Questa volta il tema era molto libero: qual è quel luogo in Scozia che vi è rimasto nel cuore, che vi ha colpiti particolarmente, che vi ha trasmesso emozioni e sensazioni? Una spiaggia, un bosco, un villaggio, una valle o, perchè no, un punto non ben definito su di una mappa! Ecco le vostre foto per l’appuntamento di gennaio con Cartoline dalla Scozia ed ecco i vostri luoghi del cuore in Scozia!
BEATRICE TURANO – Il Capuccino
Ho scoperto il tuo sito per caso e me ne sono innamorata! Ti mando i miei due luoghi del cuore della Scozia (sì, lo so che dovrebbe essere una sola foto, ma non sono riuscita a scegliere). Entrambe le foto sono state scattate nel mio per ora unico viaggio in Scozia, maggio 2018. Sono andata a trovare la mia migliore amica, che ora studia e vive ad Aberdeen. Il primo giorno che ero lì mi ha portata alla spiaggia, non lontano dal centro di Aberdeen: un luogo bellissimo, spazzato da un vento impetuoso, ma ero così felice di aver rivisto la mia amica, in una terra che ho sempre sognato di visitare! L’ultimo giorno, invece, ripartivo da Edimburgo. L’ultima colazione, a base di caffè a portar via e dolcetti del supermercato, l’abbiamo fatta sulla piana sottostante il Castello, quella magnifica rocca che domina la città. Avevo il cuore che traboccava di emozioni contrastanti: dolore per la partenza, perché sapevo che non avrei rivisto la mia amica per un bel po’, felicità perché ero finalmente riuscita a vedere quei luoghi che avevo sempre sognato di vedere.
IRENE CORDISCO
Per quanta strada percorra, per quanti angoli di questa magica Terra io abbia vissuto, amato, visitato, questa spiaggia resta la MIA. L’emozione che provo ogni volta che torno qui è indescrivibile, e ogni volta un mio viaggio in Scozia deve includerla, perché è ciò che io chiamo CASA…
FRANCESCO ZURLO
Facciamo che tu sia appena arrivato a Durness, nell’estremo nord-ovest delle Highlands. Hai mollato giu i bagagli e hai percorso a piedi i 2 km fino a Balnakeil Beach. In fondo alla mezzaluna di rena bianca c’e una collinetta erbosa. Decidi di salirci perche vuoi vedere cosa c’è oltre. E una volta giunto in cima ti siedi a contemplare il panorama: sono le 9 di sera, non c’e nessuno, solo la tarda luce dell’estate scozzese, la dolce brezza atlantica che spazza la lunga distesa di sabbia e il rumore ossessivo dei gabbiani… Di che cos’altro hai bisogno?
ANNAMARIA GUZZETTI
Agosto 2018 il mio primo viaggio in Scozia. Indimenticabile, un pezzo del mio cuore è rimasto lì e precisamente sull’isola di Skye. Questo era il primo giorno sull’isola è stato amore a prima vista. Questi paesaggi mi hanno stregato. Natura, natura e ancora natura!
ELEONORA PAGNANELLI – Mamme Wanderlust
Ciao siamo tornati da poco dal nostro secondo viaggio in Scozia. Il primo con il nostro cucciolo Alex che ora ha 7 anni. Nel primo viaggio non eravamo riusciti a vedere il Nord della Scozia perciò ci eravamo ripromessi di farlo. Ed è li che ci abbiamo lasciato il cuore! Nella foto la spiaggia di Durness assolutamente per noi un luogo magico. Siamo stati a fissare il mare come se non l’avessimo mai visto..ma i colori che lo circondano sono qualcosa di unico! Intorno a noi il silenzio interrotto solo dalle onde e dal vento.
GLORIA LUTTERI
L’anno scorso, proprio in seguito alla lettura di un tuo bellissimo articolo, ho deciso di dedicare qualche giorno, dopo una doverosa visita ad Edimburgo, ai meravigliosi paesini lungo il Fife Coastal Path. In quanto appassionata camminatrice e fotografa, quei luoghi mi hanno riempita di una gioia incontenibile, e sono stata così felice di aver programmato di passarci più giorni! Se mi fossi limitata a uno di quei brevi tour giornalieri in cui mi ero imbattuta online mi sarei mangiata mani e piedi! Ovviamente le foto che ho scattato sono tante ed è estremamente difficile scegliere. Ti invio questa perché quei papaveri rossi sembravano ballare nel vento, felici come me. E’ stata scattata camminando sul sentiero più interno del percorso, preso a causa dall’alta marea. Come saprai senz’altro, sullo sfondo si vede la chiesetta di Saint Monans. Anstruther, il faro di Elie, la dolce Pittenweem (dolce come il suo nome), mi hanno incantata e mi hanno regalato giorni di enorme felicità, quella felicità pura e semplice che ti danno la natura e la bellezza intorno a te, accresciuta ulteriormente dal fatto di poter condividere tutto ciò con la persona che ami, che è lì a camminare accanto a te.
BARBARA SCAVINO
Come ormai già ben saprai il mio posto del cuore in assoluto è Glencoe…amo alla follia questa vallata dall’aspetto così suggestivo e drammatico! E uno di quei posti in cui più vado e più mi viene voglia di tornare ancora e ancora…e ogni volta che torno a casa mi vengono in mente nuovi angoli di questa vallata che ancora non ho visto, oppure che ho già visto ma che vorrei fotografare da altre angolazioni… Questa foto che ti mando l’ho scattata durante il mio ultimo viaggio fatto lo scorso aprile…spero proprio di poterci tornare presto perchè mi manca tanto…
MARILISA CANTINI
Questa foto rappresenta il Cimitero di Boleskine, sulla riva orientale del Loch Ness. L’atmosfera che vi si respira è serena, nonostante il luogo sia stato teatro di tanti accadimenti tragici…..ma questa è l’ essenza della Scozia stessa.
GIORGIA BALUGANTI
L’estate del 2019 ho conosciuto la Scozia. Sono partita insieme a mia mamma, che tornava là per la quinta volta, curiosa dell’effetto che questa terra da lei tanto amata avrebbe avuto su di me. Questa foto l’ho scattata a Glen Coe, durante una sosta del viaggio organizzato verso Loch Ness. Davanti a Glen Coe ho provato una sensazione indescribile, di totale impotenza di fronte ad una natura incontaminata come quella. Una sensazione di stupore estremo, che mai avevo provato prima. Mi ero appena innamorata della Scozia. Da allora sogno e progetto un nuovo viaggio in Scozia, ormai contagiata dalla mamma.
ELI BRUNO
Castello di Dunnottar ❤ ho lasciato il cuore in una vallata a picco sul mare che riporta indietro nel tempo.
SARA MANGIONE
La nostra foto della scorsa estate è stata scattata nella Fairy glen e secondo me questo scatto racchiude tutto il nostro entusiasmo per questo posto in primis ma per tutto il viaggio! Abbiamo fatto 17gg on the road io mio marito e le nostre figlie di 11 e 2 anni è stato incredibile!
FIORELLA BERNARDINELLO
Calton Hill: la nostra prima volta in Scozia in giro per Edimburgo. Un punto panoramico da cui osservare tutta la città e non solo… arrivare in cima e vedere lo spettacolo con il cielo quasi terso è stato veramente incredibile!
MARGHERITA PUSCEDDU
Prima volta in Scozia, una settimana indimenticabile dal 2 ottobre fino al 9 ottobre. Questa foto é stata scattata al Dean Village, uno dei posti magici di Edimburgo. Mi ha colpito particolarmente perche mi è sembrato di essere ritornata indietro nel tempo, pochissimi turisti ed un silenzio meraviglioso.
ANNA COLOMBO
Difficile, se non quasi impossibile scegliere il mio posto preferito. In ogni pezzetto di Scozia, si lasciano briciole più o meno grandi del nostro cuore. Questa volta ho scelto una foto scattata all’Old Man of Hoy, perché è uno di quei posti “fuori dal mondo”, dove sei travolto da uno tsunami di emozioni e cerchi di fare tuo il ricordo di ogni scorcio, di tutti i suoni della natura e di ogni singola pietra lungo il sentiero, sapendo che forse non avrai più occasione di tornarci…
FRANCESCO LUSA
Il mio luogo del cuore non può che essere Glen Coe. Qui respiri la vera Scozia, catapultato all’improvviso tra valli mozzafiato, magiche e malinconiche. Nel vento riecheggia un antico dolore ma anche l’orgoglio di un popolo fiero ed indomito. Stupore e tristezza, tristezza e stupore. Semplicemente, le Highlands
LILIANA TARDIO
Scegliere un luogo del cuore è difficilissimo, la mia anima si divide tra castelli, fiori e villaggi. Ciascuno si è preso un pezzetto di me. Uno dei luoghi più belli è stato Inveraray: un pugno di case adagiate sul lock, qualche pub, cinque o sei negozi, poche panchine a scrutare la nebbia che si alza dalle acque, fiori dovunque ed un castello stupendo che esce dritto dritto da una fiaba…
LA MIA FOTO
Non è affatto facile scegliere un solo luogo tra i tanti in cui, come molti altri viaggiatori, ho lasciato dei pezzettini del mio cuore in Scozia! Penso però che i principali siano due: il primo è Inchmahome Priory, antico monastero oggi in rovina che sorge su di un’isoletta nel Lake of Menteith. Raggiungerlo con la barca, fare una passeggiata su quell’isola nella stagione della fioritura dei bluebells ed immaginare che Mary Stuart vi visse da piccola prima di essere mandata in Francia mi ha fatto sentire parte di una fiaba! Il secondo luogo del cuore è certamente l’East Neuk of Fife, un delizioso angolo incantato, ed in particolar modo il promontorio del faro di Elie: era fine settembre, una giornata incredibilmente calda con i bambini che immegevano i piedi in acqua e gli adulti che facevano canoa, moto d’acqua, passeggiavano sulla spiaggia in maniche corte. Ricordo ancora la senzsazione di pace provata in quel pomeriggio, a godere dei tiepidi raggi di sole, ascoltando le grida di gioia dei bambini e quelle dei gabbiani, senza avere orari o vincoli di tempo di cui tener conto. Solo io, in pace e in tranquillità, e la mia amata Scozia!


Vuoi partecipare anche tu a “Cartoline dalla Scozia“?
Ogni mese indicherò un TEMA e potrai inviarmi una fotografia scattata da te (con inquadratura orizzontale) che pubblicherò qui sul blog. Le mie preferite fra tutte quelle arrivate le pubblicherò anche sulla pagina facebook Nel Cuore della Scozia. Come partecipare? Assieme alla fotografia inviami anche una descrizione di un paio di righe: che luogo ritrae, che emozioni hai provato, qualcosa in più sul tuo viaggio in Scozia. Non dimenticarti il tuo nome e, se ne hai uno, il tuo sito web o profilo instagram. Il tutto va spedito a nelcuoredellascozia@libero.it entro sabato 22 febbraio.
Ed ora, vediamo il tema di febbraio…
Non solo castelli nel patrimonio storico della Scozia! Sparsi per il Paese ci sono una moltitudine di siti preistorici, standing stones, cerchi di pietre ed altri luoghi antichi legati al glorioso e leggendario passato della nostra amata Nazione. Sono luoghi misteriosi dove il tempo sembra essersi fermato, massi centenari che sembrano sentinelle da un’era ormai perduta, costruzioni in pietra il cui senso non ci è ancora ben chiaro. Ne avete mai visitati durante i vostri viaggi? Aspetto le vostre foto 🙂
Beatrice
Innanzitutto, grazie! Secondo, questo post mi ha fatto venire una voglia incredibile di viaggiare in lungo e in largo per la Scozia. Ci sono troppi posti da vedere per una vita sola!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai perfettamente ragione, ci sono così tanti angoli fantastici da esplorare! Grazie a te per aver partecipato 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona