Broch of Gurness, le Orcadi Neolitiche

C’è un posto alle Orcadi che mi è rimsasto particolarmente nel cuore. Appena svoltata l’ultima curva per arrivare al Broch of Gurness, nel nord di Mainland, isola principale dellarcipelago, mi è scappato un “ooooooh” di stupore per lo spettacolo che mi sono trovata davanti: erbetta verdissima, graziosi fiori bianchi e un mare così turchese come non l’avevo mai visto! Uno di quei paesaggi da cartolina, che ti fermeresti ad ammirare per ore ed ore, senza annoiarti mai. E poi, alle spalle di tutto questo, lui, l’antico Broch of Gurness, o meglio ciò che ne rimane. Un luogo estremamente tranquillo rispetto ai più frequentati Skara Brae e Ring of Brodgar, tanto che al momento della nostra visita non c’era nessuno e abbiamo potuto godercelo nel silenzio totale.

Lo spettacolare panorama attorno al Broch of Gurness

Il Broch of Gurness è un complesso risalente all’Età del Ferro e uno di più magnifici esempi di insediamento tardo preistorico in tutta la Scozia. Un broch era una torre difensiva costruita in pietra tipica soprattutto delle Isole settentrionali e delle Highlands Nord Occidentali: se ne contano più di 500, alcuni ben conservati, altri ridotti a ruderi, ed alcuni – come quello di Gurness – sono circondati da piccoli villaggi. Il Broch of Gurness fu costruito tra il 500 e il 200 AC ed è costituito da una torre centrale (il Broch) alta 10 metri, circondata da piccole casette di pietra con cortile e protetta da un fossato con dei bastioni.

Vista sul Broch of Gurness e il mare
Una veduta aerea del Broch of Gurness (fonte: https://www.northlinkferries.co.uk/orkney-blog/the-broch-of-gurness/)

Gli abitanti di Broch of Gurness iniziarono ad abbandonarlo attorno al 100 DC ma una famiglia rimase e, tra le macerie, costruì la propria casa: questa abitazione oggi è conosciuta come Shamrock House perchè le sue quattro stanze che si uniscono attorno ad un nucleo centrale ricordano la forma di un quadrifoglio. Durante il periodo dei Pitti, nel 500-600 dC, il villaggio era definitivamente disabitato: fu quindi riempito di terra ed l’area circostante utilizzata poi come fattoria fino al 1929, quando iniziarono gli scavi archeologici che portarono alla luce questo splendore: quel che resta oggi è solo una piccola parte del villaggio che, in 2000 anni di abbandono, è stato parzialmente eroso dal mare. Durante gli scavi è stata ritrovata la tomba di una donna vichinga con corredo funebre composto dalla lama di una falce un paio di “tortoise brooches”, spille ovali tipiche dei vestiti tradizionali femminili Norreni, a forma di tartaruga.

Quel che resta oggi del Broch of Gurness

Camminare tra questi antichi resti trasmette pienamente il senso di come deve essere stato il villaggio, al suo massimo apice, e anche se oggi rimangono solo ruderi con un pò di fantasia ci si può immaginare come erano le casette e come era il broch che vi svettava al centro. Nella foto qui sopra si vede chiaramente la strada di accesso al villaggio, dal suo lato orientale, con il Broch in fondo e le casette ai lati. Percorrendola si accede al broch stesso, dove ancora oggi si possono notare stanzette nascoste, stretti passaggi all’interno delle spesse mura, delle credenze di pietra e i resti di una scala circolare che conduceva ai piani sueperiori. Le casette che circondano il broch presentano una grande stanza circondata stanzette più piccole e alcune di esse avevano anche un cortile esterno non coperto.

Altra visuale del Broch of Gurness

Tra i tanti siti archeologici presenti alle Orcadi, il Broch of Gurness è stato tra i miei preferiti. In loco è presente un Visitor Center che spiega meglio come era strutturato il villaggio e come ci vivevano gli abitanti. Durante gli orari di apertura dal centro visitatori l’ingresso al Broch of Gurness è a pagamento mentre fuori da tali orari il sito è visitabile liberamente (il cancello è aperto). Consultate il sito ufficiale per gli orari di apertura e il costo dei ticket di ingresso.


STAI CERCANDO ALTRE INFORMAZIONI SULLE ORCADI?

Qui trovi info su:


Cercate consigli su come organizzare un PERFETTO VIAGGIO IN SCOZIA? Questo è l’articolo giusto per voi! Per i lettori del mio blog è disponibile anche uno sconto del 10% sul noleggio auto con Celtic Legend!

sconto Celtic Legend

Vi ricordo che tramite il mio sito potete acquistare in anticipo i biglietti delle principali attrazioni di Edimburgo tra le quali:

Il castello, per saltare la fila ed entrare più velocemente
La Camera Obscura, divertimento assicurato per tutta la famiglia
Holyrood Palace, per seguire le orme di Mary Stuart
Royal Yacht Britannia, per curiosare nella vita della famiglia reale
Mary King’s Close, per scoprire la tenebrosa storia della Edimburgo sotterranea

Trovate inoltre:

Ticket per l’airlink che collega l’aeroporto al centro
Royal Edinburgh, pass turistico che comprende il castello, Holyrood Palace e Royal Yacht Britannia
Edinburgh City Pass, pass turistico che comprende l’ingresso a 22 attrazioni di Edimburgo
Ticket per il bus Hop On-Hop Off della durata di 24h con il quale potrete girare la città fermandovi a visitare le varie attrazioni (qui la versione da 48h)
Tour guidato in italiano, per scoprire l’interessante storia della città accompagnati da una guida italiana
Tour dei fantasmi in italiano, al calare della sera, per scoprire il lato nascosto e tenebroso di Edimburgo
Tour in inglese di vario genere: l’horror show, il tour di Harry Potter, il tour sul whisky, quello sulla birra e molti altri!

Vi ricordo che per i lettori del mio blog è disponibile una convenzione con l’autonoleggio locale CELTIC LEGEND con sconto del 10% sul noleggio.

E infine… ricordatevi che offro anche un servizio di programmazione itinerari personalizzati, selezionando per voi voli, noleggio auto, suggerendovi hotel e ristoranti e creando il viaggio perfetto in base alle vostre esigenze: mandate una mail a info@nelcuoredellascozia.com per avere maggiori informazioni!

bluedonatebutton-3

Se hai trovato i contenuti del mio blog utili ed interessanti puoi sostenermi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi, lasciando se ti fa piacere anche un commento! Le donazioni ricevute saranno utili per sostenere le spese relative alla gestione di questo sito! Grazie!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.