Ammirare lo spettacolo dei bluebells in Scozia

In primavera i boschi e i prati della Scozia si riempiono di magia: tanti piccoli fiorellini viola, a forma di campanella, spuntano tra alberi ed erba, un tappeto blu in mezzo al verde dell’erbetta primaverile. Si tratta dei bluebells, una pianta bulbosa della famiglia dei giacinti atuoctona del Regno Unito che cresce tra aprile e maggio. Vederne la fioritura è davvero uno spettacolo indimenticabile e passeggiare nei boschi ricoperti di bluebells è un’esperienza che vi catapulterà dritti in una favola! Il nome latino della campanula è Hyacinthoides Non-Scripta, dove il primo termine deriva da un mito greco: quando il principe Giacinto (Hyacinthus) morì, le lacrime del dio Apollo scrissero la parola “ahimè” sui petali del fiore che nacque dal suo sangue, un giacinto appunto. Il secondo termine, “Non-scripta” significa non coltivato e distingue questa campanula dal giacinto comune.

Un sentiero tra i bluebells…non vi viene voglia di percorrerlo?

I bluebells fioriscono in tutto il Regno Unito, tranne che su Oracdi e Shetland, e proprio nel Regno Unito si trova il 49% di tutta la “popolazione” mondiale di bluebells. Questi delicati fiorellini crescono in boschi antichi: la loro presenza è quindi un indicatore di boschi esistenti fin dal 1600! Per me la primavera è il periodo migliore per visitare la Scozia, anche grazie alla presenza di bluebells ed altri fiori che rendono i paesaggi ancora più magici. Il luogo migliore dove osservare i bluebells, secondo la mia esperienza, è la St.John’s Church di Ballachulish, non lontano da Glencoe: accanto a questa chiesa, costruita nel 1842, si trova un piccolo capanno di pietra utilizzato inizialmente come magazzino e poi, dal 1700, come cappella. Tra maggio e giugno il prato che circonda la chiesa e la cappella si riempie di magici bluebells!

Se state cercando altri posti dove ammirare i bluebells, ecco alcuni boschi dove trovarli:

Dunollie Woods, vicino ad Oban ed all’omonimo castello, è un meraviglioso esempio di foresta pluviale scozzese. I noccioli sono ricoperti di rari licheni, muschi e funghi, in primavera i bluebells tappezzano il bosco e la vista sulla baia di Oban e sulle isole è davvero speciale. Seguendo il sentiero ai margini del bosco si arriva al castello di Dunollie, sede storica del clan MacDougall.

Crinan Wood, un bosco di querce dal clima umido e mite, ricco di felci, muschi, funghi e licheni. Il bosco è anche ricco di fauna selvatica, incluso l’iconico scoiattolo rosso. Con la vista che va dal Loch Crinan al castello di Duntrune e alla costa dell’Argyll, ci sono pochi boschi con una vista più mozzafiato di Crinan Wood!

Keil’s Den, nel Fife, è una antica gola boscosa ricoperta di blubells e aglio selvatico. Questo bosco lungo e stretto offre una buona rete di sentieri che potete trovare nel dettaglio qui.

I giardini di Cluny House, nel Perthshire, sono ricoperti di tutti i tipi di fiori di bosco, ma sono gli enormi tappeti di bluebells che riempiono i giardini di profumo e colore da metà maggio fino alla fine del mese. Tra gli altri fiori presenti si trovano primule asiatiche, Trillium dei boschi del Nord America e papaveri blu dell’Himalaya.

Carstramon Wood, nel Dumfries and Galloway, è uno dei boschi di latifoglie seminaturali più grandi della zona. Al giorno d’oggi, gli alberi offrono condizioni rigogliose per felci, licheni e bluebells mozzafiato in primavera.

Il mio luogo del cuore per amimrare i bluebells è però un posto del tutto sconosciuto: un sentiero nel bosco che, dal piccolo villaggio di Kilchrennan, conduce sulle sponde del Loch Awe. Qui ci ho passato un mese, lavorando presso la bellissima Roineabhal Guesthouse (oggi purtroppo chiusa), e tutti i giorni ero incaricata di portare a spasso il cane. Dopo averlo scovato, questo sentiero è diventato il mio posto preferito! Un antico bosco ricoperto interamenti di bluebells dove ho trascorso delle ore felici e rilassani con Duffy, il cagnolone dei proprietari della guesthouse. Ricordi che non dimenticherò mai!

I bluebells, in quel maggio assolato del 2016, erano davvero dappertutto: nel giardino dietro casa, nel boschetto per andare a fare la spesa, nei giardini di un elegante dimoa, nel prato alla fermata dell’autobus. Passeggiare in quei boschi, con il cinguettio degli uccellini e il profumo di terra bagnata, era come trovarsi in una favola e vi auguro con tutto il cuore di trovarvi, almeno una volta nella vita, circondati dai meravigliosi bluebells!

Il giardino dietro casa….
Duffy…
Io e Duffy!

Cercate consigli su come organizzare un PERFETTO VIAGGIO IN SCOZIA? Questo è l’articolo giusto per voi! Per i lettori del mio blog è disponibile anche uno sconto del 10% sul noleggio auto con Celtic Legend!

sconto Celtic Legend

Vi ricordo che tramite il mio sito potete acquistare in anticipo i biglietti delle principali attrazioni di Edimburgo tra le quali:

Il castello, per saltare la fila ed entrare più velocemente
La Camera Obscura, divertimento assicurato per tutta la famiglia
Holyrood Palace, per seguire le orme di Mary Stuart
Royal Yacht Britannia, per curiosare nella vita della famiglia reale
Mary King’s Close, per scoprire la tenebrosa storia della Edimburgo sotterranea

Trovate inoltre:

Ticket per l’airlink che collega l’aeroporto al centro
Royal Edinburgh, pass turistico che comprende il castello, Holyrood Palace e Royal Yacht Britannia
Edinburgh City Pass, pass turistico che comprende l’ingresso a 22 attrazioni di Edimburgo
Ticket per il bus Hop On-Hop Off della durata di 24h con il quale potrete girare la città fermandovi a visitare le varie attrazioni (qui la versione da 48h)
Tour guidato in italiano, per scoprire l’interessante storia della città accompagnati da una guida italiana
Tour dei fantasmi in italiano, al calare della sera, per scoprire il lato nascosto e tenebroso di Edimburgo
Tour in inglese di vario genere: l’horror show, il tour di Harry Potter, il tour sul whisky, quello sulla birra e molti altri!

Vi ricordo che per i lettori del mio blog è disponibile una convenzione con l’autonoleggio locale CELTIC LEGEND con sconto del 10% sul noleggio.

E infine… ricordatevi che offro anche un servizio di programmazione itinerari personalizzati, selezionando per voi voli, noleggio auto, suggerendovi hotel e ristoranti e creando il viaggio perfetto in base alle vostre esigenze: mandate una mail a info@nelcuoredellascozia.com per avere maggiori informazioni!

bluedonatebutton-3

Se hai trovato i contenuti del mio blog utili ed interessanti puoi sostenermi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi, lasciando se ti fa piacere anche un commento! Le donazioni ricevute saranno utili per sostenere le spese relative alla gestione di questo sito! Grazie!

2 pensieri riguardo “Ammirare lo spettacolo dei bluebells in Scozia

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.