Nel corso dei miei numerosi viaggi in Scozia non avevo mai preso in considerazione di visitare il villaggio di Killin, ma dopo esserci stata nel 2022…davvero non capisco perchè ho aspettato così tanto ad andarci! Killin si trova nella regione del Perthshire, ai margini del Loch Lomond & The Trossachs National Park e a poco distanza dal Loch Tay, ed è immerso in un magnifico ambiente naturale fatto di boschi, cascate, e antichi cerchi di pietre. Volete saperne di più? Vi racconto tutto in questo articolo!
Arrivando a Killin da ovest, deviando dalla A85, si incontra subito l’attrazione naturale più famosa del villaggio, le Falls of Dochart. Queste piccole ma roboanti cascate si formano perchè il letto del fiume Dochart, che nasce non lontano da qui a Crianlarich, in questo tratto si allarga mentre la sua pendenza aumenta: et voilà, ecco servite alcune tra le più spettacolari ed accessibili cascate della Scozia! L’acqua scorre veloce tra le rocce piatte del River Dochart, creando vortici e piscinette dove si trovano centinaia di girini, scorrendo poi placida sotto il Dochart Bridge, un bel ponte di pietra che sorpassa il fiume e dal quale la vista sulle cascate è davvero magnifica! Si può camminare sulle rocce all’interno del fiume, ma fate attenzione perchè se bagnate possono essere molto scivolose!


Il Dochart Bridge fu costruito inizialmente nel 1760 ma venne spazzato via da una piena e fu ricostruito nel 1831. Al di là del ponte, all’interno del fiume, si trova una piccola isoletta dove sorge uno strano monumento: si tratta dell’isola di Innis Bhuidhe o Inchbuie, luogo di sepoltura del Clan MacNab sin dal 1700 e che ospita 15 tombe, nove delle quali di importanti capo clan, più una di origini ancora più antiche, addirittura Medievali, facendo intendere che il luogo fu utilizzato come cimitero fin da tempi antichi. Inchbuie è accessibile dal ponte ma al momento della mia visita il sito era chiuso al pubblico per l’instabilità strutturale del monuento.


I MacNab sono storicamente associati a Killin perchè erano il Clan dominante della zona: la loro residenza ufficiale si trovava a Kinnell House, un’elegante dimora immersa nelle campagne ad est rispetto al villaggio. Nel vicino Finlarig Castle, a Nord del villaggio e del quale oggi rimangono solo desolate rovine, risiedevano invece i Campbells of Breadalbane, acerrimi rivali, che nel corso dei secoli ebbero la meglio ed estromisero i MacNab dal dominio di Killin e della zona circostante. Proprio a Kinnell House si trova a mio avviso il luogo più bello, magico ed affascinante di Killin, il Kinnell Stone Circle che si raggiunge con una passeggiata di più o meno 15 minuti partendo dal Falls of Dochart Inn.

Per raggiungere il cerchio di pietre vi basterà imboccare la strada che si inoltra tra li alberi sorpassando due grandi colonne di pietra, a sinistra del Falls of Dochart Inn. Mantenendo la sinistra costeggiate i verdi campi contornati dal bosco finchè non intravedrete le pietre sulla vostra destra. Il Kinnell Stone Circle risale alla preistoria ed è composto da 6 lastre di pietra di altezza variabile, tra 140 e i 190cm: è molto ben conservato e questo potrebbe essere dovuto al fatto che si trova in una proprietà privata, nella grande tenuta della vicina Kinnell House che era la residenza dei MacNab, ma si pensa anche che possa essere stato “restaurato” (o in qualche modo modificato) tra il 1800 e il 1900. Originale o no, questo è un luogo che vi consiglio di non perdere se siete in zona, e uno di quelli che più mi ha colpito durante il nostro viaggio a Killin. Il cerchio di pietre è immerso in un magnifico ambiente naturale, verde e rilassante, con i muretti a secco a fare la guardia e le pecore, curiose, che pascolano tra le pietre.



Un’altra perla da non perdere a Killin è il Falls of Dochart Inn, una antica locanda che conserva tutto il suo antico fascino e che offre la possibilità di dormire, pranzare, cenare ma anche bere semplicemente qualcosa o fermarsi per fare merenda! La locanda si trova proprio accanto alle Falls of Dochart, da cui il proprio nome ed ha – manco a dirlo – una bellissima vista sulle cascate. Originariamente bottega di un fabbro costruita nel 1700, questo magnifico edificio di pietra vi stupirà per la bellezza sei suoi interni, dove il tempo sembra essersi fermato: muri di sassi, soffitti bassi di legno, un enorme caminetto che occupa tutta la parete accanto all’ingresso. Ed oltre ad essere bello, si mangia pure bene! Assolutamente d’obbligo una visita se passate da queste parti per pranzo (assaggiate il salmone affumicato che producono loro stessi) o per una fetta di torta!



Dove si trova Killin:
Killin si trova ai margini del Loch Lomond National Park, a circa due ore d’auto da Edimburgo e, più o meno, al centro della Scozia. Raggiungere Killin coi mezzi pubblici è un pò complicato: partendo da Edimburgo sarà necessario cambiare a Stirling e poi a Callander per un viaggio di circa 3 ore.
Che bei ricordi! Uno dei miei posti preferiti in Scozia…
"Mi piace""Mi piace"