Scoprire Edimburgo: Calton Hill, punto panoramico d’eccellenza sulla città

Sapevate che Edimburgo, come Roma, è costruita su (o meglio, nel caso della capitale scozzese, circondata da) sette colli? Arthur’s Seat, Costorphine Hill, Braid Hill, Castle Rock, Blackford Hill, Craigolockart Hill e Calton Hill sono le colline principali che si trovano attorno alla capitale, alcune più famose (Castle Rock, che ospita la Old Town, e Arthur’s Seat, l’ideale per osservare la città dall’alto), le altre meno conosciute. In questo articolo voglio parlarvi della più nota, ossia di Calton Hill, la collina che si trova all’estremità orientale di Princes Street e che è a davvero due passi dal centro. La vetta si raggiunge in pochi minuti attraverso una ripida scalinata motivo per cui è un luogo molto frequentato dai turisti, ma anche dai locali. La particolarità di Calton Hill, oltre che a rappresentare un eccezionale punto di osservazione sulla città, è che è ricchissima di monumenti ed edifici storici: vi racconto subito quali!

Veduta da Calton Hill al tramonto

LA VISTA DA CALTON HILL

Se volete ammirare Edimburgo dall’alto dovete assolutamente salire su Calton Hill! Dalla cima della collina infatti si gode di una vista a praticamente 360° sulla capitale e sui dintorni: se guardate verso ovest, vedrete Princes Street scorrere ai vostri piedi, distinguendo l’orologio del Balmoral Hotel e la guglia dello Scott Monument e, più a sinistra, la Old Town con il castello; volgendo lo sguardo verso nord si scorge la New Town ma si vede addirittura il Firth of Forth con i suoi tre ponti e la regione del Fife in lontananza; verso sud si nota chiaramente la cima di Arthur’s Seat, il palazzo di Holyrood, il Parlamento Scozzese e la parte finale del Royal Mile; verso est la vista è un pò disturbata dalla vegetazione, ma si riesce ad intravedere il mare! Vi suggerisco di fare una visita anche alla sera per godervi i meravigliosi colori del tramonto!

NATIONAL MONUMENT

E’ la prima cosa che salta all’occhio quando si sale su Calton Hill: il Monumento Nazionale (National Monument) ricorda moltissimo il Patenone di Atene! Fu realizzato tra il 1826 e il 1829 per rendere omaggio ai soldati e marinati caduti nelle Guerre Napoleoniche, ma non fu mai portato a termine per mancanza di fondi. Del progetto iniziale, eseguito dagli architetti Charles Robert Cockerell e William Henry Playfair, ne venne realizzata solo una piccola parte tanto che il monumento fu definito per anni “la vergogna di Edimburgo” e “l’orgoglio e la povertà della Scozia”.

National Monument

NELSON TOWER

Questa alta torre fu costruita in onore del Vice Ammiraglio Horatio Nelson, dopo la sua vittoria nella Battaglia di Tafalgar (1805), che gli costò la vita. La costruzione della torre alta 32 metri, progettata dall’architetto Robert Burn (da non confondersi con il poeta Robert Burns) iniziò nel 1807 e l’anno dopo, in concomitanza con l’esaurimento dei fondi, era pressochè finita. L’edificio pentagonale che si trova attorno alla base della torre fu aggiunto più tardi, nel 1815. In cima alla torre fu installata nel 1853 una “time ball“, una sfera che serviva per scandire il tempo: alle 13 di ogni giorno una palla di legno ricoperto di zinco e originariamente del peso di 90kg, veniva fatta cadere dall’asta in cima alla torre cosicchè i marinai ormeggiati nel porto di Leith o nel Firth of Forth, vedendo la sfera cadere, avrebbero potuto dedurre l’ora esatta! Questa usanza fu abbandonata nel 1826, quando si istituì la cannonata delle 13 dal castello, che funzionava alla stessa maniera ma che, grazie al forte rumore, era molto più funzionale (anche in caso di nebbia!). Oggi si può visitare gratuitamente il museo che si trova alla base del monumento mentre per salire sulla cima della torre si paga un ticket di 6£.

Il Nelson Monument con la time ball (a sinistra) e il National Monument (a destra) [fonte]

CITY OBSERVATORY – OSSERVATORIO DELLA CITTA’

L’osservatorio astronomico di Calton Hill fu progettato da James Craigs e costruito a mò di fortezza, con tanto di mura di cinta, attorno al 1776: a chiedere fortemente la costruzione di un osservatorio pubblico furono Thomas Short – che era tornato ad Edimburgo con un telescopio costruito dal fratello James, e Colin Maclaurin, professore di matematica all’Università di Edimburgo che già nel 1736 aveva raccolto dei fondi per realizzarlo. La figlia di Thomas Short, Maria Theresa, costruì un altro piccolo osservatorio su Calton Hill (rimosso nel 1850) e poi si dedicò ad un altro grando progetto: fu sua infatti l’idea e la realizzazione della Camera Obscura sul Royal Mile. L’osservatorio oggi è aperto al pubblico.

Foto di James Glen da Pixabay

DUGALD STEWART MONUMENT

Il monumento iconico di Calton Hill è il piccolo tempietto circolare con nove colonne corinzie, immortalato in ogni foto ricordo dalla collina. Dite la verità, se siete stati su Calton Hill almeno una volta, avete scattato la classica foto del tempietto con dietro la vista sulla Old Town! Fu progettato dall’architetto William Henry Playfair (lo stesso che progettò il vicino National Monument) e completato nel settembre del 1831, dedicato alla memoria del filosofo scozzese Dugald Stewart (1753–1828).


Curiosti di esplorare ancora di più Edimburgo? Ecco qui le 10 cose da non perdere e una lista di angoli nascosti e poco conosciuti! E se non ne avete ancora abbastanza, perchè non esplorare il Royal Mile da cima a fondo, scoprendo i suoi misteriosi close?

Vi ricordo che tramite il mio sito potete acquistare in anticipo i biglietti delle principali attrazioni di Edimburgo tra le quali:

Il castello, per saltare la fila ed entrare più velocemente
La Camera Obscura, divertimento assicurato per tutta la famiglia
Holyrood Palace, per seguire le orme di Mary Stuart
Royal Yacht Britannia, per curiosare nella vita della famiglia reale
Mary King’s Close, per scoprire la tenebrosa storia della Edimburgo sotterranea

Trovate inoltre:

Ticket per l’airlink che collega l’aeroporto al centro
Royal Edinburgh, pass turistico che comprende il castello, Holyrood Palace e Royal Yacht Britannia
Edinburgh City Pass, pass turistico che comprende l’ingresso a 22 attrazioni di Edimburgo
Ticket per il bus Hop On-Hop Off della durata di 24h con il quale potrete girare la città fermandovi a visitare le varie attrazioni (qui la versione da 48h)
Tour guidato in italiano, per scoprire l’interessante storia della città accompagnati da una guida italiana
Tour dei fantasmi in italiano, al calare della sera, per scoprire il lato nascosto e tenebroso di Edimburgo
Tour in inglese di vario genere: l’horror show, il tour di Harry Potter, il tour sul whisky, quello sulla birra e molti altri!

Vi ricordo che sono disponibili anche dei buoni sconto:

Autonoleggio: sconto del 10% sul noleggio con Celtic Legend
Booking e Airbnb: sconti per la prenotazione sui noti siti di prenotazione

E infine… ricordatevi che offro anche un servizio di programmazione itinerari personalizzati, selezionando per voi voli, noleggio auto, suggerendovi hotel e ristoranti e creando il viaggio perfetto in base alle vostre esigenze: mandatemi una mail a nelcuoredellascozia@libero.it per avere maggiori informazioni!


bluedonatebutton-3

Se hai trovato i contenuti del mio blog utili ed interessanti puoi sostenermi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi, lasciando se ti fa piacere anche un commento! Le donazioni ricevute saranno utili per sostenere le spese relative alla gestione di questo sito! Grazie!

2 pensieri riguardo “Scoprire Edimburgo: Calton Hill, punto panoramico d’eccellenza sulla città

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.