Una delle attrazioni più visitate di Edimburgo, dopo il Castello e il Palazzo di Holyrood, è il Royal Yacht Britannia, l’ex panfilo della famiglia reale ormeggiato nel quartiere portuale di Leith presso il grande centro commerciale Ocean Terminal. La visita è davvero molto interessante e resa esaustiva e completa grazie alla piccola mostra introduttiva ma soprattutto alle audioguide disponibili anche in italiano che spiegano nel dettaglio i punti di interesse a bordo della nave. In questo articolo vi porto alla scoperta del Royal Yacht Britannia, venite con me?
>>Acquista qui i biglietti saltafila per il Royal Yacht Britannia<<<

Il Royal Yacht Britannia, entrato in servizio nel 1953 e decommisionato nel 1997, fu l’ultimo dei panfili della famiglia reale Britannica. Fu costruito in Scozia nei cantieri navali della John Brown & Co a Clydebank, progettato in modo da poter coprire grandi distanze navigando ma senza dimenticare il comfort dei sovrani e dei loro ospiti a bordo. Nei suoi 44 anni di servizio il panfilo navigò l’equivalente di un giro del mondo all’anno, ormeggiando in oltre 600 porti in 135 Nazioni, inclusi gli Stati Uniti d’America, l’Australia, il Canada e la Nuova Zelanda: fu l’83° e l’ultimo dei Royal Yacht che si susseguirono a partire dal 1660.

Il Britannia veniva usato dai membri della famiglia reale principalmente per Viaggi di Stato ma vista la grande privacy che l’imbarcazione offriva, fu utilizzato per la luna di miele di alcuni membri della famiglia reale, come la Principessa Margaret e Anthony Armstrong-Jones nel 1960. Nel 1986 il panfilo venne utilizzato anche nell’evacuazione di Aden, nello Yemen del Sud, per soccorrere cittadini Britannici e non in pericolo durante la guerra civile.
Questo enorme palazzo galleggiante è diviso di fatto in due parti, la parte di sopra e la parte di sotto: di sopra si trovano ovviamente le stanze dedicate ai reali e ai loro ospiti con camere da letto, salottini e sale per pranzi e ricevimenti e di sotto ci sono invece gli spazi per i 240 membri dell’equipaggio (chiamati Yotties) che prestavano servizio sul panfilo. Lusso e ampi spazi sopra, stretti corridoi e stanze affollate e spartane sotto!

LA VISITA AL BRITANNIA
La visita al Royal Yacht Britannia inizia dal ponte superiore, il centro principale di controllo a bordo della nave, dove si trovano le plance di comando e la sedia dell’ammiraglio sulla quale nessun altro poteva sedersi! Il timone si trovava al piano di sotto quindi chi si trovava nella sala comandi sul ponte dava indicazioni sulla direzione da seguire a chi era al timone, usando delle canne vocali che si vedono nella foto sotto (sono quei tubi azzurri). Si trovano poi gli alloggi degli Ufficiali: le stanze da letto, compatte ma confortevoli, i salottini con il tavolo da pranzo e la sala da bagno dove i 20 ufficiali trascorrevano il loro tempo libero. Le stanze sembrano ancora vissute, grazie ai molti particolari che ancora oggi si vedono: fotogafie sui mobili, le tavole apparecchiate, una saponetta sul lavabo. Tutto davvero molto curato!
Nella parte posteriore della nave, sempre sul ponte superiore, si trova la zona riservata alla famiglia reale. Il bel salottino di legno con grandi finestre per osservare il mare chiamato “The Sun Lounge” era la stanza preferità della Regina: è arredato con comode poltrone e divani per rilassarsi e, in un angolo, si trova un piccolo bar. Sui mobili ci sono alcune fotografie di famiglia, sembra davvero di fare un salto indietro nel tempo! In questa stanza la Regina si godeva la colazione ed il suo afternoon tea, nel pomeriggio. Sul ponte esterno la famiglia reale si rilassava giocando ad hockey, dipingendo o facendo un bel bagno nella piscina pieghevole.
Proseguendo si trovano le stanze da letto della Regina e del Duca di Edimburgo che, al contrario di quanto ci si aspetta, sono incredibilmente semplici e modeste, specialmente quella di Filippo: legno chiaro e tessuti floreali per sua Maestà, legno scuro e tessuti monocolore bordeaux per il consorte. I grandi pannelli di vetro al posto delle pareti permettono di osservare bene l’interno delle suites, notando anche qui i molti particolari personali che sono stati lasciati in mostra per i visitatori. Sullo stesso piano si trovano anche altre stanze per gli ospiti.


Una grande e maestosa sala conduce al piano sottostante, dove si trovano la State Dining Room e la State Drawing Room: la sala da pranzo dove potevano mangiare fino ad un centinaio di persone è molto ampia, la più grande stanza di tutta la nave, e le sue pareti sono decorate con vari doni ricevuti durante le visite di Stato. In questa sala la Regina e il Duca di Edimbugo hanno intrattenuto visitatori da tutto il mondo ed ospiti importanti come Sir Winston Churchill, Nelson Mandela, Ronald Reagan e Margaret Thatcher. La Drawing Room è un ampio salotto – che all’occorrenza poteva essere diviso in due da dei pannelli – che ricorda un pò una casa di campagna con i suoi toni chiari, i grandi tappeti, e con i tessili in fantasie floreali. Veniva usato sia dalla famiglia reale per rilassarsi ma poteva accogliere anche fino a 250 ospiti!


I piani sottostanti sono dedicati all’equipaggio e devo dire che sono anche quelli che ho trovato più interessanti: un dedalo di corridoi con le pareti ricoperte di tubature e valvole, piccole stranzette striminzite con letti a castello tripli, un minuscolo spaccio di generi alimentari, tabacchi e affini, l’immacabile bar e gli spazi comuni dove rilassarsi nelle ore libere, una lavanderia e persino un ambulatorio chirurgico! Ma la parte che ho preferito sono state le cucine: il Britannia ospita una tearoom (la Royal Deck Tearoom) e le cucine sono quindi ancora in uso – ma ovviamente non visitabili – con tutto il relativo tran tran di cuochi e camerieri. Durante la visita si passa nel corridoio praticamente fuori dalla cucina, con tutti i rumori, i profumi e i vapori che ne escono, e la nave sembra prendere vita!
NORME DI COMPORTAMENTO
I marinai e gli Ufficiali che lavoravano a bordo del Britannia ricevevano, una volta assunti, un libretto con delle regole di comportamenti a bordo nei confronti della famiglia Reale: nessun membro dell’equipaggio doveva farsi vedere o sentire – se non invitato – nei pressi degli appartamenti Reali e vigeva l’obbligo di indossare scarpe da ginnastica in modo da produrre meno rumore possibile camminando, per mantenere il silenzio.
LA GIORNATA TIPO DELLA REGINA
Per la Regina nessuna giornata a bordo era uguale ad un’altra e la sua routine variava molto in base alla natura del viaggio (visite di Stato o lavoro). Grossomodo però Sua Maestà era solita alzarsi alle 7.30, svegliata dalla sua cameriera, bere una tazza di tè con latte ma senza zucchero e fare un bagno: la temperatura dell’acqua veniva misurata dalla cameriera con un termometro! La colazione era servita nella Sun Lounge alle 8.30. Dopo una mattinata passata al lavoro tra documenti e scartoffie la Regina era solita riunirsi con la sua famiglia nella sala da pranzo, alle 13, per un pranzo a buffet. Dopo aver dedicato un paio d’ore alla sua corrispondenza privata, alle 17 in punto veniva servito l’afternoon tea nella stessa sala della colazione. Alle 18 la Regina incontrava l’addetto al guardaroba per decidere assieme l’outfit per la cena, che veniva servita alle 20 nella sala da pranzo e preceduta da un aperitivo, alle 19.30 nel salotto adiacente. Alle 21.30 la Royal Family tornava nella Drawing Room per prendere un caffè o un digestivo e per giocare a carte, suonare il piano o per conversare. Attorno alle 23 sua Maestà tornava nelle sue stanze: secondo le consuetudini Reali, nessuno poteva andare a letto finchè la Regina non si ritirava nella sua stanza!

Come raggiungere il Royal Yacht Britannia:
L’ingresso al Roayl Yacht Britannia si trova all’interno del centro commerciale Ocean Terminal, nel quartiere di Leith. Gli autobus che partono dal centro città ed arrivano fin qui sono molti: vi suggerisco di scaricare l’App Lothian Buses per rimanere aggiornati sui bus in partenza e per controllare tratte e orari. Potete anche acquistare i ticket con carta di credito tramite l’app e vi basterà mostrare il vostro cellulare quando salite a bordo. Comodissimo!
Orari di apertura e ticketsIl Royal Yacht Britannia è aperto tutto l’anno tranne che il 25 dicembre e il 1° gennaio (il 24 dicembre e il 31 dicembre l’orario è ridotto). Gli orari sono 10-15.30 da novembre a marzo e 9.30-16.30 da aprile ad ottobre. I prezzi di un ticket sono i seguenti:
– Adulto: 16.50£ – Over 65: 14.50£ – Bambino 5-17 anni 8.75£ – Famiglie (2 adulti e fino a 3 bambini): 46£La visita al Royal Yacht Britannia è compresa nel prezzo del Royal Edinburgh Pass: se siete ad Edimburgo e avete in programma di visitare il castello, Holyrood Palace e il Britannia allora è conveniente acquistare questo Pass turistico che comprende anche dei ticket per 48h sui tre percorsi dei bus Hop-on-Hop-off. Ha una durata di 48 ore, costa 57£ (66.50€ prezzo adulti) e permette di risparmiare il 25% sull’acquisto dei singoli ticket. Lo potete acquistare su questo sito.
Potete acquistare anche i singoli biglietti per il Royal Yacht Britannia su questo sito.Vi ricordo che tramite il mio sito potete acquistare in anticipo i biglietti delle principali attrazioni di Edimburgo tra le quali:
– Il castello, per saltare la fila ed entrare più velocemente – La Camera Obscura, divertimento assicurato per tutta la famiglia – Holyrood Palace, per seguire le orme di Mary Stuart – Royal Yacht Britannia, per curiosare nella vita della famiglia reale – Mary King’s Close, per scoprire la tenebrosa storia della Edimburgo sotterranea
Trovate inoltre:
– Ticket per l’airlink che collega l’aeroporto al centro – Royal Edinburgh, pass turistico che comprende il castello, Holyrood Palace e Royal Yacht Britannia – Edinburgh City Pass, pass turistico che comprende l’ingresso a 22 attrazioni di Edimburgo – Ticket per il bus Hop On-Hop Off della durata di 24h con il quale potrete girare la città fermandovi a visitare le varie attrazioni (qui la versione da 48h) – Tour guidato in italiano, per scoprire l’interessante storia della città accompagnati da una guida italiana – Tour dei fantasmi in italiano, al calare della sera, per scoprire il lato nascosto e tenebroso di Edimburgo –Tour in inglese di vario genere: l’horror show, il tour di Harry Potter, il tour sul whisky, quello sulla birra e molti altri!
Vi ricordo che sono disponibili anche dei buoni sconto:
– Autonoleggio: sconto del 10% sul noleggio con Celtic Legend – Booking e Airbnb: sconti per la prenotazione sui noti siti di prenotazione
E infine… ricordatevi che offro anche un servizio di programmazione itinerari personalizzati, selezionando per voi voli, noleggio auto, suggerendovi hotel e ristoranti e creando il viaggio perfetto in base alle vostre esigenze: mandate una mail a nelcuoredellascozia@libero.it per avere maggiori informazioni!

Se hai trovato i contenuti del mio blog utili ed interessanti puoi sostenermi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi, lasciando se ti fa piacere anche un commento! Le donazioni ricevute saranno utili per sostenere le spese relative alla gestione di questo sito! Grazie!
Avrei tanto voluto vederlo, ma quel giorno, dopo una lunghissima passeggiata a piedi fino a lì, fin dal centro città, era chiuso, e per giunta diluviava, quindi non mi sono goduta per niente la zona, purtroppo… Ho letto quindi con molto interesse la tua descrizione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita, complimenti! Dal centro è una bella passeggiata! Avete fatto la Water of Leith Walkway?
"Mi piace""Mi piace"