Le location e i luoghi legati ad Harry Potter in Scozia

Alzi la mano chi ha visto almeno una volta la saga del magico maghetto, creata dalla penna di J.K.Rowling! Immagino quasi tutti, vero? E se vi dicessi che moltissime scene dei film di Harry Potter sono state girate in Scozia? Se avete letto i libri, oltre ad aver visto i film, saprete sicuramente che anche nel racconto della Rowling Hogwarts si trova proprio in Scozia: con i suoi paesaggi ampi, verdi e misteriosi infatti la Scozia si presta benissimo a fare da sfondo alle vicende che si svolgono attorno alla celebre scuola di magia e stregoneria e ad ospitare le mirabolanti avventure di Harry, Ron, Hermione e degli altri studenti. In questo articolo ho raccolto per voi le più belle location dei film da inserire nel vostro itinerario di viaggio!

COME RAGGIUNGERE LE LOCATION DI HARRY POTTER IN SCOZIA

La maggior parte delle location utilizzate per le riprese dei film di Harry Potter in Scozia si trovano in località piuttosto remote quindi il modo migliore (e praticamente l’unico) per raggiungerle è quello di noleggiare una macchina. Per trovare i prezzi migliori potete affidarvi al sito di comparazione Discover Cars e selezionare il tipo d’auto che fa al caso vostro. La guida in Scozia è al contrario, ma non fatevi spaventare: dopo i primi km vi verrà automatico e semplice mantenere la sinistra. Il mio suggerimento è di noleggiare auto non troppo grandi, possibilmente automatiche e di stipulare sempre un’assicurazione extra che copra tutti i danni e azzeri la franchigia. Il cambio automatico aiuta molto, perchè anzichè dover pensare a come cambiare marcia potrete concentrarvi solo ed esclusivamente sulla strada!

  1. COME RAGGIUNGERE LE LOCATION DI HARRY POTTER IN SCOZIA
  2. GLENFINNAN VIADUCT
  3. LOCH SHIEL
  4. GLENCOE
  5. RANNOCH MOOR
  6. STEAL FALLS
  7. LOCH EILT
  8. ALTRI LAGHI PRESENTI NEI FILM
  9. VICTORIA STREET, EDIMBURGO
  10. GREYGRIARS KIRKYARD
  11. ALTRI LUOGHI AD EDIMBURGO LEGATI ALLA ROWLING
  12. NEGOZI POTTEROSI AD EDIMBURGO

GLENFINNAN VIADUCT

Partiamo dalla location per eccellenza in Scozia: il viadotto su cui sfreccia l’Hogwarts Express, sbuffando vapore mentre trasporta gli alunni verso la famosa scuola di magia e stregoneria, è il Glenfinnan Viaduct e si trova lungo la Road to the Isles, la strada panoramica che da Fort William porta verso il molo di partenza del traghetto diretto all’Isola di Skye. Il vero Hogwart Express si chiama Jacobite Steam Train ed è possibile salirci per vivere a pieno l’esperienza di Harry Potter: non si tratta del treno utilizzato per le riprese, che si trova presso Warner Bros Studio di Londra, ma ci assomiglia davvero molto! Vista la sua popolarità è cosigliabile prenotare con largo, larghissimo anticipo, specialmente se volete viaggiare nelle carrozze “a scompartimenti” come nei film di Harry Potter. Se volete invece solo veder passare il treno sul viadotto e scattare l’iconica fotografia ci sono alcuni punti panoramici da raggiungere: in tal caso, controllate gli orari di passaggio del treno per riuscire a raggiungere il viewpoint in tempo (li trovate nella sezione FAQ qui). Potete vedere il treno anche a Fort William, fermo alla stazione, prima della partenza.

LOCH SHIEL

Proprio ai piedi del Glenfinnan Viaduct si trova questo bellissimo lago che tanto ricorda un fiordo: sulle sue sponde svetta il Glenfinnan Monument, eretto nel 1815 per ricordare il luogo dove, nel 1745, ebbe inizio la Seconda Rivolta Giacobita. Il Loh Shiel appare molte volte in tutti i film, come sfondo alle scene girate sull’Hogwarts Express ma anche in altre occasioni, per esempio in “Harry Potter e il priogioniero di Azkaban” quando Harry lo sorvola mentre cavalca l’ippogrifo Fierobecco, o in “Harry Potter e il calice di fuoco” quando è stato la location della seconda prova del Torneo Tremaghi, con le torri delle diverse scuole e Hoghwarts sullo sfondo aggiunti ovviamente in digitale. Il punto migliore per osservare il lago è dal viewpoint che si raggiunge in una decina di minuti partendo da dietro il centro visitatori.

GLENCOE

Glencoe è una delle più affascinanti valli scozzesi, e pure una delle più visitate: montagne scoscese e una vegetazione verdeggiante la rendono il paradiso dell’escursionismo in Scozia, ma anche chi non è allenato apprezzerà l’ambiente selvaggio e a tratti drammatico della valle. Proprio grazie alla sua bellezza Glencoe è stata scelta come location di moltissimi film, tra cui anche quelli di Harry Potter. Tra le scene più importanti c’è sicuramente quella ne “Harry Potter il prigioniero di Azkaban”, dove Glencoe è stata la location della capanna di Hagrid: venne infatti costruito un intero set comprensivo della capanna, il campo con le zucche, il cerchio di pietre. Oggi di quel set non resta nulla ma cercando su Google Maps “Hagrid’s Hut” riuscirete a localizzare il punto esatto dove esso sorgeva. Anche nella vicina Loch Etive, laterale di Glencoe, sono state girate alcune scene dei film.

RANNOCH MOOR

Rannoch Moor è l’estesa brughiera punteggiata di laghi e laghetti che si trova prima di inoltrarsi nella Valle di Glencoe, proveniendo da sud sulla A82. In “Harry Potter e i doni della morte (parte 1)” Rannoch Moor appare quando i Mangiamorte salgono sul treno alla ricerca di Harry.

STEAL FALLS

Seconda cascata per altezza di tutta la Scozia, con i suoi 120mt di salto, Steal Fall si trova all’interno della Nevis Gorge, nel Glen Nevis, valle rinomata per i suoi numerosi sentieri e la possibilità di praticare molti sport all’aria aperta, ad Est di Fort William. La cascata si raggiunge con una camminata di circa 1,5/2 ore andata e ritorno. Nei film di Harry Potter la cascata fa da sfondo a numerose scene in cui i maghi sfrecciano sulle loro scope, specialmente durante le partite di Quidditch. La scena più famosa, che tutti i Potterhead ricorderanno, è però quella presente ne “Harry Potter e il calice di fuoco” quando, durante il Torneo Tremaghi, Glen Nevis e Steal Falls fanno da sfondo all’arena dove si svolgono le sfide. La cascata si nota molto bene mentre Harry sta combattendo contro il Drago Ungaro Spinato.

Foto di Third Eye Traveller

LOCH EILT

Il Loch Eilt si trova sulla Road to the Isles, a poca distanza dal Glenfinnan Viaduct: la sua particolartità è che al suo interno si trovano alcune piccole isolette, sulle quali crescono alti alberi autoctoni della Scozia, ossia lo Scots Pine. Una di queste isolette, Eilean na Moine, appare nei film come il luogo di sepoltura di Albus Silente, dopo la sua morte avvenuta ne “Harry Potter e il Principe Mezzosangue”. Anche in “Harry Potter i Doni della Morte (parte 1)” appare il Loch Eilt, nella scena in cui Voldemort vi si reca per rubare la bacchetta di sambuco. Non c’è un vero e proprio parcheggio quindi se volete fermarvi a dare un’occhiata assicuratevi di lasciare l’auto in una delle piazzole laterali alla A830, in modo che non intralci la circolazione. Qui il luogo dove si trova esattamente l’isola.

Foto di “Il mondo attraverso Alice

ALTRI LAGHI PRESENTI NEI FILM

Molti altri laghi scozzesi hanno fatto da sfondo ai vari film di Harry Potter. Tra tutti ricordiamo Loch Arkaig, il lago dove nel film sorge l’isola con la tomba di Silente: l’isola di Loch Eilt di cui vi ho parlato poco fa e Loch Arkaig infatti sono stati mixati per creare la location perfetta! C’è poi Loch Morar, usato spesso per filmare le scene del Lago di Hogwarts, ossia il Lago Nero.

VICTORIA STREET, EDIMBURGO

Passiamo ora alla capitale, Edimburgo, che non è stata utilizzata per le riprese ma, alcuni luoghi in centro, sono stati di ispirazione per la Rowling per le ambientazioni del suo libro. E’ il caso della pittoresca Victoria Street che, con le sue pittoresche case colorate, è stata trasformata nei libri di Harry Potter nella magica Diagon Alley. Nella realtà Victoria Street è una delle strade più belle di Edimburgo e non c’è visita completa alla città senza passare a darle un’occhiata!

GREYGRIARS KIRKYARD

Il Greyfriars Kirkyard è uno dei cimiteri più belli di Edimburgo, ed è anche uno dei più infestati di fantasmi! I turisti che lo visitano sono moltissimi, vuoi per la sua aria misteriosa, vuoi per la bella vista sulla Old Town che si gode passeggiando tra le tombe, vuoi per venire a salutare il cagnolino Bobby. I fan di Harry Potter troveranno, all’interno di questo cimitero, una cosa davvero curiosa: all’interno del camposanto si trova infatti una lapide che segna la tomba di tale “Thomas Riddle”. Vi dice niente? La Rowling prese spunto da questa tomba per creare il perfido personaggio di Tom/Voldemort. Ecco qui il luogo esatto dove si trova la tomba con il nome di Tom Riddle, su questa mappa.

ALTRI LUOGHI AD EDIMBURGO LEGATI ALLA ROWLING

Proprio ad Edimburgo la Rowilings scrisse gran parte dei libri di Harry Potter: lo fece principalmente presso il cafè “The Elephant House”, in George IV Bridge. Il cafè fu chiuso a seguito di un incendio alcuni anni fa ma ad ora (2023) pare stiamo ultimando i lavori per la riapertura. Anche se il cafè si fregia del titolo di “Birthplace of Harry Potter” non è del tutto corretto: la Rowling infatti non iniziò a scrivere la sua opera in questo cafè, ma ne scrisse comunque una bella parte, ad opera già avviata, davanti a tazze di caffè fumanti e con una meravigliosa vista sul Castello di Edimburgo e sul cimitero di Greyfriars! Un altro luogo dove la Rowling scrisse è l’elegante e costoso Balmoral Hotel, all’estremità occidentale di Princes Street ed accanto all’entrata della Stazione Ferroviaria di Waverley: proprio qui, nella stanza 552, la scrittrice finì di scrivere “Harry Potter e i Doni della Morte” nel 2007. Presa da un’immensa gioia si lasciò andare ad un piccolo atto di vandalismo: in un punto nascosto della stanza, su una parete dietro ad una statua, incise la scritta”K Rowling finished writing Harry Potter and the Deathly Hallows in this room (552) on 11th Jan 2007”. La stanza 552 è stata da quel momento rinominata “J.K.Rowling Suite”, dal costo di 1000£ a notte! Nel 2008 la Rowling ricevette l’Edinburgh Award e le impronte delle sue mani, su una lastra di pietra, vennero posizionate proprio davanti alla City Chamber, sul Royal Mile, e sono tutt’oggi visibili.

NEGOZI POTTEROSI AD EDIMBURGO

Ci sono alcuni negozi nella capitale scozzese che ogni buon fan di Harry Potter deve assolutamente visitare! Museum Context si trova in Victoria Street, la strada che ha dato l’ispirazione per Diagon Alley, e vi troverete immersi tra oggetti curiosi e ispirati ai film, nonchè un angolino dove poter scattare delle foto in perfetto stile Harry Potter! Sempre in Victoria Street si trova The Great Wizard (che una volta si chiamava “The Boy Wizard”), altro negozio dedicato al mondo di Harry Potter. Anche presso il Tartan Weaving Mill and exhibition, enorme negozio di souvenirs accanto al castello, si trova un intero reparto con vestiti e oggetti legati al mondo di HP. Gli appassionati di pozioni magiche non dovranno perdersi Department of Magic, in Blair Street, un piccolo locale dove vi insegneranno a preparare Cocktail simili a pozioni magiche, il tutto in un ambiente a tema Harry Potter e maghi/streghe in generale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.