“And let me tell you that I love you, that I think about you all the time, Caledonia’s been calling me, now I’m going…”
Solo una canzone, diranno molti. Ma una canzone capace di far venire la pelle d’oca e farmi vagare con il pensiero nelle verdeggianti valli delle Highlands, tra le strade di Edimburgo, sulle isole scozzesi e lungo la costa. Canzoni per viaggiare con la fantasia, canzoni per evocare magnifici ricordi, canzoni che fanno affiorare un sorriso sulle labbra, canzoni che lasciano un pò di nostalgia, canzoni che fanno innamorare. Che stiate cercando una canzone per sentirvi di nuovo in Scozia, oppure che siate alla ricerca di una colonna sonora per il vostro viaggio, siete capitati nel posto giusto! Ecco le 13 canzoni da ascoltare per innamorarsi della meravigliosa Scozia!
1. CALEDONIA
Caledonia, scritta da Dougie MacLean – cantautore originario del Perthshire – nel 1977, è una vera dichiarazione d’amore alla Scozia ed è anche una delle mie canzoni preferite. Nel testo MacLean si fa portavoce dei sentimenti e delle emozioni di tutti quelli expat scozzesi nel mondo, celebrandone il legame con la terra natia e condividendone il senso di tristezza e nostalgia nella consapevolezza di essere lontani da casa. Il titolo, Caledonia, è riferito al nome che i Romani diedero alla Scozia, la terra oltre il confine del Vallo d’Adriano che non riuscirono mai a conquistare.
2. BONNIE BANKS OF LOCH LOMOND
Conosciuta anche più semplicemente come “Loch Lomond”, questa è una di quelle canzoni perfette da ascoltare in viaggio mentre si sfreccia sulle strade delle Highlands. Si tratta di una canzone tradizionale scozzese pubblicata per la prima volta nel 1841 le cui origini sono sconosciute: come succede per altre ballate le versioni della canzone sono moltissime, così come il testo e il suo significato. La versione più conosciuta e diffusa è quella scritta da Alicia Scott Spottinswoode (Lady John Scott) durante il 1800 e narra la romantica e tragica storia d’amore di due giovani innamorati separati dalla guerra. Il Loch Lomond, che fa da sfondo alla vicenda, è il più grande lago d’acqua dolce Scozzese e Britannico.
3. SKYE BOAT SONG
Resa famosissima dalla fortuanta serie tv Outlander, The skye boat song è una canzone popolare che rievoca la fuga di Charles Edward Stuart, il Bonnie Prince Charlie, dopo la sua sconfitta nella battaglia di Culloden nel 1746, aiutato dalla giovane Flora McDonald: il principe scappò proprio “over the sea to Skye”, attraverso il mare verso l’isola di Skye. Il testo è stato scritto da Sir Harold Boulton nel 1884, mentre pare che la melodia sia invece molto più vecchia, databile tra il 1762 e il 1790. Esiste un’altra versione del testo, scritta da Robert Louis Stevenson, e un’ulteriore adattata proprio per Outlander.
4. HIGHLAND CATHEDRAL
Highland Cathedral è un crescendo di emozioni: inizia con una cornamusa solitaria, poi arrivano i drums, la musica aumenta ed ecco, un tripudio di cornamuse e la pelle d’oca assicurata! Sebbene nella maggior parte dei casi questa canzone la si trovi solo in versione strumentale (è nata proprio come melodia per cornamuse), il testo è davvero emozionante e, come per Caledonia, parla della nostalgia che uno scozzese lontano da casa prova per la sua amata terra natia (c’è una terra lontana da queste coste, dove l’erica cresce e le aquile delle Highland si librano in volo; c’è una terra che vive sempre più nel mio cuore, mia bella Scozia, e anche se sono lontano riesco ancora a vedere i tuoi ruscelli, le tue città, i tuoi sogni e non riesco ad aspettare fino al giorno in cui potrò tornare a casa di nuovo). La melodia fu composta dai musicisti tedeschi Ulrich Roever and Michael Kor nel 1982 in occasione di un Highland Games tenutosi proprio in Germania. Il testo è stato scritto da Ben Kelly nel 1990.
5. SUNSHINE ON LEITH
Una delle canzoni più amate dei Proclaimers, gruppo rock scozzese formato dai due gemelli Craig e Charlie Reig, fu pubblicata nel 1988. La canzone è legata alla zona di Edimburgo in cui gli artisti nacquero il 5 marzo 1962, il quartiere portuale di Leith, ed è stata successivamente adottata comme inno porta fortuna dalla squadra di calcio locale Hibernian FC, di cui i gemelli Reig sono sostenitori. Anche in questo caso il testo richiama all’amore che i cantanti provano per la loro terra natia: “My heart was broken, My heart was broken, You saw it, you claimed it, You touched it, you saved it. My tears are drying, My tears are drying, Thank you, thank you, Thank you, thank you”.
6. FLOWER OF SCOTLAND
La Scozia non ha nessun inno nazionale, ma ne ha molti “non ufficiali”, e Flower of Scotland, composta nel 1967 da Roy Williamson, componente del gruppo musicale folk The Corries, è uno di questi. La canzone ricorda la Battaglia di Bannockburn, avvenuta nel 1314, quando l’esercito di Robert Bruce sbaragliò l’armata inglese guidata da Edoardo II d’Inghilterra: anche se in evidente inferiorità numerica, fu una vittoria gloriosa che garantì alla Scozia l’indipendenza dall’Inghilterra e a Bruce il titolo di Re. Flower of Scotland oggi è molto usata negli eventi sportivi, nonostante la sua natura chiaramente anti-inglese, e viene suonata prima degli incontri internazionali di rugby e calcio.
7. MULL OF KINTYRE
Mull of Kintyre è una di quelle canzoni perfette come colonna sonora di un viaggio: già mi immagino sfrecciare su strade costiere, osservare il mare, con la testa fuori dal finestrino della macchina! Scritta e musicata da Paul MacCartney e dai Wing (il suo gruppo musicale del 1971) nel 1977, è un omaggio alla Penisola di Kintyre che si trova nel sud est della Scozia, luogo particolarmente caro a MacCartney che proprio li aveva uno studio di registrazione e un’abitazione. La canzone ebbe un enorme successo guadagnandosi il primo posto nella classifica musicale in Gran Bretagna e restandoci per ben 9 settimane!
8. SCOTS WHA HAE
Una canzone patriottica scritta in un misto di scozzese e inglese, usata per secoli come inno non ufficiale della Nazione e sostituita poi da Flower of Scotland e Scotland the Brave (la stessa Scots Wha Hae era in lizza per diventare inno!). Il testo fu scritto nel 1793 dal poeta Robert Burns che ipotizzò un discorso tenuto da Robert Bruce prima della già citata battaglia di Bannockburn, quando la Scozia manteneva ancora la sua indipendenza dall’Inghilterra. Nel corso dei secoli il testo fu adattato a varie melodie ma quello odierno rispecchia molto l’originale voluto da Burns.
9. SCOTLAND THE BRAVE
“Hark, when the night is falling, Hear, hear the pipes are calling, Loudly and proudly calling down through the glen. There where the hills are sleeping, now feel the blood a leaping, high as the spirits of the old highland men. Tutti gli appassionati di Scozia conoscono sicuramente le prime strofe di questa canzone scritta nel 1951 da Cliff Hanley, giornalista e cantautore nato a Glasgow. “Scotalnd the Brave” era inizialmente rivolta proprio al pubblico della città scozzese, nata con l’intento di essere suonata in una performance musicale al Glasgow Empire Theater. Ma fin dalla prima esibizione, la canzone toccò i cuori degli scozzesi e diventò ben presto molto popolare. Oggi è uno degli inni non ufficiali della Scozia.
10. AULD LANG SYNE
Auld Lang Syne è una canzone diffusissima nei paesi di lingua inglese, dove è tradizione cantarla a Capodanno per salutare l’anno vecchio ed accogliere quello nuovo. Tale tradizione si diffuse proprio a partire dalla Scozia, dove era tradizionalmente cantata durante le celebrazioni di Hogmanay e, insieme agli emigranti scozzesi, si diffuse successivamente in Gran Bretagna ed in America. Il titolo è un’espressione scozzese che si traduce in inglese come old long since, letteralmente “i bei tempi andati” e racconta di due amici che si incontrano dopo molti anni in cui hanno vissuto lontani e brindano ai bei tempi andati che non torneranno mai più.
11. I’M GONNA BE – 500 MILES
Un’altro pezzo del gruppo dei Proclaimers, gruppo rock scozzese formato dai due gemelli Craig e Charlie Reig, e pubblicato nel 1988 nel celebre album “Sunshine on Leith” e presto divenuto il loro brano più famoso in tutto il mondo nonchè una delle canzoni associate al già citato Hibernian Football Club, squadra di calcio del quartiere di Leith sostenuta dai fratelli Reig. Immancabile durante ogni viaggio on the road in Scozia, I’m gonna be è una canzone che dà carica e gioia e vi sarà davvero impossibile non mettervi ad urlare a squarciagola il “da da da daaaaaaaaaaaaa” del ritornello, ve lo assicuro! Il testo di questa canzone parla di essere così devoti ad una donna (o ad una persona che si ama) da arrivare persino a mettersi a camminare 500 miglia per arrivare alla sua porta.
12. WILD MOUNTAIN THYME
Questa bellissima canzone conosciuta anche come “Will ye go, Lassie go?” fu scritta ed arrangiata dal musicista Irlandese di Belfast Francis McPeake che si basò sulla canzone scozzese “The Braes of Balquhither” del poeta Robert Tannahill (1774–1810) e del compositore Robert Archibald Smith (1780–1829), entrambi scozzesi. Il pezzo, rinominato appunto Wild Mountain Thyme fu registato da McPeake e dalla sua famiglia nel 1950. La canzone originale, pubblicata tra il 1821–24 parlava delle colline attorno a Balquhidder nel Loch Lomond and the Trossachs National Park mentre nella versione più recente di McPeake il testo è prevalentemente un racconto d’amore per la donna amata con richiami alla romantica natura scozzese. Di seguito una versione cantata dai Corries, gruppo folk scozzese.
13. ÒGANAICH UIR A RINN M’FHAGAIL
Uno dei molti bellissimi pezzi di Julie Fowlis, cantante e musicista folk scozzese proveniente dalle Ebridi Esterne e che canta per lo più nell’antica lingua Gaelica. Nonsotante il titolo triste (in italiano “oh nobile giovanotto che mi hai abbandonato”, una donna infatti racconta del suo amore segreto per un uomo) la musica è particolarmente allegra e coinvolgente. La canzone fa parte delle cosiddette “waulking songs”, una serie di melodie cantate in passato dalle donne mentre tutte assieme lavoravano la lana: un modo per tenere il ritmo, per far trascorrere più in fretta il tempo al lavoro e per divertirsi.
Buonasera Elena. Anche se non ho mai vissuto in Scozia,queste canzoni mi fanno commuovere tantissimo. Le adoro dalla prima all’ultima. GRazie della playlist
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 🙂 Ascoltate in viaggio poi, sono ancora più emozionanti! Buona giornata
Beatrice
"Mi piace""Mi piace"
Compilation molto bella. Però, per quanto mi riguarda, ci starebbero My Heart’s in the Highlands (amo la versione dei Beoga,) e per il gaelico un brano dei Tannas (perché si sono sciolti????????).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Meb, ottimi suggerimenti 🙂 Sicuramente da aggiungere la prima, i Tannas ammetto di non conoscerli, vado subito ad ascoltarli 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io mi sono innamorata al primo ascolto… soprattutto il primo album, Oighreachd, secondo me è splendido. Poi mi dirai…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beatrice sono tutte molto belle.
Se posso ti consiglierei anche Ailein Duinn (Karen Matheson) che se ascolti riconoscerai come parte dell’ OST di Rob Roy nella parte in cui vengono uccisi gli uomini adulti del clan MacGregor (Liam Neeson anche se irlandese interpreta il ruolo di Rob Roy MacGregor).
Nel mio elenco che arrivano da un disco comprato in Scozia anni orsono vi sono Hector The Hero, Loch Lomond, Flower of The Forest, Highland Cathedral e ce ne sono moltissime altre. Quelle che ti ho elencato esistono in versione sia solo Bagpipes che anche vocale se cerchi su YouTube.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per il suggerimento George, le cercherò di sicuro!!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro questo tipo di musica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una super compilation per viaggiare in Scozia…anche solo con la mente 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia Beatrice!! Ne conosco pochissime a dire la verità, per forza di cose Skye Boat Song ❤
E quelle dei The Proclaimers, anche se "I'm gonna be – 500 miles" l'ho sentita per la prima volta in How I Met Your Mother… però quando siamo andati ad Edimburgo l'ultima volta, allo stadio a vedere Hibernian – Motherwell, la squadra di casa ce l'ha come canzone per quando segnano e se non sbaglio Sunshine on Leith come inno non ufficiale ❤
"Mi piace""Mi piace"
Io quando vado in Scozia mi sparo la colonna sonora di bravehearth.L’ultimo capodanno sulla route 500 ci stava da dio.
E una cantante che amo molto è Amy McDonald, che in Italia è quasi sconosciuta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Alvaro! Ahahah anche io sul lettore mp3 ho la colonna sonora di Braveheart più il discorso di incoraggiamento sulla libertà di Wallace! Lacrimoni!!!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima selezione, che bel viaggetto scozzese mi faccio oggi grazie alla tua musica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Elena! Grazie! Fa sempre bene riascoltare canzoni scozzesi, e più cornamuse ci sono meglio è 🙂 Buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"