Il Saltire e l’Unicorno, i simboli della Scozia

C’è qualcosa che rappresenta la Scozia più delle cose che, nell’immaginario comune, ne sono il simbolo. La cornamusa, il kilt, i clan: se uno pensa alla Scozia, pensa a queste sue tre particolarità ma i simboli per antonomasia della Nazione Scozzese sono altri due. Vi state chiedendo quali? Sto parlando del Saltire, la celebre bandiera scozzese, e dell’Unicorno, il leggendario animale che la rappresenta fin dai secoli antichi. Ma andiamo a scoprirli più approfonditamente in questo articolo!

IL SALTIRE: LA BANDIERA SCOZZESE

Se siete stati in Scozia almeno una volta conoscerete senz’altro la sua bandiera: sfondo blu con una croce diagonale bianca, la croce di Sant’Andrea, patrono della Nazione. Ma sapete che la bandiera ha anche un nome? Si chiama “Saltire” ed è la più antica bandiera d’Europa! Pare infatti che le sue origini si collochino nell’832: alla vigilia di una battaglia tra un esercito congiunto di Pitti e Scoti guidati da King Angus e un’armata di Angli capeggiati da King Athelstan, Saint Andrews (Sant’Andrea) apparve al Re dei primi in sogno assicurandogli la vittoria. Il mattino successivo, poco prima della battaglia, una strana formazione di nubi si stagliò contro il cielo azzurro formando una croce diagonale bianca: con questo presagio i Pitti e gli Scoti sconfissero gli Angli, seppur in numero inferiore, e da quel giorno la croce diagonale bianca su sfondo blu fu adottata come bandiera scozzese.

A seguito della vittoria di Bannockburn di Robert the Bruce nel 1314, Saint Andrews fu ufficialmente nominato Patrono di Scozia con la Dichiarazione di Arbroath e, nel 1358, il Saltire diventò la bandiera nazionale Scozzese: il Parlamento di Scozia decise infatti che i soldati scozzesi dovessero indossare la croce bianca come simbolo distintivo in battaglia. La Scozia ha una seconda bandiera, non ufficiale, il “Lion Rampant”: un leone rampante rosso su sfondo giallo, da secoli utilizzato come stendardo reale (Royal Standard) da Re e Regine Scozzesi.

SANT’ANDREA, PATRONO DI SCOZIA

Ma come mai la Croce di Sant’Andrea è diagonale, e perchè è proprio Andrea il Santo Patrono della Scozia? Pare che il Santo, condannato a morte per crocifissione dai Romani mentre si trovava in Grecia, non si sentiva degno di essere crocefisso su una croce identica a quella di Gesù: chiese quindi di poter morire su una croce diagonale. Nel VI secolo le relique di Saint Andrews furono portate dalla Grecia alla Scozia da San Regolo: la nave su cui viaggiavano naufragò ma i resti furono salvati e messi al sicuro presso la chiesa dell’allora villaggio di Kinrymont, nel Fife, che divenne in seguito la cittadina di Saint Andrews, sede dell’omonima cattedrale. Il 30 novembre si festeggia in Scozia il patrono Saint Andrew: la giornata è considerata festività nazionale e si svolgono eventi in tutto il Paese!

La cattedrale di Saint Andrew

L’UNICORNO: L’ANIMALE SIMBOLO DELLA SCOZIA

Nelle mitologia Celitca l’unicorno è sempre stato simbolo di purezza, innocenza e potere e il suo prezioso corno considerato altamente curativo. Questo leggendario animale dalle sembianze di un cavallo bianco con un unico corno a spirale fu utilizzato in Scozia fin dal XII secolo come simbolo araldico e addirittura, prima dell’unione con l’Inghilterra, gli unicorni usati su scudi e stemmi erano addirittura due! Nel 1603 con l’unione delle Corone James VI di Scozia, divenuto poi James I di Inghilterra, sostituì uno dei due unicorni con un leone rampante, animale nazionale inglese, per rappresentare l’unione dei due Paesi. L’unicorno viene sempre rappresentato con delle catene dorate legate attorno al corpo: era considerato infatti il più potente animale del mondo e le catene rappresentavano il potere del Re Scozzese, l’unico in grado di domarlo. Fa un pò sorridere che, nelle leggende, il leone sia sempre stato il peggior nemico dell’unicorno! Che gli scozzesi lo abbiamo scelto appositamente, come proprio simbolo?

Se durante il vostro viaggio terrete gli occhi bene aperti, potrete scovare l’unicorno in molti luoghi! In molti castelli sono presenti l’unicorno e il leone rampante (ad Edimburgo, a Falkland e a Stirling per esempio) e solitamente sopra alle Mercat Cross si trova una statua con le sembianze di un unicorno. Le Mercat Cross, letteralmente le “croci del mercato”, sono dei monumenti a colonna che si trovano in molti villaggi scozzesi: venivano costruite per denotare che quel villaggio aveva ricevuto dal Re il titolo di Royal Burgh e che vi si poteva quindi tenere il mercato. L’unicorno è così amato dagli scozzesi che è stato istituito persino il National Unicorn Day, ogni 9 aprile!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.