggio nuragico in riva al mare, merita veramente il viaggio. Visitando la Terra Scozzese diventa impossibile non andare in cerca dei suoi numerosi Stone Circle sparsi qua e la. Diane Gabaldon con i suoi romanzi ha dato il via a questa mia passione. Uno tra i tanti in un’isola ricca di suggestioni, che hanno lasciato il segno è quello di Callanish Standing Stones, nell’Isola di Lewis & Harris con tanto altro da vedere!

Foto di Rita Scalvai

FRANCESCO ZURLO

Pare che abbiano 5000 anni i menhir che a Callanish, sull’isola di Lewis, si ergono sulla cima di una collinetta erbosa. Dall’alto, vagando tra quelle pietre preistoriche, la vista spazia tra le ondulate alture, il loch Roag e le distese di torba dell’isola. Il giorno che visitai il cerchio di pietre una pioggia tagliente inzuppava l’erba e l’unico riparo dall’acqua e dal vento incessante erano proprio quei solitari immensi monoliti.

Foto di Francesco Zurlo

BARBARA SCAVINO

Tutti i siti preistorici che ho visto fin’ora sono accomunati da una cosa…li ho visti tutti (ma proprio tutti, dal primo all’ultimo) sotto la pioggia, più o meno forte a seconda della zona e quindi le foto che ho scattato lasciano molto a desiderare…Fatta questa premessa ho deciso di inviarti questa, scattata in un luogo sicuramente molto meno famoso rispetto alle Standing Stones che si possono trovare sull’isola di Lewis o alle Orcadi…ma non per questo meno affascinate…si tratta del Machrie Moor Stone Circles sull’isola di Arran

Foto di Barbara Scavino

MANUELA CAVALLI

Visto diversi cerchi di pietre nei vari viaggi in Scozia, ma il più maestoso è sicuramente il Calanais Standing Stones, isola di Lewis and Harris, visitato l’agosto scorso. Solitamente preferisco le attrazioni meno turistiche ma questo mi ha proprio affascinato. Visto nel tardo pomeriggio ed era quasi deserto… pura magia.

Foto di Manuela Cavalli

MARINA ROSSO

Ciao, ecco la mia foto scattata ad agosto 2019 al Ring of Brodgar nelle Isole Orcadi. Posto spettacolare.

Foto di Marina Rosso

ANNA COLOMBO

Essendo reduce dalle Orcadi nell’ultimo viaggio, avevo solo l’imbarazzo della scelta. Nella foto Skara Brae, uno dei siti neolitici più celebri, che grazie al suo eccellente stato di conservazione, è stato inserito dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità nel 1999 . Il villaggio (il più completo in Europa), è composto da 8 abitazioni in pietra, complete di arredamento. Venne occupato, più o meno, nel periodo tra il 3100 a.C. ed il 2500 a.C. Queste poche informazioni, possono aiutare a comprendere la magia che si respira visitando questo luogo, dove per qualche ora, ci si immedesima nella vita degli abitanti delle Orcadi di 5000 anni fa!

Foto di Anna Colombo

MANUELA PRESTIFILIPPO

Non fantasticare a Callanish è impossibile. Se ami la Scozia, se solo lontanamente hai immaginato di essere appartenuta a questa terra in una vita lontana lontana, l’energia di Callanish ti farà sentire questa sensazione a fior di pelle. È solo una delle percezioni che Alba può regalarti.

Foto di Manuela Prestifilippo

LILIANA TARDIO

Peregrinando nelle campagne verdeggianti a sud di Inveraray, nella valle di Kilmartin, ad un certo punto ci si imbatte, quasi per caso, in un luogo incantato. Baluachraig. Un nome quasi impronunciabile. Una spianata verde subito oltre un torrentello bordato di rovi. E lì, nel silenzio, una serie di lastre di pietra infisse nel terreno, allineate, alte fra i due e i tre metri, alcune più sottili, altre quasi squadrate. Menhir come giganti immobili. Quasi sconosciuti. Tanti, non li ho contati. Chissà cosa indicavano. Ma si avvertiva il respiro della storia.

Foto di Liliana Tardio

GIORGRIO FUSCONI

Alcune foto dell’isola di Lewis.

Foto di Giorgio Fusconi


LE MIE FOTO

Kilmartin Glen è una valle che si trova a Sud di Oban ed è la zona scozzese più ricca di reperti e monumenti archeologici risalenti al Neolitico e all’Età del Bronzo. Standing Stones, cumuli funerari perfettamente allineati, cerchi di pietre e l’antica fortezza del Regno di Dalriada: se amate la storia questo è il luogo adatto a voi!

Kilmartin Glen Standing Stones
Due delle numerose Standing Stones a Kilmartin
Kilmartin
Nether Largie North Cairn

Vuoi partecipare anche tu a “Cartoline dalla Scozia?

Ogni mese indicherò un TEMA e potrai inviarmi una fotografia scattata da te (con inquadratura orizzontale) che pubblicherò qui sul blog. Le mie preferite fra tutte quelle arrivate le pubblicherò anche sulla pagina facebook Nel Cuore della Scozia. Come partecipare? Assieme alla fotografia inviami anche una descrizione di un paio di righe: che luogo ritrae, che emozioni hai provato, qualcosa in più sul tuo viaggio in Scozia. Non dimenticarti il tuo nome e, se ne hai uno, il tuo sito web o profilo instagram. Il tutto va spedito a nelcuoredellascozia@libero.it entro sabato 21 marzo

Ed ora, vediamo il tema di marzo…

marzo

Attimi di estrema bellezza e ricchi di emozioni, colori accesi che illuminano il cielo, facendoci rimanere a bocca aperta e con il naso all’insù, a goderdci il momento perfetto: l’alba ed il tramonto sono dei momenti unici, se il meteo è tanto clemente da donarci l’opportunità perfetta per goderceli. E l’effetto è ancora più wow se capita dopo un temporale, o dopo un’improvvisa schiarita! Avete, tra i vostri ricordi di viaggio, un momento perfetto all’alba o al tramonto? Raccontatemelo 🙂

Beatrice

Un pensiero riguardo “Cartoline dalla Scozia // Febbraio: Siti preistorici e luoghi antichi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.